
LadyHawke
Members-
Numero contenuti
15 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di LadyHawke
-
Io mi trovo bene con la Potrera spagnola, è una specie di via di mezzo ed è pure un po' imbottita, che non guasta...
-
Grazie Andrea, si tratta proprio della Tegenaria, ho fatto una ricerca per immagini ed era proprio quella... In effetti fa impressione...tempo fa utilizzavo una grande zanzariera di quelle che si appendono sul letto... mi è capitato alcune volte di svegliarmi e trovarmi un "bel "ragnone proprio in cima, ma dalla parte interna!!! Avrà pensato uh, che bella grande ragnatela...ora ne approfitto! Ho tolto la zanzariera...
-
Ciao e grazie dei complimenti per i disegni...per gli animali invece il merito è della natura! E' vero, ho una grande passione per i rapaci, ma amo anche gli altri uccelli...Non lontano da dove abito c'è un grande allevamento di pappagalli e a volte ci vado a fare un giro, sono magnifici. Per le schede volentieri, ma quando avrò un po' più di tempo, ora sto per iniziare a fare i mercatini e devo lavorare molto per realizzare nuove opere!!! ciao (°v°)
-
Anche questa mattina mi sono trovata in camera un grande ragno, circa 10 cm con il corpo peloso di 2, colore marrone chiaro. Da quando abito in campagna, mi è capitato molto spesso di trovarne in casa...di solito i miei gatti li eliminano...ma sono pericolosi?
-
Vi ringrazio molto! La Civetta delle Nevi viene chiamata così in Italia, in realtà è un gufo, ma ha i ciuffi auricolari (le penne che i gufi hanno sulla testa, che si chiamano così ma non hanno niente a che vedere con le orecchie) anche se sono talmente piccoli che non si vedono come negli altri gufi! Mi piace tantissimo...tra l'altro fa parte della famiglia degli strigiformi, ma caccia e sta sveglio di giorno! Le orecchie di un gufo sono delle aperture ai lati dei dischi facciali che hanno quella forma per incanalarvi e amplificare tutti i suoni...queste aperture, sono posizionate asimmetricamente in modo da poter individuare una preda solo dal rumore che produce, potendo quindi cacciare anche con molto buio! ciao! (°v°)
-
L'Arpia è un rapace non utilizzato in falconeria, quindi i siti che ne parlano non sono molti...diverso sarebbe se si cerca il falco pellegrino, o il lanario! é possibile che vivano anche 40 anni...so di un gufo reale che ha 67 anni!!! (°v°) ciao!
-
Con un motore di ricerca per immagini come google, inserendo il nome scientifico harpia harpyja, oppure harpy eagle, ciao!
-
Eh, si... la lista poteva essere molto lunga, ma le impostazioni dei sondaggi consentono solo un numero limitato di scelte. Inoltre ho preferito inserire solo quei rapaci maggiormente conosciuti, che si possono avvistare dovunque nel nostro paese e anche nel resto dell'Europa! Le Arpie sono aquile tra le più grandi, assieme a quella Reale Himalaiana. Hanno la testa coronata da piume, sono grigio-nere con la parte inferiore bianca e la coda bruna barrata di nero. Nidificano su alberi spesso di mogano alti anche 60 metri e cacciano prevalentemente scimmie e pappagalli. Vivono nelle foreste equatoriali, Messico, Venezuela, Argentina... Trovo che siano splendide, purtroppo nonho mai avuto la possibilità di vederne una dal vero... Ciao e grazie a tutti per l'interesse al sondaggio!
-
Scusami la curiosità...ma ce ne sono così pochi... Le cose più importanti sono la salute e il carattere, non il pedigree! ciao!
-
Ho un'amica che fa l'antica monta napolitana con i suoi murgesi, sono meravigliosi... e molto più comodi al trotto!
-
Islandesi? No, io ho un Frisone, Greta... é per quello che ho trovato questo forum, mi è comparso in una ricerca un tuo scritto! Posso chiederti dove avevi preso Moro, e la sua genealogia? Anche io tempo fa ho provato a montare un'asina e ti dirò è stata un'esperienza piuttosto traballante e scomoda, a pelo! Quindi sei anche troppo brava! Forse l'eleganza del Frisone nasce dal fatto che ha il collo un po' più lungo e quando è in attenzione sembra un principe...
-
qui ci siamo tutti i nostri animali e i dipinti
-
Vedi anche il mio nick è azzeccato... mi riesce meglio volare sopra ai cavalli che montarli, ah, ah
-
Sono d'accordo con te! E' così bello quando si muove libero nel paddock... Stavo prendendo lezioni, l'avevo desiderato dall'età di 6 anni ma non era stato possibile...così appena ho avuto un lavoretto e la disponibilità mi sono iscritta in un maneggio. avevo preso 8 elzioni, credo... una domenica c'era molta gente e non hanno guardato al fatto che ero una principiante...mi hanno dato un cavallo già molto nervoso (e altissimo...)...che dopo 10 secondi che ero in sella ha cominciato a fami fare il rodeo, per poi scaraventarmi in volo libero al di sopra della sua testa. Sono svenuta, ma il mio ragazzo (ora mio marito) mi ha detto che il cavallo si era fermato con gli zoccoli a pochi cm dalla mia testa... Niente fratture, solo enormi lividi e una paura che mi ha impedito di avvicinare i cavalli anche solo per accarezzarli per 10 anni... Ma si sa, le vere passioni prima o poi riaffiorano...ma le paure faticano ad essere eliminate...
-
Abbiamo dovuto castrarlo l'anno scorso, purtroppo stava diventando estremamente pericoloso. Abitiamo in campagna e mio marito esce in passeggiate tranquille qui nei dintorni, in modo che lui si abitui alle nuove situazioni, senza avere reazioni strane. Io purtroppo lo monto poco, a causa della paura che mi è rimasta dopo una bruttissima caduta in maneggio, quando avevo 17 anni...non riesco a superarla, sigh...
-
Si, Ho due gufi Reali, una di razza Bengalese (Hopi)e una ibrido di EuropeoxAfricano (Kuma), una Poiana comune (Nahima) tutti imprintati, cioè cresciuti dall'uomo, in allevamenti registrati. La Bengalese, mi è arrivata dall'Inghilterra che aveva 19 gg...è spesso in giro con me quando faccio rievocazioni storiche o mercatini di artigianato Artistico ( dipingo animali...ti pareva...)
-
Anche io amo le penne! Quando ne trovo una particolare la raccolgo e la conservo... e mi tengo tutte quelle non rovinate che perdono i miei rapaci ogni anno, durante la muta!!!
-
Non Sempre il più forte e sinonimo di più giusto... Ricordiamoci che i Nativi Americani, hanno vissuto per secoli in armonia con la natura, prendendo da essa solamente lo stretto necessario per vivere. Non erano idealisti ma saggi e sono stati rinchiusi nelle riserve da chi è arrivato per ultimo nel Nuovo Continente, che gli ha anche sterminato i bisonti, la principale fonte di sostentamento...oltre tutto! Per non parlare dei conquistadores...Orrore...ma sapete quello che hanno combinato? :(
-
Grazie per il tuo voto! Il rapace che hai avvistato era grande, con ali larghe e volava alta, in ampi cerchi? Era nocciola o marrone con la parte inferiore chiara? Se è si, era una poiana, un rapace della famiglia degli accipitrini e non dei falconiformi (pellegrino, lanario, gheppio) grazie ancora, ciao!
-
Non ho visto nessuno parlare di questi magnifici animali... vorrei sapere cosa ne pensate!
-
Non solo! anche la carrozza della Regina è trainata da 6 magnifici Frisoni... oltre agli attacchi è apprezzato per il dressage...e pensare che all'inizio del secolo (scorso!) erano rimasti solamente 3 stalloni iscritti! Per fortuna ora la situazione è cambiata e chiunque lo ami e desideri può avere la possibilità di averne uno. Purtroppo in Italia i mediatori ci mangiano sopra, facendoti pagare un soggetto anche 4 volte quello che l' acquistano in Olanda...Meglio rivolgersi direttamente la. Bisogna solo sfatare il mito che tutti i Frisoni sono superdocili, gli stalloni possono dare dei problemi, esattamente come quelli di altre razze. E' un cavallo lento, non adatto a chi cerca la nevrilità...un po' come i cani molossoidi. E anche il suo sviluppo, impiega anche 8 anni per formarsi... infatti il mio ha solo 3 anni e mezzo ed è ancora tutto da fare!!!
-
Sono d'accordo, per tutti gli animali. Soprattutto il tono della voce è veramente utile, oltre ad essere piacevole per entrambi. E quante parole riescono a capire!
-
Come ti capisco!!! Ho una situazione simile... solo non ho il lavoro fuori, ma in casa...così quando ho bisogno di distrarmi, vado al supermercato! a fare cosa? A comprare cibo per i miei animali...
-
...beh, sapete...quando si apre una vaschetta di patè...così profumata...chi non ci ha fatto un pensierino sopra??? io ho fatto anche il resto! Ma è stato solo un assaggino...tanto per rendermi conto che il profumo non corrisponde al sapore! Invece le crocchette a seconda della marca sono più o meno amare... più la qualità è alta più sono terribili!!!
-
ah, ah, bello il test! inutile dire che ho totalizzato il punteggio massimo... e vi posso dire che il sapore della scatoletta per gatti è piuttosto insipida...e che le crocchette sono molto amare, bleah! I nostri amici hanno davvero strani gusti...