-
Numero contenuti
323 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tutti i contenuti di amelie
-
Cara Simmy, che piacere sentirti... spero con tutto il cuore che qualsiasi problema si risolva al meglio e al più presto. Non chiedo niente per non essere invadente, ma sappi che tutte noi ti siamo vicine. Per Buddy sono certa che l'amore e le cure lo aiuteranno in questa invalidità, sono sicura che al momento è in ottime mani e quando potrai tornare da lui sarà curato al meglio, con tutte le attenzioni di cui avrà bisogno. Ti sono vicina e ti mando un grande, grandissimo abbraccio...
-
E' vero Ela... meno male che nelle cavie l'ubero non c'è...!!! Ma in compenso c'è il dalmata! Praticamente una sorta di appaloosa! Forse è per questo che adoro cavie e cavalli!!!
-
Ciao Rosselina, per la mia esperienza le caviotte il pelo lo perdono tutto l'anno, magari proprio nel cambio di stagione soprattutto autunno e primavera questa perdita si accentua. L'importante è che non ci siano chiazze glabre o arrossate oppure crosticine... tutti segni di micosi o simili.... se il pelo di Rod è comunque folto e lucente puoi stare tranquilla! Ne approfitto per dire un'altra cosa e questa riguarda in particolar modo le caviotte a pelo lungo, di tenerle spazzolate per favorire l'eliminazione dei peli morti, questi cadendo si mescolano al fieno e quando vanno a mangialo possono mangiare anche questi peli che non vengono sempre triturati come il fieno e possono andare a formare delle vere e proprie palle di pelo all'interno... causando anche conseguenze gravi. (me lo ha spiegato un veterinario non più tardi di due giorni fa!!)
-
Chiadi scusa a Ichi da perte mia... d'altra parte uno stecchino non mi pare proprio!!!! Ok Buba al più presto provvederò nella descrizione del mantello roano...
-
No Buba, decisamente Ichi non ha la stazza di un porcello satin !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
-
Grazie a tutti voi!!! Spero di svolgere tutto nel migliore dei modi!!!! Grazie anche da parte mia a tutti gli utenti per rendere questa sezione veramente attiva!!! Un bacio!!!
-
In realtà ci sono altri alimenti ricchi di vitamina C, ti incollo parte di una scheda relativa alla vitamina C di una nota veterinaria: "Alimenti ricchi di vitamina C sono le brassicacee (cavoli, verze, broccoli e simili), il ravizzone e gli agrumi. Una tazza di cavolo fresco contiene circa 60 mg di vitamina C e un etto di ravizzone circa 125 mg. Il fabbisogno giornaliero di una cavia può essere fornito con mezza tazza di tali verdure o un quarto di arancia. Attenzione però all’eccesso di brassicacee, in quanto contengono elevati livelli di ossalati (sostanze che possono causare la formazione di calcoli urinari). Mele, carote e insalata contengono scarse quantità di vitamina C."
-
le cavie satin hanno la struttura del pelo particolare (possono essere satin tutte le razze delle cavie) particolarmente lucido, alla luce del sole sembrano bagnate. Questa particolarità del pelo le rende molto belle ed è sempre una caratteristica di pregio. ovviamente ci sono anche i difetti, nel senso che di solito le satin sono un pò più piccole del normale e la loro struttura ossea risulta più fragile. Di norma non si accoppiano due cavie satin, la controindicazione è di ridurre leggermente la taglia, per questo si tende a fare i portatori o accoppiare satin x portatore o portatore x portatore. Detto questo volevo avvertire di un fatto: un articolo tedesco parla di una malattia genetica, dove i satin sarebbero particolarmente soggetti, osteoporosi, che li porta alla morte in due anni massimo. Malattia genetica, congenita ereditaria. gli animali muoiono perchè le ossa non li sostengono più e perchè si sbriciola la mascella e non riescono più a mangiare... Chiunque possiede cavie satin, (come anche io) per stare tranquilli devono sapere se i genitori e i nonni hanno superato i due anni (limite massimo di vita per i soggetti colpiti), in questo caso non sono portartici di questa orribile patologia.
-
Qualche giorno fa, come al solito,ho preso tutte le caviotte e le ho messe nei recinti fuori, pulite tutte le gabbie e poi dopo circa 4 ore le ho rimesse tutte nei loro "appartamenti". Ecco che il Merino, Geronimo, aveva un occhietto come leggermente velato... l'ho pulito con un pò di cotone imbevuto nell'acqua e ho tel alla veterinaria senza trovarla, quindi ho chiamato l'allevatore e mi ha detto che talvolta possono subire un leggero trauma (un filo di fieno infilatosi nell'occhio, oppure una botta giocando con un'altra cavia, oppure a causa di una piccola lite...) questo porta a opacità dell'occhio, fino a diventare completamente bianco, come una cateratta. Non è niente in realtà perchè passa dopo pochi giorni solo con un pò di impacchi di camomilla e poi tutto torna alla normalità! In effetti è stato proprio così ora è tornato tutto a posto!
-
Figurati! A me pice inventare le cose... poi mando una foto di come ho allestito la casetta di legno... tutto artigianale! Poi quando ho tempo costruisco anche le casette di legno, mi diverto un sacco!
-
Io non ho delle vere e proprie gabbie... anche quelle sono artigianali ! Nel mio caso è un pò più complicato per legarle, ma se te hai una gabbia normale è molto semplice! Le leghi all'altezza che preferisci (io di solito lascio un 8-10 cm da terra, poi un pochino cedono) e leghi le estremità in maniera tale che stia un pò aperta, se pensi che i fili scorrono e che quindi si chiuda un pochino basta metterci un pezzettino di scotch per fermarli! Non sono un granchè nel spiegare le cose... spero che hai capito!!!!
-
Bè sono molto semplici... ho comprato all' I...a (è una catena dove vendono i mobili... se non hai capito ti mando il nome per mess.privato) un pacco di ascigamanini nel reparto bambini, sono una decina, ma costano veramente il giusto... Ho fatto quattro fori agli angoli, ci ho legato uno spago e le estremità le ho legate in alto... il gioco è fatto! Sono comode perchè le puoi lavare in lavatrice anche a 90°, se poi sono parecchio sporche le butti e le rifai.Appena posso ti faccio una foto almeno capisci meglio! Io faccio così perchè ho tante gabbie...
-
Ciao Rossellina, secondo me prima di fare una terapia qualsiasi è bene comunque avere un parere del veterinario. Magari se ha avuto gli stessi sintomi l'anno scorso e il veterinario è lo stesso e se lo ricorda anche un parere telefonico va bene lo stesso. Ma come mai si gratta? Da cosa era dovuto l'anno prima? Parassiti, rogna, tigna...
-
Anche io francamente ho sempre usato il fieno in maniera abbondante, ci si nascondono e li mantiene caldi... anche le casette e le amache vanno bene... le mie le amache le adorano!!! Anche se sono fatte artigianali
-
Mi dispiace tanto , ma anche per me è impossibile poter venire... troppi impegni! Ho iniziato a lavorare in un nuovo maneggio e i fine settimana sono sempre incasinata!!!!
-
Io ho avuto la fortuna di sentirlo un paio di volte, l'ultima occasione proprio mentre stavo sistemando la casina di legno... stavo usando l'avvitatore per sistemare dei supporti quando la femmina peruviana, Lulù, ha iniziato a fare il chirping... un suono molto simile a una sorta di cinguettio, molto forte... sicuramente lei in quel momento era disturbata dai miei rumori, credo proprio che sia un suono per mettere in allerta le altre caviotte!
-
FINALMENTE!!!! Sono contenta! Tienici aggiornate sui piccoli e la mamma! Se hai bisogno di consigli siamo qui!
-
Io faccio così: con calma la prendo, sollevandola la sostengo dietro con l'altra mano e la appoggio delicatamente sulle gambe, dopo qualche carezza per tranquillizzarla le metto le mani sotto la pancia (oppure una e con l'altra la accarezzi sempre), se vuoi puoi darle qualche fogliolina di insalata così è ancora più tranquilla. per capire se le ossa del bacino si stanno allargando provo a spiegartelo, ma non è semplice. Segui, partendo dalla schiena, con le dita la colonna vertebrale, fino ad arrivare alla fine dove dovresti dentire le vertebre che formano il codino (che non si vede, ma si sente) ecco, accanto al codino ci sono le ossa del bacino, se queste sono attaccate al codino ancora non sono aperte, se invece sono un pò staccate si stanno muovendo e il parto dovrebbe avvenire nel giro di qualche giorno. Non piace tanto questa operazione alle caviotte, ma io lo devo fare per poi separarle dal maschio, poi anche io vado sempre in ansia quando devono partorire e questo mi rende un pò più tranquilla. Se lo fai una volta ogni 2 giorni non è traumatico per la cavietta... certo se uno va lì ogni 5 minuti la cosa è diversa, io collego tutto sempre alle coccole e insalata.
-
Allora due caviotte, i due maschi per la precisione, li ha presi mia suocera! Una ho deciso che la tengo io e l'altra vengono a vederla oggi pomeriggio! Sono proprio contenta che queste quattro creature hanno trovato velocemente una nuova casa dove stare! Come si dice... tutto è bene quel che finisce bene!
-
Ciao lulla, per sentire bene i piccoli prendi la caviotta, appoggiala sulle gambe con il muso verso le ginocchia e con entrambe le mani fasciala sotto la pancia e rimani in attesa anche per 10 minuti. Verso fine gravidanza i movimenti cambiano stando più pigiati! A volte sembra che tutto tace, poi all'improvviso si sente! A volte è più facile sentirli muovere se la mamma mangia. Vedrai manca poco... purtroppo l'unico sistema per sapere con un minimo di precisione (e limitare l'ansia da parte tua)l'avvicinarsi del lieto evento è proprio quello del bacino che si allarga, le ossa si distanziano fino a 2,5 cm, ma ci vuole un pò di esperienza! Tienici aggiornate!
-
Cara Miss, anche noi ci siamo sentite e viste, ti ripeto che per tea hai fatto tutto il possibile e probabilmente era semplicemente giunta la sua ora purtroppo. Lascia da parte la rabbia e dai importanza ai momenti belli e i bei ricordi passati insieme a lei. Purtroppo questo momento arriva prima o poi... bisogna imparare ad accettarlo anche se è dolorosissimo e difficilissimo. La piccola Mina sta bene, è con sua sorella, il primo giorno pareva un pò spaesata, ma ora tutto è tornato alla normalità... non voglio insistere, ma è qui che ti aspetta quando vuoi e se vuoi. Un abbraccio grande grande
-
Bè io francamente non credo proprio... la femmina più grande si sente che è gravida, si percepiscono i feti piccini, ma ci sono... e poi chi le ha tenute prima non credo avesse il garbo di sterilizzarli, basta vedere che unghie hanno i due più anziani! E poi a dirti il vero non so se saprei riconoscere se sono castrati... cioè non ho mai visto gli attributi di un caviotto castrato... comunque loro non mi pare proprio... non gli manca niente! Forse due li prende mia suocera... almeno rimangono in famiglia! E forse una riesco a darla a una signora che voleva prendere una cavietta da me a pelo raso, ma non avendole al momento preferisco adotti una di loro! Bè se ne rimane poi una... vorrà dire che la tengo io! Tanto ormai una in più o una in meno... stamani mi ha fatto stringere il cuore... l'avevo in collo per sentire se era gravida e mi ha dato tanti bacini al dito... come dire... grazie che mi hai presa! Come faccio ora a separarmene?
-
grazie Zarina per il consiglio! Appena posso inserire le foto provvedo. Allora ieri pomeriggio sono arrivate, sono 4 due a pelo raso (femmine) e due tipo abissine (maschi) tutte insieme e sicuramente le femmine sono gravide anche se non in uno stadio avanzato. il fatto è che sono adulte... la mia ipotesi è che la prima coppia ha fatto dei cuccioli e due sono i figli (sono leggermente più piccoli e le unghie sembrano quelle di esemplari giovani). L'altra porcellina invece ha delle unghie così lunghe e torte nelle zampe dietro... povera! Se la mia ipotesi fosse sbagliata spero con tutto il cuore che abbiano già avuto cuccioli, entrambe a parer mio hanno già superato i 7 mesi! Ieri erano talmente impaurite che non mangiavano neanche l'insalata... stamani ho trovato tutto finito però. Ho provveduto a separare i maschi e oggi farò loro un pò di manicure. Comunque patite non sono, il pelo si presenta compatto e lucido. Quello che non mi capacito è come due maschi insieme alle femmine vadano così d'accordo! Neanche un segno di una piccola discussione!
-
Due giorni fa ho ricevuto una telefonata da una signora ( avendo un piccolo allevamento amatoriale con rispettivo sito ricevo spesso telefonate) ebbene, questa signora ha trovato 4 cavie abbandonate ad un cassonetto, non sapendo a chi rivolgersi ha cotattato me. Io le ho dato il sito dove si occupano delle caviette abbandonate e di sentire loro che sicuramente avrebbero trovato una sistemazione a queste povere creature. Il fatto è che oggi la signora mi richiamato dicendomi che purtroppo l' associazione opera prevalentemente al nord e che in toscana a pochissimi punti di appoggio, le persone sono ancora in ferie, e che quindi non potevano occuparsene... è ovvio che le piccole le prenderò io e mi occuperò di trovare loro una sistemazione e qualcuno che le possa voler bene, non come quello s.....o che le ha abbandonate! Ma la mia domanda è questa: possibile che nel centro italia non ci sia nessuno per occuparsi di queste povere caviette? E poi vi chiedo se qualcuno vuole adottarle! Appena posso metterò le foto, in questi giorni ho dei problemi con internet, ma farò il possibile!