-
Numero contenuti
323 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tutti i contenuti di amelie
-
Portalo subito dal veterinario! Ma quanto hai detto che hanno queste caviotte? Talvolta la mancanza di vitamina C può causare difficoltà di deambulazione... ma forse non è il tuo caso se si tratta solo di una zampetta... ma è gonfia? ha sensibilità?
-
Ciao Chiara, le caviette sono animali erbivori, quindi puoi dare a loro solo verdura, niente semini anche se sulla confezione c'è scritto per cavie, perchè a lungo andare gli fanno molto male. Io le mie caviotte le nutro così: sedano, finocchi (tagliati a pezzetti per tagliare il filo interno, altrimenti si possono strozzare), carote, tutti i tipi di insalata (tranne la iceberg e magari la lattuga poca, poichè contiene troppa acqua) erba del giardino (che non sia trattata o non vicino a piante trattate con pesticidi o dove possano aver fatto la pipì i cani), tarassaco, trifoglio (non tanto e non spesso perchè molto ricco di calcio), cetriolo (poco, una rondellina a testa), zucchina (le mie a dire il vero la snobbano), pomodoro (niente parti verdi, sono tossiche per loro e senza semini, tossici pure quelli) obbligatorio il peperone un pezzetto tutti i giorni (contiene molta vitamina C importantissima per loro). Diciamo che la quantità media a cavia è di circa 100-150 gr di verdure al giorno, io francamente non la peso mai e fo un pò a occhio. Un discorso a parte va per la frutta che non deve essere data più di 2 volte la settimana e puoi dare: mele, pere, banana (una rondella), arancia (uno spicchio), kiwi (una fettina). Io per alimentare le mie caviette faccio così, la mattina do le verdure, a metà mattina pulisco le gabbie e metto il fieno e il pellet di fieno, la sera di nuovo verdure e fieno per passare la notte.
-
Se si usano le dovute precauzioni difficilmente le caviette si ammalano, pur essendo animali estremamente delicati. Attenzione alle correnti d'aria, alla corretta alimentazione (se mangiano il peperone, dato un pezzetto tutti i giorni, puoi evitare di somministrare vitamina C in goccie, a meno che non siano gravide o in allattamento, allora la necessità di vitamina C aumenta), mai dare verdure bagnate o fredde di frigo, basta tirarle fuori una mezz'ora prima di darle ed eventualmente ascigarle un pò., non somministrare semini per cavie perchè in realtà gli fanno male a lungo andare, tenerle sempre nel pulito, regolare periodicamente le unghiette, se a pelo lungo spazzolarla con regolarità. Diciamo che queste sono le accortezze principale da avere. Io allevo varie razze di cavie, posso dirti che sono tutte simili tra loro, magari l'alpaka ha una marcia in più rispetto alle altre, ma alla fine tanto dipende dal carattere della cavietta stessa! Io ho una american crested che è veramente unica come carattere, mentre le peruviane ho notato che sono un pò più schive... per quanto riguarda la robustezza non noto cavie più delicate rispetto alle altre, neanche tra quelle a pelo lungo.
-
Le dimensioni dipendono da quante caviette vuoi prendere... diciamo che se hai la possibilità di ingrandire il recinto è meglio anche se fossero solo in due. Per quanto riguarda il morsicchiare le cose le mie non hanno mai morso niente, ma meglio essere prudenti e eliminare i fili elettrici alla loro portata... per quanto riguarda i bisogni... le mie faceveno tutto d'appertutto!!!! Dopo neanche mezz'ora era tutto un campo minato!!! Infatti ho allestito una casetta di legno in giardino tutta per loro e ora che fuori non posso più metterle per via del tempo cercherò di liberarle nella casetta a turni. Non credo sia facile e possibile abituare le caviette a fare tutto, ma tutto in una cassetta... magari la pipì, ma le cacchine non credo, ne fanno in continuazione!
-
Ciao rossellina, io so che il kiwi è molto ricco di vitamina C, io ho provato a darlo ai miei topolotti una volta sola, ma sinceramente non ha riscontrato un gran successo, quindi non l'ho più dato. Non credo che i semini possano fargli male, ma sentiamo se qualcuno ha più esperienza in merito!!!
-
Ciao Licia, per quanto riguarda l'insala stai sicura che nel giro di pochissimo le caviette avranno già mangiato tutto!!! Anche io in estate allestisco dei recinti per far stare un pò libere i miei porcelli, ma in inverno sinceramente le tengo al coperto, so che qualcuno le tiene fuori sempre, ma in merito non ho esperienza. Posso dirti invece che se puoi fare un recinto un pò più grande di 2x3 è meglio, di essere sicura che ci sia sempre un pò di ombra dove ripararsi nel caldo estivo, di predisporre anche una copertura, anche di rete, per evitare che gatti o uccelli possano predare le caviette, dipende anche se stai in campagna o meno. Io ho disposto nel recinto diverse casette-rifugio, tunnel dove possono trovare riparo. Per la convivenza con le tartarughe non credo che ci siano problemi, considera però che le caviette sono molto veloci a mangiare...
-
Ciao, sono proprio curiosa di vedere il palazzo che state costruendo... le cose fatte a mano e con fantasia sono sempre le più belle!!!!
-
Mi dispiace tantissimo per il tuo coniglietto... quando succedono queste cose così improvvise, si rimane ancor più male. Per Gaahl comunque penso che la compagnia di un'altra cavietta sia più indicata... se pensi sempre di prendergli compagnia. Ti abbraccio.
-
Posso confermare, Ichi è bellissimo e ha un pelo così folto e lungo... una vera star!!!! Chissà la piccola come è... arrivo Buba... voglio conoscerla!!!!!!!
-
Anche io per ora non ho trovato soluzioni diverse! Io che ho tante caviette a pelo lungo, cerco di tenerle in ordine spazzolandole spesso, anche per eliminare i peli morti che altrimenti cadono con il rischio che li possano mangiare con il fieno, ma spazzolare spesso non è sufficiente, si formano tipo dei rasta che è possibile eliminarli solo con le forbici! Le salviette non le uso anche perchè hanno un odore molto forte, sicuramente non gradito ai topolotti!!!!
-
l'immagine è piccola, ma ecco una Skinny... a me non fanno impazzire, a dire il vero mi fanno un pò effetto e poi mi dispiace che sono tantissimo delicati e per mantenere la temperatura corporea devono mangiare molto di più di una cavietta normale... mi fanno tenerezza!
-
secondo me ti conviene farli tenere a qualcuno lì vicino ed evitargli il viaggio! Se si tratta solo di dargli da mangiare per qualche giorno penso non sia troppo impegnativo per tua suocera... se metti tanta lettiera eviti di darle l'incombenza di pulirli (e quindi toccarli). Ti capisco perchè anche da parte della mia famiglia questi animaletti ricordano dei topi e sicuramente il fatto di toccarli li mette in crisi!!!
-
Ciao Fede, secondo me è un incrocio, questo tipo di incrocio (abissina- peruviana) viene chiamato Abyruvian. Comunque è molto bellina! Mi sembra un pò più simile a peruviana comunque, noto che ha le rosette dietro che danno la direzione del pelo in avanti... secondo me il suo pelo crescerà ancora! Se magari metti altre foto posso essere più precisa!
-
Carissima Buba... ho le lacrime agli occhi, non sai quanto mi dispiace e ti sono vicina. In ogni caso Non devi arrabbiarti, hai fatto veramente tutto il possibile e anche di più, il vet magari ha agito a fin di bene, ha tentato ancora... (d'altra parte questo è il loro lavoro). Buba penso che alla fine avete preso la decisione più giusta... ti abbraccio fortissimo. Se hai bisogno chiama.
-
Ciao Fede, non riesco ad aprire la foto, puoi riprovare a metterla?
-
Cara Sposinamila, ti parlo da mamma, ho una bimba di 4 anni e mezzo e francamente io l'ho cresciuta sempre a contatto di animali, fin da piccolina... a 20 giorni era già con noi tra maneggi, cavalli, fieno... sarò stata anche troppo spartana, ma non ha mai avuto problemi di allergie o altro, posso dire che sono stata fortunata! Fin da quando è nata avevo in casa due caviotte, loro stavano nel "ripostiglio"(lo chiamo così , ma non ha nulla a che vedere con un vero e proprio ripostiglio!) e non ho mai avuto problemi! Ora che è più grandina posso dire che sono contenta delle scelte che ho fatto, il risultato è rispetto per gli animali (per quanto si possa pretendere da una bimba di questa età) e la voglia di prendersi cura di loro aiutandomi a dargli da mangiare, pulirli ecc. Morale dico che non esistono problemi tra bimbi e cavie, o qualsiasi altro animale, l'importante è che abbiano dei genitori che li educhino nel rispetto!
-
Ciao, guarda con tutto il cuore ti consiglio vivamente di portarlo al più presto da un veterinario specializzato in animali esotici... da quello che scrivi penso proprio che la tua cavietta abbia bisogno di una bella visita... qui non me la sento proprio di darti consigli visto la descrizione del tuo Bubu... ci vuole assolutamente un veterinario anche perchè questa perdita di pelo può essere causata da micosi che sono molto contagiose anche per te! Facci sapere!!!!
-
bè io avendo tante caviette mi torna comodo il ballino di truciolo per cavalli, pesa circa 20kg è pressato e assolutamente privo di polveri, i fiocchi sono un pò più grandi di quello per roditori... costa circa 10 euro, a me dura un mese e qualche giorno, per una cavia sola... io dico 6-7 mesi!!! Il problema è lo stoccaggio, occupa un pò di spazio!!! sarà alto circa 80 cm largo un 35-40. Comunque lo trovi nei consorzi, dove vendono anche le granaglie e alimenti per conigli, polli, ecc. Io uso questo perchè mi costa molto meno che il panetto per roditori e poi questi a volte sono profumati al limone, mentre questo è inodore... io pulisco una volta ogi 10-12 giorni a fondo con un detergente disinfettante tutte le gabbie, metto un bello strato di truciolo, alto almeno 6-7 cm, meno ne metto meno mi dura, il fieno cerco di metterelo in dei porta fieno, così ne sciupo meno... ogni giorno tolgo il truciolo bagnato, ogni 5-6 giorni lo cambio tutto e ogni 10-12 disinfetto.
-
Ciao Rossellina, ho provato anche io questo tipo di lettiera, mo non mi sono trovata per niente bene... i primi due-tre giorni resiste, poi inizia a puzzare veramente di ammoniaca, non assorbe un gran chè! Inoltre i miei me lo sparavano fuori da tutte le parti! Io uso il truciolo per cavalli e mi trovo benissimo, certo va pulito tutti i giorni e cambiato completamente ogni 5-6 giorni, ma il rapporto qualità-prezzo per me non ha paragoni! I miei non hanno il rossore alle zampette che dici... ma vedrò questo inverno quando potrò metterli fuori meno...
-
Senza dubbio richiama la tua attenzione!!!! Che topo simpatico!!! Per evitare che continui devi semplicemente non considerarlo e non dargli più il mangiare quando ti siedi e pigola... ma se fossi in te io continuerei!!! Alla fine è così bello quando interagiscono con noi!!!!!
-
Ciao Adda Soi per quanto riguarda la convivenza non ci sono problemi, ricordati però di fare un vaccino al coniglietto perchè può trasmettere una malattia alla tua cavietta (non ricordo il nome) sicuramente il tuo veterinario saprà consigliarti al meglio! Mi raccomando comunque la quarantena (almeno 10 giorni separati)!!!!
-
Ho riflettuto, ma anche a me non è mai capitato un fatto simile... eppure di coppie ne ho! Secondo me stava facendo il "parrucchiere", talvolta le cavie (è più frequente tra le femmine però) si tagliano il pelo a vicenda. Altrimenti stava annusando... non saprei. La posizione che ha assunto lilli probabilmente si stava solo riposando. Per l'esperienza che ho io posso dirti che quando metto una femmina insieme al maschio lui la corteggia girandole intorno e facendo frrrrrrrrrr e lei se non lo vuole pigola e si allontana finchè poi lo accetta e semplicemente si ferma e lui fa il suo. Poi vanno d'amore e d'accordo, stanno vicini, mangiano insieme.... Sentiamo che dice Buba!
-
Ciao! Sì, l'insalata gentile la puoi dare, come la romana, l'importante non fredda di frigo (io la tolgo una mezz'ora prima di darla) e non bagnata (io la tampono con un pò di carta assorbente). devi stare più attento alla lattuga (molto ricca di acqua) e da non dare è l' insalata iceberg!
-
per essere certi che sia gravida lo vedi dopo almeno un mese... noti come dei rigonfiamenti, bolle ai lati della pancia... se li tasti DELICATAMENTE dovresti sentire come dei bozzoletti, sono i feti... per toglierti qualsiasi dubbio portala dal vet! Tieni conto che la gravidanza dura minimo 64 giorni (prima sono considerati prematuri) fino ad un massimo di 72 giorni! Più piccoli aspetta la mamma meno dura la gravidanza (sempre entro questi limiti!)
-
Brava Sposinamila! Stai attenta che con i dentini non tirino i fili dell'accappatoio, o meglio che non se li mangino! I miei li tirano, ma non li mangiano! Per l'incremento di peso di Lilly... bè 150 gr in meno di un mese... sei sicura che non sia gravida?!? Per Elisir o provi a fare un sostegno in legno come ha giustamente detto Sposinamila oppure provi a fermare due bastoncini di legno sfruttando un angolo e la leghi lì...