Vai al contenuto

Minnie98

Members
  • Numero contenuti

    998
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di Minnie98

  1. Secondo me è bene iniziare le fasi di educazione fin da quando il cane è cucciolo; in questo modo avrà tempo per acquisire in pieno le regole che vuoi fargli rispettare. Una cosa importante è che ogni mebro della famiglia sia concordo su cosa fargli fare e cosa no usando gli stessi metodi, altrimenti si rischia di confodere inutilmente il cane che di conseguenza non saprà più cosa gli è permesso e cosa invece no. E' bene inoltre essere costanti e premiarlo ogni volta che fa una cosa giusta Ricorda inoltre di iniziare fin da subito a farlo socializzare, sia con altri cani che con persone, in questo modo in futuro avrà un carattere giustamente equilibrato. Inizia a abituarlo ad essere toccato fin da subito, nel muso, vicino alle orecchie, nelle zampe... Questo oltre che a servire per fargli prendere confidenza con la mano umana, potrà essere utile quando dovrai controllare il suo stato di salute nella varie parti del corpo. Per l'addestramento, se intendi i primi comandi base, l'età giusta per iniziare è verso i 3/4 mesi.
  2. Pastore? Azzarderei più ad un bellissimo incrocio di labrador Caspita, mi ha fatto scogliere il cuore, è davvero bellissimo! E poi... guarda l'obiettivo con due occhioni così languidi :wub:
  3. Che carino Ela! E poi è proprio piccolino!! :wub: Purtroppo sì, certa gente quando li vede si schifa e cerca persino di ucciderli, ma basterebbe raccoglierlo con delicatezza e rimetterlo nel suo habitat
  4. Come ti ha detto Zarina devi cercare di porre tutta la sua attenzione su di te, con un gioco o meglio con un cibo che le piace molto. Infatti nel mondo esterno, al contrario che in casa, viene attirata dagli odori che ancora non consoce, dagli altri cani, dagli oggetti e dalle persone. Premiala poi sempre quando di sta al fianco spontaneamente! Vedrai che con un po' di tempo e pazienza la piccola migliorerà
  5. E' un'idea ottima quella di lasciarla uscire un po' di tempo ogni giorno!
  6. Inoltre dovrebbe essere anche piuttosto grande per non far sentire il gatto in "trappola", poichè loro si divertono nel correre o rincorrere qualcosa e, dentro ad un recinto, lo spazio sarebbe ristretto.
  7. E' vero anche questo, prima di mettere in atto una pratica per risolvere il problema bisogna sempre capire la natura del comportamento
  8. Istrice P Sarebbe questo pesciolino qui? http://www.bunarongaquarium.com.au/uploaded_fish/swordtail_lyretail_red.jpg
  9. Quoto tutto quello che ti è stato detto Come ti ha detto Zarina cerca di accarezzare, toccare e prendere i neo micini, in questo modo si abitueranno sin da subito al contatto umano e in futuro potranno avere con te e con le altre persone un buon rapporto. Aspettiamo le foto di mamma gatta e dei suoi nuovi piccoli!
×
×
  • Crea Nuovo...