Vai al contenuto

horseslover

Members
  • Numero contenuti

    66
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di horseslover

  1. SEMPRE SEMPRE SEMPRE SEMPRE!!!!!!!!!! non importa assolutamente cosa fai, dressage, salto, passeggiata, reining... qualunque, qualunque cosa si faccia indossare il casco sempre e comunque!!!!!!!!!!!!! non ho mai mai montato senza e certo non lo farò... conosco un sacco di persone anche maggiorenni che montano con il cap, perchè alla vita ci tengono...è come andare in motorino senza casco...ma siamo matti???a parte che i miei non mi farebbero mai montare senza, anche io per prima non lo farei mai! sono caduta due volte picchiando la testa con conseguente piccola amnesia. niente di grave, ma se non avessi avuto il cap... senza tanti giri di parole o sarei morta, o sarei stata in coma...ragazzi, c'è poco da fare...quando c'è di mezzo la vita non si scherza (neanche se sei maggioranne...) e certo non ci possiamo permettere di rischiare tanto solo perchè sentiamo caldo o per una questione estetica... per quanto riguarda l'obbligo solo per i minorenni: funziona così per una questione di responsabilità: se un minorenne cade e si fa male la responsabilità è dell'istruttore (anche se non è presente al momento), se si fa male un maggiorenne, la responsabilità è sua. tutto qui...
  2. kyky anche io la prima volta che le ho usate le tenevo così, poi la mia istruttrice mi ha detto di cambiare e tenerle come le tengo tuttora, perchè in quel modo l'azione è diversa (credo più forte...), mentre come le tengo io l'azione è più soft... per quanto riguarda le redini tenute in pugno...bè non credo che se si tengono le dirette così, si possano tenre anche qualle di ritorno... però non lo so di preciso...
  3. allora le redini di ritorno: io tengo quelle dirette normalmente tra anulare e mignolo e quelle di ritorno SOTTO il mignolo (facendo passare l'avanzo di quelle di ritorno onsieme a quello di quelle dirette tra indice e pollice...)... così puoi usare bene entrambe... aiuto, spero di essere stata chiara, se non avete capito ditemelo e cerco di spiegarmi meglio...con una foto sarebbe tutto più semplice...
  4. io preferisco il salto ostacoli. in realtà, di dressage ho fatto poco o niente, giusto cinque o sei lezioncine con una dressagista che veniva a prepararci per la E200 (mi pare...) e, appunto, qualche volta ho fatto delle garette di E200 (più che altro per prendere punti in vista di un futuro e agognato primo grado, che per inciso ora SONO TUTTI SCADUTI!!!!) sinceramente io non sono molto il tipo da dressage, sono una che vuole tutto e subito, e il salto mi dà emozioni molto intense e bellissime, come se volassi. sicuramente per il dressage occorre più pazienza, bisogna essere più pacati, ma quando arrivano i risultati deve essere una bella sensazione, perchè sai di aver fatto un buon lavoro con il tuo cavallo e sai che il tuo rapporto e il tuo feeling con lui sono più saldi... comunque resto della mia idea: preferisco il salto
  5. non è questone di bambni scemi o non scemi... sono i genitori che devono sapere cosa stanno facendo...quando u bambino chiede un animale è il genitore che decide se accontentarlo o meno, ed è sempre il genitore che si deve informare circa i bisogni e le caratteristiche di quel determinato animale. se non funziona la colpa non è dei bambini, he per la loro età certo non possono prendersi cura completamente di un animale da soli (parlo di bambini piccoli, dell'età che li porta a guardare hamtaro o le tartarughe ninja)... (e comunque x la storia di nemo: i pesci pagliaccio sono IN VIA DI ESTINZIONE e la moda certo non li aiuta...)
  6. davvero l'alcool fa male????? non ne avevo idea! bene, ora ch lo so eviterò...però è anche vero che è molto comodo...proverò il panno che diceva Lady..ciao
  7. horseslover

    Imboccature

    non tutti i cavalli sono adatti per l'Hackmore...a quanto ho capito i cavalli che hanno il vizio di essere "pesanti" in bocca (cioè che si appoggiano all'imboccatura e allungano il collo) non sentono per niente l'azione dell' hackmore e quindi diventa pericoloso, perchè è come non avere niente e il cavallo potrebbe prendere la mano e scappare...io però non l'ho mai usato...
  8. come diceva il vecchio saggio. "Il miglior cavaliere era monco... " questa è una cosa fondamentale nel montare a cavallo, ma è anche tanto tanto tanto difficile... ciao a tuttissimi
  9. già...vedremo...comunque la passeggiata oggettivamente è una disciplina veramente bella...
  10. io il mio cavallo lo facevo ferrare dal maniscalco del maneggio, ma un giorno ho visto che con un colpo di lima gli aveva praticamente fatto un buco allo zoccolo (come se avesse un tarlo...ma non l'aveva!!!)da allora ho cambiato maniscalco... vedi un po' te, all'inizio fallo ferrare dal maniscalco del maneggio e se sei soddisfatta continua con lui, se no non vergognarti a cambiarlo. IL BENESSERE DEL CAVALLO PRIMA DI TUTTO!
  11. anche questo è un aspetto di me che non mi piace, come ho già detto in un'altra discussione, io sono timorosa nei confronti di eventuali reazioni improvvise di un cavallo (quasi mai con il mio, però...)e in passeggiata sono sempre stata un po' tesa... e come se non bastasse una volta con il cavallo che allora avevo a mezza fida (che era un cavallo tranquillissimo e vecchio, ma non abituato alle passeggiate) mi presi un bello spavento!! quelli che erano con me volevano galoppare, io, siccome avevo visto che il mio cavallo era irrequieto, ho preferito rimanere a trotto e accodarmi a un mio amico sempre a trotto, però quando il mio ha visto gli altri galoppare mi prese la mano. non era certo la prima volta che un cavallo mi prendeva la mano, ma era la prima volta che mi succedeva in un campo aperto, senza staccionata (e certo era la prima volta che lo faceva LUI). da allora non ho più fatto passeggiate, ma a primavera ho intenzione di prendere il coraggio a 4 mani e riprovare...
  12. io ho il problema opposto al vostro.dunque. io amo i cavalli di carattere, però quando sono sopra ho una fifa bestiale appena muovono un orecchio (sto esagerando...)e non mi piace assolutamente essere così!!!e poi in realtà dipande, quando il mio cavallo si mise in piedi (era stallone, ma non l'aveva mai fatto) io non ebbi paura per niente, anzi mi divertii, questo succede anche con il cavallo che ho ora (mezza fida) moooooooolto calmo, ma a volte, quando tira una sgroppata, non ho paura e mi piace......invece se monto qualche altro cavallo di cui non mi fidi cecamente come mi fido di luie come mi fidavo del mio, mi viene molta paura e mi blocco nel vero senso della parola, a volte sono anche dovuta scendere perchè stavo troppo male...per questo motivo ho smesso di cavalcare per un po', ma non ho resistito e sono tornata, non riesco a stare lontana dai cavalli!!!!!
  13. se ti serve solo sapere castrone, si dice appunto GELDING, invece MARE è una cavalla femmina epr quanto riguarda draft cross non ho idea...
  14. sono perfettamente d'accordo: no assolutamente all violenza gratuita (che io ho visto, accidenti se ho visto, ne ho vista tropppa!!!) ma non si può neanche essere troppo permissivi. noi dobbiamo essere il capoibranco, il cavallo ci deve stimare e rispettare, solo così si può istaurare un rapporto di sincera collaborazione e di affetto. ciao
  15. mare: cavalla gelding: castrone gli altri non lo so, mi dispiace. spero di esserti stata utile. ciao
  16. sono d'accordo anch'io.certo, dare una sberla a un cavallo può non essere piacevole (per noi, non tanto per lui) così come dargli un colpo di frustino, però a volte è utile, altre indispensabile.se nel lavoro il cavallo prende il vizio di rifiutare gli ostacoli bisogna toglierglielo subito, perchè è un vizio pericoloso e anche difficile da togliere se non si interviene subito...e allora sì al frustino, ma con intelligenza, non per dare botte gratuite, ovviamente.ma credo che nessuno qui voglia davvero picchiare un cavallo gratuitamente, perchè se siamo qui è perchè li amiamo questi meravigliosi animali...ciao
×
×
  • Crea Nuovo...