Vai al contenuto

lin

Members
  • Numero contenuti

    269
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di lin

  1. secondo me se non hai un acquario di certe dimensioni è inutile comprare la lametta
  2. ma quando ci sono queste esposizioni dove e come vengono alloggiati i pesci partecipanti?
  3. le alghe sono solo sul vetro? bhè....sono abbastanza normali comunque, segui il consiglio di steve e metti un pulisci vetro di quelli calamitati così alloccorrenza sono sempre lì...... ma se questo verde comincia ad essere di una certa importanza prova a parlarne anche col tuo negoziante di fiducia che può consigiare anche un antialghe. un po' di verde a chiazzattine qua e là che se non ci fai caso manco lo vedi non è nulla di chè, ma una patina verde magari è qualcosa di più
  4. lin

    Prezziari

    scusa....ma se fai fatica a stare dietro ad un acquario......sei sicuro di a cosa vai in contro con un furetto? se già tua mamma (mi sembra di aver letto su un altro post) non vuole il cane, ce la farà con un furetto? NON è assolutamente un animale da gabbia......cma la gabbia la devi avere e dev'essere bella grande!
  5. lin

    Prezziari

    ah ah ah ah scusami tanto allora! purtroppo non posso molto aiutarmti su questi prezzi......ma potresti sempre chiedere in negozio ed abbassare un pochino il prezzo ;) però scusami.....venderesti i tuoi pesci?
  6. lin

    Prezziari

    sia il prezzo di un guppy che quello di un ancistrus non dovrebbe superare le 2 €......bho cmq per i prezzi mi sa che fai prima a farti un giro nei negozi ma questa è la fauna che hai scelto per il tuo acquario? Prima di comprarli controlla o su internet o su un manuale che necessitino di valori dell'acqua compatibili. un piccolo consiglio se vuoi darti allallevamento del guppy: metti almeno 2 femine per maschio per non farle stressare troppo ;)
  7. lin

    Un Nuovo Amico

    già bellissimo! inoltre pur essendo un pesce nostrano è anche bello colorato! io da ragazzina ne pescavo un casino, mio padre ha l'hobby della pesca da sempre. l'unico inconveniente è la pinna dorsale, ha delle gran belle spine...quando lo si slama (oltre ad usare delicatezza) bisogna "chiuderla" per non pungersi. ;) li trovi più o meno ovunque...basta che l'acqua sia più o meno ferma...difficilmente li trovi in corsi d'aqcua con una corrente importante
  8. lin

    Speroni E Frustino

    secondo me dire che forse ha qualche problema è esagerato.....non so di che cavallo si sta parlando, ma..... avete mai sentito l'espressione: cavallo risparmioso? diversi stalloni Q.H. arrivati dall'america sono stalloni risparmiosi non è una battuta è proprio così...alcuni stalloni sono eglio di castroni e femmine perchè preferiscono ad espempio evitare di sgroppare per non far fatica.... magari non è prorpio che non li sentono, ma li ignorano....in quel momento il cavallo, come si suol dire, ti sta bevendo ....... ops....mi sono accorta ora che è un pochino vecchia questa conversazione "£$!"
  9. lin

    Un Nuovo Amico

    anche io avrei un suggerimento nostrano non credo che siano pesci che si trovino in commercio.....ma sono abbastanza facili da pescare in laghi e laghetti. Sono pesci parecchio resistenti, dalla pellaccia d'ura e sono anche colorati (bhè non certamente come i pesci tropicali). Sto parlando del pesce gobbo, il gubet in milanese, forse meglio conosciuto come persico sole .....io una volta ne avevo tipo 6 o 7 ......sono duerati molto, però erano tutti pescati in lago. mio papà mi diceva che quando era piccolo lui se ne trovavano di grossi, ma ora non se ne vedono più sono tutti abbastanza piccoli. particolarità: le pinne sono dotate di spine. http://www.valnerinaonline.it/natura/persico_sole.asp http://pescaonline.awsolutions.it/pesci_persico_sole.html http://www.cridea.it/pesci/elencospecie/persicosole.html
  10. no dai non è possibile!!!! NON CI CREDO!!!! roba da matti!!!! meglio ridere per non piangere
  11. di discipline ne ho assaggiate un po', direi che se avessi i soldi opterei sicuramente per il cutting! senza offesa per chi pratica reining (ricordo che l'ho fatto per tre anni), ma io lo trovo veramente noioso.......è sempre uguale.......quando andavo a vedere le gare con amici mi facevo una flebo, già quando ancora era la mia disciplina. secondo me nel cutting c'è qualcosa di inesprimibile che nelle altre discipline non c'è.....
  12. io ho iniziato direttamente con la mw grazie a mia madre che già aveva saggiato la mi ed aveva "cambiato bandiera" ho iniziato a 10 anni andando alla classica "spera in dio" nel senso che non avevo nessun istruttore a seguirmi a parte un amico di famiglia (che ringrazio molto ;) ) che mi insegnava a star su a 14 anni ho iniziato con un'istruttore per fare i brevetti aiew (mi sono fermata solo al secondo, dato che poi ho preferito le gare). E' stato in questa fase che ho iniziato ad apprezzare l'eleganza che effettivamente ha la mw fatta di piccoli accenni di polso e caviglie per chiedere al cavallo. Se volessi portare esempi di eleganza della mw però più che il reining porterei come testimoni il trail (calma e perizia) ed il pleasure (eleganza e compostezza) anche perchè oltre che avere manovre visibilmente aggraziate è prprio qui che i cavalieri, soprattutto amazzoni, danno sfoggio dei famosi argenti quasi kitch (si scrive così? ) dell'abbigliamento signorile fatto di camicine in razo e lustrini........bhè non che questo sia quello che preferisco, anzi sono un tipo un po' più sul rustico! che dire della sella all'inglese......bhè l'unica volta che l'ho provata è stato per la preparazione all'unica gara di unter under saddle che ho fatto......uscita dall'arena non ne ho più voluto sapere ma quello che più mi piace della mw è il suo lato rustico, quell'aria che si respira quando si è in gara e si ride e si scherza mentre si scalda il cavallo, o mentre si sta a bordo campo a dare l'imbocca al lupo agli amici.......e tutto il lavoro che c'è dietro. ma poi vogliamo mettere una monta che prevede anche il lavoro con i vitelli!! ;)
  13. ma figurati! comunque fai bene a dirlo anche al veterinario ;)
  14. La mia Tigra (bhè non è mia ma è come se lofosse) quando fa i "pigini" (o fa la pasta, o il pane, come preferite) produce una quantità industriale di saliva. Quando me la portavo a dormire con me cominciava a farmi i pigini sul cuscino e grrr grrrr e grrrrr grrrr mi lasciava proprio delle macchie di saliva sulla federa, e questa era la norma! al che mi sono un po' preoccupata. Quando ho avuto modo di parlare con la veterinaria e le ho raccontato.....bhè lei mi ha spiegato che la produzione di saliva è una conseguenza normale fusa! la mia ne fa fino a sproposito quando comincia! quindi dato che la mia sbauscia proprio (tra l'altro sta anche benone) io non penso che ci sia da preoccuparsi ;) però se ti fa stare più tranquilla chidi al tuo veterinario ;)
  15. lin

    Pelvicachromis

    Ieri mattina la pancia del maschio di pelvicachromis è diventata tutta fucsia, ma molto fucsia! So che è una caratteristica tipica, ma può farlo sia per mettersi in mostra nei confronti della femmina che per incazzatura nei confronti degli altri pesci?
  16. pensa ad un furetto di 35 kg
  17. io non ho visto il film e non ho presente come sia il ghiottone "£$!" qualcuno mi può spiegare com'è per favore?
  18. bello!!! allora funzica come la nostra AIQH, sono gare di più giorni con di tutto un po' (solitamente mancano le discipline col bestiame), a parte il premio per il mioglior binomio della competizione che mi pare che non ci sia (di gare AIQH ne ho fatte proprio poche!) Comunque anche le gare dell'associazioni di disciplina durano più giorni
  19. abbiamo meccanismi diversi allora da noi ogni associazione di categoria decide autonomamente se affigliarsi o meno alla FISE, e non c'è un'associazione madre che le racchiuda tutte. Poi alcune associazioni di disciplina (potrebbero essere tutte, ma non lo so) sono affigliate all'associazione madre americana. Ma quando avviene una gara nazionale da voi in una tappa racchiudono tutte le dicipline ogni volta oppure organizzano comunque campionati diversi per disciplina?
  20. La nostra AIQH (associazione italiana quarter horse) è un'associazione non di categoria ma di razza e come tale organizza gare di quasi tutte le discipline a cui chiaramente partecipano solo cavalli quarter. Quindi immagino sia come la vostra SQHA. Poi ci sono le associazioni di categoria, cioè "di disciplina" ed ognuna si occupa specificatamente della propria, poi ci sono le regionali (se posso chiamarle ancora così). Poi ci sono le associazioni come siew o quell'altra come quella dell'Etrada che non prendo nemmeno in considerazione......il loro stand alla fiera di verona sembrava più uno stand di abbigliamento ......anche queste conteplano più discipline, ma chiaramente non tutte
  21. concordo pienamente con te, certe cose son scandalose e sono le organizzazioni per prime a doversi muovere all'occorrenza fammi capire, avete un'unica associazione nazionale che si occupa di tutte e tutte le discipline western? :mellow: cioè un po' come la nosta quarter italiana?
  22. per livello intendevo tipo regionali, nazionali o fiere. per quanto riguarda l'addetramento forse "prematuro" del cavallo finito (che poi in realtà finito non è) a 3 anni, è un discorso da prendere con le pinze secondo me perchè è vero che tanti cavalli hanno problemi già in età molto giovane, ma ci sono anche soggetti che si salvano; da cosa dipende? da tanti fattori....non ultimo certi T.....r che forse è meglio che cambino lavoro. il mio cavallo da reining per esempio ha fatto il futurity ed i suoi anni di gara, quando l'ho venduto a 8 anni non aveva nessunissimo problema fisico...... a parte che col fieno poco buono si riempiva di bolle poverino
  23. sicuramente i casi ci sono, non lo nego, ma bisogna anche vedere a che livello siamo e di che disciplina si tratta e in che zona siamo.......chiaramente dicendo ciò non voglio togliere nulla alla tua istruttrice, che sarà senz'altro una valida professionista, sia chiaro! ;)
  24. ho paura che difficilmente sia così.....se cerchi un addestratore bravo di solito è per fare gare......spesso gli stessi cavalli dei non pro gareggiano nelle open con i propri T.....r......specie se poi sono stalloni o femmine che hanno magari bisogno di farsi un nome per un ipotetico futuro come riproduttore/fattrice
  25. martina io ti capisco tanto, perchè ho vissuto le arene proprio di quella stessa associazione in cui gareggi tu nel periodo di transizione, una volta non era così!
×
×
  • Crea Nuovo...