-
Numero contenuti
532 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di francy
-
Oggi il veterinario non c'è, lunedì proverò a chiamarlo per telefono e gli spiegherò la mia senzazione, dato che non visita a Vicenza ma lo farà il giorno dopo. Comunque non lacrima e non sembra curarsene, cioè gioca mangia e dorme normalmente. Io me ne sono accorta ieri perchè di sera la pulilla è più dilatata, vedremo questa sera se è uguale o no. Adesso non sembra ci siano differenza ma con la luce le pupille sono strette e prevale il colore giallo e quindi non si nota. Se fosse, Antonella, faccio male a metterse una goccia di collirio da erboristeria fatto a base di acqua borica e camomilla?
-
Ciao a tutti, ogni tanto trovo il tempo di affacciarmi al forum.... e ne approfitto per un vostro parere. Da questa sera mi sono accorta, guardando la moka con la luce artificiale, che un occhietto sembra più torbido dell'atro, non so se riesco a spiergarmi. Quando si guardano gli occhi di un gatto alle volte riflettono, bene i suoi sono diversi appunto in sinistro sembra un po' appannato. Non me ne ero accorta i giorni scorsi, non vorrei che la mimi oggi pomeriggio l'avesse magari graffiata, ma non mi sembra. Voi che dite? Un bacio a tutti e un grattino a ogni micio. Francesca
-
Questa sera metto su questo: Crostata mobida alla marmellata (sembre di Marina B con qualche mia variante) 300 gr ricotta 300 gr farina 200 gr zucchero 4 uova intere latte q.b 1 bustina di lievito un barattolo di marmellata Mescolare ricotta, farina, zucchero, lievito (io uso cremore tartaro) incorporare le uova una alla volta e alla fine se l'impasto è troppo consistente del latte per alleggerirlo. Stendere su carta da forno in una teglia (da 26-28) la pasta, non liciare la superfice ma lasciarla irregolare, vuotare sopra quasi un vasetto intero di marmellata quella che si preferise (io la faccio con le fragole oppure con la confettura di pesche fatta in casa). Informare a 180° fino a cottura. E' semplice ma è una bontà e io uso sempre ricotta al posto del burro per problemi di dieta.
-
Ciao, Fede vedo che anche tu hai una delle mie passioni, la cucina. Dici di non preparare spesso dolci, io invece di adoro anche se non dovrei. Preferisco comunque i dolci rustici non troppo sofisticati. Ti riporto una ricetta di una torta che a casa mia fa furore. L'autrice è una bravissima cuoca di Trento Marina B. TORTA DI MELE SBRICIOLATA (Marina Braito) 200 gr farina 150 gr zucchero 100 gr burro 1 cucchiaino lievito in polvere 2 uova 200 gr. panna liquida 1 joghurt bianco 100 gr zucchero di canna 1 kg di mele Fare impasto con farina, zucchero, burro e lievito: devono risultare delle briciolone (tipo i grattini da fare in brodo ); versare 3/4 dell'impasto in una tortiera a cerniera (diam 24), metterci sopra le mele sbucciate e tagliate a fettine sottili. versare sopra il rimanete 1/4 dell'impasto. Non premete: tutto deve risultare molto irregolare. Infornare a 180-200 gradi per 20 minuti. nel frattempo mescolate con una frusta tutti gli altri ingredienti (panna, joghurt, uova e zucchero di canna); passati i 20 min. di forno estraete la torta dal forno e versateci sopra questo composto. infornate nuovamente per 40 minuti. (180 gradi se ventilato, 200 senza ventilazione) Questa è una delle tante, provala. In seguito ne metterò antre, tutte collaudate personalmente ovvio. Ciao, Francesca.
-
Non mi era mai capitato con mimi, chizzinosa come è, ma a moka piace tanto lo yogurt naturale. Fin'ora ne ha appena leccato un cucchiaino ogni tanto perchè non so se le possa fare male. Il latte so che è da evitare ma lo yogurt? Premetto che è fatto da me in casa con latte bollito (ma non penso faccia tanta differenza). Un buon anno a tutti. FR
-
se vi devo dire a me scoccia un po' avere speso un monte di soldi per salvare la moka (almeno 10 volte dal veterianrio + 4 vaccini) e doverla dare via... mimi sta su, vado io da lei e la notte la vado a prendere perchè deve dormire da me con i feromoni attaccati. la moka povera, dorme fuori al freddo. ha una mega cuccia imbottita con all'interno lana e una coperta di pile. Non è freddolosa, ieri era bella distesa sulla neve. Ha fatto poi la sua prima marachella... la pipi sul letto matrimoniale, nonostate 2 lettiere a disposizione. E' vivace ma un po' selvatica e quindi è bene che pernotti fuori. per ora mimi sta dentro, non vuole uscire perchè fa freddo ma quando si scalderà l'aria vedremo come andrà. Non si ameranno mai ma almeno che si sopportino a distanza....
-
Ancora niente di buono, mimi non si avvicina e se vede moka in casa fugge, ha cambiato appartamento è su da mia mamma. Accidenti che inviadia sapere che ci sono gatti che dormono insieme uno sopra l'altro....
-
No quello non posso fartelo vedere perchè penso non lo vedrò mai meanche io, ma riesco a farle dormire a 30 cm di distanza....ma ci sono io in mezzo che sovraintendo...
-
Sverminata 2 mesi fa e il 25 dicembre devo ridarle da pasta, il veterinario dice che è così di matura e che quello che le dò da mangiare è il meglio in commercio. Le feci sono belle, compatte e di colore scuro, non come un tempo. Dice di non preoccuparmi troppo e di sopportare l'abbondanza (3 cacchine al giorno caspita!!!). Oggi ha fatto il vaccino per la leucemia, ha poi il richiamo per per quest'anno basta.
-
Vi aggiorno: http://img518.imageshack.us/img518/73/dsc3021lu5.jpg
-
Si scusate ma non ho tempo di ricercare nel forum topic dello stesso argomento che magari sono già passati nel tempo. Vado al dunque, moka, piccola di 4 mesi circa, risulta molto più puzzosa della mimi di 5 anni. Mi spiego meglio, sia di alito che di feci è terrificante. Sto dandole cibo umido buono, a base di pollo o di tonno A* N* e croccantini per gattini della R* C*. Anche mimi mangia le stesse marche ma solo tipologie più adatte a lei e non ha problemi. Moka mangia con appetito e forse troppo di foga, e usa tantissimo le ben 3 lettiere che sono in casa 2 dentro e 1 fuori. Ma quando la fa bisogna che porti fuori la lettiera sebbene usi sabbietta anti odore la C* S*. Caspita la mimi non era così!!! In settimana vado dal veterinario per ultimo ciclo di vacino anti leucenia e proverò a chiedere ma so già che mi riderà dietro.... Avete qualche idea da suggerire? Grazzzzzie
-
questa sera piove tanto, quindi devo tenerle entrambe dentro. ho fatto la prova ieri a far dormire moka nella stanzetta del pc ed è stata bravissima, tutta la notte è stata tranquilla. adesso ho chiuso la porta e sono andata a cercare mimi, che odia la pioggia. per questa sera mi sono inventata una lettiera di fortuna domani provvederò al raddoppio. mi ci vogliono a me i feromoni per de-stressarmi!!!
-
Questa sera, mimi era sulle mia gambe distesa. Moka ha tentato di salire sul divano per venirmi vicino e mimi è partita con un gancio che per fortuna la piccola ha schivato. poi mimi ha soffiato sia a me che a mio marito corso in soccorso. E' talmente incavolata che non siamo riusciti a tranquillizzarla se non facendola uscire di casa. Penso di dover fare l'investimento dei feromomi almeno quando sono in casa entrambe, è che costa una cifra il diffusore accidenti. Mi dispiace vederla così stressata
-
Ancora niente di buono, mimi non la accetta e moka è la mia ombra quando sono a casa. Nella stessa stanza mimi resiste 10 minuti. Poi vuole uscire dopo sbuffi e miagolii. Non ho provato a strofinare il muso della mimi sulla moka e viceversa come consigliato da Antonella ma proverò. Rimango comunque dubbiosa. Questo'oggi piove, mimi è entrata alle 7.30 di questa mattina e ha dormito nel mio letto fino alle 18.30. Adesso che dentro c'è moka non ne vuole sapre di entrare anche se odia la pioggia e preferisce rimanere nel tappettino fuori. Che devo fare proverò anche con il batuffolo di cotone....
-
per ora non molla, questa mattina per la prima volta tutte e due in cucina. per ben due volte moka ha dovuto fuggiore a gambe levate perche mimi non si era limitata a miagolii e soffi ma era partita all'attacco. però oggi pomeriggio ho visto una scena degna di una signora gatta. moka era in giardino davanti a me tra le piante che giocava e più indietro mimi. mimi le passa affianco, annusa la palla da tennis con cui la piccola aveva giocato fino a prima e sorpassa avvicinandosi al sottoscala, mette il muso dentro la porta e fa per entrare dentro dove c'è la cuccia di moka, la cassettina a i suoi croccantini. moka parte in quarta, entra nella porta e soffi e strilli mimi a gambe levate fugge via. pensare che mimi è do 8-9 kg e la mikina ne peserà 1 scarso.... un bel caratterino etrambe
-
Grazie per moka, spero bene che mimi si addolcisca. fino ad ora non è freddo quindi stanno fuori ogni una nella sua parte di giardino ma se comincia il freddo mimi deve dormire dentro perchè non è tanto resistente di gola e la piccola non so se si possa prendere un accidenti. Adesso dorme nel sottoscala coperto, sotto il tagliaerba anche se ho preparato per lei uno scatolone cuccia con una bella coperta morbida di lana. Li ha tutto, lettiera, cuccia, cibo e acqua e può uscire quando vuole perchè la porta è a stecche di legno e il mio Luca ne ha svitata una per poterla fare uscire ed entrare meglio (è un po' cresciuta da quando ha scelto di abitare il mio sottoscala). Luca ha proposto addiruttura di montare una lampada in ceramica per fare caldo..... vedremo. Non so le riuscirò ad abituarla a venire dentro dato che ora non lo posso fare a causa della mimi.
-
Come promesso vi presento moka moka la mimi non la sopporta ancora, ma oggi erano a 1 metro di distanza.... chissà sono già 4 settimane che è com noi e giusto ieri ha fatto la prima vaccinazione.
-
Delle feci mi ha detto che è normale che siano tante perchè è piccolina e se sono formate va bene così, poi il fatto che in un primo momento fossero più molli probabilmente era dovuto all'omogeneizzato che avevo dato tal quale mentre ora lo mischio a riso stracotto. Poi ha detto che va bene alternare con crocchette specifiche per gattini. Comunque è da sverminare.
-
Operazione riuscita a pieno, preso, messo nel trasportino, portato dal veterinario a piedi per non far prendere più paura, ha fatto solo un mao durante il tragitto, dal vet è stata BRAVISSIMA non è fuggita e si è lasciata guardare bene e pulire le orecchie che sono zozzissime di acari. E' una GATTA e l'ho oggi battezzata MOKA, è una tartaruga marrone e beigie. Il veterinario mi ha detto che verrà su dolcissima..... Portata a casa, preso la mimi che intanto era ben fuggita e portata dal veterinario anche lei per il vaccino, un sacco di mao..... è una vera lamentona!!! Quando riuscirò a fotografare moka ve la presenterò Notte
-
Questa sera sono riuscita a toccarlo e prenderlo per un attimo in braccio, ha il pelo rado spero di riuscirci martedì che fino alle 19 c'è il veterinario.
-
A me non basta portare le feci ci vorrei portare la bestiolina intera, ma questa mattina si è avvicinato a -1 metro uffa e non riesco a toccarlo, probabilmente rilasserebbe un po'- Mi è capitata una cosa simile anni fa con mimi e la gatta aveva la febbre e per questo scagazzava (termine poco fine ma che rende) come fa lui/lei adesso.
-
Ritorno dopo un po' di assenza, e saluto tutti con un bacio. Da una settimana un micino, secondo me di circa 2 mesi sa mangiare da solo ma è veramente piccino, ha deciso di rifugiarsi nel mio sottoscala. Io ovviamente gli porto da mangiare e gli ho messo da 3 gg la cassetta con la sabbia, un bello scatolone con copertina dentro. Premetto che non si fa avvicinare ma se lo chiamo si fa vedere ma a una distanza minima di 3 metri. I primi giorni quando pulivo la cassetta trovavo cacchette regolari ora da ieri noto un eccesso si "pettolette" come se avesse problemi intestinali, ma sono scure e compatte, quindi non si sembra diarrea. Sta mangiando croccette da cucciolo di buona marca ma ieri gli ho portato un piattino con dell'omogenizzato di manzo/prosciutto, non chiedetemi che ci fa un micio con sta roba ma questo mi ha portato a casa il marito!!! Vorrei tanto riuscire a prenderlo e portarlo da veterinario ma la vedo un operazione tanto impossibile. La mimi è gelosissima ma nel sottoscala non ci può andare perchè dalla porta fatta di legno a stecche non ci passa quindi non ha contatto con la bestiolina a meno che questa non esca da li. Che faccio? Gli preparo del riso stracotto con dentro un poca di carne?
-
Dopo un po' di assenza causa lavoro e problemi vari ritorno con un domanda. Quest'estate mimi ha preso gusto alla caccia dei topini, bravissima come sempre ma siccome so che nei dintorni ci sono le esche messe dal comune (chissà perchè quest'anno ce ne sono quando qui in città non ne ho mai visti prima) non è che possa addentarne (magari solo per gioco) uno di avvelenato? Quello di questa sera l'ho tolto di bocca e mio marito ha fatto il resto. Ma posso non accorgermene di notte o quando sono al lavoro. So anche che le farebbero bene ma il timore di torvarla avvelenata mi preoccupa, ho già perso il mio cane 25 anni fa per veleno da topi... Ciao a tutti e grazie a chi mi risponderà
-
E daiiii Paco, che sei forte!!! Un bacio. FR