Vai al contenuto

Pedrainne

Members
  • Numero contenuti

    423
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pedrainne

  1. Io di solito non la tiro tanto quando la sello, ma dopo un po' di passo la tiro in modo tale che la sella non giri e io sia in sicurezza.!! Quindi si devi tirarla in più riprese... Se così facendo ti accorgi che l'anellino del sottopancia è troppo da una parte o troppo dall'altra, devi regolarlo da destra, un buco più su o più giù a seconda di dov'è l'anellino...
  2. Non si può cambiare il sottosella con uno all'inglese, anche se non ho visto la sella penso proprio che non si possa fare visto l'attacco del sottopancia all'americana... Comunque quello che con estrema tranquillità ti posso dire è che non devi fare la cravattina (quella eventualmente la fai dall'altra parte del sottopancia se si dovesse rompere..). Dalla parte destra della sella si lascia andare il sottopancia. Dalla parte sinistra, da un anello si lascia andare una cintura di cuoio o plastica. Devi infilare da dietro nella fibia del sottopancia la cintura, quindi la ripassi nell'anello dalla quale la cintura esce e così di seguito fin tanto che l'anellino posto a metà del sottopancia è in mezzo agli arti anteriori. a questo punto sai di averla tirata il giusto.Infili quindila parte della cintura che ti rimane nel porta cintura posto al termine dell'arcione (normalmente è in dotazione)... Spero di essermi spiegata bene, se riesco a trovare qualche immagine te la psoto... Ma sai che non è così facile scrivere come si fa a tirare un sottopancia? E' una cosa che faccio da sempre ma non ho mai provato a scriverla!!
  3. se lui monta una cavalla io eviterei di stargli troppo dietro...
  4. Questa è una cosa che succede molto di più nella monta inglese che in quella western, innanzitutto. Metti caso che hai un cavallo, ma non puoi montarlo per mancanza di voglia o di tempo o quant'altro... Ma non vuoi venderlo. Allora lo dai in fida a qualcuno che montandolo al posto tuo se ne prende cura e ne sopporta le spese. E' un'ottima cosa soprattutto perchè non tutti possono permettersi l'acquisto di un cavallo. in questo senso hanno le spese del mantenimento, se lo montano ma non devono acquistarlo.
  5. o mamma mia... Niente di più pericoloso... Meno male che il cavallo sembra essere bravo e non ti ha portato a spasso.... Ascolta me... in passeggiata per il momento vai al passo. incomincia con l'istruttore il trotto e dopo tanto trotto, quando riuscirai a farlo bene, allora potrai farti insegnare il galoppo... Ma se vuoi imparare a scrivere devi cominciare dallo stampatello!!! E qui è la stessa cosa! Anche per non creare danni alla povera schiena dell'equino!
  6. Fida sta praticamente per affidamento, ovvero sia quando hai un cavallo in fida, lo devi gestire tu in tutto e per tutto, supportare le spese che lo riguardano pur non avendo acquistato il cavallo. Mezza fida e se fai questa cosa con un'altra persona, ti dividi la fida...
  7. Caspita che bella discussione... Provo ad informarmi un po' e poi ne parlo... Per quanto ne so erano ottimi allevatori e a loro si deve la nascita degli Appaloosa per esempio...Per quanto ho sempre sentito dire hanno sempre avuto un rapporto "magico" con i cavalli ma onde evitare di dire cavolate, mi informo e poi rispondo!
  8. Io sono dell'idea che per sapere ciò che più ti piace, devi provare tante cose e tutte quelle che puoi. L'istruttore da cui vuole portarti il tuo amico, è un'istruttore di monta western o di monta inglese? SE è di monta western, prendi qualche lezione e comincia un'approccio. Ma poi prova anche la monta inglese e ciò che ti può proporre, almeno avrai più conoscenze e più basi per poter effettuare una scelta!
  9. Benvenuto!! E speriamo di esserti utile!
  10. Pedrainne

    Il Reining

    Per carità... io non sono nessuno intendiamoci bene, è solo che vent'anni di equitazione in certi casi fanno la differenza... Soprattutto perchè impari a conoscere tanti tipi diversi di cavalli e questo serve un sacco... Continua a prendere lezione, male non fa. Comunque fatti seguire da qualche esperto nell'acquisto del cavallo e siccome prenderai un cavallo adulto ed addestrato, non fare economia, ma fai venire con te il veterinario. Spendi i soldi della visita, ma ne risparmi poi tanti in futuro.
  11. Pedrainne

    Il Reining

    Condivido in parte ciò che hai detto tu... Da quanto tempo vai a cavallo? Se non hai intenzione di farti seguire da un T.....r, allora è impossibile che io dal forum possa insegnarti ad insegnare al tuo cavallo qualche manovra. Lo so che costa troppo, ma costerebbe troppo al cavallo l'addestramento che vorrai fargli non essendo un addestratore... E parlo con cognizione di causa, Giacomo.... Mio marito sta imparando da quindici anni come si addestra e si lavora un cavallo... Io vado a cavallo da più di vent'anni ormai e certe cose non sono in grado di farle... Non ti puoi improvvisare nell'addestrare un animale... Non si può. E sai qual'è stata la fortuna per gente come Monty Roberts? Che nel mondo ci sia un sacco di gente inesperta che prova ad addestrare i cavalli.... I problemi dei cavalli sono sempre i cavalieri. E questo Roberts nei suoi libri lo dice in continuazione... Lo so che la voglia di avere un cavallo supera ogni cosa, però se vuoi avere un cavallo a casa devi pensare prima di tutto a lui e poi solo in secondo piano ai tuoi bisogni. Se proprio non ne puoi fare a meno, comprati un cavallo finito di addestrare e prendi ancora delle lezioni....
  12. Pedrainne

    Il Reining

    Scusa se ti rispondo solo adesso ma sono giorni incasinati... Dunque alla base di tutte e dico tutte le manovre del reining c'è tantissima ginnastica del cavallo. Se il cavallo non è ginnasticato correttamente e in tutte le parti del corpo, non potrà mai eseguire correttamente uno spin o tanto meno uno sliding stop. Direi quindi di cominciare da li. Poi per darti dei consigli più specifici dovrei conoscere il cavallo e il suo grado di preparazione, altrimenti potrei dirti cose che non servono assolutamente a nulla perchè lui non le sa fare o perchè già le sa fare benissimo o potrebbe anche farsi male... Quindi il migliore consiglio che ti posso dare è che se ti compri un cavallo e vuoi fare reining, fatti seguire da un T.....r. Il reining non si improvvisa. Mai. Monta un po' di volte il tuo cavallo e se hai dei dubbi sul suo comportamento durante l'allenamento chiedi pure con più notizie posso darti di più una mano!! Non è che voglio fare la preziosa, per carità, è che tengo alla salute del tuo cavallo e anche alla tua.
  13. Nella monta western il cap è obbligatorio per i minorenni. Probabilmente non te ne sei mai accorta perchè vengono indossati sotto lo stetson che è obbligatorio per entrare in gara (alcune volte se il cap non ci sta sotto il cappello allora puoi entrare senza stetson, ma se ci sta è consigliato averlo sotto). Per quanto riguarda la tartaruga invece non la indossa mai nessuno a meno che non abbia dei problemi alla schiena. Bisogna però fare delle distinzioni perchè nel pole bending, nel barrel racing e in qualche gara di team penning, il cap lo usano in tanti sotto lo stetson (anche i maggiorenni) e la tartaruga la mettono in moltissimi. Questo perchè sono considerate data la velocità pericolose. Stessa cosa per i rodei e le loro specialità dove la tartaruga è ormai diventata obbligatoria, mentre il cap no! Non sarebbe molto "cow-boy" montare un toro da 1 tonnellata se basta con un cap (molto utile senz'altro si, ma cow-boy no! Meglio spaccarsi la testa!!!) Per quanto riguarda il cutting o il reining, trail, western pleasure, western horsmanship, horsmanship, halter etc... la probabilità di farsi male in gara è talmente bassa che non si usa ne cap ne tartaruga. Come daltronde nel dressage dove i cavalieri hanno il cilindro e il frack (non credo che sotto il frak abbiano la tartaruga). Questo perchè penso sia considerato meno pericoloso del salto o del completo! Spero di avere esaudito la tua curiosità!
  14. Pedrainne

    Il Reining

    Mentre per quanto riguarda lo spin c'è proprio un metodo che prevede l'insegnamento prima da terra e poi in sella, per quanto riguarda lo sliding stop non credo assolutamente sia possibile insegnarglielo come vorresti tu! Anzi rischieresti di farti del male, senza insegnare per nulla al cavallo ciò che vorresti da lui. La base per uno sliding stop è la progressione del galoppo subito dopo l'angolo, per cui se tu lo avessi a mano, non potresti insegnarglelo perchè assolutamente non riusciresti a creare in lui quella progressione che gli serve per scivolare. Lo sliding stop si insegna esclusivamente da in sella!!
  15. Pedrainne

    Il Reining

    Di tecniche per insegnare lo spin ce ne sono di diverse, a seconda dell'attitudine del cavallo e della sua conformazione fisica... Non potrei elencartele tutte. Prova a dirmi cosa pensi potrebbe essere giusto, io poi da li posso spiegarti se lo è o no! E il perchè! Non è che non voglio spiegartele ma sono davvero tante e finirei per scriverci un libro!
  16. Purtroppo se deve capitare capita lo stesso, che siano in box, che si facciano uscire 5 minuti al giorno, o che siano sempre liberi. Certo Lady, però è molto più probabile che il cavallo scivoli sul ghiaccio o si strappi un ferro nel paddok piuttosto che nel box, no? Io cerco sempre di vedere tutti i lati del discorso.. Per me come per chi ha cavalli da gara, da scuola o da concorso, è impensabile tenere i cavalli fuori a prato tutto il giorno, d'inverno poi non ne parliamo. Il mio compromesso per questo: cavalli fuori per mezza giornata e dentro per l'altra. Se è giacchiato o se c'è fango preferisco il box, piuttosto li faccio sgambare per più tempo nel tondino. Per i cavalli a riposo o senza ferri, se non hanno problemi articolari (in questo caso evito il paddok solo se è giacchiato) furoi tutto il giorno e dentro solo la notte!
  17. Pur mettendoli a paddok solo qualche ora, potrebbero farsi male lo stesso, bastano 5 minuti!!! Per quanto riguarda il collare, se dovessi mettere sapone o filo spinato ovunque lui si appoggia, dovrei metterlo dappertutto su di me compresa, perchè mentre lo porto alla lunghina se non ha il collare prova a ticchiarmi sul braccio!!!
  18. Mi sa che non lo sapremo mai....
  19. Bisogna tenere conto di tantissimi fattori quando si parla dei cavalli nei box durante l'inverno, soprattutto se parliano di cavalli delle scuole o dei cavalli che vengono montati regolarmente anche d'inverno. Nei paddok d'inverno potrebbe esserci del ghiaccio e questo se i cavalli hanno i ferri (cosa che se fanno scuola o se sono montati regolarmente accade) potrebbero scivolare e farsi male... Oppure se per caso ha piovuto o nevicato e si forma del pantano o del fango i ferri potrebbero strapparsi o creando ventose provocare delle distorsioni agli arti. Ecco perchè si devono raggiungere dei compromessi anche per la loro incolumità. Per quanto riguarda il tic d'appoggio, rispondendo a Sara, io ho un cavallo che ce l'ha (l'ho comprato così) e gli metto il collare anche perchè ha già rischiato due coliche quando non ce l'aveva quindi anche in questo caso, per il suo bene glielo metto. Nei cavalli non c'è il bianco o il nero ci sono anche tante sfumature di grigio!
  20. Pedrainne

    Il Reining

    Per quanto riguarda la razza non è detto che debba per forza essere un Appaloosa, un paint o un Quarter. Per esempio ci sono degli Avelignesi che effettuano degli ottimi pattern di reining! Grandi addestratori hanno cominciato ad eddestrare proprio gli avelignesi per passare poi ai quarter! Per quanto riguarda la tecnica, ce ne sono tantissime ed ognuna è a se anche se qualcosa in comune c'è sempre. Nessuno si improvvisa addestratore. E' un alvoro di continuo studio e dedizione. Io potrei dirti alcune tecniche per eseguire gli spin, ma siccome non sei un addestratore, correresti solo il rishio di far del male al cavallo e magari anche a te stesso!
  21. Grazie mille! Anche io spero proprio che si risvegli!!
  22. Io sono dell'idea che è meglio stare sopra a l cavallo anche perchè per me si impara di più! Una mia amica giovedì scorsa è caduta da cavallo. Adesso sta lottando per vivere in ospedale. Non so cosa potrebbe aver imparato da una caduta del genere, se non che molto probabilmente se si sveglierà dovrà imparare ad usare la sedia a rotelle. :( Quindi anche se il detto dice che cadendo si impara, io penso che si impara molto di più stando in sella. Quindi cerca di non cadere il più possibile!!
  23. E mi raccomando mettiamo sempre il cap!!
  24. Si ma un conto è se il cavallo fa il diavoletto nel paddok e su questo non ho niente da ridire, un conto è se fa il matto quando lo sto portando al paddok. Nel tragitto per arrivare al paddok deve essere molto ubbidiente ed educato, non voglio rischiare la vita ongi volta. Se io sto su una scrivania tutto il giorno, poi non pesto mica mia madre perchè magari si trova davanti al bagno o alla porta del frigo solo perchè ho fame o voglia di fare la pipì!! Aspetto il mio turno. E così anche i miei cavalli devono aspettare il loro turno.
  25. Mi auguro proprio di no, soprattutto per lei. speriamo che prima o poi si rifaccia viva e ci spieghi come sono andate le cose!
×
×
  • Crea Nuovo...