-
Numero contenuti
51 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Mya-FoxTerrier
-
Il jack russel di un nostro vicino l'ha morsa sul muso, ha una piccola feritina sia all'esterno che all'interno, sul momento si è spaventata ed ha guaito finché la belva non l'ha mollata, ma adesso anche se tocco il punto o le controllo la parte interna non lamenta nessun dolore, pensate che debba disinfettarlo in qualche modo o portarla dal veterinario?
-
Giusto Minnie me ne ero dimenticata!!!!! Neofita non importa, tu continua a farlo, se è molto piccolo mordicchia sempre e senza motivo, è il suo modo di giocare preferito XD Come ha giustamente aggiunto Minnie, i croccantini!!!!! Fra un paio di giorni inizierà a capire che la parola e il gesto sono associati, a quel punto riduci drasticamente le volte in cui glielo dici, lo fai magari 5 o 6 volte nell'arco della giornata e ogni volta subito dopo (non far passare nemmeno un secondo!) gli dai il croccantino, così inizierà ad associare il gesto non solo alla parola ma anche al premio.... Quando poi sarà diventato abbastanza bravo, potrai eliminare i croccantini e sostituire con carezze e complimenti, finché non diventerà un gesto automatico dal quale non si aspetterà nulla (ma tu una carezzina dagliela sempre!!!!!!!!!!)
-
Ciao ragazzi, oggi siamo stati dalla veterinaria per il secondo vaccino ed il microchip ed anche sta volta ho dimenticato di chiedere a lei.....perciò rigiro la domanda a voi.... Premetto che su internet ho letto che un ragazzo consigliava di fare il bagno non più di 4 volte all'anno mentre in un giornale (sta mattina nella sala d'attesa....) ho letto che si può farlo anche due o tre volte al mese.... 4 all'anno mi sembrano davvero poche ma tre al mese sono un pò troppe... Mya si sporca moltissimo perché siamo praticamente in campagna ed ogni passeggiata è un saltellare ovunque, infangarsi, rotolare a terra ecc..... Considerato che fa 4 mesi giorno 16, quando posso farle il primo bagnetto e quante volte al mese (o all'anno) posso farglielo? Da qualche parte su internet ho letto il consiglio di pulirli con acqua e aceto da passare con uno strofinaccio (senza immersione) per lucidare il pelo e togliere la puzzina canina.....qualcuno di voi conosceva questo metodo? l'avete mai fatto? non è che dopo puzza d'aceto? ahahahah
-
Ciao Emilia sono contenta per Rocky, dove sto io il rischio non c'è ma dove stanno i nostri familiari che andiamo a trovare almeno due volte all'anno (sicilia) il rischio c'è, e ci ha detto la veterinaria che possiamo anche usare un collarino adatto per evitare il problema, non ho letto tutta la conversazione e comunque penso si sia parlato solo del problema in se, ma perché non ti informi e compri questo collare? Va cambiato ogni 4 mesi e lo può indossare solo nei mesi a rischio, stai sempre attenta che non mangi schifezze (come pupù di altri cani) quando lo porti in giro e visto che la zona è critica fallo controllare spesso
-
Non sono un'esperta, ma il cavalier lo ritengo casalingo come cane, un pò come il chiwawa o altri piccoli cani d'appartamento.... Come fa notare Mallinois dalle le giuste quantità, mi è stato spiegato che dalle tabelle che ci sono nel pacco devi guardare i kg in funzione di quelli che ha normalmente un cavalier adulto, che non so quale sia perché wikipedia è in sciopero e non so dove cercare -.- ma probabilmente si aggirerà intorno ai 6 kg, vedi tu se riesci a trovare altre informazioni, comunque ti consiglio a prescindere una visita dal veterinario e se tu hai problemi motori prova a cercare un parco con l'area per i cani nella tua zona così portandolo li almeno una volta a settimana riuscirà a fare un pò di movimento
-
Devi semplicemente prenderlgli la zampina e mentre la tieni dire ZAMPA, fallo sempre, tante volte al giorno, ripeti ZAMPA ogni volta che gliela prendi, fallo stare seduto mentre lo fai. Non saprei dirti quanto tempo ci impiegherà, ma prima o poi capirà che la parola ZAMPA è associata al posizionamento della zampa sulla tua mano Dopo una settimana in cui lo fai prova a vedere se quando dici ZAMPA te la da, se non risponde al comando continua per tutta la settimana successiva, vai così finché non avrà imparato
-
Ely metti anche qualche foto, così i più esperti vedendolo possono capire se è realmente in sovrappeso, considera anche che il pelo lungo inganna parecchio Una coppia di miei amici ha una maltesina, quando ha il pelo corto è snella e slanciata come la mia fox terrier, quando ce l'ha molto lungo sembra una palla di pelo che cammina e si ha l'impressione che sia enorme e invece è tutto pelo!!!!!!!!
-
Grazie ragazzi! ogni sono andata dalla vicina per assicurarmi se fin'ora l'avesse sentita abbaiare e mi ha detto che non l'ha mai sentita quindi adesso posso ignorarla tranquillamente........speriamo le passi presto!
-
Si la penso come ela, sono un pò cocciuti di natura, tendono a distruggere molto la roba, un pò tipo il jack russel, sono meno schizzati rispetto al jack, ma avendo dimensioni maggiori possono anche fare più danni! Certo è questione di carattere, ma generalmente con i cani di razza non si va mai troppo lontano dagli standard di descrizione che si trovano sulle rispettive razze, di solito i meticci tendono ad essere moooooooooolto più tranquilli, con gli incroci si smorzano i difetti Il setter in effetti è proprio un cane buono, però il discorso del giardino resta, se si vive al centro nord non lo si può lasciare fuori in inverno!!!!!!
-
Io ho una fox terrier....e non te la consiglio XD è un pò un terremoto e ti scaverebbe tutto il giardino nelle 8 ore in cui rimane sola, perché annoiandosi a morte qualcosa dovrà pur fare.... Dei miei vicini invece hanno il weimaraner, è un cane che diventa molto grande, ma è davvero splendido, sia esteticamente che caratterialmente, durante tutta la mattinata rimane solo in giardino, ma abbaia solamente quando si avvicina qualcuno, giustamente sta di guardia. Dall'esperienza che stanno avendo i miei vicini di casa, posso dire che è molto tranquillo, socievole e buono, e non soffre troppo quando rimane solo Valuta bene però il fattore giardino.......dipende da dove vivi... Stai al sud? allora ok.....stai al nord? d'inverno lo devi tenere dentro per forza a meno che non prendi un cane tipo husky (intrattabili) o san bernardo (imprevedibile) che non temono il freddo
-
sui libri non so dirti nulla, ma ho trovato il sito http://www.dallapartedelcane.it/ è stato creato da un addestratore, i consigli mi sembrano tutti estremamente validi e quelli che sto applicando sembrano funzionare, ci sono anche consigli per cani adulti e persino per cani ciechi, prova a dargli un'occhiata
-
La piccola Mya è bravissima e impara in fretta, fa i bisognini solo fuori, sa stare seduta, si siede ed aspetta il comando prima di mangiare (i primi giorni saltava come una matta e mi faceva cadere tutti i croccantini...) pian piano prende coraggio, e inizia ad imparare a passeggiare accanto a me, c'è solo un problema adesso, e non è roba da poco.... Di notte si sveglia più volte e inizia a piangere, e tutto questo non perché abbia bisogno di fare pipì o altro, ma solo perché vuole giocare >.< Ovviamente io non posso ogni ora dalle 4.30 finché non sono finalmente le 7.30 alzarmi solo per farle i carezzini e tranquillizzarla, la mattina mi ritrovo nervosa e stanca, qualche suggerimento? Le prime notti non lo faceva, piangeva solo se faceva la pipì, adesso lo fa "senza motivo" o meglio......vuole compagnia!
-
Io ho una fox terrier di 3 mesi praticamente da nemmeno 3 settimane, e già si mette davanti la porta quando deve fare i suoi bisogni.... Innanzi tutto, anche se più o meno tutti adottano i metodi che ti hanno suggerito, non trovo professionale che escano dalla bocca di un veterinario, può essere accettabile se viene in testa a te di fare certe cose per via dell'inesperienza e dell'esasperazione (ti capisco perché i primi 10 giorni era un incubo....) ma un veterinario non dovrebbe dare simili consigli. L'unica cosa che puoi fare è portarla fuori ogni due ore, iniziando alle 7 di mattina, fino a sera, intorno alle 11 o mezzanotte, e poi metti dei giornali o delle traversine dove fa generalmente la pipì e ogni volta che la fa lodatela come se avesse fatto la cosa più bella del mondo, datele dei croccantini e portatela a spasso subito dopo. Dopo qualche giorno inizierà ad associare il giornale alla pipì, quindi potrete portarvi il giornale fuori casa e metterlo a terra dove può fare i bisogni, così capirà che anche fuori va bene. Dopo qualche giorno ancora eliminate i giornali da casa, usateli solo fuori, finché alla fine non servirà più nemmeno il giornale, si metterà davanti la porta e vi farà capire che deve uscire. E' molto importante che ti tieni pronto per la prossima volta che fa pipì, quindi un bel pugnetto di croccantini a portata di mano e appena la fa (anche se non la fa su un giornale!!!!!) subito tante carezzine, croccantini e BRAVA BRAVA! in quel punto preciso mettete il giornale e procedete nei prossimi giorni come ti ho scritto sopra. Subito comincerà a capire che è giusto fare i bisognini, e piano piano che è giusto farli ma solo in certi posti (non fatevi vedere che pulite perché è troppo sconvolta dalla situazione e vedere che pulite peggiora le cose)
-
Grazie
-
No infatti, serve per i parassiti, interni ed esterni, per evitare che prenda malattie stiamo attenti a dove va e che non si metta nulla in bocca! Niente parchi per il momento, e niente contatti con altri cani!
-
Visto che il post è estremamente vecchio pongo una domanda.... Tali agevolazioni esistono ancora? Ho letto che addirittura con la manovra fiscale vogliono portare l'iva per le cure veterinarie al 21%
-
Addestramento Cinofilo: Gli Aspetti Fondamentali
Mya-FoxTerrier replied to paolobelli70's topic in Cani
Grande, questa mi mancava! -
Si lo so :( la veterinaria ci ha detto di metterle lo s*****... e che messo quello potevamo portarla fuori stando attenti a non farla avvicinare troppo ad altri cani che non conosciamo ne tantomeno alle robe che ci sono a terra! La tengo ben lontana dal campo di grano e prima che salga nelle aiuole controllo che non ci sia il ricordino di qualche altro cane!!!!!!
-
Salve a tutti, spero di aver scelto la sezione giusta per l'argomento, sono appena arrivata ho guardato le ultime 5 pagine del forum ma non ho trovato niente di correlato... Dove vivo si fa la raccolta differenziata regolarmente, ma gli opuscoli specificano che le lettiere vanno nell'idifferenziata ma non si parla di escrementi.... Ci sono siti che dicono che si buttano nell'indifferenziata se si usano sacchetti di plastica e nell'umido se si hanno i sacchetti bio, ma non sono convinta al 100% perché altri siti dicono che le feci dei cani possono portare batteri pericolosissimi nel compostaggio. In pratica, considerato che non abbiamo cestini nella strada vicino casa perché il residence è vicino alla campagna, che non mi va di lasciarla dove la fa o di buttarla nel campo di grano vicino, c'è qualcuno che sappia cosa dice la legge a livello nazionale? Visto che i comuni fanno un pò come cavolo gli pare e magari ti multano sia se la metti nell'umido che nell'indifferenziata......e considerando anche che farò richiesta di un bidone apposito nella prossima riunione condominiale, nel frattempo come faccio???
-
grazie Marty non vedo l'ora che conosca Minù domenica Col cagnolone di cui aveva paura all'inizio meno male che non li ho fatti avvicinare troppo, parlando abbiamo scoperto che è appena un cucciolo di 4 mesi e gli manca l'ultimo richiamo!!! Diventerà un cavallo XD ahahahhaah decisamente non potrà mai essere il suo fidanzatino >.< Minnie è un peccato perché secondo me un cane così non può essere del tutto felice e soprattutto non ha modo di giocare realmente! Tra il mio appartamento e il loro c'è solo un bilocale in mezzo e non li ho mai visti in terrazza a giocare col cane, e giù nel campo nemmeno, fosse un cane tipo bulldog inglese che già di suo non gliela fa manco a correre, potrei capire, ma è un bel cane snello molto simile al norsk buhund ma forse è un meticcio, sicuramente gli manca il gioco.... Alla Mya che già è piccina di suo, basterebbero anche i 30 metri quadri di terrazza per sfogarsi, il suo problema è che ha trovato una mamma e un papà che vogliono giocare più di lei XD e non vediamo l'ora di poterla portare al parco di Legnano!!!!!!!!!!!!!!! Li c'è pure un'area apposta per tenerli liberi, si divertirà come una matta!!!!!!!! E il campo accanto al condominio pieno di neve *____* chissà come si comporterà quando vedrà la neve per la prima volta!!!!!!!!!!! Poi avrei un'altra cosa da chiedervi ma siccome è un argomento a se stante dopo apro un altro post..... Grazie ancora a tutte
-
Posso ignorarla io Minnie, ma un estraneo penso che mi prenderebbe per psicopatica se chiedessi di ignorarla, non ha nemmeno 3 mesi ancora, sicuramente la pipì emozionale le passerà col tempo! E c'è tempo anche per i giochi con altri cani, non basta sverminarla, voglio che sia vaccinata prima di avere contatti con cani di cui non conosco la storia, domenica infatti conoscerà la cagnetta dei nostri amici così potrà cominciare giocando con lei, poi quando sarà vaccinata cercherò di scenderla negli stessi orari in cui i miei vicini portano i loro cani così potrà giocare con tutti, lei la voglia ce l'ha questo è certo, e fin'ora solo un cane si è mostrato realmente antipatico che da lontano le ha abbaiato senza motivo, ma il padrone lo scende sempre quando non c'è nessun altro, se ha un cane asociale la colpa è sua!
-
Grazie a questo non avevo pensato, così non sente nessun odore e non sa se li l'ha già fatta o no!!!!!!!!! Per la traversa ovviamente non è che la voglio usare sempre, ma servirà quando ricomincerò a lavorare anche io e starà 4/5 ore in casa sola, almeno invece di trattenersi ha dove farla, e per l'inverno, perché uscire la sera a -15 gradi col ghiaccio a terra non è un granché ne per lei ne per noi! Insomma...la traversa come bagno di riserva/emergenza! Non come abitudine giornaliera, che mi fa pure schifino a me tenerla in casa tutto il giorno, lo trovo anti-igienico
-
Ragazze grazie, non so, sarà l'istinto materno? ma già faccio tutto quello che mi dite! Tranne l'avvicinamento con i cani dei vicini perché purtroppo il tizio che me l'ha venduta sostenendo che i suoi cani non hanno mai avuto vermi non l'ha nemmeno fatta sverminare! La vet. mi ha prescritto le pipette contro parassiti interni ed esterni e tra una settimana torno per il primo vaccino, però oggi ha visto a due metri di distanza il cane che la spaventava ululando e.....altro che paura! questa matta gli voleva saltare addosso (è un gran bel cane, non so la razza, ma è meraviglioso, certo forse un pò gigante per diventare il suo fidanzatino!!!) Con le persone poi, è un continuo schizzare di pipì per l'emozione per chiunque la degni di attenzioni!!!!!! E' molto brava per i bisognini fuori ha già capito e con i croccantini sta mattina sono riuscita a farla sbloccare nei punti in cui non voleva più camminare, e adesso ci passa serenamente, l'unico neo è la traversa, non ci vuole proprio entrare in testa di farla li quando è in casa e le scappa, l'altro ieri l'ho persino presa e portata sulla traversa mentre faceva pipì (e così ha bagnato tutto il percorso.....) ma non ci va ugualmente! Una vicina mi ha suggerito lo spry per le traverse così lei sente l'odore e ci va, pensate che possa servire davvero o è una spesa inutile?
-
Terry che meraviglia!!! Che microbino!!!! Ci fai vedere foto di com'è adesso?