Vai al contenuto

stefano72

Members
  • Numero contenuti

    100
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di stefano72

  1. mannaaaaaagia il garden non riesce per ora a procurarsi le bombina,altri negozi non le tengono,mi avevano garantito che nel giro di un 2/3 gg me le avrebbero procurate mannaaaaaggia che barba,mo che faccio..... cerco sul web i fornitori per verona e vedo cosa risolvo,se la montagna non và a maometto,tocca camminare........ sto provvedendo per la cosa dell'umidificatore,lo messo in vasca ma fin sulla parte emersa la nebbia non arriva la metterò sulla parte emersa,credo che su 30 centimetri un'oggettino che racchiuda il deumidificatore del diametro di 5 centimetri non tolga troppo spazio dai(spero) ps: avrei anche trovato le bombina,però la vecchia le vende alla modica cifra di SOLI 30 euro a bestiola,piu tardi provo ad andare a contrattare
  2. ho un'altra domandina,il sughero tende ad acidificare l'acqua,abassando il ph e kh,puo comportare dei danni alle bombina? pensavo per l'acqua considerando ciò,di usare solo acqua di rubinetto magari con un poco di biocondizionatore che uso anche per l'acquario,che serve solo per eliminare il cloro e i metalli pesanti che mi dite? e sul cibo che vi ho chiesto a pagina 6 di questa discussione non mi sapete dare qualche suggerimento?
  3. esatto cineììììììì mi hai preceduto,infatti nel mio acquario tropicale che ha l'acqua a 25 gradi fà nebbia a volontà,e nel terrario che è a 18, solo un filino,lo userò quest'estate che l'acqua avra una temperatura maggiore,intanto ho inserito un riscaldatore tanto per vedere da che minimo di temperatura funziona,altrimenti userò una tanichetta che terrò fuori con un riscaldatore e proverò ad unire terrario con tanica attraverso un tubetto che inserirò in teca,per vedere se funziona,appena ho un pochetto di tempo provo
  4. si...mannaggia a te mi hai beccato,mi son fatto prendere la mano ebbene si è che sta cosa mi piace ancora di piu della prima passione,acquario tropicale,e una volta che inizio ci vado giù di brutto,è che la verità è che lo voglio realizzare bene anche se orchidea e nebulizzatore per queste ospiti non c'entrano un tubo,la felce è una nephrolepis la varietà non c'è scritta,so che vogliono umidità e luce ma non sole diretto,un po come l'orchidea che ho messo dentro,poi sullo sfondo ho messo una varieta di edera che se prenderà piede mi dovrebbe ricoprire un po lo sfondo,domani metto delle foto aggiornate,sto acquaterrario è in continua evoluzione,miiiii come mi diverto,spero di renderlo bello ai miei occhi,dopo un avvio direi pessimo ora comincia a piacermi,spero che le bombina si trovino bene,aproposito,ho visto dei mini grilli(non ricordo il nome)davvero alla portata della loro bocca,credo che mercoledì li prenderò assieme alle rane,ma come li somministro? e le camole del miele visto le loro dimensioni,le taglio o le dò intere? se le taglio non si muovono e quindi le bombina sarebbero meno stimolate a mangiarle,se metto grillini e camole in un bicchierino con pareti basse i grillini escono o non riescono ad arrampicarsi?
  5. sicuro che documenterò intanto oggi in un grande garden vicino brescia (comincio già a fargli cattiva pubblicità)ho cercato e trovato un umidificatore che crea anche un gradevole effetto nebbia,cosi c'è scritto sulle istruzioni esterne,guardo il prezzo,39,90 vabbè mi dico dai lo prendo,poi girando ho preso pure una specie di felce direi nana viste le dimensioni,e torno in quel di verona ansioso come un bimbo di scartare la sorpresa. apro e all'interno non c'è ombra di foglio illustrativo,vabbè,lo assemblo e lo immergo,accendo e provo le varie profondità,che nebbia è ? mi chiedo,ne fa proprio un filino che tra le altre cose si dissolve al volo e quindi effetto nebbia è inesistente,na bella azzata. domani proverò a chiamare il garden per vedere se soddisfatti o rimborsati è una legge o è solo a discrezione del negoziante,questo aggeggio è una vera fregatura,se avessero scritto almeno su che dimensioni del terrario puo essere utilizzato almeno non lo prendevo,ora mentre scrivo sta andando da un 10 minuti,provo ad aspettare un pochetto,ma credo che sarà inutile attesa,la nebbia non la farà,credo sia troppo piccolo per le dimensioni della mia teca
  6. ma l'acquario che dimensioni ha? e quanti pesci tieni già dentro? in linea di massima ora che il trattamento è finito,metti nel filtro(se non lo hai già fatto) i carboni attivi per una settimana,finita la settimana li togli e puoi già inserire pesci,l'importante è non sovrafollare la vasca,per questo ti ho chiesto le dimensioni e la popolazione
  7. ordinate una coppia di bombina,ho chiesto maschio e femminuccia,mercoledì dovrebbero arrivare speriamo bene
  8. si hai perfettamente ragione,infatti lo vorrei utilizzare piu che altro per le piante ps: all'orchidea sta aprendosi un nuovo bocciolo
  9. si pensavo di metterlo tra un po,non so però come dimensioni quanto è grande e non voglio togliere troppo spazio alle bombina,non li ho mai visti,quanto sono grandi sti aggeggi?e quanto costano?
  10. grazie ela,la temperatura allora va bene com'è adesso? e per l'umidita? che faccio? aspetto? poi ho intenzione di mettere qualche altra pianta,se trovo quelle adatte che ho letto,le metterò .per l'acqua in effetti non è 3/4 come da consuetudine,comunque è piu della metà
  11. no non credo sia a rischio frane,lo composta di specie di terrazze,ogni livello ha un legno orrizontale che fa da anti frana,in foto non si vede molto,ma ci sono,se guardi i vari passaggi li noti meglio,o provato a fare franare con le mani per vedere quanto tiene e non si è mosso niente,le ranette con le loro dimensioni quindi non dovrebbero far si che frani tutto(se non ci son riuscito io con le mani) hai detto che il prossimo verrà sicuramente meglio,questo non ti piace neanche un pochetto? volevo chiedervi una cosa,è un giorno e mezzo che va tutto,e sulle pareti non c'è traccia di umidità,come faccio per far si che c'è ne sia un po di piu? pensavo di chiudere un po di piu il coperchio,perchè per ora forse per il ricircolo dell'aria,di umidità non se ne vede,ho forse è troppo poco tempo che è in funzione,e per l'umidita bisogna spettare un po di giorni? altra cosa,la temperatura è sui 17/18 gradi in acqua e in superficie di giorno,di notte va a 11/12 gradi,puo andare bene cosi o metto in funzione la sera grazie ad un timer un piccolo riscaldatore?
  12. un po di cannolicchi e una spugna e il gioco è fatto. ora devo aspettare per le bombina per vedere come l'ambiente funziona o posso già metterne un paio (e non di piu). Io pensavo di attendere almeno una settimana un po per tutto,cosi anche l'acqua si pulisce e il terracquario raggiunge l'umidità,cosi vedo anche se la ventolina puo servire o meno,ora dal terreno e pelo d'acqua per arrivare al bordo vasca ci sono 30 centimetri,forse la ventolina manco serve
  13. dimenticavo (dato che ci sono) di mostrarvi il filtro si dice serva a poco,comunque terrà l'acqua pulita dagli escrementi e i vari bisognini
  14. e questo è il tutto finito ora attendo i vostri giudizi,io personalmente ritengo che non sia malaccio,tutto sommato puo stare nel mazzo,ma il mio è un giudizio di parte mentre il vostro è imparziale e mi interessa sapere come ai vostri occhi appare il lavoro grazie
  15. qua ho appena messo l'acqua,il silicone si nota meno di prima,si nota sopratutto con il flash della digitale,a occhio nudo si confonde abbastanza bene,bisogna proprio cercarlo a occhio,sennò non ci si fà molto caso,ad ogni modo credo che le mani non le metto piu per modificare,tanto tra un po di mesi avrò un terrario degno del nome
  16. questo è il lato sinistro senza ancora l'acqua e la photos
  17. questa è la prima pianta(orchidea)
  18. questa è la salitina per facilitare ingresso e uscita dei miei futuri ospiti dall'acqua
  19. troppo tardi,avevo preso un paio di giorni fa l'argilla,comunque in molti la usano,credo che non sia proprio malaccio dai (spero)
  20. ci sono eh... bello il tuo sfondo,ma il verde è muschio? come lo hai ataccato,con silicone? si per il silicone sulla parte frontale che è grigio non è un bel vedere,è un'altro errore,prima di rimettere mano al vetro per togliere il silicone, voglio vedere se si nota meno quando mettero argilla espansa e terra,se si nota appena lo lascio altrimenti lo tolgo,per la cronaca ho rivoluzionato lo sfondo,ora vado in garages a vedere se il silicone si è asciugato e poi finisco l'allestimento e metto le foto,stavolta dovrebbe essere piu bellino a dopo
  21. grazie spero che qualcuno dia un parere su ciò che ho scritto
  22. già,visto che non si vedono molte spiegazioni,secondo me sarebbe bello e sopratutto utile che gli esperti facessero delle schede prodotto dove per ogni prodotto si spiega se puo essere usato in terrari umidi o meno,se la cementite con l'acqua rilascia sostanze dannose o meno quali siliconi in terracquari si possono usare,se il flating va bene a contatto con l'acqua e via dicendo sarebbe un aiuto importante per tutti i neofiti come me che si affacciano per la prima volta a questo mondo,solo schede senza domande o risposte,l'importante è che siano spiegate per bene,io se ne fossi in grado darei il mio contributo ma per ora sono totalmente ignorante su queste cose pensateci!! ps: ho commesso errori di ortografia nel titolo e non so come correggerlo,moddd pensateci voi per favore
×
×
  • Crea Nuovo...