
Franz Kimi
Members-
Numero contenuti
228 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Franz Kimi
-
ho capito a che tipo di mantello ti riferisci, è abbastanza comune nei tpr: mantello sauro che può andare dal sauro chiaro al sauro bruciato con criniera biondo chiara.. purtroppo non sono capace di inserire delle foto e non so neanche il nome preciso di quel tipo di mantello, a scuola me l'avevano fatto passare con sauro pel di vacca (non chiedermi perchè lo chiamano così, non ne ho idea!) mentre nel LG del tpr lo classificano come sauro (chiaro, dorato,bruciato, ecc) con crini chiari...
-
ho letto tutto, l'articolo è interessante però non mi da molte informazioni scentifiche provate su come il vaccino possa indurre tutte queste malattie.. fino a quando non vedrò dati di laboratorio che "provano" almeno al 75% che i vaccini portano a tutte quelle malattie e fino a quando la teoria di questo Gary Smith viene provata ed accettata continuerò a far vaccinare il mio gatto e gli altri animali che avrò in futuro. in ogni caso preferisco che il cavallo mi diventi allergico ai pollini piuttosto che mi muoia di tetano perchè non è stato vaccinato...
-
gli animali capiscono con chi hanno a che fare e si regolano di conseguenza, basta pensare ai gatti e cani che si fanno strapazzare tranquillamente dai bambini più piccoli appunto perchè sanno che sono molto delicati,se a tirargli la coda è un bambino di 10 anni invece reagiscono con un piccolo morso d'avvertimento... così come capiscono quando hanno a che fare con bambini piccoli capiscono quando le persone sono tristi o hanno altri problemi e si adattano di conseguenza... volevo aggiungere alla lista degli animali usati nella pet therapy gli asinelli che si spaventano più difficilmente dei cavalli e vengono quindi usati con persone soggette a scatti d'ira...
-
con alcune lesioni tendinee il cavallo non zoppica a meno che non gli fai le flessioni, quando vi siete accorti del gonfiore al tendine avreste dovuto lasciar fermo il cavallo in un paddokino piccolo in modo che potesse muoversi comunque ma che la possibile lesione non si aggravasse... per decidere se è meglio lasciarlo a riposo totale, smettere di saltare o tornare al lavoro normale bisogna sapere se è solo un'infiammazione o se c'è una lesione e in quel caso vedere quanto è estesa.. con le lesioni tendinee ci vuole un periodo di roposo forzato in un piccolo paddok e poi un'attenta riabilitazione sempre preceduta da un controllo ecografico positivo, se non è gravissima puoi anche tornare a saltare ma qui si parla di MESI di riposo per il cavallo... purtroppo però il punto dove c'è stata la lesione resta un punto debole di tutto il tendine e se sforzi troppo il cavallo o se lui fa qualche tiro vispo in paddok è possibile che si crei un'altra lesione a monte o a valle della vecchia lesione...
-
il registro dei trattamenti farmacologici è obbligatorio, poi in caso puoi andare alla asl e farti scrivere che i tuoi animali non verranno mai macellati e dopo non serve che il vet scriva tutto sul registro che comunque devi tenere perchè quando te lo vidimano ti assegnano anche un numero di stalla-scuderia necessario al vet per farti le ricette... ovviamente ogni asl fa come cavolo gli pare, meglio che non mi metta a commentare i casini che combinano perchè altrimenti i mod mi mettono in estinzione!) teoricamente se hai farmaci in casa devi avere anche il registro di carico-scarico medicinali ma se te li tieni nascosti e sul registro dei trattamenti fai sempre risultare come rimanenza 0 non serve che lo tieni, ovvio che non ti devi far beccare con i medicinali in bella vista se vengono a farti un controllo...
-
non sempre la ricompensa è una caramella o qualcosa da mangiare, anche una carezza o una parola detta con dolcezza e gratitudine possono avere lo stesso effetto...
-
la TPR con cui facevamo attacchi a scuola iniziava a strusciarsi contro le mie gambe quando capiva che stavo per svestirla finito il lavoro e non vedeva l'ora che le togliessi la testiera con i paraocchi.. poi magari quando la strigliavo e arrivavo in un punto particolarmente "pruritoso" per la cavalla questa si appoggiava letteralmente alla striglia facendo quei versetti di goduria che mi fanno morir dal ridere!
-
infati ho detto "in teoria"! invece ho visto qualche caso di laminite solo da un'anteriore perchè all'altro il cavallo era zoppo stronco e caricava sempre il bilaterale, in quel caso si trattava di laminite causata da una sollecitazione eccessiva sull'unione laminare... può spuntare fuori anche in seguito a coliche perchè durante la colica vengono riassorbite delle endotossine che normalmente vengono eliminate e vanno quindi ad infiammare le lamine... come dice sara se hai qualche sospetto chiama subito il vet perchè recuperare un cavallo con laminite cronica è quasi impossibile...
-
in teoria può succedere anche se non ho mai visto un cavallo con laminite ai posteriori, in genere nel 99.9% dei casi si tratta dei due anteriori...
-
di niente!
-
se il tuo vet fa gli esami del sangue al cavallo (quelli classici) può vedere che i globuli rossi sono sotto la norma e ci sono altri valori sballati, se il cavallo ti sembra fiacco e ha avuto febbri alte che possono far pensare a questo problema si fanno altri esami specifici per la ricerca dei tre tipi di protozoi...
-
si tratta della Piroplasmosi, in parole povere è causata da dei parassiti protozoi che vengono passati all'animale tramite la puntura della zecca, questi parassiti distruggono i globuli rossi portando ad anemia, fiacchezza dell'animale e grave dimagrimento accompagnato nelle prime fasi da febbri molto alte...il parassita si trova in tre forme: Babesia equi, Babesia caballi ed Erlichia equi (quest’ultimo causa le forme più gravi). per accertarsi della presenza dei protozoi sono necessari esami del sangue specifici, la terapia consta in una serie di iniezioni di Carbesia, questo farmaco può causare dolori addominali e quindi di solito gli si fa precedere un trattamento con antidolorifico per evitare possibili coliche... non sempre si elimina del tutto il parassita che può rimanere nel sangue in forma latente e risvegliarsi anche dopo anni dal primo trattamento... purtroppo non è più diffusa soltanto in toscana ma anche qui in veneto alla vet con cui lavoro capita di trovare animali con la piroplasmosi...
-
c'è sempre un casino di gente che viene, soprattutto famiglie con i bambini piccoli ma anche vecchi studenti o anziani che quasi piangono rivedendo i "bestioni al lavoro"! siamo fortunati perchè la scuola (più precisamente la sezione professionale, il S.Benedetto da Norcia) ha un parco molto grande e bello che hanno progettato gli studenti stessi nel 1994 vincendo un concorso tra 200 scuole e così hanno ottenuto i 250 milioni di vecchie lire che son serviti per realizzare il parco, adesso ci sono un po' di casini perchè alla provincia fa molta gola quel pezzo di terra praticamente ai confini della città per costruirci altri condomini ma tutta la scuola e i quartieri della zona si rifiutano di cedere il parco... di solito iniziamo a maggio con queste domeniche a cui partecipano anche dei nostri amici allevatori di TPR (gli stessi che si vedono a Fieracavalli), in più ci sono moltre altre attività per i bambini come la lavorazione dell'argilla, c'è la vendita di prodotti tipici e del vino della scuola, la dimostrazione di lavoro con i vecchi trattori (anche se ogni anno che passa è sempre più dura mettere in moto il mitico Landini testacalda!) il primo giorno organiziamo anche un meeting tra scuole agrarie e facoltà di veterinaria e agraria del nord italia per una gara di valutazione morfologica sui TPR... comunque lui sa che quella è la prova del nove: o gli piacciono i miei ciccioni o se li deve far piacere comunque perchè senza ciccioni io non vivo!
-
io non sono contraria alle ricompense che possono trattarsi di un pezzetto di liquirizia, di una carezza o anche solo di lasciar stare il cavallo un po' al paddok per brucare o insozzarsi alla prima pozzanghera di fango che trova... personalmente non l'ho mai provato ma (a quanto ho capito) il metodo del Clicker Training si basa sul rafforzo positivo accompagnato da una ricompensa... qui forse potete trovare qualcosa di più specifico http://www.bloggers.it/MahdiaHorses/index....on=article_list
-
se non vuoi andare in farmacia veterinaria basta anche lo yogurt naturale senza zucchero, io l'ho usato anche con i puledrini appena nati se hanno tanta diarrea... da sparare in bocca sempre con una siringona, di solito gli piace pure quindi non fanno tante storie... comunque il vet ti saprà sicuramente dire cosa fare!
-
anche mio moroso non ha una gran passione per i cavalli ma più che altro perchè non ha mai avuto contatti con loro...ma è una cosa a cui rimedio tranquillamente io! adesso lo sto preparando psicologicamente all'incontro con i vecchi allevatori di TPR e alla prima domenica che apriamo il parco della vecchia scuola al pubblico per far fare giri sui carri ai bambini me lo porto dietro, sono proprio curiosa di vederlo alle prese con la Quare!
-
non è poi un grossa cifra, pensavo tanto di più... anche da me è praticamente impossibile trovare appezzamenti di terreno più grandi di 2 ettari uniti, in più stanno costruendo un casino e i terreni un giorno sono classificati come agricoli e il giorno dopo passano ad edificabili aumentando un casino di valore e i contadini che decidono di vendere guadagnano di più vendendo a compagnie edilizie che ai privati... per me è presto per pensare alla casa però guardando i condomini che crescono come funghi intorno a casa mia mi sa che fra qualche anno dovrò cercare la tranquillità che voglio in montagna...fortuna che mio moroso la pensa come me anche se non può spostarsi troppo dalla cità perchè lavora in centro... e senno ultimamente mi torna sempre di più in mente la Germania, lui c'ha già lavorato e di allevamenti equini come quelli tedeschi ce ne sono solo in gran bretagna, considerando che voglio specializzarmi in ginecologia non sarebbe un brutto posto dove vivere (a parte per la lingua, a sentir parlare i tedeschi mi sembrano sempre incazzati a morte!)
-
diciamo che bisogna un po' farsi la pellaccia con i primi malesseri dei nostri animali in cui anche uno sbadiglio storto ci fa pensare a chissà quali tragiche patologie..! più avanti ci si tranquillizza in genere...è normale essere apprensivi all'inizio...
-
che fortuna aver trovato un posto del genere! tanto per curiosità....ma quanto vi hanno chiesto per tutto quel terreno?
-
concordo con melissa anche perchè un cavallo che mangia molte carote al giorno ha feci poco solide e con molto liquido che non viene riassorbito, alla vet vien male ogni volta che c'è da fare visite ginecologiche in posti dove abbondano con le carote: ci puoi scommettere che torni a casa con pantaloni e scarpe insozzate... mezzo kg al giorno penso che vada bene, due son tantini... poi ovvio che se il cavallo può si mangia il sacco intero da 25 Kg ma lo farebbe pure con il mangime ma questo non significa che gli faccia bene...
-
l'unica cosa a cui devi fare un po' più di attenzione sono gli zoccoletti che facilmente diventano rampini o marcetti ma basta un pareggio regolare per eliminare il problema alla radice... per il resto sono animali estremamente intelligenti e simpatici! adesso vanno tantissimo di moda quelli bassi bassi, alti appena 70-80 cm al garrese...ti sparano cifre assurde per una femmina da riproduzione di quel tipo!
-
nelle sezione professionale della mia vecchia scuola avevano un'asinella di più 30 anni che girava libera per il parco, un mio amico una volta è finito dentro il fosso in vespa perchè se l'è trovata di colpo davanti in mezzo alla nebbia e ha preso un colpo! si vede che era ambientalista pure lei visto che ce l'aveva particolarmente su con i ragazzi in motorino, le sue erano rappresaglie anti-smog! è morta questo inverno ad un'età ancora imprecisata, ci son rimasti tutti malissimo...
-
ancora non riesco a credere che esista al mondo gente così oscena da fare una cosa del genere, sparare ad un'animale in pieno volto... fortunatamente quella cagnolina ha trovato sul suo cammino delle persone dal cuore d'ora che si occuperanno di lei...
-
magari uno di quelli da morfologia che vengono pompati alla grande, sembrano si cavalli da tiro...
-
una cavalla con tutta le regione della coscia e grassella con il pelo bruciato per un vescicante, speravano che arrivasse ad agire a livello dell'articolazione del ginocchio... puledra di 2 anni che doveva già essere infiltrata in corona... gente che senza ascoltare il parere del vet ti dice "infiltra qua che tanto so io dov'è il problema"... cavalli con lesioni tendinee imponenti che venivano rimessi a correre dopo si e no 2 settimane mentre avrebbero avuto bisogno di mesi interi di riposo...