-
Numero contenuti
36 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di licia73
-
bella questa! non avrei mai immaginato la lilli parrucchiera!!!! grazie
-
cia a tutti, abbiamo passato un inverno tranquillo ma da qualche settimana abbiamo un problema: la lilli mangia il pelo alla crilù e glielo sta accorciando tutto!! la crilù ha quasi un anno, è una coronet molto dolce e timida. la lilli è una abyruvian di 8 mesi, e nonostante sia arrivata per ultima si è adattata fin troppo bene avendo un carattere molto esuberante ed un pò prepotente. mi sono accorta solo da poco che la lilli mangia il pelo alla crilù perchè finalmente l'ho beccata con un ciuffone in bocca. prima pensavo che la crilù stesse facendo il cambio del pelo... prchè la lilli si comporta così secondo voi? avrà carenze alimentari? eppure mangiano sano e completo come mi avete insegnato voi...aiutooo|||
-
è proprio così! ieri sera non c'era più verdura in giro, se l'erano pappata tutta nonostante i trucioli...meno male!!!
-
eccomi già qui! stamattina ho tolto lo spiedino di ferro dal recinto e ho messo il cibo delle cavie in una ciotola: come previsto si sono spazzolate al volo l'insalata ma dopo 10 minuti c'erano pezzi di verdura varia in giro per tutto il recinto. loro li ignoravano e piangevano disperate dalla fame. ma voi come fate? dove lo mettete il cibo?? sono curiosa di vedere se stasera i pezzi intruciolati ci saranno ancora e se li saranno mangiati ugualmente con la segatura... e mi fate vedere le foto dei vostri recinti, tanto per vedere altri tipi di alloggi? grazie
-
il fieno c'è sempre, devo riempire la rete che lo contiene 2 volte al giorno perchè lo spazzolano! la casa di fieno l'ho sostituita con una costruita con il polionda avanzato, visto che era la seconda che si mangiavano in un mese!! lo spiedino di metallo è davvero tanto comodo, perchè la verdura non si sporca mai! quando glielo dò, spesso sto li a guardarle qualche minuto e prima che raggiungano con i denti il ferro ne hanno davvero tanta di verdura da mordere, credo che non sia così grande il rischio di ferite ai denti da spiedino...comunque penserò ad una soluzione anche per questo, grazie per la dritta!
-
ciao a tutti! ecco il nuovo recinto allestito in casa!! e' già una settimana che lo stanno utilizzando e va proprio a gonfie vele rispetto al lenzuolo di prima!! il polionda sembra tenere bene e il truciolo che mi avete consigliato è perfetto! non si attacca nemmeno tanto al pelo delle porcelle (che come avevate notato non è corto come garantito dal negozio ) . a loro sembra piacere, vediamo come me la sbrigo domani con il primo cambio totale di lettiera, speriamo bene! grazie a tutte dei consigli!!! panoramica attesa colazione
-
ciao, sono due giorni che le mie porcelle finiscono tutta la verdura e tutto il fieno che metto loro ogni mattina. la crilù ha 4 mesi (450 gr), mentre la lilli ne ha solo 2 (310 gr). metto in gabbia 200 gr di verdura mista (anche se loro mangiano solo peperone, pomodoro, cetriolo e tanta insalata) compresa un pò di frutta. fino a poco tempo fa avanzavano sempre qualcosa quindi stavo tranquilla, ma ora non s'avanza nulla, nemmeno il fieno! secondo voi posso aumentare le quantità a loro piacimento? non credo che ci sia il rischio di obesità con il mangiare sano che fanno...o forse potrebbero avere problemi di digestione? ditemi voi...grazie
-
credo di poter dire con certezza che è peruviana, i suoi genitori in negozio perlomeno lo sembrano entrambi! ieri dopo la spazzolata sembrava una nuvola, il pelo le si era gonfiato tutto!!! finalmente ieri sera ho allestito il recinto nello studio delle bambine.... indovinate? dopo solo una notte lì dentro, stamattina sembrava un letamaio!!!! ma qualcuna di voi forse mi ha gufato contro??? o la crilù due mesi fa faceva le cacchine solo dentro il vassoio perchè dal timore usciva di casa veramente poco, o la sozzona è sua sorella lilli che all'epoca non c'era!! comunque fa niente, è solo la fine di un sogno... mi attrezzerò anch'io con l'aspira briciole, vediamo un pò come andrà... le due ragazze tra di loro sono diversissime: la crilù è molto discreta, educata e perfino un pò donna nel suo porsi docile per una bella spazzolata al pelo lungo (nei modi e nel pelo mi ricorda tanto Mortisia della mitica famiglia Adams) la lilli invece sembra una piccola peste, agitata e vivace come una birba. fin dal momento dell'acquisto avevamo notato in famiglia la somiglianza fisica (nei colori e nei ricci dei capelli) alle mie due figlie, rispettivamente ognuna con la sua...ora che le porcelle crescono assomigliano alle loro padrone anche nel carattere!!!! è bestiale!!! sentite un pò: se entrambe hanno le due mammelline in vista sulla parte bassa della pancia, siamo certi al 100% che siano femmine, vero???
-
ma l'anfora è la loro preferita!!!! vi voglio tranquillizzare: il vaso sul fondo è aperto e io la uso a pancia in giù, quindi non ci sono pericoli per loro quando si nascondono dentro (e sono così carine quando si affacciano dal buco come da una finestra sul cortile). e certo che il tetto della gabbia lo chiudo, altrimenti perchè l'avrei messo? non potrei fare altrimenti, perchè da quando sono fuori, c'è un bel gattone bianco che passa in giardino x curiosare... guardate che li ho ascoltati tutti i vostri consigli dell'anno scorso !!! comunque per i bisogni avevo notato in estate quando il recinto era sul marciapiede del cortile (in cemento) che la cacca veniva fatta dalla crilù solo in quel vassoio bianco di pellet e segatura, in giro non se trovava una! quindi mi bastava vuotarlo e racogliere un pò il fieno che girava per terra ed il gioco era fatto!! invece qualche pipì sul cemento ogni tanto c'era. voi dite pure che mi sbaglio, ma la speranza è l'ultima a morire!! non vedo l'ora di averle in casa (anche se mio marito ha già detto che aspetteremo a ritirarle con le prime gelate ma state tranquille!!!!! _----_non le lascio fuori fino a natale!!! a giudicare il freddo che c'è oggi a piacenza, mi sa che tra una settimana verranno dentro! ) , così le avremo vicine tutto il pomeriggio, senza bisogno di uscire di casa ogni volta per stare con loro. grazie dei consigli e a presto
-
hanno già la lettiera con fondo di segatura e strato di pellet, la vedi nel vassoietto bianco che sta nella casa di legno. in giardino non servirebbe ma volevo abituarle lì dentro, in modo che tra qualche tempo quando entreranno in casa, siano già abituate ad usarla nella speranza che non le facciano in giro per il recinto in camera. funzionera?? speriamo... (grazie per la sistemazione delle foto, mi sono accorta di aver fatto un pasticcio ma non ero capace di sistemarlo!! spero che queste siano giuste!) crilù cresciuta... recinto esterno
-
ciao a tutti! due settimane fa è arrivata la Lilli!!!! è una peruviana di un mese abbondante carinissima che sembra un batuffolo di cotone!!! a differenza di sua sorella adottiva Crilù è una piagnona perchè appena si tenta di prenderla inizia ad urlare, come se le aspettasse chissà cosa! invece poi si calma e si lascia accarezzare. l'altro giorno ho scoperto per caso che sa uscire e rientrare da sola dal recinto di cubes in giardino: subito ne sono stata positivamente impressionata perchè dimostra che si sente più al sicuro in gabbia che fuori e che in teoria non è suo interesse andarsene da lì...ma per sicurezza ho chiuso la rete con una più fitta, almeno stiamo sul sicuro! mangia molto più di sua sorella alla sua età, promette bene!! comunque anche la crilù (che ora ha 3 mesi e mezzo) è cresciuta tantissimo e quando la prendi in braccio per coccolarla sembra un gatto che si accuccia per i grattini, è fantastica! mando qualche foto dovo si vedono entrambe, nel primo giorno di arrivo della lilli, a presto FOTO 1 FOTO 2
-
ciao a tutti, ho letto parecchio tempo fa il post dove era collegato il link con i versi audio delle cavie (per cercare di decifrare il loro significato approssimativo), ma purtroppo il mio computer non era in grado di aprire quei file e così non mi è servito a niente. vi chiedo se potete aiutarmi voi a spiegarmi cosa vogliono dire alcuni versi che fa la crilù, io cercherò di spiegarveli a parole ma voi non ridete! quando la prendo sulle gambe e comincio a coccolarla fa per 3 o 4 volte una spece di sghignazzata strana che sembra dire "hi, hi, hi, hi!!" ma usa delle consonanti che non riesco a ripetere tipo "gh, gh, gh" molto molto veloci tra loro. credete sia perchè è contenta di essere presa? non ne sono sicura perchè ogni tanto fa lo stesso verso anche quando rientra nella cuccia come se fosse contenta di rientrare a casa sua...non so... dopo un pò che la accarezzo smette e comincia a chiaccherare con piccoli squittii a basso volume. mi guarda e sta spaparanzata sulle gambe fino a quando si stufa e gironzola un pò. Stamattina, poi, ho finalmente sentito gli urli di quando ha fame, non li aveva mai fatti in un mese e mezzo di convivenza! in questo mese l'ho lasciata due settimane da un'amica sicura visto che in ferie con noi non potevamo portarla: pensavo che essendo con noi solo dal luglio, al nostro ritorno non ci avrebbe conosciuti più o comunque avremmo dovuto ricominciare da capo il lavoro di amicizia svolto con lei...e invece è stata bravissima da subito!!! è tornata a farsi prendere senza problemi ed a chiaccherare come prima!!! che soddisfazione!!!
-
d'accordo. Nel mio caso il padrone del gatto è ben dichiarato. Se io riesco a dimostrare che il suo gatto mi provoca danni e da fastidio ai miei animali (con il rischio che se li mangi), dovrei andare davanti ad un giudice di pace per far si che il gatto venga tenuto chiuso in casa sua? non c'è nessuna legge che invece protegge gli animali domestici che vengono infastiditi da quelli estranei??
-
ciao, vorrei sapere se qualcuno di voi mi sa indicare qualche legge o articolo del codice civile che tutela la circolazione dei gatti. cioè: se un gatto appartiene ad una famiglia che gli permette di girare libero fuori casa, e il gatto si reca quotidianamente nei giardini altrui provocando danni (urina sugli infissi, bisogni solidi nell'erba, fastidio agli animali di casa) le persone da lui "molestate" possono rivolgersi a qualche ente o figura per evitare che il gatto vada a casa loro (e quindi obbligare i suoi padroni a tenerlo in casa)? grazie
-
ma no!!! simmy! non mi sono spiegata!! è solo per l'estate!!! in inverno abbiamo preso un recintino di ferro basso di quelli colorati da mettere nello studio!! almeno la vediamo tutte le sere quando rientriamo a casa. In questi giorni mi sono accorta che alla crilù fa proprio piacere stare con qualcuno, stare da sola tutto il giorno dev'essere prorpio noioso per lei. E' la sistemazione estiva che ancora ci lascia perplessi: a inizio luglio quando c'era ancora fresco abbiamo montato il recinto sul balcone piastrellato che avevate visto nelle prime foto. e lì volevamo tenerla in primavera ed autunno. Nei mesi caldi (luglio e agosto) avevamo pensato di lasciarle in giardino con i cubes vicino al recinto delle tartarughe ma poi è venuto il dubbio della pioggia. Sinceramente (visto l'esempio della neve in inghilterra) credevo potessero bagnarsi (come le amiche peruviane) ma dopo aver visto la crilù 2 settimane...mi sembra che di rustico abbia ben poco e mi sono venuti i dubbi, a seguire poi il mio messaggio dell'altro giorno...
-
ricevuto...penso che metterò l'ondulina sulla casa, giusto per ripararla dal getto del giardino, e quando pioverà sul serio metterò la crilù nella gabbia al coperto. per quel che riguarda il suo peso (gr 310) qualcuno ha idea di quanti mesi possa avere? il pelo è lungo 4 cm...
-
ciao, sono di nuovo qui con alcuni dubbi: 1) sto pensando di spostare il recinto della crilù in giardino direttamente nell'erba, per lasciarle più spazio e più ombra nei mesi caldi. Lo recinterò con i cubes e metterò una rete di protezione per i gatti. Penso che metterò anche una tettoia sulla casetta in legno per evitare che il nido al suo interno si bagni quando piove e quando funziona il getto dell'irrigazione. Credete che una tettoia in ondulina all'altezza di 36 cm dal pavimento (appoggiata sul tetto della casetta) faccia troppo caldo con il riflesso del sole? conoscete un materiale più fresco che tenga l'acqua? 2) nel caso in cui piova qualche giorno di seguito, le cavie se la sanno cavare da sole? cioè: stanno al riparo nella parte asciutta o girano sotto alla pioggia? nel secondo caso: si possono ammalare con la pioggia estiva o non temono l'acqua? 3) non appena ho messo in cortile lo spiedino di frutta le formiche si sono avventate sul cibo. conoscete qualche trucco non pericoloso per la crilù per eliminarle? 4) il pelo sul sedere è sempre + aggrovigliato, si è formato un nodo gigante che lei non si lascia spazzolare per districarlo. Mi ricorda tanto il pelo del mio shih-tzu, secondo voi posso tagliarglielo un pochino in quella zona in modo da eliminare il nodo o se lo deve tenere? considerate che ora il suo pelo è liscio e morbido ma è anche lungo già 4 cm!! in queste 2 settimane la crilù ha fatto progressi da gigante: esce anche quando ci siamo noi, si lascia spazzolare, squittisce in continuazione, prende il cibo dalle mani!! e mi sono meravigliata da matti vedendo che l'ultimo esperimento per la sua toilette è riuscito benissimo: lei ha una casetta in legno azzurra alta 30 cm, dentro la quale ho messo il suo nido in paglia secca. Negli ultimi giorni la crilù faceva pipì e popò solamente all'interno del nido, lasciando stranemente pulito il resto del recinto. allora ho messo un vassoietto di plastica pieno di pellet di legno e segatura sotto al suo nido, nella casa. Così mi è sufficiente vuotare il vassoietto ogni 2/3 giorni e null'altro!!! non pensavo sarebbe stata così ordinata! Naturalmente l'angoliera in plastica che avevo preso l'ho eliminata perchè non la guardava nemmeno!! un saluto a tutti e grazie in anticipo per i consigli che potrete darmi (ah, pesa 310 gr! dite che è possibile che abbia 2 mesi?) casa con vassoio
-
grazie mille a tutte e crepi il lupo!! (p.s. simmy non ricordavo che fossi tu solo perchè quando scrivo ho pochissimo tempo e non ho fatto in tempo a memorizzare tutti i vostri nomi essendo nuova del forum, vedrai che piano piano impareroò a conoscervi tutte!!) a presto (p.s.s. e un saluto simbolico alla bignè che domani se ne tornerà al negozio...che tristezza...)
-
hai ragione, mi conviene pesare la crilù per avere un'idea + certa. quindi vuol dire che quelli del negozio ci giocano anche su queste cose? mah...
-
non sono meravigliata che tutti siate concordi nel consigliarmi di aspettare a riportare la cavia al negozio. perchè per la maggior parte delle argomentazioni sono d'accordo con voi. Il fatto è che a mia discolpa avrei da dare una risposta plausibile ad ognuno dei messaggi...dico a mia discolpa perchè mi sento tremendamente in colpa verso la cavia visto che anche il mio desiderio sarebbe quello di tenerla, ma purtroppo in casa siamo in quattro e per una serena convivenza sono costretta a fare compromessi con mio marito. le bambine desideravano tanto un animaletto, e proprio perchè le cavie sono bestiole amorevoli capaci di interagire col padrone ho pensato che fossero quelle giuste per noi. ho letto tanto su di loro prima di fare l'acquisto, e mai ho saputo di cavie che mordono (per morso intendo quello vero che ferisce, come è capitato a noi). nemmeno da chi conosciamo di persona che le ha avute. sophie quando è stata morsa non la stava stringendo, l'aveva solo sulle gambe e le teneva le mani vicine per evitare che cadesse. la settimana prima era arrivata in casa la Crilù (la cavietta di 2 mesi) che sophie sapeva tenere in braccio benissimo senza problemi, le riempiva lo spiedino di frutta, controllava l'acqua e il fieno. era così infatti che ci immaginavamo la convivenza con loro. poi il negozio che ci aveva promesso 2 cavie sorelle e femmine (e ovviamente non aveva mantenuto la promessa) fa arrivare all'ultimo minuto la bignè di 4 mesi (anche se tutti concordate che ne ha ben di più), "selvatica" perchè in gabbia da sola in negozio per tanto tempo non poteva essere altrimenti. non si lascia prendere, morde senza apparente motivo, non ama stare in braccio. tutte cose normali per un animaletto vissuto solo con i suoi simili per tanto tempo, ma se le ragazze del negozio mi avessero spiegato la differenza di comportamento tra lei e la crilù, credetemi non l'avrei mai portata a casa sapendo che avrebbe dovuto prendersene cura mia figlia di 5 anni. quindi con mio marito che mi fiata sul collo perchè quando ha visto la scena del morso potete immaginare...o la bignè se torna a casa in cambio di una cucciolina da crescere in armonia o la sophie si scorda di poter avere una cavia tutta sua. non è un ragionamento plausibile, ma è il suo ragionamento. quindi questa settimana riporterò la bignè in negozio, in cambio di una peruviana che dovrebbe nascere a momenti, e che tra un mese sarà pronta allo svezzamento. La lezione che voglio passare a mia figlia non sarà: l'animale non è come volevo e lo riporto indietro per uno che mi piace di più (come ha scritto qualcuno di voi in precedenza), ma spero sia questa: la mamma ha sbagliato nella valutazione, naturalmente lo ha fatto in buona fede. e dato che non sarebbe una vita facile nemmeno per la cavia stessa, con una padroncina così piccola, la cosa migliore in questo caso è riparare al mio errore il prima possibile prima che la bambina e la cavietta si affezionino. ho sbagliato io, quindi non ne deve pagare le conseguenze la bambina con morsi, o mesi in attesa che lei diventi abbastanza grande da maneggiarle con più cura. e mi ripeterò ma credo che in tutta questa faccenda ci stiamo soffrendo più noi all'idea di restituire la bignè, che la bignè stessa che è stata con noi nemmeno una settimana. grazie a tutti per i buoni propositi, ci risentiamo un pò più avanti.
-
sono pienamente daccordo con te con la prima parte del discorso, io da adulta la penso come te. però ti chiedo una cosa per capire meglio il tuo punto di vista: tu hai bimbi? in caso affermativo potrai capire che a 5 anni si desidera un animaletto da accudire per poterlo abbracciare e coccolare, se non fosse così mia figlia si sarebbe accontentata di un pesciolino rosso o di un peluche...io cerco ogni giorno di trasmetterle l'amore che ho per gli animali. devo comunque tenere conto anche del benessere e serenità di mia figlia, non solo di quello della cavietta. sicuramente non permetterò mai a sophie di maltrattarla o usarla come un giocattolo...ma non so nemmeno se è giusto tenerla in casa aspettando di vedere se con i mesi la bignè si abitua alla sua "presa decisamente maldestra" con il rischio farla mordere periodicamente...e se il suo carattere fosse questo e continuasse con i morsi? purtroppo l'errore è stato il mio, non di mia figlia: portare a casa una cavietta già grandina e "selvatica" nei modi senza conoscere certi aspetti della convivenza che non immaginavo, visto la settimana tranquilla passata con la piccola crilù. e se decidessimo di riportarla al negozio, credo che la bignè non ne rimarrà traumatizzata per sempre (visto che è con noi solo da 2 giorni). per favore cercate di capire anche il mio punto di vista da mamma: io non devo fare una tragedia per il buco nel dito (come mi consigliate voi), ma voi non fate una tragedia se riportiamo la cavia al negozio dopo 2 giorni (non va mica al patibolo e nemmeno l'abbandono per strada). comunque so che potremmo stare ore a discutere di questo mio problema, e rimanere ognuna della propria opinione. spero che per quello che scrivo non verrò additata a vita. e soprattutto spero di prenderela decisione più giusta per tutti e due! scusate lo sfogo, so già di essere anti-popolare...
-
grazie per l'incoraggiamento...nel weekend vedrò di lavorarmi il marito che è l'ostacolo maggiore! lui (nemmeno tanto ingiustamente) pensa che la bignè l'abbiamo presa per la piccola sophie non per me. non conoscendo le cavie non sapevo che quelle grandine fossero così esuberanti e non avevo previsto che non fossero gestibili da una bimba di 5 anni (che non riesce nemmeno a tenerla in braccio perchè è "sgusciante"). la scorsa settimana ci eravamo abituate alla crilù che essendo piccola è docile e tranquilla, a prova di bambino! la bignè è proprio tutta un'altra cosa! e il secondo problema è che la sophie può anche superare questo piccolo incidente (che poi tanto piccolo non è, se aveste visto il buco nel dito), ma in futuro non riuscirà ad occuparsi della cavia se la sua foga è questa...non abbiamo intenzione di vestirle con gli abitini e portarle in giro in passeggino, ma se deve adottare una cavia che poi non può coccolare e tenere in braccio per noi non ha senso, visto che è l'unica bestiolina che possiamo tenere in casa nostra. lasciamo passare il weekend e vediamo gli sviluppi. ciao a tutte
-
ciao a tutti, è solo da 3 giorni che ho portato a casa dal negozio la Bignè, una femmina che dovrebbe avere 4 mesi (mentre gli amici del forum la quotano per una semi-adulta). in effetti è grandina e molto esuberante:quando la tengo in braccio tende a graffiare perchè non conoscendomi se ne vuole andare di corsa nella casetta, e poi quando si tranquillizza si lascia coccolare. ogni tanto prova a mordicchiarmi le dita, a volta pizzica a volte mi "lecca". ieri sera era in braccio alla mia bambina di 5 anni che ovviamente è un pò maldresta nei movimenti e per assicurarsi che la bignè non si butti a terra la tiene un pò stretta. sta di fatto che le ha morsicato il pollice, bucandoglielo con i denti (ed ho sentito il rumore del dente che bucava la pelle come con un pomodoro!!!). come potete immaginare è cominciata una tradegia greca perchè la bambina c'è rimasta male ed il dito ha sanguinato per mezz'ora. mio marito che come sapere non ama gli animali ha detto che sabato dobbiamo restituirla per averne una più piccola e docile...naturalmente gli ho risposto che ci penseremo con più serenità! ma a voi mordono le vostre cavie se si sentono spaventate??? pensavo che non usassero i denti per difendersi...
-
le ho prese in negozio, dove c'è una ragazza che garantisce di riconoscere il sesso, speriamo bene. il pavimento è piastrellato (balcone) con della segatura. nei prossimi giorni ci procureremo del polionda per fare un fondo in modo che la segatura non vada ovunque come accade ora! ora vado a scrivere un nuovo post nel"comportamento" eprchè ieri sera è successo un incidente in casa!! ciao