
Pat
Members-
Numero contenuti
69 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Pat
-
Kira, non so come ha fatto a rimanere integro e lungo, ma glielo tirato fuori così. Proprio in questo periodo di antitoxo negativi, poi... "£$!" Comunque Frida, nell'ultimo periodo, ha delle funzioni intestinali non sempre convincenti: alcune volte, dopo essere stata nella lettiera, viene fuori lasciando in giro una o due palline di puppù, una volta una le è rimasta attaccata nel posteriori. Come fosse stitica, non so. E' però regolare, non ci sono giorni in cui salta i suoi bisognini. Ho fatto due ipotesi:1) poichè le sto alternando due marche di crocchette, entrambe ottime ma diverse, non vorrei questa cosa stesse influendo in proposito; 2) ha i vermetti e io non me ne accorgo. Cosa ne pensate?
-
Frida ci saltella su ma non ci si spalma sul calorifero. Il suo posto preferito è invece davanti alla stufa alogena... tanto davanti che mi chiedo come non si accechi!
-
Parola giurata della mia veterinaria (sempre mia, anche se purtroppo lontana!): se vive in casa, non ha contatto con l'esterno, mangia solo cibo secco controllato, E' IMPOSSIBILE che Frida possa contrarre la toxoplasmosi e quindi ARCIMPOSSIBILE che me la possa trasmettere, sempre che io ne mangi o ne aspiri le feci. Quindi, tranquilla! Niente contatti con gatti estranei, ovvio. Poi sta faccenda della colpevolizzazione massima dei gatti in questa faccenda sa di medievale (streghe, roghi, ecc.)...
-
Grazie a tutte, ragazze! Di cuore! Domani chiamerò la mia bellissima e fidatissima ex-veterinaria di Napoli (la sola di cui mi fido veramente) e sentirò. Da quanto ho letto la trasmissione tramite gatto di questa malattia può avvenire solo via orale o aerea, ingerendone o aspirandone le feci. Quindi, dato che ho passato il testimone-lettiera al mio compagno, non dovrei aver problemi... Ma, sapete, un po d'ansietta ce l'ho lo stesso, saranno gli ormoni! Vi faccio sapere di quanto mi riferirà la vet. Poi, appena faccio la prima eco vi metto al corrente!
-
Carissimi, sono contenta di conunicarvi che aspetto un bambino. Sei settimane di gravidanza, l'ho saputo da poco ma immediatamente ho voluto fare l'esame degli anticorpi della toxoplasmosi. Purtroppo sono usciti negativi: non ho anticorpi, quindi devo fare attenzione all'alimentazione e alla cura della mia micia. Ditemi voi: come faccio a rinunciare al contatto fisico con Frida??? Mi sembra una cosa impossibile. A parte il manipolo di gente che mi ha detto di darla via, le altre persone si limitano a dirmi che non devo toccarla più, non devo farmi leccare nè tantomeno graffiare. Rinuncio a pulirle la lettiera, d'accordo; Frida non ha l'abitudine di dormire con noi o mangiare con noi, e penso sia una cosa buona; oramai sono dieci mesi che non mette il naso fuori dalla porta e mangia solo cibo secco e di ottima qualità (non bado a spese); è supervaccinata e controllata. Sono già piena di paure e timori per la salute e la crescita di questo bambino che si sta formando dentro di me. Però non ho idea di come io possa non toccare più la mia gatta, non farmi leccare più da lei, rinunciare a lei. In questo momento, mentre scrivo, Frida è accucciata sulle mie gambe, calda e tenera: posso mandarla via? Mi ha leccato la mano con devozione e gratitudine: posso sottrargliela? Il fatto è che non credo assolutamente che questo rapporto sano e bello che ho con il mio animale possa nuocere in qualche modo al mio bambino, non riesco a crederlo! C'è un modo per vivermi la gravidanza in piena serenità senza cambiare l'essenza del mio rapporto con Frida?
-
Non so risponderti in modo scientifico ma do voce alla mia esperienza. Frida piccola, scorrazza sul divano, le noto dei piccoli chicchi di riso bianchi sul posteriore e sul pelo limitrofo. Uno di questi chicchi dava evidenti segni di vita dato che si muoveva. Immediata visita dal veterinario, credendo fossero semplici vermi (l'avevo presa da poco dalla strada). Analisi delle feci, diagnosi di tenia, immediata cura con iniezione di qualcosa, mi pare antiparassitario specifico. Tutto passato, i chicchetti non li ho più ritrovati. Penso sia trasmissibile all'uomo, la terapia fu fatta d'urgenza non solo per la gatta, così almeno ricordo. Altri più informati di me ti diranno sicuramente qualcosa in più!
-
Ho scoperto dopo poco che cosa le era successo: niente erba gatta, niente peli ma un lungo pezzo di spago che deve essersi ingoiata in mia assenza! Che esperienza, ragazzi! :( Il giorno dopo il vomito, era accucciata sul pavimento e con due occhioni sgranati che mi guardavano fisso ha fatto la popò sul pavimento, cosa assurda data la sua precisione e riservatezza nel fare i suoi bisogni; allarmata verifico la situazione da vicino, la giro su un fianco e mi accorgo di ciò che le pendeva dall'ano (scusate lo schifo...); trattenendo il fiato, usando abbondante carta da cucina, le sfilo via dall'intestino quasi un metro di filo (era attaccato alla maniglia di una porta, era il suo spago dei giochi e degli inseguimenti!) :( Meno male che si è fatta manipolare docilmente, il tutto è durato cinque secondi ma ancora mi chiedo da dove ho preso la forza e la lucidità di fare questa operazione davvero schifosa e terribile. "£$!" Frida ha emesso solo un piccolo lamentino, poi si è pulita ed ha ripreso a giocare... io sotto shock! Ma possibile che si è bruciata la terza vita? Poteva morire affogata!!!
-
Scusate se l'argomento è, per l'appunto, vomitevole ma ho bisogno di chiarirmi le idee. Ieri Frida ha vomitato quattro volte e, a parte quando è stata veramente male (morsa da un cane e con l'infezione in atto), non l'avevo mai vista farlo. Il bello è che sta benissimo, vispa e allegra come sempre, prima e dopo il rigetto, quindi penso che non sia niente di importante. La pipì è regolare. Sarà allora che si è liberata dai boli di pelo che le si sono formati nello stomaco? Sta mangiando da qualche giorno un po d'erba gatta, ha qualche correlazione? Oggi non lo ha più fatto. Fatemi sapere, grazie
-
Frida lo fa raramente ma lo fa: addosso ad una copertina calda e lanosa o sul suo pelouche preferito (un leoncino di pezza, tra felini si intendono), e via con le fusa!!! E' troppo carina!
-
Brava! In effetti sì, alle solite (buone) crocchette sto provando una linea di crocchette per me nuova, A°°°O Nature, che la fa impazzire di gioia. Può darsi, allora. In realtà è da quando sono tornata da un lungo viaggio a natale, periodo in cui è rimasta per lo più da sola, che è diventata ipercoccolona, molto più di prima. A me, in fondo in fondo, mica dispiace...
-
Salve a tutti! Dopo un silenzio di più di due mesi (cause di forza maggiore, internet fuori uso) riprendo con piacere a leggervi e a partecipare delle vostre discussioni! Metto subito un quesito "in tavola": perchè Frida ultimamente per mangiare richiede insistentemente la mia compagnia? E' una faccenda un po comica, non c'è che dire : quando non sono in casa, la micia mangia tranquillamente, trovo la ciotola sempre vuota; ma se sa che sono in casa mi chiama con forza, mi conduce nella stanza della pappa, controllando nel tragitto che io la segua davvero, si piazza davanti alla ciotola, aspetta che io le versi le crocchette (e vuole che io compia per forza questo gesto, anche solo simbolico, quando capita che nella vaschetta ce ne sono già di crocchette) e poi mangia. Se mi allontano smette di mangiare e mi segue! Spero di aver reso l'idea della cosa, un po ridicola, no??? Anche tenera, se vogliamo, ma non vorrei viziarla troppo! E' capitato o capita a qualcuno di vostri gatti un comportamento simile? Salutoni
-
Saluti a tutti e buon anno! Sono tornata, è evidente... Frida sta bene, per fortuna. Unico cambiamento: è diventta azzeccosissima, vuole stare sempre in braccio, appena mi vede seduta mi salta sulle gambe e ci si acciambella, mi segue dappertutto... nemmeno un cane... Penso che la causa di questo comportamento sia palese, solo che non finirò mai di stupirmi della bellezza dei suoi sentimenti e dell'infinità delle sue possibili raezioni!
-
Grazie, ragazzi! Domani prendo il volo e vado!!! La persona che verrà ad accudirla sa bene quanto ci tengo a lei: ieri è venuta e si è sorbita tutte le mie raccomandazioni e istruzioni (santa donna!). Le ho dato i numeri di mia suocera, in modo da chiamarla appena lei non potesse per qualche motivo venire a casa. Frida mi ha fatto l'offesa sì, ma poi eravamo troppo contente di rivederci perchè continuasse con i suoi musi lunghi! Sarà lo stesso anche questa volta, mi auguro... Saluti di cuore a tutti voi
-
Carissimi amici miciofili, datemi qualche parola di conforto! Tra qualche giorno partirò per una vacanza (meritata, credetemi, sia per me che per il mio compagno) e starò via due settimane. Frida non potrà venire e rimarrà da sola in casa: e io sto male! :( Ho pensato a tutto: ogni giorno verrà una mia amica carissima, che conosce la micia e che provvederà ai suoi bisogni (pappa, acqua, lettiera e qualche coccola); per qualsiasi cosa anche mia suocera e una mia cognata si sono messe a disposizione. Il lato materiale è a posto! Ma so che sentirà la mia mancanza e io la sua! Non è la prima volta che la lascio sola ma è la prima volta che succede qui a Roma, in appartamento, dove non ha più gli svaghi dell'orto! So benissimo che non è niente di grave ma ne sento la responsabilità lo stesso! :( Allo stesso tempo non posso rinunciare alle cose belle della vita che, purtroppo, non posso condividere con la mia micia! Ditemi che andrà tutto bene! Nel frattempo, vi lascio i miei migliori auguri, passate delle belle feste, in serenità, soprattutto!
-
"£$!" La mamma degli "scarpari" (come si dice dalle mie parti) è sempre incinta... a quanto pare! No comment, solo tanto dispiacere.
-
"" Una lacrima... di commozione e comprensione profonda del tuo dolore... e un abbraccio grande grande... ""
-
Io sono per la sabbietta agglomerante all'argilla... a me e a Frida va benissimo! La pulisco tutti i guìiorni gettando via la palletta di pipì e la popò. Periodicamente disinfetto ben bene la lettiera (quando butto via tutta la sabbietta) ed è tutto ok!
-
Molto carino... Frida è una micia fino all'osso!
-
Frida è una leoncina... Felina fino in fondo... UAAAAURGHHHH!