Vai al contenuto

amelie

Members
  • Numero contenuti

    323
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di amelie

  1. amelie

    Lettiera In Cocco

    la marca non me la ricordo, ma in settimana devo tornare a prenderla e per chi è interessato lo comunicherò per mess. privato. La qualntità in litri non saprei dirtela Simmy... io 25 kg mi sono bastati per il cambio totale 2 volte per circa 18 gabbie (alcune sono 60X50, altre 60X80 e altre 60X100). E' polverosa inizialmente ecco perchè l'ho dovuta bagnare, ma è più il prodotto che è fine, non proprio polveroso. Ovviamente al cibo umido, come pomodoro, melone, si appiccica, ma io cerco di mettere il cibo in una ciotolina, poi i porcelli tirano via il boccone e ovviamente si sporca, ma non è mai successo niente! L'importante è che il cocco sia privo di resine, quello che ho preso io francamente è ottimo!
  2. amelie

    Lettiera In Cocco

    Finalmente, dopo circa 2 anni che la cercavo, ho trovato la lettiera in cocco. La difficoltà nel reperirla stava esclusivamente nel fatto che andava comprato un intero bancale. Nata come lettiera per cavalli ecco il perchè di questa quantità! Verso metà agosto, mi reco ad un negozio di equitazione e cosa vedo? Un ballino di questa lettiera, decido subito di comprarla ed ecco secondo me i pro e i contro: Il ballino si presenta da 25 kg e il costo è di 16 euro. Pulisco tutte le gabbie e inizio a mettere la nuova lettiera, apro il sacco e si presenta come torba, di un marrone molto scuro e compatta, senza alcun odore. E' molto fine e ne metto uno strato di circa 4 cm per gabbia, risulta molto soffice e confortevole anche per le zampine dei più piccoli. Il giorno dopo noto che è molto asciutta, così tanto che devo bagnarla un pò. Dopo una settimana nessun odore (ed era agosto), finalmente nessuna mosca, inizio a pulire le gabbie... mi credete se vi dico che la lettiera era completamente asciutta????? Non ho dovuto togliere niente! Così vado avanti per un'altra settimana (togliendo ogni 2-3 giorni solo pochissima lettiera leggermente più umida). In pratica il cambio totale l'ho fatto dopo 3 settimane! Vi assicuro che erano completamente asciutti e senza alcun odore! Solo nell'ultima settimana ad alcune gabbie ho aggiunto un pò di lettiera. Il contro è che è molto scura e magari a prima vista sembra una lettiera sporca anche da appena messa. Per i pro: molto soffice, lunga durata, ottima tenuta odori, non macchia il manto dei porcellini, non irritante per le zampine e alla fine diventa pure un ottimo concime per le vostre piante! Insomma ho finalmente trovato la lettiera perfetta!!!!!!
  3. certo Simmy! Domani mattina provo ad aprire una discussione!
  4. Buba! Sì penso che superino il centinaio ormai... e hai perfettamente ragione a dire che non c'è alcun profitto anzi... tanta fatica per tenerle pulite, tante spese per le verdure, pellet e lettiera (a proposito ho finalmente provato la lettiera in cocco... una bomba!!!!!!) tanto tempo da dedicare... insomma nessun profitto, ma tanta gioia nel vederli nascere e poter fare felice un bimbo che viene a vederle e scegliere un cucciolino! VedraiLegion che la mamma insegnerà ai piccoli cosa mangiare... ti consiglio di dare più tipi di verdure perchè il gusto dei porcelli si forma proprio nel primo mese di vita e dopo magari è dura fargli piacere un tipo di verdura che non hanno assaggiato da piccoli!
  5. Ciao, complimenti per i piccoli sono bellissimi! In realtà non c'è alcun bisogno di tritare la verdura per i piccoli! Loro prendono il latte dalla mamma e i primi giorni assaggiano un pò di verdure, magari metti qualche foglia di insalata tenerina o qualche filino d'erba, poi pian piano iniziano a mangiare anche le cosette più dure come la carota, finocchio, sedano... lo svezzamento avviene a circa 21-30 giorni, ma mai oltre i 30 giorni perchè qualche maschietto potrebbe essere già pronto! Una carezzina alle tue caviette!!!!
  6. amelie

    Help :(

    Ciao! Non ti preoccupare il tuo vet ha ragione! Stai tranquillo vedrai che tra poco il dente lo perde per forza di cosa essendo a crescita continua anche se si è rotto dentro la gengiva il pezzetto nuovo lo butta giù crescendo! sarà facile che anche l'altro cada e poi così ricrescono insieme!!!! Anche a me è capitato, l'unica accortezza è che o tagli a pezzetti molo molto piccola la verdura o lo imbocchi finchè non riesce a prendere la verdura da solo! Tinici aggiornati e un grattino alla cavietta!!!!!
  7. amelie

    Separazione

    Ciao fbn! Avere delle cucciolate è sempre una gioia, ma come per tutte le cose va saputa gestire. I maschi vanno separati dalla mamma appena hanno compiuto un mese di vita anche se può dispiacere va fatto perchè ci sono alcuni maschietti molto precoci che possono coprire la mamma o le sorelline andando incontro a eventi poi spiacevoli (consanguineità con la madre)(sorelle troppo piccole che possono andare incontro a morte durante il parto). Accertati che il tuo vet sia specializzato in animali esotici e se può esserti di aiuto, per riconoscere il sesso, le femmine hanno una specie di Y e i maschietti una specie di I . Violetta la puoi certamente lavare un pochino senza alcuna conseguenza per l'allattamento, infatti dopo 3 settimane i piccoli sono già ampiamente autosufficienti, avrai sicuramente notato che già dal secondo giorno di vita assaggiavano i cibi solidi! La produzione di latte nella 4 settimana va sparendo, proprio perchè lo svezzamento dura max 1 mese e i piccoli sono perfettamente in grado di nutrirsi con alimentazione a base di verdure e fieno. Il piccolo maschietto una volta separato non lo terrei troppo vicino con la gabbia alle femmine, finirebbe per stare tutto il tempo a rosicchiare la gabbia per cercare di andare da loro! Anche se soffrono la solitudine a stare da soli fino a che non ha l'età per essere sterilizzato (circa 4 mesi) anche se dispiace lo terrei da solo senza contatto con la mamma e le sorelline... certo che va controllato perchè alcune caviette se da sole vanno un pò in depressione... ma il babbo dei cuccioli non è con te? Altrimenti la soluzione ideale è proprio quella di mettere il piccolo con il suo babbo! Per qualsiasi altro dubbio siamo qua!!!!
  8. Buba questo video è a dir poco commuovente!!!!!!!!!!!!!!!! Abbiamo tanto tanto tantissimo da imparare dagli animali!!!!
  9. Ciao, io ai miei porcelli do da mangiare due volte al giorno, la mattina e il pomeriggio tardi. Ovviamente il fieno è sempre presente. Per la quantità io non peso le verdure che gli do, ma dice che hanno bisogno di almeno 100gr al giorno (io francamente ne do di più). Preferisco dargli un pezzettino di tante verdure, secondo me variare è importante, troppa insalata tutta insieme magari provoca gonfiore, invece facendo un mix di tante verdure vedo che stanno bene. Per esempio, stamani è toccato: un pezzetto di carota a testa, 1/8 di mela a testa, un pò di insalata, un pezzetto di sedano, un pezzetto di finocchio e un pezzetto di peperone. Stasera più o meno lo stesso, magari al posto dell'insalata lattuga darò la cicoria. Variando tante verdure non necessito di dare loro vitamina C in più, loro stanno bene e io sono tranquilla!!!!
  10. ma l'unghia è venuta via tutta completamente? probabilmente è gonfio perchè può essere subentrata una infezione, in questo caso lo devi portare dal vet che magari ti darà un antibiotico! Disinfettalo bene (l'acqua ossig. va benissimo) e portalo dal dottore! Zoppica perchè sicuramente sente dolore! Mannaggia sti porcelli!
  11. amelie

    Rod E Pongo

    Scusa Rossellina anche da parte mia... pur avendo poco tempo cerco di dare un'occhiata tutti i giorni, ma anche a me questo post era sfuggito!!!! Vedrai che Rod guarirà presto l'antibiotico farà passare presto una eventuale infezione. Anche io pochi giorni fa avevo una femmina con i capezzoli infiammatissimi, (aveva partorito e allattato 4 cuccioli succhioni) anche lei faceva sangue e dopo 5 giorni di antibiotico due volte al giorno e docciature fredde sulle poppine le è passato tutto! Quindi stai tranquilla, vedrai che passa tutto! Grattini ai due topolotti!!!!
  12. Posso dirti che secondo me è proprio tigna! Rotondeggiante, circoscritta da bollicini rossi a rilievo... per me è tigna! Anche io sentirei il dottore! Stai attenta perchè è contagiosa! Io infatti la presi ed è molto noiosa... io dovevo lavare tutto a 90° per annientare le spore contagiose...
  13. Ciao, se è un fungo suppongo che sia tigna... io ho curato la tigna su una mia porcellina in questo modo: prima ho pulito bene la parte con amu...na e poi ho messo una pomata che si chiama canes...en. per circa 7-10 giorni e poi passa tutto. la pomata non brucia assolutamente. In questa maniera ho curato anche il mio skinny (cavia nuda) che non avendo il pelo sicuramente è più delicato e non è successo niente, anzi sì è guarito! Se il problema del tuo porcellino è la tigna proverei a curarlo in questo modo... la pomata che dici tu non la conosco!
  14. amelie

    Coppia Cavie

    Ciao Oscar, le cavie di natura sono animali gregari quindi sicuramente la compagnia di un suo simile non può che fargli bene!!!!! Ora il fatto che sia un maschietto piccolo, l'inserimento di un'altro maschietto cucciolo non ti causerà problemi almeno fino a quando non avranno circa 4 mesi... a quel punto tanto dipende dai caratteri, in quel periodo si "svegliano" l'ormone si fa più alto e forse può scatenarsi quache discussione. In media dovrebbero andare d'accordo! Parlo al condizionale perchè per l'esperienza che ho io (ho dato via tante volte due cucciolini maschi e solo due volte ci sono stati problemi di convivenza) diciamo che la media è 1 su 10 circa. L'eventuale sterilizzazione in ogni caso non risolverebbe l'incompatibilità di carattere!
  15. amelie

    Kira È Incinta?

    Ciao! I consigli che ti ha dato Lucia vanno benissimo! Capire se una cavia è gravida non è semplicissimo, proprio come dici tu prima dei 40-50 giorni non si nota niente (per un occhio poco esperto) da lì in poi si dovrebbe vedere la pancia crescere, assumere la forma a pera, con le due bolle laterali che si fanno più evidenti (a seconda del numero dei cuccioli) e cosa più evidente ancora se si tiene in collo la cavia e si mette una mano sotto la pancia si dovrebbere sentire muovere i cuccioli (aspettando circa 5 minuti). Pesarla regolarmente un giorno sì e uno no è sicuramente l'indicazione più attendibile perchè se aumenta tutte le volte... c'è poco da fare la cavietta aspetta i cuccioli!!!! Considera che la gestazione dura da 64 giorni minimo fino a circa 72 giorni!
  16. mamma mia Buba come è diventata grande la Zora!!!!!!!!!!!!! Sono tanto contenta!!! La Pira è fantastica e Lapino... come è bellino!!!! Che topolotti felici!!!!
  17. Leggo solo ora e me ne dispiace immensamente... Elisir te hai fatto il possibile è che loro sono animali resistenti finchè non si intacca quel loro delicato equilibrio... Per risponedere a Simmy le confermo che la soluzione di acqua e zucchero è molto utile per tirar su caviette debilitate, io ci aggiungo anche qualche goccia di vit C, ovviamente somministrato con una siringa per bocca (senza ago ovviamente) Un'altra cosa che vorrei dire è questa: anche io purtroppo ho perso di recente una cavietta, l'avevo importata dalla francia, ma purtroppo mi è arrivata già gravida nonostante la giovanissima età (circa 2 mesi e mezzo) a pochi giorni dal parto ho notato che aveva delle perdite assolutamente non normali, la faccio breve, disperata telefono a un vet specializzato in esotici poichè avevo capito che la faccenda era seria, mi hanno chiesto 150 euro solo per la visita e una ecografia poi andava aggiunto eventuali analisi o altro in più alla cifra richiesta. Essendo lontano da casa mia e quel giorno non avevo la macchina ho deciso di portarla dal vet di mia suocera, lui la vede, mi dice che ha operato tante caviette perchè lo fa per passione dato che questi animali gli piacciono molto, mi dice di lasciarla perchè andava operata. Torno a prenderla verso le 21:00, mi spega cosa era successo (non sto a spiegarvi tutto) e alla fine mi chiede 20 euro, giusto le spese di materiale... Il punto dove volevo arrivare è questo: come è possibile una differenza del genere? Senza contare che se operavo la cavietta dall'altra parte a conti fatti non mi bastavano 450 euro... non voglio fare un discordso di soldi, ma voglio solo dire che con le difficoltà che ci sono oggi forse qualche veterinario lavora proprio perchè c'è un resoconto, mentre altri e grazie al cielo ci sono, lo fanno per vero amore verso gli animali! Chiunque di noi sarebbe disposto a fare qualsiasi cosa se il nostro animale sta male, ma ripeto, purtroppo non sono tempi facili e come dice Elisir spendere quasi una rata del mutuo purtroppo incide... Perdonatemi se dopo tanto che manco ritorno un pò polemica...
  18. Ciao a tutti, ogni tanto mi rifaccio viva... posso dare qui la mia esperienza diretta, io quando aspettavo la mia bimba avevo le caviette, io semplicemente mi lavavo bene le mani (come tutt'oggi) e non ho avuto nessun problema! Diciamo le solite norme d'igiene! avevo anche il gatto e quindi dovevo pulire la lettiere e frequentavo il maneggio, ma sono sempre stata benissimo! Dal mio punto di vista nessun divieto, ripeto una buona lavata di mani!
  19. Scrivo qui anche la mia esperienza: dopo consiglio della mia vet anche io ho usato e uso tutt'ora l'acqua ossigenata per piccole ferite. Per esempio al momento ho tre cucciolini Teddy che hanno una sbucciatura proprio sotto il naso tra le labbra, forse causata da un fieno un pò più duro del solito, ecco io prendo un cotton fioc e lo immergo nell'acqua ossigentata e poi tampono la parte interessata, due tre giorni e passa tutto, nessun caviotto ha mai avuto problemi e non è la prima volta che li curo così. io credo che come per tutti i medicinali dipende dalla quantità e dall'utilizzo che uno ne fa, se sono usati con cautela non insorgono problemi.
  20. Ciao Licia, come ti ha detto Buba anche io ho una bimba proprio della stessa età della tua e ho tante tante caviette... insieme le accudiamo (o meglio ovviamente lo faccio io e lei mi aiuta) le da da mangiare, il fieno, pulirle ancora no, mi aiuta a riempire i beverelli... insomma cerco di abituarla a prendersi cura di queste caviette, ovviamente c'è la sua preferita che è Tappino, il nome lo scelto lei, per lui va a raccogliere le foglie di tarassaco, la casina più bellina deve essere per Tappino ecc. ovviamente anche lo coccola, ma quello che volevo spiegarti è che per interagire con un animaletto non c'è solo il prenderlo in braccio, ma puoi aiutarla a farlo da altri punti di vista... capisco che il contatto per un bimbo è più appagante e anche necessario, ma non esclusivo! Sono sicura che con il tuo aiuto (magari quando la tiene in collo stacci vicino così da spiegarle pian piano se magari sbaglia, oppure controlli un attimo che non capiti più un episodio simile) che poi la tua bimba avrà gioia oltre che coccolarla anche prendernsi cura di lei... Scusate se forne non sono stata chiara nello scrivere, ma in questo periodo sono veramente cotta... Per quanto riguarda il comportamento della cavietta posso dirtii questo: l'estate scorsa avevo dato a una signora un maschietto alpaka, dopo 4 mesi ecco che me lo riporta perchè diceva che non poteva mantenerlo perchè mangiava troppo... (lasciamo stare di gente strana se ne trova tanta) ecco, questo caviotto mi mordeva, ma non morsini lievi, mordeva proprio!!!! Un signore lo vide e lo voleva prendere, avendo dei bimbi l'ho avvertito di questo suo comportamento, ma lui lo ha preso ugualmente, a distanza di un pò di tempo mi rimetto in contatto per sapere come stava e lui mi ha detto che dopo un primo periodo aveva smesso di mordere... sicuramente tanto era dovuto a come era stato tenuto in precedenza!!!! Quindi aspetta a dar via la cavietta!!!!
  21. Ciao Ciccia, secondo me sono una coronet (la scura) e un incrocio molto simile alla peruviana (la più chiara). Per quanto riguarda l'età sinceramente dalle foto è difficile giudicare... posso però dirti che le caviette a pelo lungo nascono con il pelo raso che poi va allungandosi di circa 1 cm al mese... secondo me la coronet dovrebbe avere intorno ai 3 mesi... per stabilire con più precisione l'età ti conviene pesarle, in base al peso si può dare una data più precisa...
  22. Grzie mille BUba e Lucia per avermi preso i cubes!!!!! Siete un tesoro!!!! Appena potrò penso proprio che farò una bella villetta nuova!!!!
  23. via appena ho un minuto vi metto le foto di Gelso che dorme sotto il mobile della TV, e se riesco le foto di Tosca che allatta da sdraiata, non avevo mai visto una cavia allattare in quella posizione!!!! Che buffi sti porcelli!!!!
  24. Ciao Ciccia, il fatto che la mamma appena partorito stia sdraiata è normale, dopo il parto io ho notato che sono molto stanche e certamente questo caldo non le aiuta! Il fatto che facesse ancora il verso di espellere credo sia dovuto alle placente, che poi si mangiano per due motivi: uno perchè in natura non lasciano alcuna traccia che possa attirare eventuali nemici, infatti le caviette dopo il parto non lasciano praticamente niente e fanno una pulizia molto approfondita, due perchè mangiando le placente stimolano la produzione del latte. Probabilmente lei stava finendo di espellere le placente o si stava pulendo. Dopo il parto solitamente hanno molta fame, quindi abbonda pure con le verdure e come ti ha detto Buba un buon fieno di erba medica ora è quello che ci vuole! Dalle foto credo proprio che siano due maschietti, ne sono sicura al 90% l'altro 10% lascio il dubbio perchè sono foto e come ha detto Buba è facile sbagliare, ma noto bene il bottoncino in entrambi quindi secondo me sono maschietti. Che bellini che sono!!!!
  25. Secondo me puoi stare tranquilla, come ti sei organizzata va benissimo! Anche se per due-tre giorni non gli dai da mangiare due volte al giorno, ma una, non succede niente, l'importante è che sia la stessa quantità. Anche io, se capita di dover andar via qualche giorno, faccio così, mia suocera passa a metà giornata e fornisce cibo e fieno in quantità, poi ripassa il giorno dopo.
×
×
  • Crea Nuovo...