-
Numero contenuti
390 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Mag
-
Eh, tocchi un tasto dolente. Bartolo mangia di tutto, Champagne ogni tanto fa lo schizzinoso e ormai assaggia solo il peperone (che prima adorava). I suoi alimenti preferiti sono pomodoro, carota, finocchio, carciofo, lattuga romana e cicoria. Ogni tanto schifa il radicchio, altre volte no. Pure io vorrei variare l'alimentazione, ma tra il vederlo mangiare con gusto e il vederlo sbocconcellare con poco entusiasmo preferisco la prima. Non che sia inappetente, quando vede che metto verdure che non gli piacciono si butta nella ciotola, scava in cerca di qualcosa di gradito... e poi corre a pigolare vicino alle sbarre come se dicesse "Beh, qualcosa di buono no?" Lo sa che mi intenerisco, e che sto attentissima a lui da quando è stato male
-
Per il fatto degli animali tutto ok, fortunatamente l'ho dovuto spruzzare in luoghi lontani da quelli frequentati dai miei due piccoli, quindi non c'è neanche problema che l'odore possa dar loro fastidio. Infatti il problema è proprio evitare che ritornino visto che dopo un po' gli spray smettono di fare effetto. Fortuna che non sono arrivate in cucina
-
Mi dispiace, i miei litigano sì, ma non si sono mai azzardati a mordersi. Solo una serie di pigolii più o meno forti e di salti. Almeno sei riuscita a trovare una soluzione che non li faccia sentir soli.
-
E finalmente sono riuscita anche a mettere anche un video!!!
-
Nuove foto di Champagne Mentre sonnecchia sul pile sulle mie gambe (il pile è per sicurezza anti pipì): http://img301.imageshack.us/img301/3268/n1...03053686688.jpg Patatoso lui: http://img297.imageshack.us/img297/8786/n1...03053707649.jpg Incontro con Puck: http://img300.imageshack.us/img300/4923/24...76734104621.jpg
-
Anny, almeno una cuccia o una casetta mettigliela nella gabbia, funge da riparo per quando il piccolo è spaventato Ti metto un paio di foto: si vede una delle due casette dei piccoli, nella seconda si intravede anche il rifugio a tronchetti. http://img512.imageshack.us/my.php?image=n...02748486138.jpg http://img291.imageshack.us/my.php?image=album2.jpg Io non ho potuto prendere una gabbia grandissima: la lunghezza è di 84 cm ( il massimo trasportabile con la mia macchina), per questo li lascio spesso liberi quando sono a casa e tempo fa creai una sorta di recinto con la rete in plastica durissima ( buttato tutto, Bartolo si mangiò un pezzo di rete in 30 secondi... meno male che non avevo scelto la retina in ferro...). Ora sto cercando uno di quei recinti in acciaio da attaccare alla gabbia quando io sono fuori, se non riesco a trovarli nei negozi mi sa che sarò costretta a comprarli online. Come giochino io invece ho preso un tubo di plastica, quelli per lavoi idraulici, e una pallina sospesa che appendo alla parte alta della gabbia, nella quale solitamente metto fieno. Quando la riempio i piccoli disdegnano totalmente la greppiera e si mettono a tirare il fieno dalla pallina ciondolante alzandosi sulle zampe posteriori Credo che nel caso del tuo piccolo qualche gioco sarebbe il massimo, visto che è da solo non corre il rischio di annoiarsi.
-
E io stamattina ho notato un'altra decina di formiche che si aggiravano per camera nostra Fortuna che, seguendole con lo sguardo, ho notato il punto da dove entravano. Passato lo spray e stasera si riprende con il silicone. Per il fatto di "sono topi, portano malattie" devo dire che spesso non è tanto cattiveria quanto semplice ignoranza. I genitorni del mio ragazzo non sono abituati ad avere animali in casa; quando sua madre seppe che avremmo preso due caviotti, chiese alla mia se ci fossero problemi in quanto a igiene. E' bastato dirle che i piccoli sono sotto controllo veterinario e che nessuno corre alcun pericolo e si è tranquillizzata.
-
Bene speriamo che Nerino si riprenda del tutto al più presto!! Un in bocca al lupo al piccolo
-
Ieri quando li abbiamo lasciati liberi Bartolo e Champagne zompettavano per tutto il salone. E' veramente una gioia vederli così vitali vero? Peccato che poi quando fanno i popcorn nella gabbia spargano ovunque pellet e cacchette... ma va bene lo stesso.
-
Ma è un piumino E' veramente bellissimo!!!
-
Ciao Mcristina, non ti preoccupare se si lamenta quando la prendi in braccio, anche i miei lo fanno ancora, e ce li ho da quasi quattro mesi. Strillano strillano, poi quando li metto sulle gambe per coccolarli si accucciano e quasi si addormentano. Si abitueranno. Un paio di morsetti li ho presi da entrambi (mio fratello è stato proprio masticato da Bartolo ), ma il più delle volte dopo avere annusato mi leccano la mano. Per quanto riguarda i morsi poi non c'è da preoccuparsi, a quanto ho avuto modo di notare raramente stringono tanto.
-
Che bellino Rabù Concordo con gli altri pareri: il miglior gioco è un compagno! Io ne ho presi subito due perchè, avendoli adottati tramite associazione, mi era stato consigliato di fare così, visto che sono animali "sociali" che amano stare in compagnia di un proprio simile. I miei Bartolo e Champagne litigano un po', ma è impagabile vederli rincorrersi facendo la spola scrivania-scrittoio quando li lascio liberi nel salone, o vederli correre a ripararsi nella stessa casetta quando qualche rumore li spaventa tanto.
-
Credo sia una cosa normale. Champagne prima beveva pochissimo, ora si attacca al beverino molto di più, quasi sempre dopo aver mangiato fieno o pellet. Jo dovuto cambiarlo perchè si divertiva a far cadere quello di prima (ci si metteva proprio d'impegno)
-
Non riesco a trovare più in giro il pellet di Faggio e sono passata a quello di Abete, di cui ho fatto scorta per l'estate (ma non mi basterà, 4 sacchi da 15 kg). Ho notato che si sporca molto più facilmente e rilascia più facilmente cattivi odori... e quei due zozzoni dei miei caviotti non aiutano certo.
-
Anche Bartolo e Champagne fanno quello strano rituale, in particolare dall'inizio della primavera. In compenso, da quando hanno fatto una brutta litigata qualche settimana fa ( senza morsi però, li ho lasciati fare tenendoli sotto controllo) sono meno rissosi tra loro. Probabilmente l'hai già spiegato in qualche post che mi sono persa o non ho letto bene, in tal caso scusami, ma avrei una domanda da farti: Perchè li tieni separati tramite una rete?
-
Purtroppo a noi, una volta passato l'effetto della spuma anti formiche, si è ripresentato il problema. Siamo stati costretti a tappare con il silicone tutti i buchi possibili e immaginabili vicino alle finestre. Spero vivamente che tu abbia miglior fortuna
-
Pure io sono dell'avviso che in questi casi è meglio non aspettare. Anche perchè che un caviotto non faccia cacchette per più di mezza giornata non è affatto normale. Il piccolo mangia o ti sembra inappetente? Come sta oggi? Facci sapere
-
Allora anch'io ho la casa infestata dalle formiche ( a fine del mese scorso mi sono trovata il cassetto delle mie belle mutandine colorate PIENO di formiche, non ti dico il lavaggio totale che ho fatto). Fortunatamente non ne ho trovate vicino alla gabbia, tuttavia stiamo riuscendo a debellarle con lo spray anti-formiche (in schiuma, dura di più) impedendo poi ai piccoli di passare nella zona colpita mentre sgambettano per casa. In più stiamo tappando tutti i buchi dai quali le abbiamo viste entrare con il silicone. La notte prima di comprare lo spray, onde evitare di trovarci casa invasa, abbiamo utilizzato un piccolo rimedio consigliatoci da mia zia: sale vicino ai buchi e lungo i bordi del battiscopa, si avvicinavano e tornavano indietro di corsa.
-
Mangiano proprio come prima? Le feci non più a forma di bastoncino hanno anche parti completamente liquide? Io consiglierei prima di tutto di togliere il pellet, il legno di nocciolo credo faccia parte di quelli commestibili, tuttavia il fatto che mangino grandi quantità di pellet per lettiera non è assolutamente cosa buona. Da quando hai notato che lo mangiano? Non mi azzardo a fare diagnosi di sorta per evitare di dirti fesserie. Non puoi nemmeno fare uno squillo al veterinario? (anche se una visita, come ben sai, sarebbe la cosa migliore)
-
Bevenuti! Che tenerezza il piccolo con il pelo tutto arruffato !
-
Quando io devo cambiare lettiera alzo la parte superiore della gabbietta e aspetto che i piccoli saltino giù per andarsi a fare un giro (sono diventati bravissimi nell'uscire dalla gabbia). Buba dice benissimo, l'importante è abituarli ad essere "maneggiati" da noi, senza stressarli troppo però. Bartolo e Champagne fanno una marea di storie quando li prendo, poi dopo 30 secondi smettono e si godono le coccole (Bartolo ieri si è addormentato in braccio e faceva pure "le fusa") Con Champagne sto sudando sette camicie, perchè proprio non ne voleva sapere di rimanere in braccio. Sabato invece l'ho preso nuovamente e, dopo un primo momento di smarrimento si è tranquillizzato, addirittura alzava la testolina per farsi fare le coccole sul collo.
-
Concordo con Buba, è più che lodevole che tu abbia voluto informarti prima di prendere una decisione in merito. E sono d'accordo anche sulle fotine dei piccoli, voglio vederle anch'io!!
-
Grazie mille Buba, in effetti non ci avevo pensato, probabilmente la cosa è dettata dal fatto che la mattina ha più fame e quindi non vede l'ora di pappare.
-
Benvenute tutte e tre!!! Io riesco a vedere le ultime foto che hai postato. Sono degli scriccioli deliziosi
-
Allora fanciulle e fanciulli. Innanzitutto oggi il piccolo Champagne mi ha fatto un meraviglioso regalo: nell'ultima settimana ha messo su 40 grammi! Visto il "su e giù" (+20-20 etc.) delle ultime settimane non posso che essere soddisfatta. C'è però un suo comportamento che non capisco . La mattina appena alzata, mentre loro sono già sull'attenti, tagliuzzo la pasticca di vit.C per i piccoli e do ad ognuno il suo pezzettino. Lo divorano e si mettono con le zampine sulla parete della gabbia che dà verso la cucina pigolando per la richiesta di cibo mentre io lavo e asciugo le verdure. A volte fischiano davvero forte, ma Champagne, solo la mattina, alterna questa richiesta a un battito di denti quasi costante che termina appena metto in gabbia la ciotola. Non riesco proprio a capire questo suo comportamento, chiede il cibo, mangia abbastanza cibi sia più morbidi che più duri, ma non si ingozza come il fratellino. Potrebbe essere dovuto al fatto che la mattina ha fame e la cosa lo innervosisce? Nonostante la sera io riempia in modo inverosimile la greppiera e la pallina con il fieno, la mattina è sempre tutto finito. E se fosse per la fame, mi converrebbe lasciare qualche "trifoglio" di pellet anche durante la notte o continuare così a dar loro solo fieno? Se il comportamento non è dovuto alla fame, quale potrebbe essere la causa? Avete esperienze a riguardo? Grazie mille