Vai al contenuto

stefano72

Members
  • Numero contenuti

    100
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di stefano72

  1. buona la critica,meno male che qualcuno me la fà,si in effetti non è che mi piace molto,lo posso però lavorare con spatola taglierino e via dicendo,secondo te sarebbe meglio piu liscio? o con qualche irregolarità? per il colore invece,ma è solo un gusto personale come quello degli altri,non mi dispiace affatto
  2. ecco la prima mano,ho fatto questo colore perchè penso che con le piante e il muschio staccherà bene,lo so non è un gran che, pensavo venisse piu bellino,ma tant'è a sinistra della foto c'è un vaso ma non si nota molto perchè è ben mimetizzato,poi devo togliere schotc e macchie se guardate il vetro divisorio noterete come dicevo io che dal bordo del vetro al bordo piu alto della vasca non c'è molto,30 centimetri per l'esattezza,la ventola la metterò ma credo che per 30 centimetri non serva neanche,comunque faro andare tutto per un paio di settimane con le piante per vedere come si appanna o meno il vetro,io non me ne intendo ma credo che se il vetro con l'umidità che ci sarà non si appanna piu di tanto voglia dire buon circolo di aria al suo interno (correggetemi se sbaglio mi raccomando)
  3. lo dovro scrivere nel profilo,sono di verona,io avrei i test di nitriti nitrati e fosfati,con quelli riesco a vedere se l'acqua è inquinata da colore + poliuretano? piu tardi metto una foto della prima mano devo retifficare il contenuto riguardo la vernice, e di 250 gramm il barattolo e pagata 17,50 euro
  4. questo è il vaso,si vede poco ma oggi ho eliminato il poliuretano che colando lo aveva quasi chiuso,sicuramente in estetica forse non è il massimo,colorato fa gia comunque un'altro effetto,e poi è anche il mio primo lavoro in assoluto con questo materiale,quindi come tutte le cose la prossima volta verrà meglio,per ora comunque avendolo potuto osservare gia con una mano di colore non è malaccio il colore della vernice è un marrone un po chiaro non di quelli scuri,dovrebbe fare contrasto con le piante che arriveranno che ne pensate del colore che mi ha venduto il colorista? credo che ci si possa fidare no?
  5. l'unica cosa che non mi piace molto è quel poco di silicone che si vede sul vetro di separazione delle due zone,spero che quando inserirò la terra venga mimetizzato di piu in modo che si noti molto meno,se cosi non fosse poco male,vorrà dire che lo stacchero e faro qualche modifica,oggi ho dipinto con la vernice di cui sopra ma non avevo la digitale per farvi vedere il risultato,domani ne faro una per farvi vedere come sta venendo con la prima mano,domani farò anche una prova con un campione di poliuretano che ho fatto e dipinto a parte per testare l'efficacia della vernice mettendolo in ammollo nell'acqua,se qualcosa non và mando a monte tutto e vado diretto in colorificio con la vasca di vetro e lo massacro di parole. come sta venendo secondo voi? hai visto ela che sito incredibile e che lavori stupendi? lo sapevo che ti sarebbe interessato,ci sono davvero capolavori del fai da tè,io ci ho passato ore ad osservare tutto nei dettagli per vedere le prese di areazione e tradotto i testi,ho notato che non fanno uso di ventole o griglie i piu che hanno messo le foto,e hanno vasche in vetro molto piu alte della mia,io un po di fiducia lo presa vedendo i loro lavori,spero di riuscire nell'intento,comunque piu avanti mi faccio tagliare di misura che mi servono vari vetri e forati per areazione e cosi potrò farmi un terrario vero,il tutto compreso messa in opera(siliconato e montato) sui 150 euri,mi sono fatto fare un preventivo,ma credo che mi faro tagliare i vetri con le misure che mi servono e me lo monto io cosi almeno mi divetro e spendo 120
  6. questo è lo sfondo in poliuretano,gli ho attaccato un legno e nella parte piu alta del legno si nota un rilievo,quel rilievo nasconde al suo interno un vaso che riempirò di terra e piantumerò una photos che cadrà sul pelo dell'acqua con le sue foglie,il legno lo messo li in modo che se le ranocchie ne hanno voglia gli si arrampicano sopra e possano raggiungere una parte emersa e che gli possa offrire un nascondiglio isolato e staccato da tutto il resto di terra emersa
  7. questi sono i 2 pezzi di coperchio gia incollati con la retina,si vedono i segni della colla a caldo,ma quando il coperchio poggia sui tiranti della vasca non si vedranno piu
  8. con il plexiglas mi son fatto una cornice divisa in 2 per comodità,cosi all'occorrenza tolgo solo una parte del coperchio. a questa corince ci va ataccata la retina con la colla a caldo
  9. grazie per i consigli,ora veniamo a quello che ho pensato(tremate) come avrete capito in questo campo sono un neofita,ho cercato quindi di documentarmi e leggere alcune riviste,una in particolare alla quale sono abbonato,partiamo dal ristagno di co2,secondo mè il problema ci potrebbe essere con piu di 40 centimetri da areare avendo solo pareti senza griglie e dovendo utilizzare come nel mio caso un acquario(per ora) aperto quindi privo di coperchio,secondo me nel mio caso con soli 43 centimetri dal fondo al bordo alto del vetro questo problema è in parte risolto,infatti calcolando il volume dell'acqua (in parole povere dal pelo d'acqua al bordo del vetro) che è di 12 centimetri piu il volume della zona emersa,a me rimarrebbero 31 centimetri in altezza da areare,credo che con una ventola e una rete come coperchio il problema non ci sia,correggetemi pure se sbaglio ( tanto sò neofita) quindi mi son fatto lo sfondo con poliuretano in stile CINE,solo che invece di avvalermi di cementite e ghiaino sono andato in un ben fornito colorificio per hobbistica,quando sono entrato mi son sentito in paradiso,ho parlottato per una mezz'ora con il titolare,spiegando che mi serviva un colore all'acqua atossico e che quindi non rilasci nulla nell'acqua che possa avvelenare i miei ospiti,mi ha spiegato/parlato delle proprietà di un certo colore,mi ha detto che questa tinta all'acqua una volta che è asciutta e l'acqua evaporata, forma una pellicola impermeabile tipo plastica e che in acqua non disperde nulla,e me lo ha garantito(esperienza sua trentennale) mi ha consigliato 2 mani a distanza di tre giorni una dall'altra per dare tempo all'acqua al suo interno di evaporare bene,di un barattolo da 250 grammi hai mè 17,50 centesimi di euro beh morale lo presa con fiducia,in teoria con questo colore sono apposto e non scolorirà mai,ma quello che piu importa è che non è tossica e non colora l'acqua ora vi mostro qualche foto dei miei lavori
  10. grazie mille comunque lo sto allestendo,piu tardi metto le foto,ci metterò dentro le piante per un po e vedrò come va senza le ranocchie,e con la ventola,infondo se togliamo 15 centimetri di terra e pelo d'acqua ne restano una trentina di centimetri,sono molto indeciso,in base a questo ragionamento,secondo tè ci potrebbero stare?scusa quest'altra domanda/consiglio
  11. quanto hai ragione sulla fibra di cocco....lo pensato pure io,ci sono persone che mi sconsigliano di usare un acquario per le rane,perche si possono creare condizioni sfavorevoli per via di co2,con un'altezza di 40 cm e cosi alto da non permettere un buon areamento?o sono esagerati? proverò a poggiare dei legni sulla parete di fondo per vedere come viene,se devo essere sincero vedendo qualche terrario,non è che hai lati in basso ci siano grandi prese per l'aria,e in molti casi sono in alto. senti na cosa ela(visto che sembri l'unica a darmi retta) ma tu lo utilizzeresti questo acquario per ospitare le bombina? dimmi sinceramente se lo utilizzeresti o meno,e se hai pazienza spiegami anche il perchè,io in acquariofilia me la cavo bene ma in questo genere non ne so nulla,ho solo tanta voglia di provare,ma se per soddisfare la mia sete devo far del male a degli esserini allora quasi quasi rinuncio che mi dici
  12. sarebbe una bella idea quella della resina ma non so cosa costa e di che tipo,e la fanno atossica? oggi ho modificato di nuovo,mi son fatto tagliare un vetro e lo siliconato per dividere zona emersa da zona sommersa. Per la percentuale di zona emersa e acquatica,quella detta da te è quella diciamo standar,su una rivista che mi arriva mensilmente c'è scritto che le bombina a volte vivono anche per svariati mesi in pozze di fango o in buche piccole di acqua,io ho fatto un 60 centimetri per 35 di acqua e 20 cm per 20 di terra spero possa andare, in quanto tempo si potrebbe rovinare il polistirolo? non credo che in un paio di mesi sia da buttare,e se ritornassi sull'idea di base? cioè l'utilizzo del poliuretano? ho letto in giro che c'è il rischio che inquini l'acqua,ci sono alcuni che dicono di usarlo tranquillamente e altri no,io lo gia in casa e potrei usarlo,ma tutti questi pareri mi hanno mandato in confusione l'unica cosa di cui sono sicuro è che metterò solo una pompetta regolabile e non molto potente per l'acqua e una retina come coperchio con aggiunta di ventola datemi una mano a capire meglio come posso allestire,io sarei tentato dal poliuretano a questo punto se il polistirolo si rovina,pensavo a poliuretano e sopra attaccarci la fibbra di palma,sempre che anche quella non si rovini qualche altra idea sennò su come allestire?
  13. dici che se metto una rete la ventola non serve? la sabbia di fiume che usano anche i muratori potrebbe andare? non è trattata chimicamente.per le pompe pensavo di metterne una al centro nascosta da tronco principale e una sul lato destro dove altrimenti l'acqua potrebbe ristagnare magari tenendole al minimo,e per i piccoli spazi tra un tronco e l'altro li posso lasciare o si corre il rischio che le ranocchie ci finiscano dentro senza piu essere in grado di risalire? potrei mettere delle spugne che si usano anche nei filtri per acquari sennò,e sopra mettere il muschio,per i vasi vanno bene forati o meglio chiusi sotto? e se si stacca qualche pallino di polistirolo? mannaggia quante domande,aiutoooooo
  14. allora,partiamo dal filtro,se puoi i cannolicchi li dovresti tenere all'interno di un filtro e farlo andare in un contenitore con l'acqua dell'acquario in modo che i batteri non ti muoiano,sappi però che quando toglierai tutto il fondo gran parte dei batteri che ti tenevano l'acqua pulita se ne andranno assieme al fondo che vuoi sostituire,perchè non si formano le colonie solo nel filtro ma anche nel substrato,quindi anche se avrai un filtro maturo le alghe faranno la loro comparsa come fosse un acquario appena allestito,pero con il vantaggio che almeno il filtro è gia maturo,io non li laverei i cannolicchi se riesci a far andare il filtro in qualche contenitore,il carbone serve solo dopo i trattamenti di medicinali altrimenti è vero che toglie nutrienti alle piante,come fondo ti basta l'akadama e il ghiaino,ma se vuoi spendere soldi metti il lateritico tra akadama e ghiaino,la torba io non la metterei,perche intorbidisce l'acqua e ne abbassa il ph,a meno che tu non voglia pesci che abbisognano di ph a 6/6,5,per le luci ti servono neon con gradazione 6000/6500 k,li vedi perche sul neon c'è scritto di che gradi k è,se superiori avrai un bel pò di problemi con le alghe.per i watt dei neon bisogna vedere le dimensioni del coperchio,per ogni misura c'è un solo wattaggio,ad esempio un neon lungo 120 centimetri come i miei anno solo un wattaggio pari a 54 watt,se volessi avere piu watt dovrei aggiungere neon,perchè con una misura c'è un solo tipo di watt e non diversi wattaggi,quanti neon ci sono nel coperchio? e quanti watt anno ciascuno? cosi mi rendo conto di come sono le cose
  15. [/img] altra veduta degli spazi, il filo che si vede è quello di un'altra pompetta per far muovere l'acqua anche sotto i legni,per evitare che si accumuli sporco,dal momento che non c'è un vero e proprio confine che divide zona emersa da zona emersa,poi un'altro dubbio riguarda il circolo dell'aria,basterà un ventola da pc per far si che non ci siano problemi,infondo la vasca non è grandissima,e una ventola dovrebbe riuscire bene nel lavoro,poi con un coperchio in plexiglas forato dappertutto e l'effetto camino dato dall calore che produce la plafoniera,laria dovrebbe ricambiarsi senza grossi problemi,voi che ne pensate??? ps: per chi non lo sapesse questo è l'effetto camino,in pratica l'aria calda che è piu leggera dell'aria fredda tende a salire mentre quella fredda tende a restare piu bassa,man mano che laria per effetto del calore della plafoniera si riscalda tenderà a salire ed a evacquare in alto grazie ai fori o griglie che farò sul coperchio in plexiglas,mentre l'aria fredda sarà immessa all'interno dalla ventolina per pc,questo è l'effetto camino che in teoria mi dovrebbe garantire un buon ricircolo dell'aria.
  16. ora arriva il primo dubbio,come si puo notare dalle foto,tra i vari pezzi di legno ci sono degli spazi,non vorrei che le ranocchie ci finissero dentro e non riuscissero piu a risalire,quindi avevo pensato di riempire gli spazi con i cannolicchi che si usano per i filtri degli acquari e poi mettere un pezzi di lana di perlon e sopra torba biona per chiudere il tutto,che ne pensate?
  17. invece del poliuretano ho pensato a fare la zona emersa con i legni naturali per acquari,ora lo sfondo è bianco di polistirolo ma lo ricoprirò con fibra di palma naturale,e il filtrino lo inserisco dietro al tronco grande,che con l'acqua che metterò sara quasi completamente sommerso,creando così uno scivolo di risalita per le bombina(livello acqua 12 centimetri).Poi ho inserito dei vasi in plastica che con il muschio e le piante e anche grazie ai legni dovrebbero essere ben nascosti,che ne pensate?
  18. vorrei fare la zona emersa con poliuretano,ma sembra un po difficile,la mia paura è che mi inquini l'acqua,poi per toglierlo come dovrei fare se inquina molto?una volta che si è asciugato e fissato sul vetro come lo riesco a togliere?lo volevo usare anche come sfondo,ma anche qua ho paura che poi se lo devo dipingere sia dannoso per le ranette,in alternativa per lo sfondo potrei usare della fibra di cocco o di palma (che poi alla fine è uguale no?) magari attaccandola ad un pannello di polistirolo,una volta ricoperto il polistirolo con fibra di cocco naturale ci potrei attaccare dei legni naturali per acquari di cui ne ho abbastanza,per la zona acquatica pensavo come fondo anziche ghiaia,di usare torba bionda naturale,fare un coperchio in plexiglas e attaccarci sopra una ventola da pc e una plafoniera con una lampada pl da 21 watt che mi dite,qualche mia idea potrebbe funzionare? attendo consigli nel frattempo ho tolto i pesci anche quelli appena nati e messi in un acquarietto da 315 lt che ho in sala,tolto le piante l'acqua il ghiaino i legni i tubi ecc,domani lo pulisco per bene con aceto e penso a come fare,magari anche con qualche vostro consiglio che faccia da spunto per la mia mente che pensa sempre al fai da tè,a volte con buoni risultati a volte con scarsi,ma dagli errori poi visto che sono testardo riparto e miglioro
  19. stefano72

    Pulioretano

    per i lavori dovrei cominciare domani,solo che apriro un'altra discussione dove potrò chiedere consigli sull'allestimento,sia tecnico,sia sulle piante e tutto quello che mi verrà in mente. io ho realizzato una plafoniera con i classici porta neon non quelli stagni apposta per acquari,perche la plafo è chiusa con un vetro in plexiglas che protegge tutta laparte elettrica,e che all'ocorrenza tolgo per sostituire i neon,inoltre la vaschetta in questione e senza il coperchio e la mia plafo poggia sui lati di essa quindi il problema delle cuffie stagno per me non c'è,il vetro basta e avanza per proteggere l'interno da eventuali schizzi di acqua,se provi a vedere tutte le plafo per acquari aperti non hanno al loro interno cuffie stagno,perche l'acqua non si accumula sottoforma di gocce sul coperchio ma evapora,comunque se vai per i ballast in un posto di forniture come ti ho detto prova a sentire se le hanno,hai visto mai che le trovi anche li? so che in negozi di acquariofilia costicchiano
  20. stefano72

    Pulioretano

    lascia perdere la centralina di accensione che ti fà spendere 150 euro. a parte che non è necessaria,ti bastano i neon i ballast elettronici e un timer tipo i**a che costano una miseria. allora, per i ballast devi andare in un negozio di forniture di materiale elettrico ben fornito,io per un ballast per neon da 35 watt ho speso un 35euro mi sembra,della philips,quelli che vendono in negozi di acquari sono molto piu grossi quindi ingombranti e costano il doppio,e fanno lo stesso lavoro assolutamente,dall'impianto di fili che farai per la plafo, farai uscire un cavo terminante con la solita spina che attaccherai al timer,grazie al timer potrai impostare l'ora di accensione e di spegnimento,tutto qua,guarda che non è difficile,perche sul ballast elettronico ce disegnato lo schema per i collegmenti ai porta neon. è piu facile a farsi che a spiegarlo ps: una volta che ti procuri i ballast e i porta neon che vendono sempre nei negozi di fornitue elettriche,devi solo collegare i ballast ai porta neon seguendo lo schema disegnato sopra al ballast stesso
  21. stefano72

    Pulioretano

    grazie pe l'idea della scatola porta pompa,avevo pensato infatti ad un tipo di soluzione simile. allora niente riscaldatore? e una ventolina da pc nei mesi piu caldi invece ho visto che puo essere utile la plafoniera che mi son fatto è in alluminio e come detto precedentemente ci ho fatto stare 3 t5 da 35 watt l'uno,mi son procurato i ballast elettronici e mi son fatto i vari collegamenti,ho fatto in modo che il filo per l'alimentazione abbia la classica spina,che ho collegato ad un timer che le fa accender e spegnere in base alle mie esigenze,ho anche messo comunque sul filo tra plafo e timer un interruttore,perchè nel caso si guasti il timer almeno posso accendere e spegnere manualmente
  22. stefano72

    Pulioretano

    si cine grazie mille,si ogni tanto pratico fai da te pure io ,ultimamente mi son fatto una plafoniera con tre neon e dentro ho pure la luce fotostimolante rosa bene grazie alle tue risposte ora so che pulioretano prendere,durante la lavorazione ci posso ataccare della fibra di cocco per fare la parete sullo sfondo credo,ora che so che pulioretano prendere devo capire che tipo di ambiente voglio fare,e capir come fare il vano per la pompa,di sicuro lo devo fare acessibile sempre alle mie mani,ma inacessibile ai miei ospiti,avevo pensato per contenere la pompa ad un contenitore di plastica con aggiunta di qualche scomparto per un minimo di filtrazine mecanica e per contenere un riscaldatore(ammesso che serva) vengo di sicuro nel tuo post a curiosare
  23. stefano72

    Pulioretano

    bene finalmente una risposta,sono davvero curioso di sapere quale devo usare,spero mi sappiate consigliare grazie ela per le piante di sicuro mi dovrete consigliare,come mi dovrete(se ne avete voglia) consigliare anche su tutto il resto. la mia idea di base è usare un acquario che attualmente è in funzione,se sapessi come mettere le foto vi farei vedere,ma non vedo la funzione inserisci allegato,e usare tale materiale per dare la forma che desidero allo sfondo e alla zona emersa dove ho intenzione di mettere piante vere,oltre ovviamente alla zona d'acqua per le bombina orientalis,come materiale tecnico pensavo ad una pompa per far girare l'acqua e per portarla in alto e con un tubo bucherellato fare piovere un po di acqua per dare da bere a piante e creare umidità,poi mi piacerebbe pure inserire un generatore di nebbia,il tutto comandato da vari timer mi sa che vi daro da lavorare
  24. stefano72

    Pulioretano

    ciao a tutti,avrei bisogno di alcuni consigli vorre sfruttando un'acquario da una ottantina di litri allestire un terracquario per un paio di bombine orientalis,cominciando dall'arredo,volevo farmelo in pulioretano espanso ma oggi mi son trovato davanti a tre tipi di prodotto,uno è monocomponente uno è senza idrocarburi e uno senza scritte particolari quindi presumo che sia quello classico,la domanda è questa : su quale mi devo orientare ? poi volevo chiedervi se le luci della plafonira fai da te da 6500 k( sono 3 neon t5 per un totale di 105 watt) che uso per i pesci vanno bene anche per le future piante che inserirò
  25. stefano72

    Stefano72

    ciao a tutti sono un nuovo utente,mi chiamo stefano e sono di verona. possiedo 2 acquari uno da 315 lt e uno da una ottantina,ho gia dei consigli da chiedervi e quindi se trovo la sezione fai da te per acquaterrari inizio a chiedere
×
×
  • Crea Nuovo...