Franz Kimi Inviato Dicembre 6, 2005 Segnala Share Inviato Dicembre 6, 2005 sono stati importati a cavallo tra '800 e '900 ma oltre a non adattarsi bene all'ambiente e al nostro clima i meticci ottenuti erano più adatti ai tiri leggeri in città che a quelli in campagna o lungo i fiumi per trainare le chiatte.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
trot Inviato Dicembre 7, 2005 Segnala Share Inviato Dicembre 7, 2005 Franz Kimi ma da che incroci è venuto fuori il TPR? Ancora adesso se non sbaglio è permesso l'incrocio con i bretoni Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Franz Kimi Inviato Dicembre 7, 2005 Segnala Share Inviato Dicembre 7, 2005 sono stati importate tutte le principali razze da tiro europee (Shire, Suffolk Punch, Clydesdale, Belga, Bretone, Ardenese, Percheron, Boullonais, Norico e non mi ricordo più chi altro) e sono state incrociate con le fattrici presenti nella pianura padana e nel ferrarese (razza Piave, Fiulana, Caporettana, Cremonese, Ferrarese, Praga e tutti i vari incroci) oltre che con i cavalli abbandonati dall'esercito tedesco durante la ritirata e quelli importati da paesi dell'est europa...insomma un gran pastrocchio fino a quando non si son decisi a utilizzare solo poche razze estere per la selezione, in principio anche il Belga era importato nella stazioni di monta (ed erra anche preferito ai Bretoni, poi hanno scelto di concentrarsi sulla razza francese almeno fino a quest'anno in cui hanno sospeso le importazioni di riproduttori dalla Francia almeno fino al 2012 slavo casi eccezionali... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciottonina Inviato Dicembre 13, 2005 Autore Segnala Share Inviato Dicembre 13, 2005 Trot, dopo aver fatto lavorare Tula, gli metti una coperta? Ma tu hai un paddock in sabbia? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
trot Inviato Dicembre 13, 2005 Segnala Share Inviato Dicembre 13, 2005 Tula la monta più che altro mio marito, comunque ne io ne lui le mettiamo la coperta, se è sudata la asciugamo con il fieno e la lasciamo rotolarsi nella terra, poi è uno schifo ma asciutta. No, il paddock è di fango/terra in inverno e di erba in primavera/estate..insomma è solo un prato recintato x Franz, grazie della delucidazione! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciottonina Inviato Dicembre 14, 2005 Autore Segnala Share Inviato Dicembre 14, 2005 No, il paddock è di fango/terra in inverno e di erba in primavera/estate..insomma è solo un prato recintato Ma in questo paddock tu ci lavori? Cioè lo usi per montare i tuoi cavalli e poi hanno li lasci nell'altro recinto? Un altra cosa : hai costruito tu i recinti? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
trot Inviato Dicembre 15, 2005 Segnala Share Inviato Dicembre 15, 2005 i recinti sono di fettuccina elettrica, sono facili da montare, li abbiamo costruiti io e Dani (mio marito) Si, li uso anche per montare, uso o uno o l'altro in modo da non rovinare troppo l'erba (quando c'è) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
trot Inviato Dicembre 15, 2005 Segnala Share Inviato Dicembre 15, 2005 Franz nei prossimi mesi dovrebbe venire giù una commissione a vedere Tulotta, vorremmo farla approvare come fattrice, come funziona "l'esame"? Devo metterla in ghingheri (trecce, cose così) o è meglio solo una pulita? Se dovessimo ferrarla sarebbe un problema? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Franz Kimi Inviato Dicembre 16, 2005 Segnala Share Inviato Dicembre 16, 2005 presentarla bella pulita fa già il suo effetto ma non esagererei con fiocchi e pizzi... la valutazione si svolge prima con la valutazione morfologica in cui l'esperto di razza controlla i vari paramentri sullo sviluppo masse muscolari, distinzione e nevrilità, appiombi ecc e poi con un esame prima al passo e poi al trotto in cui vengono controllate le andature ed eventuali problemi.. ferrata o non ferrata non fa differenza... non è niente di strano, se Tulla è già abituata alla longhina e ad avere gente in giro che le da un occhiata nemmeno se ne accorge che è sotto esame! la valutazione a volte è un po più difficile con i puledri perchè gli allevatori per farli sembrare più nevrili li portano fuori da soli lasciandoli lontani dalla mamma, così iniziano a chiamare e cercar di tornare verso la cavalla e possono sembrare più svegli e arzilli di quanto non siano in realtà...oppure li tengono per qualche giorno in box con la madre così appena usciti muoiono dalla voglia di sgambettare un po' e fanno i pazzerelli ma sono trucchettiinnutili se hai già una bella cavalla! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
trot Inviato Dicembre 16, 2005 Segnala Share Inviato Dicembre 16, 2005 ok, solo una bella pulita. Peccato che vengano in inverno a vederla, ha il pelo di un orso... farla sembrare nevrile sarà un problema ehheh!! però la montiamo già, è una cavallona ubbidiente Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Franz Kimi Inviato Dicembre 16, 2005 Segnala Share Inviato Dicembre 16, 2005 beh... un modo per darle una scossetta forse c'è ma ti cosiglio di testarlo prima della valutazione.... prepari una mocca per 6 persone di caffè e con una siringona senza ago glielo versi in bocca, è un trucco che usano negli ippodromi per svegliar bene i cavalli prima delle corse ma ogni cavallo reagisce in modo diverso un po cm le persone per cui è meglio controllare prima che effetto fa alla tua cavalla perchè magari diventa ingestibile... mi raccomando facci sapere come va (magari anche con qualche foto che così restiamo aggiornati sulla tua cicciona!) hai intenzione di ingravidarla questa primavera? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
trot Inviato Dicembre 16, 2005 Segnala Share Inviato Dicembre 16, 2005 ma il caffè non le fa male? (se me lo consigli presumo di no ehhee!!) Si, vorremmo farla ingravidare...ma sembra ancora così cucciola so che ti consigliano anche quale stallone sia meglio per lei Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciottonina Inviato Dicembre 16, 2005 Autore Segnala Share Inviato Dicembre 16, 2005 scusa la domanda ma che cosa è la fettuccina elettrica? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
antar Inviato Dicembre 17, 2005 Segnala Share Inviato Dicembre 17, 2005 Sono quei paddock costruiti con paletti infissi nel terreno collegati tra loro da più bande di una decina di cm all'interno delle quali passa corrente elettrica onde evitare che il cavallo scappi..una sorta di recinzione dove le assi sono sostituite da queste fettucce. Non è niente di pericoloso..non ti preoccupare!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Franz Kimi Inviato Dicembre 17, 2005 Segnala Share Inviato Dicembre 17, 2005 a noi hanno consigliato degli stalloni dell'intermizoo di padova ma perchè l'esperto di razza li conosce bene, di solito chi valuta la tua cavalla non è mai della tua stessa provincia e magarai non conosce bene gli allevamenti della zona... comunque ho idea che se ti proporranno qualcosa sarà al 90% dell'incremento ippico Ferrara... la quaresima quando è diventata mamma è cambiata un bel po', prima si vedeva che era una puledrona ma dopo la gravidanza s'è fatta più adulta sia mentalmente che fisicamente..tanta gente le ingravida a due anni e mezzo perchè così arriva alla valutazione dei 30 mesi un po più sviluppata ma non lo consiglierei a nessuno perchè ne ho viste tante con problemi al parto e con la maternità poi...sono troppo giovani a quell'età... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
trot Inviato Dicembre 18, 2005 Segnala Share Inviato Dicembre 18, 2005 Sono quei paddock costruiti con paletti infissi nel terreno collegati tra loro da più bande di una decina di cm all'interno delle quali passa corrente elettrica onde evitare che il cavallo scappi..una sorta di recinzione dove le assi sono sostituite da queste fettucce. Non è niente di pericoloso..non ti preoccupare!! giusto! mi sono già prasa tante di quelle scosse Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
trot Inviato Dicembre 18, 2005 Segnala Share Inviato Dicembre 18, 2005 a noi hanno consigliato degli stalloni dell'intermizoo di padova ma perchè l'esperto di razza li conosce bene, di solito chi valuta la tua cavalla non è mai della tua stessa provincia e magarai non conosce bene gli allevamenti della zona... comunque ho idea che se ti proporranno qualcosa sarà al 90% dell'incremento ippico Ferrara... la quaresima quando è diventata mamma è cambiata un bel po', prima si vedeva che era una puledrona ma dopo la gravidanza s'è fatta più adulta sia mentalmente che fisicamente..tanta gente le ingravida a due anni e mezzo perchè così arriva alla valutazione dei 30 mesi un po più sviluppata ma non lo consiglierei a nessuno perchè ne ho viste tante con problemi al parto e con la maternità poi...sono troppo giovani a quell'età... nella mia provincia nessuno ha TPR...l'Apa si occupa solo dei sella italiano, figurati... anche il mio vet ci aveva detto che potevamo ingravidare Tula già la primavera scorsa, ma perchè rischiare? A marzo avrà 3 anni, secondo te è ancora troppo giovane? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Franz Kimi Inviato Dicembre 18, 2005 Segnala Share Inviato Dicembre 18, 2005 non penso sia troppo presto, anche la quaresima aveva 3 anni quando è stata ingravidata e non ha avuto nessun problema.. a volte capita che le cavalle così giovani non abbiano ancora calori regolari ma a parte quello non ci vedo tanti problemi viste le caratteristiche precoci della razza... all'intermizoo hanno 7 o 8 stalloni TPR, in giro per il veneto poi ci son parecchie stazioni di monta naturale.. oltre al ferrara e all'intermizoo qua so che ci sono stazioni di prelievo del seme in friuli (ma hanno solo 2 stalloni), a Foggia, Pisa e Perugia ma non conosco gli stalloni... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
trot Inviato Dicembre 18, 2005 Segnala Share Inviato Dicembre 18, 2005 Tula non da ancora segni "visibili" dei calori in effetti...settimana scorsa ho visto per la prima volta Musetta e Cinzia dare i segni di calore invece!!questa primavera capivo che Cinzia era in calore dal suo comportamento, giacchè in quei giorni è molto più isterica del solito...ma fisicamente non segnava...e invece, adesso, a dicembre... e hanno 4 e 6 anni! Per gli stalloni sarebbe bello avere un catalogo tipo quelli che fanno per i cavalli sportivi...con foto e descrizioni dettagliate, ma presumo che non ci sia, vero? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Franz Kimi Inviato Dicembre 18, 2005 Segnala Share Inviato Dicembre 18, 2005 l'intermizoo ne ha uno e anche il centro del friuli ma non è che siano bellissimi... l'intermizoo ha pure un sito internet ma ovviamente hanno inserito solo i dati dei stalloni da salto ostacoli se vuoi provo a cercare i cataloghi, scannerizzarli e inviarteli via e-mail ma non ti assicuro niente, e poi solo vedendoli da vivo puoi capire se il cavallo ti piace o no... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
trot Inviato Dicembre 19, 2005 Segnala Share Inviato Dicembre 19, 2005 davvero? grazie! hai ragione, dovremmo vederli dal vivo, se fossero tutti nello stesso posto e magari un pò più vicini a casa sigh....se però riuscissimo a prenderci 2 giorni di ferie questa primavera un tour lo faremo di sicuro ehehe!! A me interesserebbe sapere anche l'indole dello stallone, non so se quelli utilizzati per le monte sono anche domati... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Franz Kimi Inviato Dicembre 19, 2005 Segnala Share Inviato Dicembre 19, 2005 alcuni sono domati, per esempio in prov di venezia c'è Manente con Nico e Morgan (Nico è in vendita quindi non so se lo trovi) e sennò c'è Oriondo del signor Di segna che sta in provincia di Vicenza...quelli delle stazioni di monta artificiale è difficile che lo siano però perchè in genere vengono acquistati da giovani e non vengono abituati a redini lunghe e finimenti... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
parellina Inviato Gennaio 30, 2006 Segnala Share Inviato Gennaio 30, 2006 Un'altra cosa sui TPR ! E' stato per secoli il nostro fiore all'occhiello, poichè era ed è ancor oggi il cavallo da tiro pesante più veloce del mondo. Originariamente non era così enorme, aveva nelle sue vene molto sangue Morgan... pensate un pò !!! Poi quando non servì più ad altro che alla carne, vi sono stati immessi tanti bretoni che oggi giorno è quasi difficile vederne le differenze... SIGH W i TPR !!!!! Giulia Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
trot Inviato Gennaio 31, 2006 Segnala Share Inviato Gennaio 31, 2006 Un'altra cosa sui TPR ! E' stato per secoli il nostro fiore all'occhiello, poichè era ed è ancor oggi il cavallo da tiro pesante più veloce del mondo. Originariamente non era così enorme, aveva nelle sue vene molto sangue Morgan... pensate un pò !!! Poi quando non servì più ad altro che alla carne, vi sono stati immessi tanti bretoni che oggi giorno è quasi difficile vederne le differenze... SIGH W i TPR !!!!! Giulia Giulia anche tu hai una TPR, vero? L'hai domata per attacchi o sella? com'è? daiiiiiii mettimi una sua foto grazie sara Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
antar Inviato Gennaio 31, 2006 Segnala Share Inviato Gennaio 31, 2006 mi permetto di risponderti io dato che Giulia si collega poco..e mi da' l'autorizzazione di rispondere!! Lei ha una TPR di 9 anni..si chiama Morgana..e,per quanto non capisca un fico secco di questa razza,la trovo molto carina.. Non è domata e di professione fa la mangiatrice di pappa..e la distruttrice di box vive in paddock con il mio quadrupede pazzo ed un vecchio castrone. L'anno scorso Giulia ha tentato di farla diventare mamma ma non c'è riuscita..quest'anno invece diventerà zia di un puledro bardigiano,di un murgese e di un sella italiano..sempre che non se li mangi tutti(scherzo..è bravissima con gli altri cavalli)..quando non le toccano il cibo per quel che riguarda la foto..attendiamo Giulia.. ciao!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora