-
Numero contenuti
323 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tutti i contenuti di amelie
-
ok scusa, non avevo capito! Ma per me è difficile scegliere avendo tante caviotte, così ho pensato di metterle tutte insieme! Penso che farò una foto solo di cuccioli allora!!!
-
Rossellina... ti siamo tanto vicine tutte! Un grande grandissimo abbraccio!
-
Metto due fotine anche io... spero si vedano, ma non sono sicura di aver fatto tutti i passaggi giusti http://img152.imageshack.us/i/dscn0002x.jpg/ le due piccole coronet a sole 7 ore di vita http://img214.imageshack.us/i/collagecaviefotocopiaps.jpg/ qui ho messo tutte le mie caviotte così da non creare ingiustizie!
-
Non credo di aver capito bene... dici che se una cavietta partorisce e accanto a lei c'è un'altra cavia gravida partorisce anche lei per imitazione anche se non è il suo tempo?!? Se è così non credo proprio... ma sai, io le mie preferisco lasciarle tranquille da sole! Posso confermarti però che se metti due mamme con i loro cuccioli tutte insieme i piccoli vanno a farsi una ciucciatina da una e poi dall'altra! Infatti di solito si cerca di far partorire due caviette vicine (si fanno accoppiare lo stesso periodo) così se purtroppo dovesse succedere qualcosa, c'è sempre una cavietta disposta ad allattare i cuccioli di un'altra!
-
Io francamente la terrei divisa dall'altra. Anche io poco tempo fa avevo pensato di lasciare due caviette femmine insieme, molto amiche, una doveva partorire a breve. Al momento del parto ero presente e le guardavo. Bè l'amica le rompeva decisamente le scatole e lei partoriva e si lamentava dell'amica che le dava fastidio. Le ho separate subito e lei piccina ha partorito in santa pace. Le ho rimesse insieme il giorno dopo e stavano vicine, leccavano e accudivano i cuccioli a vicenda e li tenevano al caldo. Io francamente le mie caviette le ho sempre fatte partorire da sole, e dopo questa esperienza penso che continuerò a fare così. Poi vedi tu, magari il mio è stato un caso! L'11 mi sono nate 2 caviette e la mamma era al primo parto, veramente non sapeva che fare ai cuccioli, uno era tutto bagnato e infreddolito da una parte e all'altro non ha tagliato neanche il cordone ombelicale, l'ho dovuto fare io, allora le ho messo la mia vecchia cavietta che è tanto materna e l'ha aiutata a pulire i piccoli e scaldarli... Penso che è meglio se la lasci da sola ora e appena ha partorito le puoi mettere insieme!
-
Ciao Sevil, io allevo caviette, quindi di gravidanze ne ho viste tante! Ti posso assicurare che alla seconda settimana di gravidanza è moooolto difficile capire se è gravida o meno. Io riesco a capirlo intorno alla terza settimana. Poi posso dirti che meno piccoli hanno le femmine più tempo si protrae la gestazione, viceversa più piccoli hanno meno dura, comunque sempre un limite di tempo che va dai 63 ai 72 giorni. I nati prima dei 64 giorni sono considerati prematuri. Il fatto che senti i piccoli muoversi e scricchiolare i denti significa che siamo vicini al termine della gravidanmza, ma possono mancare benissimo ancora una decina di giorni! Stai tranquilla, può anche darsi che la piccola sia stata coperta pochi giorni prima che l'hai comprata, vista la giovane età! Mi raccomando, dalle la vitamina C e fieno di erba medica, in particolar modo durante l'allattamento! Facci sapere!!!!!
-
Ciao a tutti! Scusate se non mi son fatta viva in questi giorni ma... son sempre di corsa!!! Comunque ho letto i vostri post, appena ho un minuto di tranquillità scrivo! Stamani sono nati due cuccioli di Coronet neri... bellissimi e anche cicciotti! Iris 112 gr e Ingres 115!!! Ecco la foto... non sembra ma hanno 7 ore di vita!!!! http://yfrog.com/5mdscn0002aj Ogni nascita è per me come la prima... sono sempre emozionata!!!!!!!!
-
Ciao Ciccia, sicuramente la più specializzata sulle lettiere è Buba! Comunque intanto ti rispondo dicendoti che il tutolo di mais l'ho provato anche io e sinceramente non mi son trovata per niente bene, inoltre non ha assorbenza e dopo poco puzza terribilmente. Io avendo tante caviotte uso il truciolo per cavalli in ballini e un ballino lo pago 10 euro e peserà circa 25 kg. Io mi trovo molto bene, si presenta compresso, quindi ha veramente molta resa, assolutamente privo di polveri, i fiocchi sono un pò più grandi rispetto al truciolo specifico per roditori. I miei non si sono mai fatti male alle zampette e francamente i fiocchi sono così morbidi che non si possono scheggiare. Il lato negativo è che comunque devi pulirlo spesso altrimenti poi puzza. Io di solito disinfetto la gabbia con acqua e Am....na, poi distribuisco un generoso strato di truciolo, circa 7-8 cm (meno ne metti meno dura) poi ogni giorno o se non posso ogni 2 giorni tolgo le parti dove hanno fatto pippì e rigiro tutto il truciolo ( quando i topolotti camminano un pò lo compattano, quindi rigirandolo torna soffice e voluminoso) se cè bisogno aggiungo un pò di truciolo e faccio questo per 7-10 giorni, poi tolgo tutto ridisinfetto e si riparte! Sicuramente è la lettiera più economica, magari più impegnativa per noi da tenere pulita. Altra lettiere valida è il pellet che ho provato anche io, ma sinceramente presentandosi in cilindretti duri, non so quanto sia confortevole per le loro zampette... ma tanti lo usano trovandosi benissimo!
-
Sono proprio contenta! Mi sembra proprio un centro serio e ben tenuto! Qui sono sicura che imparerai molte cose! Un abbraccio.
-
Io penso Rosselina che lui adori il radicchio perchè è stato abituato così. Di solito le caviette sviluppano i loro gusti da piccoli, ovvero, se da piccini li abituiamo ad un tipo di insalata, per esempio, da grandi mangeranno con entusiasmo solo quel tipo, snobbando gli altri. Ecco perchè io ai miei piccini cerco di proporre un pò tutte le verdure, in tal modo mangeranno sempre un pò di tutto. Ovviamente esistono le eccezzioni e i loro gusti personali (come per noi). La cosa strana è che l'insalata di solito piace a tutti e tutta! Magari qualcuno schifa la carota, o meglio, ne mangia poca, altri la mela, altri la banana... e così via, ma per l'insalata... che simpatico deve essere Rod!
-
Bè francamente non ero sicura di poter scrivere anche in questa sezione... ora so che posso e mi dovrete sopportare anche qui! Gedeone (Gede per gli amici) è un pony schetland, piuttosto piccolo, misura circa 85-90 cm al garrese... ma è veramente unico! Pensa che in una festa paesana, alla gimkana è arrivato primo nella categoria bambini (saranno stati una trentina) e ha fatto il miglior tempo in assoluto, compresa la categoria dei professionisti! sarà stato un caso, ma guarda è uno spettacolo! Sai quanti mi hanno chiesto se lo vendevo?!? Lui ormai è di famiglia, starà sempre con noi! Appena posso fo delle foto migliori, ne ho tante, ma sempre con in sella qualcuno... mi sa che non posso metterle giusto?
-
Ben tornata!!!! Forse il dimagrimento è dovuto a un cambio di alimentazione... tienici aggiornate!!!! Un bacio!
-
Ciao, ben arrivato! La quantità di verdure giornaliera si aggira intorno ai 100-150 gr, ma io personalmente fo a occhio e divido il pasto in due volte, una la mattina, poi fieno a metà mattina e poi la sera, verdure e fieno. Per il peperone anche le mie all'inizio non piaceva... la mattina di solito hanno più fame, prova a darglielo, aspetta un pò finchè almeno non lo assaggia, prova così per qualche mattina, con le mie ha funzionato, ora lo mangiano! Per i denti francamente basta il fieno per la consumazione, ma se vuoi puoi mettere un legnetto a disposizione, se ne ha bisogno lo rosicchierà.
-
Ciao Pia, come sta il piccolo? Sei andata dal vet? Aspettiamo notizie!!!!
-
eccomi qui a "invadere" il reparto cavalli!!! Pensavo di presentarvi i miei cavallini! E raccontare a grandi linee (se mi riesce) la loro storia... Parto con il primo che è il mio pupillo... si chiama Zec ed è un purosangue arabo di una sensibilità incredibile! L'ho preso nel 2001 e ora ha 15 anni, la foto è di qualche tempo fa, ora la criniera è diventata tutta bianca! Il precedente proprietario di Como, l'ha dovuto vendere, è passato in mano a commercianti, è stato castrato e poi è arrivato a me... ambia naturalmente, ma per questa andatura me ne hanno dette di tutti i colori: che aveva problemi ai garretti, che aveva l'atassia, che non avrebbe superato il primo inverno per l'artrosi, l'istruttore non mi faceva lezione perchè tanto con lui non andavo da nessuna parte... insomma poco dopo che lo avevo comprato decisi di venderlo, vennero a vederlo da Pavia, erano lì per staccarmi l'assegno... dentro di me scattò qualcosa! "Non è più in vendita" dissi, mai ho fatto una decisione più azzeccata! Con lui vinsi il campionato provinciale di horsemanship e tante, tante gimkane! Con lui gioco nel paddock, a volte montiamo senza imboccatura, completamente libero e fa cerchi di galoppo, rollback, insomma siamo un tutt'uno! Lo uso per la scuola, per i principianti, la sua dolcezza e pazienza è infinita, ma come è pronto a ricordarsi di essere un arabo se dobbiamo andare a fare una garetta o una passeggiata! Giuro, sono innamorata di lui! http://img87.imageshack.us/i/dscn7203u.jpg/ Poi c'è Nobody Frost la mia quarterina, figlia di Sir Jac Frost. E' veramente piccolissima di statura, circa 1,38 mt! Meno male che anche io son piccola! E' così perchè purtroppo appena svezzata dalla mamma l'hanno rinchiusa in un box buio e verso i 10 mesi le si è bloccata la crescita. Per cercare di rimediare al danno fatto l'hanno superalimentata causandole una laminite! Insomma due anni fa l'ho comprata, purtroppo è stata così tanto tempo chiusa che ha il ticchio di appoggio, ma devo essere sincera per me è perfetta! Grande stoppatrice, abbiamo lavorato tanto e per il 2011 ho deciso di partecipare al campionato regionale in horsemanship e trail horse... ecco la mia piccola: http://img829.imageshack.us/i/dscn0634hp.jpg/ Ora tocca a Gedeone, il pony di mia figlia... l'ho pagato quanto un cellulare (di quelli da poco!) perchè volevano macellarlo perchè era bolso. Infatti è sano come un pesce, non ha assolutamente niente! L'unica cosa l'ho dovuto castrare, dovendo lavorare con i bambini non potevo tenerlo intero! Lui è fantastico! Quando l'ho preso portava appena l'uomo, bè con il tempo è diventato bravissimo nei pony games, salta, lavora in sezione con i cavalli grandi, una pasta di pony e vi assicuro che è veramente raro trovarne così! Ecco il mio frisone in miniatura! http://img201.imageshack.us/i/dscn0010q.jpg/ Poi c'è Calcutta l'avelignese anche lei con una storia un pò triste alle spalle. Da piccola era di un anziano boscaiolo che la usava per smacchiare, ma poi il signore è venuto a mancare ed è finita da un dentista che le fece fare due puledri, il fatto sta è che non le dava da mangiare, così resa ormai uno scheletro (e per un avelignese vuoi dire veramente non mangiare!) prima che morisse di stenti la vendette, passò di lì un signore che le fece così pena che la comprò per fare compagnia alla sua cavalla, rimessa poi in sesto la vendette a noi. Ora è con noi da tre anni ed è bellissima! http://img52.imageshack.us/i/dscn0046ef.jpg/ Ora tocca a Oberon, cavallo bulgaro, comprato da me da un commerciante, purtroppo non so molto della sua storia passata, non mi è riuscito trovare informazioni, posso dirvi però che sicuramente è stato picchiato, lui non si fida ancora completamente dell'uomo! Sicuramente è stato castrato in maniera brutale (a detta del vet) in effetti non riesco ancora a lavarlo lì perchè ti scalcia e ora son tre anni che è con noi... ora però gli zoccoli se li fa pulire, prima era impossibile! Lui è buffo, per bere se ha un secchio va in immersione, lascia fuori solo le orecchie! E se in passeggiata ci fermiamo lui tempo 5 minuti si sdraia sia che sei sopra che no! Le prime volte pensavo che stesse male, visita dal dottore, analisi... tutto perfetto è il suo carattere! Il suo motto è "Meno fo meglio sto!" http://img51.imageshack.us/i/dscn0049g.jpg/ Poi tocca a Usiris, ma ora non è più nostra, l'ho data a un agriturismo nelle campagne di Siena dove può godersi una meritata pensione 24 anni! Fa divertire i bimbi nel periodo estivo che la coccolano e la adorano, il resto del tempo lo passa libera e quando vuole può rientrare nella stalla. Posso andare a trovarla quando voglio e spesso telefono per sapere come sta. Anche lei non ha avuto un bel passato, dopo che il primo proprietario decise di venderla capitò in mano a uno che la fecero impazzire. Etichettata come cavalla pazza era destinata al macello, comprata poi da un addestratore che la rimise un pò a posto la comprai io usandola per la scuola e particolarmente indicata per i bambini!!!!! http://img801.imageshack.us/i/dscn0701w.jpg/ Poi c'è la cavalla di mio marito Cher, cavalla siciliana dal temperamento non proprio facile! Buonissima da terra, ma in sella diventava molto nevrile! E' con lui dal 1999, ora ha ormai 19 anni e un problema di navicolite, così l'abbiamo portata in campagna finalmente in pensione e le abbiamo fatto fare un bel puledrino: Fly! Ora si godono la libertà in mezzo ettaro di uliveta, con un bel box coibentato di 4x4, chi sta meglio di loro? Fly http://img44.imageshack.us/i/dscn0062s.jpg/ Fly e Cher http://img826.imageshack.us/i/dscn0596q.jpg/ Mi sa che mi sono un pò dilungata!
-
Ciao Pia, la cosa migliore è sicuramente portarlo da un veterinario! Ma dove si è formato l'ematoma? Quanto è grande? Piange solo se lo tocchi o piange anche da solo?
-
Grazie... francamente questi due cuccioli son venuti veramente belli belli! Son proprio contenta! tra poco ci saranno nuovi arrivi... prometto che metterò le foto!
-
Che faccina a furbetta!!!!! E' bellissima Buba!!! Ichi sarà innamorato!
-
Te telefona e informati se questo centro è sempre attivo, magari dopo un pò di lezioni senti se in cambio di qualche lavoretto ti possono fare una lezione la settimana in cambio (anche io faccio così con un paio di allieve che magari hanno difficoltà a pagarsi le lezioni, le faccio girare i cavallini, mi faccio aiutare a tenere in ordine i finimenti, ecc.). Al tuo istruttore puoi dire con tranquillità la verità (una volta accertata l'esistenza dell'altro centro) sempre con educazione. Ti auguro che la tua passione cresca con te!
-
Cara teresa, leggere quello che scrivi mi rattrista nel profondo... anche io sono istruttrice e lavoro in un maneggio. Non so quanti anni hai, deduco tu sia molto giovane... voglio raccontarti la mia esperienza affinchè tu possa trovare una risposta. Anche io sono sempre stata "malata" di cavalli, fin da piccola, ma i miei genitori non avevano piacere che mi avvicinassi all'equitazione. Anche io ho sofferto per questo,mi hanno ostacolata sempre, ma non ho ceduto: la passione era troppo forte. Sognavo come te di comprarmi un cavallo, facevo conti, leggevo gli annunci e sognavo... Ho frequentato maneggi che all'inizio parevano il paradiso, ma poi con l'esperienza si sono rivelati dei posti dove il cavallo viene solo sfruttato... purtroppo ce ne sono tanti di questi posti, più di quel che sembra! Ma mi hanno comunque aiutata a capire e soprattutto a non commettere certi errori. Oggi sono realizzata, ho ben 4 cavalli, un pony, la cavalla di mio marito e il suo puledro, insegno equitazione e insegno il rispetto del cavallo. Quello che posso dirti Teresa è che se la tua passione è così forte vedrai che un giorno i tuoi sogni si realizzeranno, nel frattempo impegnati a imparare al meglio. Non so dove stai, ma prova a cercare su internet se esistono dei centri migliori in zona, non so se sei motorizzata, talvolta conviene fare qualche chilometro in più e trovare un posto migliore... Tutti i cavalli di tutti i maneggi sono stupendi, ma purtroppo, la maggior parte delle volte, non vengono trattati con rispetto e dispiace. Cerca di andare avanti nell'equitazione, di prendere magari in seguito un brevetto che ti consenta un domani di andare a lavorare nei periodi estivi in qualche centro... (devi essere però maggiorenne), impara, guarda, tutto serve. Ti abbraccio.
-
Mi permetto di intervenire... ci sono tre strutture principali di cavalli: dolicomorfo, brachimorfo, mesomorfo. In sostanza il purosangue e l'akal tekè rientrano nella prima categoria, sono cavalli che come struttura risultano più "fini", magri, adatti alla velocità, asciutti, i brachimorfi sono tipo i cavalli da tiro e i mesomorfi una via di mezzo tra i due. Ho visto la foto della cavalla... ti confesso che sono rimasta male... è non magra, di più! Sicuramente necessita di una visita da parte di un veterinario. Ma la cavalla viene comunque usata? Anche io al mio maneggio ho una cavalla che non ingrassa, non magra così, ma magra, alle analisi del sangue non è risultato niente, ha il ticchio di appoggio e questo non aiuta, le abbiamo fatto una cura (prescritta dal veterinario) di ricostituente per puntura e francamente ora è migliorata, inoltre la aiutiamo con un bicchiere circa di olio di mais e con la farina di soia, senza aumentare eccessivamente l'alimentazione e con un lavoro regolare in maneggio.
-
Circa un mese fa sono andata aprendere una cavietta peruviana tutta nera... veramente selvatica, così selvatica che ha iniziato solo da un paio di giorni ad avvicinarsi all'apertura della gabbia per vedere che menù propongo! Di prenderla in braccio non se ne parla è veramente terrorizzata! è bella cicciona pesa 1,130 gr e per essere una femmina è tanto! L'ho chiamata Morgana ecco una sua foto: http://img714.imageshack.us/img714/5185/dscn0023e.jpg Poi l'8 ottobre sono nati tre cuccioli da una scappatella amorosa tra Neve la mia abyruvian e Leandro l'esperto evasore... Neve è un pò vecchia e avevo deciso di non farle più fare i cuccioli... bè ecco il risultato: due maschietti e una femminuccia: Fiocco, Fiordaliso e Flora! http://img816.imageshack.us/i/dscn0004n.jpg/ Fiocco http://img101.imageshack.us/i/dscn0009w.jpg/ Flora http://img87.imageshack.us/i/dscn0013h.jpg/ Fiordaliso E il 27 sono nati due cuccioli peruviani... Giotto e Goya... veramente dei colossi Giotto di 130 gr e Goya 110gr!!!! Non mi erano mai nati due cuccioli così grandi! Stanno benone, mamma compresa! http://img100.imageshack.us/img100/3480/dscn0042bb.jpg http://img836.imageshack.us/i/dscn0042f.jpg/ E per finire... BUON HALLOWEEN a tutti!!!! http://img69.imageshack.us/i/dscn0048d.jpg/
-
Ma sono..... MERAVIGLIOSI!!!!! Che belli che sono e che bei colori hanno! Complimenti a te e ai quattro pelosetti!!!!
-
Ciao, allora intanto ti posso consigliare di prendere due caviotte se ti è possibile perchè sono animali che possono soffrire molto la solitudine a meno che tu non possa dedicarle molto tempo ogni giorno... Per quanto riguarda la gabbia ti consiglio comunque una bella grande (minimo 100X50) e in ogni caso dovresti aver la possibilità di poterla fare uscire un pò tutti i giorni. Per quanto riguarda l'allestimento della gabbia posso consigliarti una casetta di legno, un piccolo soppalco, la rastrelliera per il fieno e una ciotolina per le verdure e un beverello. In realtà le mie i giochini non li hanno nenche guardati, rischi di buttare via i soldi... puoi magari farli da te, tipo se vai in un bosco e trovi qualche legnetto poi lo puoi appendere nella gabbia, appena posso ti metto le foto così capisci meglio! oppure il rotolo di cartone dello scootex (quello che quando è finito si butta via) tagliato a metà ( in pratica fai due rotoli più piccoli) e "farcito di fieno", anche questo appeso, assolutamente da evitare è la ruota!!!! Purtroppo di allevamenti di cavie di razza ne esistono veramente pochi in Italia e vicino a Bari non credo proprio che ne esistano! Le caviette che trovi nei negozi 99% non sono peruviane pure anche se le definiscono peruviane perchè hanno il pelo un pò più lungo. In ogni caso dovunque tu prenda la cavietta (o le caviette) guarda bene come stanno, come sono tenute, se sono tante tutte insieme in una gabbia troppo piccola, chiedi di tenerla un momento in collo, controlla che non abbia croste, zone senza pelo, controlla gli occhietti che devono essere puliti e senza cispette, controlla il nasino, deve essere pulito, non devi sentire le ossa (troppo magra), le zampette non devono essere arrossate o peggio sbucciate. Chiedi l'età, non prendere caviette che hanno meno di un mese, minimo minimo almeno 25 giorni. Se ne prendi due prendile dello stesso sesso. Se hai bisogno di qualsiasi informazione ulteriore chiedi pure! Ancora una cosa importantissima, cerca un veterinario esperto in animali esotici!