-
Numero contenuti
36 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di licia73
-
bignè & crilù primo piano toilette alloggi ciao! spero di essere riuscita a caricare le foto...ci sono i musetti delle mie bellissime bestioline ed anche la panoramica dove si vede la differenza di "stazza" tra le due. davvero la bignè potrebbe avere solo 4 mesi e la crilù quasi 2? me le hanno vendute per due cavie a pelo raso, ma a me sembrano una peruviana (crilù) e una abissina incrociata peruviana (bignè). voi esperte cosa dite?
-
iuppiii!!!!!!! ieri sera abbiamo ritirato anche la Bignè!!!!!! ora finalmente sono in due!! certo che fanno ridere insieme: la crilù ha quasi 2 mesi mentre sua "sorella" ne ha 4, ma sono una la metà dell'altra!! secondo me quelli del negozio non me la contano giusta, la bignè avrà 6 o 7 mesi per essere già così grossa...quando ruiscirò a pubblicare le foto mi direte voi la vostra (com'è che si fa a caricarle?). Ed anche nel comportamento sono diversissime: la piccola crilù timidissma e docile, la Bignè invece è irruente e materialotta! si lancerebbe anche dalla panchina pur di curiosare in giro! e la furbetta ha anche il vizio di mordicchiare le dita (senza forza però).Senza immaginarlo, abbiamo in casa due caviette identiche alle mie due figlie che sono così diverse tra loro, siamo contentissime! comunque ieri pomeriggio la crilù ha finalmente mangiato il peperone visto che c'era solo quello e del fieno. meno male, si sta abituando. La bignè invece in serata ha mangiato di tutto un pò, non ha proprio problemi con il cibo!! L'angoliera con il pellet di legno l'ho già messa, vediamo un pò come andrà. Ho notato soprattutto sulla Bignè (che ha il pelo bianco) che sotto al sedere ha il pelo giallo tutto impiastricciato di pipì. Provo a lavarla con lo shampo secco x cavie o la lascio così?
-
grazie mille per le risposte. Scusate se cambio argomento ma samattina la crilù ha mangiato l'insalata direttamente dalla mano di mia figlia!!! e' un enorme progresso per noi! io invece ho provato a metterle in bocca un pezzetto d'arancia (visto che altrimenti non ne vuole sapere) ma l'ha succhiata solo un pò, nessuna euforia. Tornando al discorso della vitamina: ho controllato il mangime che mi ha dato il negoziante dove ho comprato la crilù, e come previsto è di quelli da eliminare perchè contiene frutta, cereali, vitamine e tante altre cose non necessarie. Invece quello che ho comprato in precedenza sono pellet di erba pressata, misti cereali. penso che questo possa andare bene fino al suo esaurimento, poi non ne prenderò più come mi avete consigliato voi e lascierò solo verdure fresche e fieno. Per le quantità di verdura, non l'ho pesata, ma ne mangia veramente poca: un pezzetto di mela, insalata, un pò di fieno. Forse a due mesi è normale che spilucchi soltanto...in ogni modo di cacchine ne fa tante. A proposito: visto che le cavie hanno l'abitudine di mangiare quelle ancora non digerite, devo lasciarle a terra per qualche giorno o posso pulirle quando le fanno? non ridete, ma non ho ben capito questa faccenda...E a quanti mesi posso cominciare ad insegnarle a fare pipì nel suo bagno? si deve prima adattare alla nuova casa? Per ora ancora grazie e vi farò sapere presto se oggi arriva la sorella della crilù in negozio!!! speriamo!!!!!!!! (come faccio ad allegare le foto? non vedo nessuna casella di importazione...)
-
ciao a tutti! non so se vi ricordate di me, vi avevo inondato di richieste di informazioni lo scorso inverno per l'acquisto delle cavie...finalmente è arrivata la Crilù!!!! L'abbiamo portata a casa mercoledi scorso, deve avere circa 2 mesi ed è femmina (tra poco arriverà anche una sorellina per farle compagnia). Non ho ancora foto ma presto le pubblicherò. Vi chiedo già aiuto per quanto riguarda la vitamina C e lo scorbuto: per i primi giorni (come previsto) è stata molto spaventata e mangiava piuttosto poco. Io ho sempre lasciato fieno in abbondanza, qualche fiocco specifico per cavie, acqua e peperone (accompagnato da insalata, zucchine, mela, fragole). Alla mattina trovo sempre l'insalata esaurita (le piace tantissimo), la mela assaggiata e il peperone intatto!!! il fieno diminuisce, i fiocchi pure. In attesa che si abitui a mangiare il peperone, mi conviene darle le gocce di vitamina C? sto rischiando che si ammali?? Nel weekend si è tranquillizzata ed ogni tanto esce dal nido anche in nostra presenza, e fa dei versetti simpaticissimi!! Cosa dite di fare per la vitamina? quanti giorni può stare senza senza compromettere la salute? Oggi comprerò anche le arance nella speranza che le gradisca di più, e magari dò un colpo di telefono al veterinario x chiedere consiglio anche a lui. grazie a tutti licia
-
ciao a tutti! Ho due Hermanni di 3 anni che si sono da poco interrate in giardino per il letargo. Mi sono accorta che una di loro si è piazzata sotto ad una casetta di legno di cm 30x50, quindi l' la pioggia invernale non le arriverà mai. So che è importante per loro l'umidità del terreno, ma in questo caso mi chiedo se può essere un fatto negativo non ricevere acqua piovana diretta per 6 mesi... conviene scoperchiare la casa secondo voi? grazie e ciao licia
-
hai ragione Buba, sono certamente animaletti che richiedono molto impegno soprattutto appena arrivati...le mie bimbe hanno 7 e 4 anni e già l'anno scorso con l'arrivo delle tartarughine da terra (che erano il mio sogno da anni) ci sono rimeste molto male quando ho vietato loro di prenderle in braccio per il primo mese, per paura che le stressassero troppo. Ed ora che si sono ambientate felicemente e potrebbero giocare con loro non le guardano nemmeno perchè la tartaruga si sa...non è molto espansiva per un bambino! Le chiaccherate con voi mi sono servite a capire che in realtà le bambine (soprattutto la seconda) sono ancora piccole per comprendere le esigenze delle cavie...la nostra casa in certi momenti può sembrare una gabbia di matti (le bimbe quando giocano urlano e starnazzona come papere) e l'unico angolo tranquillo che mi viene in mente per le nuove ospiti sarebbe la mansarda, poverine! Mi sono anche resa conto che forse dentro di me le sapevo da sola queste cose....in realtà ero io che volevo a tutti i costi un bel cucciolino da accudire e coccolare!!!!! quindi in casa siamo giunti ad un accordo: lasciamo passare 1 annetto per far crescere ancora un pò le bimbe, in modo che si possano davvero prendere cura dei cuccioli senza traumi per loro, nel frattempo io mi informerò sul veterinario, sul negozio ideale e preparerò casetta in casa e recinto per l'estate...ma mi conviene farmelo mettere per iscritto su carta bollata da francesco, non si sa mai che dopo tanti mesi si dimentichi della promessa fatta alle sue donne!!! Pensi che sia giusta l'idea di portare a casa le caviette in autunno (del prossimo anno), così passeranno tutto l'inverno a stretto contatto con noi e magari impareranno alcune abitudini da subito? ho paura che prendendole d'estate e stando fuori all'aperto tutto il giorno si faccia fatica ad instaurare un buon legame...cosa dici? anche se ho davanti tanti mesi di attesa, mi rende felicissima l'idea che il prossimo anno arriveranno due nuove cuccioline! non vedo l'ora!!!!! (e grazie per i consigli sul sesso e la scelta dei piccoli, saranno preziosissimi al momento dell'acquisto!)
-
grazie mille Buba, e a tutti gli altri! almeno ora ho un quadro più chiaro dell'impegno che ci porteranno i nuovi coinquilini...certo avrei preferito sentire che educandoli avrebbero fatto con certezza i bisognini nella lettiera, ma pazienza. Ora l'ostacolo + grande è convincere il maritino, e credetemi sarà dura (siamo 3 donne contro 1, con la giusta lavorata ai fianchi ce la faremo!!!!) ancora grazie a tutte! licia
-
lo sapevo...sono già qua! - Vi capita spesso che le vostre cavie si ammalino? dando loro la vitamina C in caso di carenza, si sta abbastanza tranquilli? - ritenete che ci sia una razza particolarmente robusta ed affettuosa rispetto alle altre? Grazie licia
-
salve a tutti, mi piacerebbe tanto prendere due caviette in primavera e sto cercando di capire se riuscirò a gestirle in modo appropriato. Ho appena avuto consigli molto utili da Berna a riguardo del recinto per cavie. Ora vorrei sapere da voi come si comportano le vostre cavie in casa, in modo da avere un mini-sondaggio: - se avessi una stanza a prova di pericoli per loro, potrebbero stare libere tutto il giorno anche se noi siamo al lavoro? - a parte i fili della corrente che devono sparire, vi hanno mai rovinato mobili, tende, rosicchiato oggetti a terra? - so di cavie che fanno tutti i bisogni nella loro cassetta, le vostre come fanno? - si rendono conto del pericolo delle scale o ci volano a capofitto? - di notte disturbano con i fischi o dormono sempre tranquille? Le domande che vorrei farvi sono innumerevoli, perchè purtroppo io e le mie bambine vorremmo tanto avere due cuccioline in casa ma mio marito non è tanto dell'idea...quindi devo prepararlo adeguatamente in modo che non abbia brutte sorprese! Se non vi annoio, vedrete che mi verranno in mente altri dubbi da chiedervi... Per ora grazie mille a tutti licia
-
grazie per i tuoi consigli...ma fatemi capire un'altra cosa: sarebbe ancora meglio se chiudessi con rete metallica tutta l'area del mio giardino e togliessi eventuali pericoli, per lasciarle gironzolare libere tutto il giorno? Poi: è un mito da sfatare o davvero chi le tiene in casa e le lascia libere nell'appartamento non trova danni tipo rosicchiature dei tessuti/divani, escrementi in giro? una mia amica dice di aver avuto una cavia libera in casa tutto il giorno per anni e che questa faceva pipì e company solo nella sua cassettina...ma è possibile educarle da piccole o era un caso eccezionale??? perchè in questo caso potrei tenerle in casa in inverno e metterle nel recinto in estate (almeno godrei di più della loro compagnia nella brutta stagione)
-
buon giorno a tutti! mi sono appena iscritta perchè vorrei da voi alcuni consigli su come allestire un recinto all'aperto per le cavie che vorrei prendere la prossima primavera. Probabilmente sul forum avrete già trattato quest'argomento, quindi vi sarei grata se mi diceste quale link leggere per la costruzione del recinto ideale...io comunque vivo a Piacenza, quindi le estati sono calde e afose mentre gli inverni sono rigidi (fino a -10° di notte) con qualche abbondante nevicata. Nel mio giardino ho già un bel recinto di 3 mt x 2, dove alloggiano 2 tartarughine da terra. Credete che la convivenza pacifica tra cavie e tartarughe sia possibile? Ogni primavera pianto insalate verdi (cicoria, indivia) e piante selvatiche per la loro alimentazione autonoma. Ho letto che anche le cavie prediligono questo tipo di insalata: ma secondo voi c'è la possibiltà che nel giro di qualche giorno mi spazzolino via tutto quello che ho piantato per il sostentamento delle tarte?? So di aver fatto tante domande, ma come potete immaginare sono nuova dell'argomento e non voglio fare sbagli...grazie a tutti licia