Viaggiosolo Inviato Febbraio 3, 2004 Segnala Share Inviato Febbraio 3, 2004 inanzitutto cia a tutti e complimenti 1 anno fa' comprai 1 tartaruga d'acqua e lamisi in 1 acquario a parete poi in 1 normale acquario completo di tutto ercolina(cosi si kiama) è cresciuta ed ora è di circa 20 cm e kiaramente andava 1 po' strettina nell acquario, allora armato di silicone pietre e fantasia le costruii 1 bel laghetto riscaldato tutto per lei da circa 1 mese nn mangia + premetto ke è sempre stata voracissima l'alimnetavo con carne pesce gamberi e verdura ora volevo sapere questa sua inappetenza è normale per qsto periodo o devo preokkuparmi? poi : devo levare il riscaldatore per favorirne il letargo? e ultima cosa volendo metterci 1 altra tartaruga piccolina c'è pericolo ke l'ammazzi? vi ringrazio anticipatamente e siccome ke nn so ke fare vi lascio pure lamia mail cosi abbreviamo itempi ciao e grazie viaggiosolo322@hotmail.com Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kain Inviato Febbraio 3, 2004 Segnala Share Inviato Febbraio 3, 2004 Per quanto riguarda la tartaruga piccolina non metterla assolutamente perchè se la mangia in un attimo invece per quanto riguarda il mangiare puo dipendere da un po di fattori 1 puo essere che si deve ambientare nel laghetto 2 la temperatura dell'acqua se è troppo bassa va in letargo 3 puo essere che è sovralimentata magari le hai dato troppo da mangiare e con l andare del tempo non ha piu fame! Io ho due tartarughe d'acqua il riscaldatore non glie l ho mai tolto ed è sempre andato tutto bene. Cmq se mi dici che in un anno è diventata 20 cm mi sa proprio che ha mangiato troppo! prova a non dargli da mangiare per 3-4 giorni.Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Viaggiosolo Inviato Febbraio 3, 2004 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 3, 2004 grazie ... ma è quasi 1mese ke nn mangia..... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
AndreaM Inviato Febbraio 4, 2004 Segnala Share Inviato Febbraio 4, 2004 se la temperatura esterna è calata, potrebbe anche essere in semiletargo... il mese senza cibo non è un enorme problema, le tarte sopravvivono anche per molto più tempo. Hai notato nient'altro? Occhi chiusi e/o gonfi e/o bianchi? Guscio molle? Il laghetto dove è sistemato, in casa, all'aperto...??? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Viaggiosolo Inviato Febbraio 4, 2004 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 4, 2004 a dire il vero mi sembra ke a parte l'inappetenza stia bene voglio dire è attiva , anke qndo la metto per terra a camminare, il laghetto è in casa.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Viaggiosolo Inviato Febbraio 5, 2004 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 5, 2004 Oggi finalmente ha mangiato... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kain Inviato Febbraio 5, 2004 Segnala Share Inviato Febbraio 5, 2004 SPETTACOLO Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
AndreaM Inviato Febbraio 5, 2004 Segnala Share Inviato Febbraio 5, 2004 Bhè, congratulazioni! Solo un consiglio...se ho capito bene, ogni tanto la lasci libera di girare per il pavimento di casa... Questo fa male a lei (erchè rischia di prendersi qualche malattia batterica, un incidente con un elettrodomestico, restare incastrata dietro un mobile, ecc...) ed è molto poco igienico per te e i tuoi cari, perchè le tarte sono spesso portatrici (a volte sane) della salmonella e di altre zoanosi. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
byron Inviato Febbraio 6, 2004 Segnala Share Inviato Febbraio 6, 2004 ciao viaggiosolo.... anch'io ho un sacco di tarte a casa... ti posso dire che appena arrivate tutti i loro problemi tra i quali l'inappetenza erano dovuti alle condizioni errate dell'ambiente. ti dico quello che mi ha detto il mio vet la prima volta... le tarte mangiano di tutto ma la loro dieta dovrebbe essere composta prevalentemente da insalata (amara come scarola tarassaco riccia ecc.) un paio di volte la settimana dovresti dargli delle arborelle e una volta al mese gamberetti ma non secchi. il tutto arrichhito da un buon pellet per tartarughe. mai farle caminare per terra ma permettere loro di uscire fuori dall'acqua costruendo una zona all'asciutto dove loro possono stare. il tutto corredato da riscaldatore fisso tutto l'anno perchè il semiletrago non gli fa bene e da un neon uvb di quelli seri perchè ne hanno bisogno per sintetizzare una vitamina che non ricordo quale sia. la prima volta ho pensato che fosse fuori di melone ma magia....stanno benone e fanno anche le uova... boh prova a vedere se ti serve qualcuno di questi consigli!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Viaggiosolo Inviato Febbraio 7, 2004 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 7, 2004 beh grazie , devo dire ke in qsti giorni sta bene o meglio normale mangia, è vispa sara' il fatto ke in qsti giorni era stressata perkè stavo continuamente a lavorare vicino al suo laghetto, per costruirle il filtro esterno e 1 bella tana, ma ora ke va' tutto da se' sembra davvero ke si trovi bene sopratutto qndo dalle piante fa capolino con la testa, grazie dei consigli a tutti , ne sono davvero avido, cmnq voglio farvi vedere le foto cosi mi dite ke ne pensate , se diciamo l'habitat ke le ho costruitop possa andar bene come posso fare a caricarle in qsto forum? easiste 1 zona apposita? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
byron Inviato Febbraio 11, 2004 Segnala Share Inviato Febbraio 11, 2004 sinceramente non saprei, forse la zona delle storie con foto, altrimenti puoi fare come tanti altri e fare un album di foto online. ciaooo ste Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
AndreaM Inviato Febbraio 11, 2004 Segnala Share Inviato Febbraio 11, 2004 Ma guarda, rigaurdo la mia esperienza e quella di quei miei amici che si sono dedicati in toto all'allevamento delle tarte, direi che la dieta consigliata dovrebbe essere invertita...cioè, piatto forte a base di piccoli pesci, gamberetti, lumache d'acqua, tarme della farina e qualche camola del miele ogni tanto, INTEGRATA con della verdura (ottima quella sopra consigliata). Si tratta di specie fondamentalmente carnivore, che integrano la dieta coi vegetali, e non il contrario. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
byron Inviato Febbraio 12, 2004 Segnala Share Inviato Febbraio 12, 2004 andrea tu dici che dovrebbe essere il contrario? pensa che il mio vet dice che addirittura potrebbero diventare tipo vegetariane... mah io per sicurezza alterno molto di solito...pellet tutti i giorni, pesciolini un paio di volte la settimana gamberetti raramente camole della farina...e insalata fresca sempre a disposizione così si regolano loro come se fossero in natura. mah si mettessero d'accordo sti veterinari ogni tanto... ciaooo ste Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
AndreaM Inviato Febbraio 12, 2004 Segnala Share Inviato Febbraio 12, 2004 In fatto di rettili, temo che la maggior parte dei veterinari sia poco preparata.... Un mio amico ha portato il suo camaleonte dal (ora ex) veterinario di fiducia, e quello gli ha detto:"ah, e così questo è un camaleonte? Bello! Non ne avevo mai visto uno!"....inutile aggiungere che non è riuscito a cavare un ragno dal buco.... Riguardo all'alimentazione, devo ammettere che dipende molto da specie a specie...le T. scripta scripta richiedono il 40-50% di dieta vegetale (da adulte, da piccole meno) mentre altri generi ne richiedono molta meno. Non deve mai mancare un'ottimo integratore a base di calcio, nell'alimentazione non deve eccedere il fosforo, e ci dev'essere la lampada uvb per aiutare a sintetizzare la vitamina D. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
FERRARA JONES Inviato Febbraio 16, 2004 Segnala Share Inviato Febbraio 16, 2004 Purtroppo è così, i rettili, essendo animali poco simili ai cani e ai gatti, sono particolarmente estranei a qualsiasi veteriaio che non abbia qualche conoscenza straordinaria su di essi. Io sò che i rettili sono animalida scoprire, ogni giorno che passa. ..... . Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
byron Inviato Febbraio 17, 2004 Segnala Share Inviato Febbraio 17, 2004 beh il mio veterinario devo dire sembra molto competente anzi è specializzato nella cura dei rettili e mi ha dimostrato di esserne all'altezza praticamente tutte le volte che mi sono presentata con un problema. oltretutto so che scrive su diversi giornali specializzati quindi...direi che non potevo trovare di meglio. ma penso anche che ogni animale vada anche considerato nella sua vita quotidiana quindi i consigli del veterinario vanno sicuramente seguiti e aggiunti ad un po' di esperienza quotidiana che si guadagna osservando i propri animali tutti i giorni. ciaooo ste Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
baghera Inviato Marzo 17, 2004 Segnala Share Inviato Marzo 17, 2004 ciao a tutti.leggendo i vostri discorsi sull'alimentazione,mi sa che io esagero1p0'.infatti fornisco come alimento principale camole della farina(2-3al g)+qualche gamberetto secco (che ormai nn mangia+ da qndo ha scoperto le camole)raramente pezzi di mela che nemmeno guarda.che mi dite....ah la mia tarta dovrebbe essere1graptemys pseudogeographyca Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
markfnc Inviato Marzo 22, 2004 Segnala Share Inviato Marzo 22, 2004 Ciao a tutti.......da quello che so io le tarta in questione sono prevalentemente carnivore sopratutto da giovani, per poi diventare prevalentemente vegetariane con l'avanzare dell'eta. Periodi di inappetenza sono normali se non molto lunghi, spesso dipende come giustamente dicevate da un semi letargo..... ma sinceramente non mi sembra propio la stagione ideale visto che siamo in primavera. Gli UVB servono per sintetizzare la vit D3 che serve per fissare il calcio alle ossa ed evitare la famosa MOM (malattia ossea metabolica). Spero di esservi stato utile.... PS:Per baghera....le camole della farina sono grasse e non molto nutritive..... vanno somministrate con parsimonia e non tutti i giorni..... ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
rananera Inviato Marzo 31, 2004 Segnala Share Inviato Marzo 31, 2004 più vi leggo...e più mi chiedo: sono una sciagurata? probabile. sono stata molto fortunata? sì di certo. le mie due tartarughe, 13 anni di vita passati con me, non hanno la lampada apposita nell'acquario. mangian pappa a bussolotti e raramente carne cruda (non ho nemmeno mai provato a dar loro verdure). giran per casa, con il gatto che le segue... girano per il balcone in estate... le ho portate una votla dal mio veterinario quando era presente l'esperto rettili, lo ammmetto, più per tranquillizzare la mia coscienza che per altro..e ha detto che eran sanissime. ora m'avete fatto venire l'ansia...mannnaggiavvoi. l'unica cosa che mi fa pensare non si sentano proprio a loro agio è che non si son mai riprodotte. anzi...più che altro..lei in genere se la tiene ben stretta...lui ci prova un sacco...fa anche il galante. porello... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
baghera Inviato Aprile 4, 2004 Segnala Share Inviato Aprile 4, 2004 ciao.sono tornato a casa x le vacanze pasquali ed ho portato con me(in treno!!!) la mia tarta.ora però è cambiata.è2g che nn mangia+ ed inoltre nn mi riconosce+.come mi vede impazzisce cerca di scappare nuota come1matta xcercare di uscire.prima mangiava dalle mie mani!!!come faccio? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
igua Inviato Ottobre 5, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 5, 2005 Il mio professore di etologia mi ha riferito di uno studio fatto in Svizzera, a Ginevra, dove le scripta si riproducono normalmente, bhe questo etologo ha sezionato delle tartarughe per vedere che mangiavano... 100% vegetali. Se lasciate in natura, e non condizionate da una permanenza in cattività, questo ricercatore ha dimostrato che queste tarta acaqutiche, da adulte, sono prettamente vegetariane... igua Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
perrone.mario Inviato Dicembre 5, 2005 Segnala Share Inviato Dicembre 5, 2005 é vero. abbiamo portato la nostra piccola iguana dal veterinario e lui ha detto "che bella lucertola, cosa mangia???". Noi ci siamo girati e ce ne siamo andati. Abbiamo capito che l'unico aiuto vero per i problemi con queste specie di animali sono i forum e i libri specializzati!!! Grazie di esistere ! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Turtle Inviato Aprile 20, 2006 Segnala Share Inviato Aprile 20, 2006 Qualche veterinario specializzato esiste per fortuna. Comunque ogni tartaruga, iguana o altro ancora ha i propri gusti. Come noi daltronde Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora