
Runshee
Members-
Numero contenuti
68 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Runshee
-
ehm.... andiamo oltre.... vediamo di fare una lista di animali che "ritieni" tu domestici e che noi non dovremmo tenere. Perchè immagino che tra loro non ci siano gli insetti stecco e probabilmente nemmeno dei furcifer pardalis... Eppure sai che in casa mia stanno molto meglio di tantissimi gatti e cani? Parola di vet.
-
beh, il furetto in realtà è un animale domestico e per alcune culture lo è da secoli (oltretutto in natura non esiste). Tutto sta ad assecondare i reali bisogni dell'animali, secondo me, una volta fatto qualsiasi specie può essere addomesticata. Per alcune tribù il camaleonte è un pet (furcifer oustaleti) ad esempio
-
e i lupi strangolano 4 cervi per poi lasciarli lì?...... mi fa strano....
-
Allora, non riesco a trovare il testo completo della convenzione di berna, ma a ricordi mi sembra che in appendice 2 ci sia anche il riccio ergo: è illegale detenerlo Oltretutto fra un pò comincerà la stagione dell'accoppiamento, come pensi di cavartela in quel caso?
-
oddio.... mi sembra un pò troppo delicato come argomento.... quali animali si e quali no? perchè il procione no e ad esempio il furetto sì? oppure perchè il suricato no e il micio sì? Oppure la moffetta americana, o il citello, o il cane della prateria.... Anni fa ne vedevo spesso in giro, ora sempre meno. Puoi cercare in internet qualche sito di appassionati, lì ti sapranno dire dove trovarli
-
sono aracnidi, come gli scorpioni... e infatti non hanno nemmeno il corpo diviso in capo, torace, addome ma diviso solo in cefalotorace e addome...
-
non posso giudicare le condizioni del micio senza vederlo, e anche allora solo tu sapresti se sta davvero male. Ti posso dire cosa farei con il mio... Una flebo non è sta gran cosa, è un buco e non fa così male (te lo dico perchè me la sono infilata nelle mani più di una volta). Se il micio non vomita, non ha stomatite, non si lamenta... io lo lascerei stare. Poi purtroppo arriva un giorno in cui lo vedi e ti rendi conto che il regalo migliore che puoi fargli è dargli una morte indolore. Ma lo vedrai tu. Eventualmente il vet (secondo la mia opinione) deve saperti dire quando hai passato il limite, quando non è più una cura ma un accanimento terapeutico. Il mio cane aveva 16 anni, durante gli utlimi tre ha avuto in ordine insufficienza respiratoria per via di uno sfiancamento della trachea, insufficienza cardiaca e alla fine ins. renale. Ad un certo punto visto che curando una patologia avrei acuito le altre ho tolto tutte le terapie, si è fatto 3 mesi decenti poi ha avuto un tracollo. Ho deciso di sopprimerlo in casa, non mi andava di portarlo in amb l'ultimo suo giorno, ma ho deciso guardandolo come padrone non come veterinario.
-
Cerco di farvi un pò di chiarezza sull'Insufficienza renale. Intanto quella acuta e quella cronica hanno una differenza sostanziale, dalla prima si può guarire, dalla seconda no. O meglio... in america si possono fare i trapianti (unica cura vera) ma secondo me è assurdo ammazzare un gatto giovane prelevando i suoi reni per far vivere qualche anno in più un gatto anziano. Il casino dell'IRC è che si evidenzia solo quando il 75% dei reni non funziona più, quindi si cerca in tutti i modi di preservare quel quarto che è rimasto. Di solito, se il micio non ha problemi di cuore, inizio con un ciclo di una settimana a due flebo al giorno (mezza al mattino e mezza la sera), cosa che di norma riporta alla normalità i valori (gli esami del sangue sono utilissimi). Poi continuo con una dieta particolare (tutte le maggiori case fanno sia secco che umido per l'IRC, basta scegliere quello che più aggrada il micio, purtroppo sono cibi scaramente appetibili ma un piccolo trucco è quello di metterli a bagno maria per un pò in modo da esaltarne il profumo). Pesce e carne preferisco toglierli del tutto, è vero che ci sono pesci magri ma hanno sempre più proteine del cibo specifico e per non sovraccaricare i reni servono poche proteine. Ogni gatto reagisce a modo suo, ad uno siamo andati avanti a curarlo per 5 anni dopo che all'inizio era stato dato per spacciato con CREA a 11 e BUN fuori limite. Tra tutte le malattie è forse quella "migliore", nel senso che il più delle volte non causa un vero e proprio dolore ma un continuo assopimento, può però colpire in modi diversi e il tutto è causato essenzialmente dai composti dell'ammonio che non sono escreti con le urine ma che passano nel sangue. Il vomito, la stomatite la sonnolenza sono tutti sintomi di un rialzo di questi valori. Dire quando un micio soffre con questa patologia è secondo me particolarmente difficile, ho visto gatti star male con valori molto bassi ma con ulcere devastanti in bocca, altri che invece semplicemente si assopivano con valori sopra le stelle.
-
"se senti il rumore di zoccoli dietro un angolo non pensare che arrivi una zebra, molto più probabilmente sarà un cavallo" sinceramente mi verrebbe da pensare prima alla non perfetta gestione del cane che all'attacco di una nutria che uccide un cane senza neache graffiarlo... ma se anche avesse avuto dei "graffi" avrei pensato che prima era morto e poi era stato graffiato ;)
-
sono leggende..... anche perchè come l'avrebbe ucciso? guardandolo negli occhi? La nutria è un casino a livello biologico, perchè qualcuno si è divertito a liberarlo dove non era mai esistito e dove ormai occupa un posto stabile a danno degli altri autoctoni, ma non diamogli poteri che non ha. Una nutria non va in giro ad ammazzare cani, al massimo si fa ammazzare dai cani. Chiedi al tuo vicino se il cane era vaccinato, se era coperto per la lepto, se aveva fatto la prevenzione per la filaria (se aveva più di un anno), se l'ha portato in zone con la leishmania, se la dieta era appropriata, da dove arrivava....... Qausi tutti gli animali se trovano una fonte proteica se ne cibano; un congilio, se gli dai della pizza è contento (ma gli fa malissimo....) ma non per qusto vain giro ad ammare i pizzaioli ;)
-
la nutria alla fine è un grosso topone.... se fosse delle dimensioni di un border sarebbe da record ;) le soluzioni fai da te in questi casi valgono poco o nulla, la cosa che puoi fare e fare un colpo all'asl cui fai riferimento, farti passare il settore veterinario e sentire che ti dicono.
-
dalle quello di cui è più ghiotta, che non siano dolci però ;)
-
ahaha che ci vuoi fare.... periodo un pò incasinato, mi spiace solo non riuscire a sistemare il blog.... e dire che le situazioni ci sono .... ho passato un'ora ieri a fare una peretta ad un camaleonte aspettando che me la facesse sulla mano..... però ora sta meglio ;)
-
Fauna Italiana Autoctona Ed Alloctona
Runshee replied to AndreaM's topic in Per parlare del più e del meno
emh.... però qui da me l'agone ormai è molto ben voluto...... fortuna che si è ricavato la sua nicchia e non ha rotto le balle a nessun altro pesce autoctono ;) -
poi vorrei capire come sistemano il rumine.... e comunque dai liquami dei suini si ricava parecchio metano ed energia "pulita"....
-
tra virgolette ;) però neanche tanto,
-
ghiottone1 ghiottone2 è un mustelide.... e i mustelidi sono tra gli animali più "coraggiosi", ma frose è meglio dire "incoscienti" che esistano.... pensa ad un furetto di 35 kg ;)
-
mai visto il film, ma se era tarchiato, basso e ha fatto scappare un tigrotto ci sta bene il ghiottone, uno dei migliori concentrati di cattiveria esistente ;) (in senso buono.....)
-
ok, allora precisiamo che per mail le diagnosi non si possono fare (è impossibile via telefono, figurarci qua...), il tutto per dire che in questo caso ha forse senso parlarne ma in tutti gli altri il miglior consiglio che ogni veterinario potrà darvi sarà quello di portare il vostro animale dal vostro vet di fiducia. Detto questo ;) Se la superficie intorno è rosea significa che si sta rimettendo a posto, se non è dolente (non si gratta, non ha atteggiamenti diversi dal solito) direi che potresti tenere il topone lontano dagli altri finchè la ferita non si rimette del tutto a posto e non fare nient'altro. Sempre però controllando che i margini siano puliti e che non sopravvengano complicazioni. Se dovesse ricapitare la cosa migliore (il be****ne brucia... e brucia forte ;) ) è sempre quella di lavare la ferita (usando fisiologica e siringa fai praticamente una pulizia meccanica, rimuovendo lo sporco che si è eventualmente appiccicato) e lasciarla guarire di seconda intenzione (banalmente, la pelle deve riformarsi da sotto... e non devono riunirsi i lembi da sopra - spero si sia capito - ). Ovvio che ogni ferita è diversa dalle altre per cui ad esempio tagli netti possono essere ricuciti senza tanti è problemi, buchi da morsi sono un pò più complicati (lavaggi interni e anticiotico). Fammi sapere come evolve ;) Ciao
-
hola, com'è la zona intorno alla crosta? (arrossata, rosa...) dovresti toglierla... ma se è tutto in ordine lasciala pure tranquilla e vedrai che si rimette a posto da sola. Se però il tutto origina da morsi degli altri c'è la possibilità che si sviluppi un ascesso (dovresti notarlo, parte dolente, ingrossata, arrossata). in quel caso la cosa migliore sarebbe togliere la crosta e far spurgare. Diciamo che senza vederlo è difficile fare una diagnosi perfetta... quindi il consiglio è sempre il solito...farla vedere. Comunque se dovesse ripetersi la cosa migliore (lasciando perdere disinfettanti vari) è pulire la ferita usando acqua sterilizzata a pressione (più facile a farsi che a dirsi... basta usare un flacone di fisiologica e una siringa sparando il liquido da una distanza di qualche cm). fammi sapere
-
ho provato a cercare ma non ho trovato nulla.......
-
no, basta così. anzi, grazie mille il problema è che vedo tanta gente che davvero non sa assolutamente nulla degli animali che ha comprato o ancor peggio si rifà ai consigli sbagliati dei negozianti... per cui ramanzina, breve e sintetica scheda, rimando a questo sito o sanguefreddo. Poi spero sempre che abbiano un cervello e che si accorgano che il mondo è pieno di informazioni, basta cercarle ed eventualmente chiedere per sicurezza... GRAZIE!!!
-
Ciao a tutti, ormai mi sto buttando sempre più sugli esotici e il primo approccio nella visita (quando me li portano) è capire come vengono tenuti ed eventuali problemi di alimentazione/sistemazione/luce/spazio vitale etc. Per ora mi affido a chiaccherate e faccio prendere appunti ma sto cercando delle schede che portino i consigli basilari su come tenere e alimentare un pò tutti gli esotici (vedo più che altro conigli, criceti, tartarughe e furetti). Cercavo qualcosa di basilare, che so.. un foglio a4 con le regole guida. Appena avrò tempo ne scriverò qualcuna io... ma nel frattempo qualcuno può darmi una mano?
-
è un pò semplicistica come tesi.... fa strano però che ancora non esista uno studio serio sull'argomento
-
i greggi che conosco io sono fatti da un migliaio di pecore, anchese ci metti 10 asini...... cambia poco. Sempre in quelli che conosco io non ho mai visto l'ombra di un maremmano, esclusivamente meticci. ci sono quelli che portano il gregge, ci sono quelli che lo difendono, ci sono quelli che ci stanno solo per perder tempo e quelli da compagnia per i pastori. Il lupo singolo più che rubare qualche pecora non può, se mai ci fosse un branco puoi metterci lama, asini, cavalli o elefanti che quando decidono di andare a caccia qualcosa alla fine mangiano ;)