
stefano72
Members-
Numero contenuti
100 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di stefano72
-
Uploaded with ImageShack.us ho preferito fare lo sfondo a parte senza siliconarlo ai vetri,un domani che volessi cambiarlo basterà estrarlo afferrandolo dai legni che non ho messo li solo per un fatto estetico,infatti grazie al poliuretano sono incollati saldamente e mi serviranno come maniglia per tirare fuori lo sfondo
-
Uploaded with ImageShack.us pian piano prende vita lo sfondo,pezzo dopo pezzo
-
una volta dosato il silicone ho proseguito spalmandolo, con le mani avvalendomi di un paio di guanti in lattice,un bicchiere di acqua e sapone ci vuole,ve lo consiglio,nello spalmare il silicone dovrete bagnare le dita immergendole in un recipiente di acqua e sapone,con questo accorgimento sarà piu semplice spalmarlo,se non lo fate rischiate di toglierlo anzichè spalmarlo,acqua e sapone faranno scivolare le dita bene e il silicone non si attaccherà alle mani,man mano che spalmavo il silicone procedevo con l'applicazione di torba bionda(terra naturale senza concimi di nessun genere che potrebbero nuocere alle mie ospiti) che si trova in qualsiasi garden a basso costo,per applicarla sul silicone basterà buttarla sopra e pressarla per bene sul silicone appena spalmato Uploaded with ImageShack.us
-
ora dopo aver aspettato un paio di giorni che il poliuretano si seccasse,ho proceduto con la stesura del silicone a reticolazione acetica non antimuffa Uploaded with ImageShack.us
-
seconda fase,i vasetti sono stati ricoperti con altro poliuretano e ho aggiunto dei legni,ora i vasetti sono ben mimetizzati e non si notano piu Uploaded with ImageShack.us
-
ed ecco qui il polistirolo ricoperto e con i vasetti dove andrò ad inserire le piante,questo è il primo stadio del lavoro Uploaded with ImageShack.us
-
poi prima di iniziare a lavorare con il poliuretano espanso mi son fatto una piccola struttura con del legno che mi avanzava,perchè una volta spruzzato il poliuretano che per natura tende ad espandersi,i 2 pezzi di polistirolo si sarebbero mossi e quindi la struttura non mi sarebbe entrata nella teca,con questo piccolo accorgimento la struttura/sfondo non si è deformata per niente Uploaded with ImageShack.us
-
Uploaded with ImageShack.us questo è l'altro pezzo da applicare sul lato sinistro,lo tenuto piu corto del vetro altrimenti le antine scorrevoli non si potevano chiudere,quindi largo circa 26 cm (il vetro ne misura 33)
-
passiamo ora allo sfondo,ho usato dei pannellini di polistirolo,quello posteriore lo tagliato in modo da stare giusto giusto sul vetro posteriore,il legno è li solo per far stare in piedi il polistirolo per la foto Uploaded with ImageShack.us
-
Uploaded with ImageShack.us questa è la sistemazione che ho usato per separare la zona emersa da quella acquatica prima di siliconarli,i 3 vetri sono alti 11 cm
-
Uploaded with ImageShack.us ed eccola quì,noterete che c'è del nastro adesivo sul vetro posteriore,come mai? ve lo spiego in breve: era in esposizione con il vetro sopra indicato gravemente danneggiato,per questo difetto la teca lo pagata con uno sconto del 50%,anzichè 150 euro,lo pagata 75,e sopra il conto mi hanno regalato un paio di legni per arredarlo,del valore totale di 15 euro,quindi alla fine lo pagata meno della metà. con i soldi risparmiati mi sono comperato delle bombolette di poliuretano espanso e delle cartuccie di silIcone a reticolazione acetica,l'unico tipo di silicone che si puo usare in questo hobby come in acquariofilia,e senza antimuffa(MOLTO IMPORTANTE CHE SIA SENZA ANTIMUFFA) Poi naturalmente ho preso da un vetraio un vetro della misura necessaria e dopo aver staccato quello vecchio ho siliconato quello nuovo pagato 8 euro già molato
-
un saluto a tutti ho avuto occasione per acquistare un terracquario nuovo dove inserirò un paio di bombina orientalis le misure sono: profondità-33 cm lunghezza-50 cm altezza-73 cm tutto in vetro con antine scorrevoli,prese d'aria in basso lungo tutta la lunghezza e presa d'aria in alto. il separe in vetro come lo sfondo sono frutto del mio lavoro,la teca al momento dell'acquisto era vuota,quindi tutto ciò che vedrete è stato fatto a mano dal sottoscritto
-
son tornato dall'esilio questa impresa è finita e durante la mia latitanza ne ho compiuta un'altra di fatica,questa volta con un vero terrario,aprirò un'altra discussione dove ve lo mostrerò dati da riportare per questa teca non ne ho piu perchè lo smantellata,devo dire comunque che in questa stavano bene e se la passavano alla grande,ho visto che le ranocchie il loro tempo non lo passavano a nuotare,ma preferivano rimanere dove l'acqua era di un paio di centimetri,quindi mezzo corpo in ammollo e mezzo fuori,ho pure visto che preferiscono cibarsi sulla zona emersa piuttosto che in acqua,quindi la nuova teca lo impostata diversamente
-
sono belle e in salute mi mangiano dalle mani e cantano tutte e 2 con il loro tipico verso,una a cercato di accoppiarsi con l'altra e quindi tutte e 2 a fare i versi,perciò credo siano 2 maschi,in genere è il maschio che canta durante l'accoppiamento no?
-
queste sono le mie due nuove ospiti
-
la piccola è passata a miglior vita
-
non sei riuscita a vedere se almeno dopo il parto si era sgonfiata?,se hai guardato e non si è mai sgonfiata,vuol dire che qualche avanotto morto al suo interno non è stata in grado di espellerlo,e questo potrebbe (quasi sicuramente) portarla alla morte
-
nei appena 2 giorno trascorsi,passa la maggior parte del tempo sulla spiaggetta con la testa emersa o a volte metà corpo in acqua e meta fuori,per ora predilige 2 posti,la spiaggia appunto e un posto dove si atacca per rimanere fuori con la testa,se gli metto cibo vivo lo guarda per un po a volte seguendo i movimenti del cibo vivo,se lo metto ad un centimetro da lei se ne và piu distante,con qualisiasi esca io provo l'umidità nel terrario e tra il 78 e 80%,ottimali per lei,almeno da quello che ho letto tra riviste e web,la temperatura sta piu o meno in acqua a 20/21 e quella dell'aria a 18/19 i nitriti e nitrati e po4 in acqua sono a 0,ho pure messo un pezzo di mela e cosi qualche drosophila della frutta gira nella teca,ma non le guarda neanche
-
ok allora spengo le luci,tenevo acceso solo un neon su 3 giusto per le piante,ma forse è meglio che spenga anche quello allora,seguo il tuo consiglio immediatamente pensavo anche di cercare di aprirgli la bocca ed infilarci del cibo,ma la vedo stressata di suo e po non saprei come fare,rischierei solo di farle del male,il fatto è che se non mangia sarà sempre piou debole uffetine,non so piu come fare
-
ieri ne ho visto una molto malandata,ha un occhio opaco ed è molto magra,mi faceva pena e lo presa,solo che non riesco a farla mangiare,ho provato dal pesce alle tarme della farina ai vermi rossi ma niente,mi sono pure messo in contatto con un veterinario per fare il possibile per lei,preso un igrometro per misurare l'umidità e tenerla sotto controllo con l'umidificatore(il loro fabbisogno e dal 70 al 90% di umidità nell'aria e il veterinario mi ha detto che è molto importante per quando escono dall'acqua)sto pure idratando gli occhi con infuso di camomilla per lenire il fastidio o dolore dato da quella specie di cataratta opaca,insomma le sto provando tutte ma credo che sia dura recuperarla,mi sono infilato in un tunnel senza uscita,tutti i suoi problemi derivano dal fatto che non aveva(dove lo comprata) l'ambiente piu consono a lei,se poi ci mettiamo lo stress da trasporto dal fornitore al negozio e come è stata mantenuta in negozio,il risultato è e non puo essere diversamente,il deperimento della bestiola,io sto provando a recuperarla ma la vedo dura,e secondo me è questione di giorni,domani devo sentire di nuovo il veterinario gurdate la foto,si nota subito che è magrissima
-
questa e la felce nuova,sembra trovarsi bene,alcuni rami sono leggermente cresciuti da una settimana a sta parte,mentre l'orchidea,forse la tolgo perchè sembra un po sofferente,a meno che non capisca le cause del suo soffrire,comunque sono iscritto ad un forum per orchidee e sto aspettando dei consigli,dopo di che deciderò il da farsi,naturalmente farò quello che è meglio per la pianta
-
forse ho trovato uno serio che me le puo far avere,è un negozio con una stanza tutta dedicata a gechi e rane varie e altri rettili,lunedi o martedi mi chiama dopo che ha sentitp il fornitore la vecchia fosse l'unica al mondo che le ha non gliele comprerei manco morto mannaaaaaagia
-
la vecchia non le vende a meno perchè a suo dire le sue sono piu grandi,le prendono cosi perchè almeno ha detto che sono sicuri che a differenza di quelle piccole non muoiono,tutte azzate dico io,cmq erano dei bei esemplari ma sempre bombina sono e venderle a 30 euro cadauna,è una LADRATA non sono riuscito a trovare un negozio on line che le venda in italia,non riesco a crederlo se qualcuno conosce qualche rivenditore si faccia avanti io comincio a disperare