-
Numero contenuti
663 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
3
Tutti i contenuti di rossella65
-
come vedi ho già terminato il bagnetto di bubù quindi fidati che non è cosi complicato. In più ho dovuto dare lo spray terminata l'asciugatura. Certo l'esperienza conta ma come in ogni cosa.. nessuno nasce.... imparato!!!! buona serata!!!
-
Cara Laura. intanto scusa se non mi sono presentata prima con te ma ero in preda al panico con sta dermatite.... cmq piacere Rossella!! Sono la mamma orgogliosa di due caviotti maschi: Bubù di circa un anno e Pongo di quattro. Bubù è il nuovo arrivato dopo la morte del mio rod ad Agosto che mi ha lasciato sgomenta( è stato la mia prima cavia). Per quanto riguarda il bagnetto posso dirti che i porcelli lo gradiscono ben poco. MI fa piacere dirti come faccio io. Innanzitutto mi accerto che l'acqua sia tiepida al punto giusto. Io in genere "opero" nella vaschetta del lavandino di cucina. Dapprima bagno il caviotto con un pò d'acqua di modo che inizi a sentire la temperatura. Poi con uno shampoo delicatissimo( uso quello per neonati) comincio col lavaggio. Lavo tutto il corpo evitando assolutamente la testa e soprattutto le orecchie dove sono iper delicati e potrebbe essere pericoloso. In effetti in questo caso qualche pianto è assicurato, non ti preoccupare. Tu continua a rassicurarlo!!! OPs non dovrei dirlo ma in genere in questi casi mi metto a cantare la canzone del coccodrillo( non farci caso, sono una maestra elementare) Quando il porcellozzo è bello insaponato lo passo sotto il rubinetto sciaquando prima il dorso con attenzione e tenendolo sempre fra le mie mani e poi sull'addome: devo dire che la zona addome è sensibile e generalmente i topi gradiscono la doccetta in quel punto lì- In genere faccio solo uno shampoo. Poi avvolgo il topone in un bell'asciugamano e me lo coccolo un pò. La parte secondo me più complicata è l'asciugatura. Purtroppo detestano il phon!!!! Con Pongo me la sbrigo abbastanza perchè ha pelo corto e ci metto poco. Ma con Rod prima e con Bubù adesso la cosa si complica- Però occorre asciugarli molto bene soprattutto in inverno anche se la casa è iper riscaldata. Scappano come delle lepri e bisogna stare attenti perchè potrebbero anche cadere giù dal tavolo. FInita l'asciugatura una bella spazzolata e via: ricordati sempre di far trovare loro un piccolo premietto come una mela o una bella porzione di insalata. Buon bagnetto.... a proposito..... ora devo andare a farlo a Bubù come cura per la dermatite. UN abbraccio
-
Ciao dunque stamattina ho portato Bubù da un nuovo veterinario proprio sotto casa mia. MI son trovata molto bene. Innanzitutto lo ha rasato dal bacino in giù per poter fare un piccolo raschiamento della cute desquamata e per sottoporre le cuticole al microscopio- Da lì ha escluso presenza di acari. Gli ha dunque diagnosticato una dermatite forse dovuta a bacilli contratti nel fieno dato che il porcello à in casa e la pulizia che eseguo per loro è giornaliera. Ha prescritto bagnetti con sapone di marsiglia con acqua tiepida. Poi una schiuma spray antibatterica ed infine un gel per riequilibrare l'epidermide. NOn vi dico gli strilli del topo!! Il veterinario ha detto: è una cavia simpaticissima ma porca miseria che carattere!! VIziato e birbante!! Comunque ora spero che con questa terapia si possa risolvere questa questione. UN abbraccio
-
si ma prima volevo avere un parere delle esperte perche magari possono darmi qualche lume.... ti ringrazio per il tuo post gentilissimo
-
Ciao Laura e Fabri leggo solo ora il vostro post. Mi unisco al vostro dispiacere. Ci sono passata da poco perchè lo scorso agosto dopo cinque anni di vita insieme il mio adorato Rod mi ha lasciato. Il dolore non passa e talvolta mi ritrovo a piangere come una scema se penso a quanta dolcezza era in grado di comunicarmi. Quello che posso dirvi è che l'unica consolazione che ho è la consapevolezza di averlo fatto vivere bene, di non avergli mai fatto mancare nulla affinchè la sua vita potesse essere sicura, protetta, comoda- VI lascio con una frase che ho voluto annotarmi sul diario: Non piangete perchè vi ha lasciato ma gioite perchè ha vissuto con voi!!" Un abbraccio
-
Ciao a tutti rieccomi dopo un vero periodaccio. Ma vabbè, passa tutto dico sempre.... Bubù da qualche settimana ha un problema che inizialmente cercavo di tenere sotto controllo con una crema ammorbidente da bambini ma ovviamente senza risultati. in pratica sulla zona posteriore in corrispondenza delle(chiappine) ha una desquamazione piuttosto acuta con perdita di pelo e ispessimento delle stessa. Ho provato a dargli una lozione che si chiama ps19 e che uso io per il mio problema di desquamazione cutaneta in alcuni momenti dell'anno. E prima ho usato lo shampoo della stessa linea. Non è un farmaco ma un prodotto naturale molto efficace che compro in erboristeria. Allevia il prurito e combatte la desquamazione. Dopo alcune applicazioni il problema non è risolto. Volevo un parere prima di portarlo dal veterinario. IL piccolo non ha perso peso e sta bene ma..... VI ringrazio se potrete darmi qualche dritta!!
-
Speriamo.... il giorno si avvicina e mi sento una traditrice- ma era impensabile portarseli dietro....avrebbero risentito certamente del lungo viaggio e poi sull'aereo!!! Da una parte sto tranquilla perchè so che saranno in buonissime mani e con una persona che già li conosce e che ama gli animali. Per cui non li lascio in qualche allevamento a me sconosciuto dove magari potrebbero anche far patire loro il freddo o la fame. Con Marina( la mia amica) posso essere stra sicura che avranno un ambiente confortevole e cibo in quantità secondo le mie indicazioni. Ma certo dall'altra parte li guardo e già mi mancano.....!!
-
Vabbè Buba.. basta che mangi qualcosa e riprenda peso non importa se poi scatta la coccola o il vizio in più- Magari poverina ha più bisogo di attenzioni oppure associa ancora il dolore in bocca alla pappa- teniamo le zampe incrociate affinchè riprenda gli etti persi!!!
-
ma infatti.... guarda che a parere mio un cane è meno problematico. Vabbè se pensiamo alla vaccinazioni e del fatto che volere o volare devi portarlo fuori almeno tre volte al giorno. Comunque allevare uno o più caviotti dà il suo bel da fare......
-
Si sta avvicinando il momento del distacco.. ebbene si. Il ventitre di dicembre una mia amica verrà a prendersi i miei adorati caviotti a cui baderà durante il mio lungo soggiorno in Sicilia, causa matrimonio di mio nipote che vive là ormai da vent'anni( oi tengo a precisare che son diventata zia a diciassette anni avendo una sorella di otto anni più vecchia di me, prima che qualcuno qua pensi che sono matusalemme....hihihi) Comunque tornano a Bomba.... beh vi devo dire che sono triste. Essì perchè vi sembrerà strano ma a me piace passare il natale con i miei topi. E sento già la loro mancanza. Penso anche però che saranno in buone mani perchè quest'amica li conosce e vuolemolto bene ai miei topi. Ma vorrei farvi una domandella psicologica: secondo voi loro sentiranno la mia di mancanza??? oppure in dodici giorni si dimenticheranno di me e quando torno quasi non mi riconosceranno?? ve lo chiedo perchè non mi sono mai assentata cosi tanto lontano da loro dal momento che ho sempre potuto portarmeli dietro se d'estate andavo al mare-
-
boh quel rumorino mi pareva di un topo infastidito. Non tutti i topi sono uguali. C'è chi ama le coccole c'è chi le detesta.... Rod le adorava e proprio si lasciava completamente andare, Pongo le tollera ma ama soprattutto i grattini sotto il collo mentre Bubù..... uhhhh che disperazione: è un topo -fascio di nervi. Se lo prendo è rigido come un albero e proprio detesta essere preso..... E vabbè
-
quella puntura a parere mio era proprio di una pulce. Ho confrontato conm diverse foto in rete e sia la forma che la sintomatologia erano le stesse. Con questa fiala proprio mirata a pidocchi zecche acari e pulci credo che si sia iniziata una bella disinfestazione. Dovrò andare avanti ancora per due mesi. Tanto dura la profilassi..per il momento li prendo meno in braccio. Però devo dire che durante questa settimana anche se come ho detto li prendo poco non ho più avuto episodi di morsicature. In ogni caso per il momento o almeno fino a dopo natale sto tranquilla. Dopo Natale appena torno dal mio viaggio li porterò dal veterinario per un controllo del pelo. Intanto devo farlo perchè Pongo è un sacco che non vede il suo veterinario mentre il piccolo Bubù neppure ci è mai stato.....
-
Parere mio? profondamente infastidito!!!!
-
tengo a precisare che avevo s entito anche il veterinario. Ma questa volta ho seguito il consiglio di questa dottoressa che è davvero molto brava perchè lavora in farmacia ma è laureata in veterinaria. E fra l'altro è sotto casa quindi posso portare i topi in qualsiasi momento.
-
Dunque. Sono andata in farmacia e la dottoressa specializzata in animali mi ha dato una fiala da dare metà per ciascun topo Si tratta dello stronghold per cuccioli come hai scritto tu. Mi sembra si grattino molto meno. Prima ho fatto loro un bel bagno ovviamente. Li ho anche presi in braccio e per il momento non mi son beccata altre punture. Comunque si... io credo provenissero da Bubù- Magari non ci ho fatto caso in questi mesi ovvero da Agosto quando l'ho preso da un allevamento. In effetti quell'allevamento si trovava in campagna e i caviotti erano molti e non certo con chissà che spazio a disposizione. Al di là del fieno non saprei dare altre spiegazioni. I topi come potrai ben immaginare sono puliti e cambio loro la lettiera tutti i santi giorni facendo proprio una pulizia a fondo.Uno stress tremendo e a sto punto pensandoci bene un cane mi darebbe meno da fare. Se proprio devo dirlo Rod era più pulito!!!! IL mese prossimo darò la seconda fiala perchè è una vera eproprioa profilassi. Ovviamente l'ho somministrata anche a Pongo.. quei due sono sempre appiccicati!!!
-
é normale avere problemi ed impegni. Io per prima sono mancata per quasi un anno a causa di problemi seri in famiglia. Che dire... speriamo torni quel bel clima che si respirava quando mi sono registrata....Ormai quasi cinque anni fa!
-
ma infatti.... mi sa che poi la vittima sono io. FRa l'altro ho la pelle delicatissima e chiara. Figurati ste bolle come si vedono. Comunque stamattina ho chiamato il veterinario. Per precauzione mi ha dato la stessa profilassi che mi prescrisse anni fa per rod. Sono fiale che combattono sia gli acari che eventualmenmte le pulci da dare una volta ogni quindici giorni. MI ha suggerito di esplorare il pelo e se vedo dei piccoli punti neri appallottolati allora sono la cacchine delle pulci. Domani esplorazione dopo faccio loro un bel bagnetto e poi via con le fiale. La settimana prossima cercherò di andare in ambulatorio.... questa settimana sono incasinatissima.
-
Forforina? hmmm è la stessa cosa che aveva Rod quando si grattava. E grattandosi perdeva peli a ciuffi! Ricordo che il veterinario gli aveva diagnosticato, dopo un accurato esame del pelo e della cute una dermatite da contatto o da acari della polvere. Ricordo anche che all'epoca eliminail il truciolato( troppo polveroso) e passai per un periodo al pellet. In effetti con le cure giuste era guarito. Fammi sapere cosa han detto a Mou!!
-
farò cosi. Speriamo bene. E comunque anche se è facile sbagliare guardando le foto su internet potrei giurare che le pustoline erano identiche a quella che mi sono comparse sulla pelle. E poi specialmente quest'ultima.... mi è comparsa solo dopo poco aver preso Bubù in braccio e lui mi si era accoccolato proprio in quel punto del collo col musetto. Comunque andrò dal veterinario per farli un pò controllare. Loro non hanno contatti con altri animali e mi pare strano vivendo loro in un ambiente pulito( cambio la lettiera tutti i giorni) che si possano essere presi le pulci. Mi chiedo.... da chi eventualmenmte le hanno contratte?
-
Son già due volte che mi ritrovo punture di insetto. Prima sulla gamba e poi oggi sul collo. Ho guardato in rete su immagini e le mie punture sono simili a quelle delle pulci. A questo punto credo che siano i miei caviotti.....grrrr Non mi pareva si grattassero più del normale, ma io penso che sia necessaria una bella profilassi. Cosa mi consigliate? Anni fa a Rod somministrai sulla cute alcune fiale che mi consigliò il veterinario perchè il piccolo si grattava tantissimo, però non mi era capitato di avere io personalmente delle conseguenze tanto più che il veterinario analizzandolo aveva diagnosticato la presenza di acari e non di pulci!!. Quindi vorrei un consiglio dalle esperte..... mica posso continuare cosi!
-
Io personalmente suggerimenti non ne ho. Cercherò magari di postare qualcosa sui miei caviotti sperando di incrementare un pò la situazione. E nei post magari elargire qualche consiglio per chi si affaccia al mondo affascinante della cavie. Io personalmente in cinque anni posso considerarmi non certo esperta, ma abbastanza conoscitrice di questi animalini cosi misteriosi, ma cosi affascinanti allo stessse tempo. A proposito di persone che non vedo più cosi costantemente... ma anche Buba posta pochissimo oramai e questo mi rattrista tanto.
-
Sai mi dispiace...io son mancata per un anno circa per motivi molto seri legati alla salute di mia mamma. SE però dici che son già due anni che è cosi.... Prima magari non me ne ero accorta. Forse hai ragione quando dici che probabilmente ci sono forum più accattivanti e più informativi, ma qui prima era proprio come una famiglia ed io tramite voi esperte ho sempre ricevuto validissimi consigli e nel mio piccolo sono anche riuscita a darne. Ricordo anche che ad un certoi punto era anche riuscita a fare adottare un caviotto mettendo d'accordo una forumina di Milano che voleva darllo via con una forumina di Torino che poi l'ha felicemente adotattato. E' stato un momento molto bello!! NOn so neppure io come fare a vivacizzarlo. Se poi siamo sempre in tre gatti a postare.....magari ci facciamo venire qualche idea....questo forum non può morire cosi!!!
-
E' da settembre che son tornata su questo forum, ma purtroppo mi sto rendendo conto che non è più quello di un tempo. Si può dire che sia in coma.... Qualche anno fa era un luogo di ritrovo per chi come me alleva ed ama le cavie. Ora i post scarseggiano e le forumine che ne erano l'anima pulsante sono praticamente sparite. Appena riesco mi connetto ma, puntualmente la panoramica è sempre la stessa.... desolante. Io per prima dovrei farmi un bell'esame di coscienza perchè per tanto sono mancata, Tuttavia auspico che il forum cavie torni ad essere il bellissimo posto dove potersi scambiare consigli, informazioni per tutti coloro i quali custodiscono con amore queste bellissime creature.....
-
Concordo pienamente con la moderatrice: meglio una luce naturale, anche se non diretta piuttosto che artificiale.Le cavie non sono rettili e quindi necessitano di un habitat come il nostro.
-
Non avevo letto il tuo post..... auguri anche se in ritardo. sarai una mamma super!!!