Vai al contenuto

Perche Una Razza O L'altra


sheba

Recommended Posts

s....a sei mitica!! siamo fortunati ad avere una moderatrice come te!

La discussione è molto azzeccata, soprattutto in questi tempi, in cui abbiamo discusso negli altri topic animatamente anche riguardo a questo...

Concluderei anch'io appunto:

MAI SCEGLIERE UN CANE A CASO, SOLO PER L'ASPETTO FISICO O LA SIMPATIA....OGNI CANE HA IL SUO CARATTERE E LE SUE ESIGENZE, E NON TUTTE LE PERSONE HANNO I REQUISITI NECESSARI PER TENERE UN DETERMINATO ANIMALE...

FACCIAMOLO PER IL NOSTRO BENE E PER QUELLO DEL CANE, SOPRATTUTTO!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 110
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Scusate, do' anche io la mia opinione che e' la stessa di un post precedente: sui libri (comunque spesso scritti dagli allevatori, un giro vizioso), si legge molto delle buone qualita' dei cani e poco delle caratteristiche piu' "difficili" tipo la tendenza ad essere dominante di un cane grande da difesa. Altri eventuali problemi se emergono sono sempre da imputare ad errori del padrone.

Ad esempio, ho spesso letto sul pastore delle Shetland che tende ad essere timido ma che bisogna educarlo alla socializzazione per evitare cio'. Bene che ti dicono come fare, ma forse cio' significa che questo e' un difetto della razza, che quindi se uno ha amici a cena un giorno si' e l'altro pure magari e' meglio un barboncino!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate, do' anche io la mia opinione che e' la stessa di un post precedente: sui libri (comunque spesso scritti dagli allevatori, un giro vizioso), si legge molto delle buone qualita' dei cani e poco delle caratteristiche piu' "difficili" tipo la tendenza ad essere dominante di un cane grande da difesa. Altri eventuali problemi se emergono sono sempre da imputare ad errori del padrone.

Ad esempio, ho spesso letto sul pastore delle Shetland che tende ad essere timido ma che bisogna educarlo alla socializzazione per evitare cio'. Bene che ti dicono come fare, ma forse cio' significa che questo e' un difetto della razza, che quindi se uno ha amici a cena un giorno si' e l'altro pure magari e' meglio un barboncino!!!

Anche mario ha ragione!

Link al commento
Condividi su altri siti

ogniuno potrebbe dire la razza che ha e fare una descrizione del suo carattere, dei pregi e dei difetti, in modo che chi vuole acquistare quella razza si possa fare un idea più chiara in modo da non commettere errori futuri

ottima idea, a tale proposito avevo scritto una lettera ad una rivista cinofila, la lettera è stata pubblicata a novembre, ve la riporto sperndo di farvi cosa gradita:

Sono la felice proprietaria di un meraviglioso rough collie di 15 mesi; giorno dopo giorno imparo a conoscere questa razza e me ne innamoro sempre più! Ho letto su una rivista che a dicembre uscirà un nuovo film di Lasssie e subito ho pensato:"Finalmente!Era ora che tornasse l'eroina a quattro zampre più amata (a detta di una statistica)!".

Speriamo solo che questo ritorno sugli schermi non provochi un aumento improvviso di cucciolate esclusivamente a solo scopo li lucro e gestite da persone inesperete; e, soprattutto un aumento di richieste di cuccioli di collie da parte di genitori che vogliono accontentare il capriccio del figlioletto. Nel 1994 le iscrizioni all'Enci erano 1107, nel 2003 sono state 353; questo calo significa che i pastori scozzesi a pelo lungo vengono, per lo più, oggi, acquistati da veri amanti della razza. Le mode non permettono alle razze di svilupparsi per il meglio, le mode fanno si che nascano allevamenti dall'oggi al domani e molti cani di moda finiscono poi al canile. Perchè?? Ma perchè alcune persone, prima di acquistare un cucciolo, non pensano alle conseguenze, alle responsabilità che ne derivano e soprattutto alle differenze tra razza e razza e alla propria affinità con quella razza. Il collie è un cane bellissimo, ma per viverci un 12/14 anni insieme è importante conoscerne il carattere (è dolcissimo ed intelligentissimo, ma se non lo comprenderete e lo apprezzerete queste sue doti non verranno a galla e vi ritroverete con un cane pieno di fobie, che magari non vuole salire le scale o passare vicino ad un determinato palo eccc.....), le esigenze di toelettatura (ha un pelo da vera star ma il suo splendido mantello non si mantiene così da solo; è vero che è tra i più facili da mantenere in ordine ed è autopulente, ma è pur vero che dovrete spazzolarlo, pettinarlo, fargli il bagno periodicamente e usare prodotti, anche costosi, contro pulci e zecche), fisiche (vive molte bene in appartamento e starà tranquillo per ore, ma poi è giusto portarlo fuori tre o quattro volte al giorno, per farlo correre e giocare in un bel prato) e soprattutto psichiche (ricordiamoci sempre che oltre al nostro migliore compagno è acnhe un cane da pastore; portarlo a fare sheepdog, oppure agility, o obedience o protezione civile aiuterà a matenerlo sempre attento e attivo, o se proprio non possiamo praticare nessuna di queste discipline allora diamogli la possibilità di fare la guardia, ne sarà fiero, senza però abbandonarlo in giardino). Insomma spero che il mio messaggio sia chiaro: se vi piace Lassie, ma dopo un'attenta valutazione vi accorgete che un cucciolo di collie non fa per voi .................acquistate il film!

Link al commento
Condividi su altri siti

Io quando scelsi maya, o meglio quando decisi di avere un cane iniziai un percorso lungo un anno.

All'inizio volevo prendere un Doberman visto che avevo cresciuto con il mio amico il suo... è una razza slendida ed elegante, reattiva ma , per i miei gusti, troppo caciarona... nel frattempo giravo mostre con gli amici... un giorno per caso vidi un cane che mi impressiono per l'idea di forza che dava ma anche la estrema calma e cosienza dell'essere forte... e soprattutto un cane così quando la gente gli ci si avvicinava che faceva?si arrampicava per leccartipoi si buttava giù a prendere le coccole...

sl proprietario chiesi è un am'staff e lui no un pit bull... primo pensiero: cavolo ma questi sono quelli che sbanano selezionati da poche decine di anni.. etc...

iniziai a prendere monografie... poi decisi e con la calma iniziai a girare allevamenti sia di am'staff che di pitbull...

girando su consiglio di quel ragazzo andai dove l'ho preso e l'allevatore inizio con un 3°grado per capirmi e farmi capire cosa significava avere un cane che era sulla bocca di tutti, un cane che ha altissime potenzialità ma che va anche gestito...

dopo 4 ore di colloquio mi fece tornare e mi disse ok sei coscienzioiso....

presi la cucciola con la promessa che il mese successivo dovevo essere al cancello della casa perchè lui voleva vedere il cane così poteva consigliarmi e soprattuto specifico che se vedeva che il cane era tenuto male o aveva sospetti strani il cane se lo riprendeva lui .

cosa che feci e che trassi 1000 consigli da lui come andando avanti da tanti altri che allevano cani.

oggi sono dall'altra parte della staccionata, nn nel senso che allevo, ma che quando qualcuno mi chiede un consiglio su un cane inizio a cercare di capire cosa vuole...

anzi tutto gli spiego che avere un cane lega... lui c'è sempre tutti i giorni, se piove o se c'è il sole. durante le ferie e i giorni lavorativi...

se si è pronti a perdere intere giornate(ampiamente ripagate dall'amore che ci danno) per loro, se si è pronti a prendere il freddo per portarli a correre.. o rinunicare o meglio organizzarsi meglio e spendere un poco di piu per portarli con se...

allora se sopo tutte questi paletti si è ancora decisi bene.

dopo di che gli spiego tutti i pro e i contro delle varie razze da me conosciute, perchè mi piacciono di piu molossoidi a pelo raso e TTB, naturalmente dicendo che son razze più impegnative di altre ma che san dare tante soddisfazioni.

l'anno scorso quando avevo fatto la cucciolata avevo gia i cuccioli prenotati ma, per tutti prima ancora che la patata partorisse i futuri proprietari mi erano venuti a trovare a casa e avevo spiegato di tutto e di più oltre a cercare di capirli.

poi sfortunatamente, diciamo così, il veterinario tardò nelfare il taglio cesareo e 6 su 8 cuccioli son morti... e allora i proprietari dei piccoli siamo rimasti noi...

cmq diciamo che qualsiasi razza si scelga si deve essere pronti a dare tanto ma anche a ricevere tanto.

Buona scelta coscienziosa e buon divertimento con i vostri amici a 4 zampe

Link al commento
Condividi su altri siti

Il mio parere è che ogni razza è speciale a modo suo, chi sotto un aspetto chi sotto un altro ma resterò sempre dell'idea che i cani migliori non si trovano negli allevamenti supercostosi e supereleganti ma in quegli orrendi canili,,,li ci sono davvero dei veri amici che hanno conosciuto la vera sofferenza e che vorrebbero solo non doverla più incontrare....I cuccioli degli allevamenti sono, diciamo così, nati con la camicia, questo non vuol dire che non conosceranno mai la sofferenza perchè purtoppo di gentaccia in giro ce n'è sempre ma sono partiti con il piede giusto, sono già fortunati perchè hanno un pedigree a fargli da lasciapassare....i cucicoli o i cani nei canili che hanno??Solo una squallida gabbia piccola e di cemento dove rischiano di passare tutta la loro vita...loro ci saranno riconoscenti per tutta la loro vita di averli salvati da quella vita....Secondo me quelli sono i cani migliori!!!!!!!!!!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

In un certo senso è così. Ma ricordiamoci anche che non si può generalizzare, i cani migliori sono i cani del canile, poi quegli altri...

In canile trovi di tutto. Ci sono i cani che non vedono l'ora di ricevere una carezza, uno sguardo....Ma ci sono anche cani traumatizzati, quelli impauriti e quelli aggressivi, a cui è stato rovinato il carattere per colpa della crudeltà e di maltrattamenti. Poi molte altre categorie, il carattere dei cani che trovi in un canile ti fanno presupporre la loro storia. Bisogna ricordare che prendere un cane dal canile è una responsabilità altrettanto grande. Dietro la loro vita c'è un'altra storia, e spesso ognuno di questi cani ha delle ferite ancora aperte...Questo per mettere una parentesi. Del resto concordo, il tuo discorso è giusto... è la dura realtà, ma è proprio così.

Dalla storia di gianluca&maya sono rimasta colpita, nonchè davvero soddisfatta, e sono felice di come l'allevamento di cui parlavi avesse un padrone così! L'esperienza, la conoscenza, la professionalità e un sacco di altre cose.....Il sistema che ha adottato per conoscerti e vedere se sei ideale per l'acquisto di un pitt bull è stato davvero ammirabile, e sarebbe proprio cosi che tutti gli allevatori dovebbero fare, nn solo quelli dei pitt bull. Questa persona credo ci tenga davvero a questi cani!!Hai avuto molta fortuna a trovare un allevamento come quello, e sono anche sicura che il cane è finito in buone mani.

Link al commento
Condividi su altri siti

resterò sempre dell'idea che i cani migliori non si trovano negli allevamenti supercostosi e supereleganti ma in quegli orrendi canili,,,li ci sono davvero dei veri amici che hanno conosciuto la vera sofferenza e che vorrebbero solo non doverla più incontrare..

in che senso migliori??? Hanno un carattere migliore?? Sono più affettuosi??

Non penso proprio, l'unica differenza è che hanno paura di essere abbandonati e quindi danno l'idea di essere più attaccati al padrone. Io ho preso il mio collie in un allevamento (e ringrazio tutt oggi l'allevatrice che è un ottima persona), sono contenta di averlo fatto e probabilmente, il giorno che non ci sarà più mi recherò di nuovo in un allevamento per prenderne un altro. E' un cane meraviglioso, dolcissimo, ubbidiente, adora le mie figlie con le quali gioca molto volentieri, fa la guardia, è speciale insomma e di certo non è peggiore di nessun altro cane. In passato avevo ho avuto 4 cani, due presi al canile e due in allevamento, ma il mio Bayron non lo scambierei con nessuno. Il fatto che siano supercostosi non è necessariamente vero, dipende dalla razza e dall'allevamento, ci sono cani da compgania che li regalano, mentre altri soggetti possono costare molto, è relativo. Nessuno dice di prendere il cane da expo se non vuoi spendere una cifrona, e poi i prezzi sono giustificati, perchè per una macchina spendiamo anche 30000 euro e per una cane non possiamo spenderne 1500?? Il mio cane vale di più di una macchina e poi sai quanri problemi di selzione deve affrontare un allevatore?? Hai mai allevato?? Prova a parlarne con l'allevatore di un bulldog inglese.

Chi vuole un cane al canile fa benissimo, ci sono tanti poveri cagnolini abbandonati basta solo rispettare chi non fa questa scelta e che magari ha una razza del cuore e vuole delle garanzie maggiori su salute ad esempio o carattere.

Ciao B)

Link al commento
Condividi su altri siti

Bhè certo con il mio discorso non volevo sicuramente dire che solo i cani dei canili sono i migliori, certamente anche gli altri sono fantastici...Io ho un collie, lo volevo tanto quando ero piccola e così i miei m hanno accontentato...gli voglio un bene dell'anima ma ero troppo piccola per conoscere la realtà dei canili, se avessi saputo prima...ora però faccio la volontaria in uno di questi canili vicino al mio paese..Volevo solo dire che questi cani hanno molte meno possibilità di qls cane di razza di trovare una casa xkè molte persone non c entrano neanche in un canile ma si fiondano subito negli allevamenti perchè convinti di non trovare un "bel" cane in qst posti e questo non l trovo giusto...gl istessi canili sono pieni di cani di razza, non con il pedigree certo ma cmq di razza e qst hanno pochissime possibilità di trovare casa per non parlare dei meticci o di quelli feriti...In questo canile dove vado io c'è un bellisssimo pastore tedesco a cui purtoppo hanno dovuto amputare una zampa..è poco più di un cucciolo, corre e gioca come gli altri cani ma nessuno lo ha mai adottato e solo perchè poverino non ha una zampa...Molto probabilente prendere un cane dal canile necessita di una maggiore responsabilità ma sono sicura che molte persone questa responsabilità ce l'hanno ma preferiscono recarsi in un allevamento andando così sul sicuro...

Naturalmente poi non ho nulla contro la scelta di gianluca, anzi...è ammirevole ciò che ha fatto e come si è preoccupato che i suoi cuccioli andassero a finire nelle mani giuste...maya sicuramente è stata molto fortunata...avrebbe potuto finire nelle mani sbagliate cosa che purtoppo è molto frequenti con cani di questo tipo ed invece ha trovato un padrone che la ama tantissimo e che la protegge...è davvero ammirevole!!!!!!!!

Adottare un pittbull in un canile a parere mio è molto più pericoloso, purtoppo non si sa che hanno passato qst povere bestie...

Link al commento
Condividi su altri siti

Lei si chiama Diva...adesso è un po' anzianotta ma per fortuna non ha mai avuto problemi di salute e adesso sta davvero benissimo....L'ho presa quando avevo 7 anni, mi era appena mancato l'altro cagnolone, un bellissimo pastore tedesco regalatoci da un amico di famiglia che aveva avuto una cucciolata di 13 cuccioli...è morto a solo un anno per gravi problemi di salute..io ero tristissima così i miei hanno deciso di prendere subito un altro cane..Io avevo sempre voluto un collie, da piccola guardavo sempre Lassie e così avevo qst sogno..i miei mi hanno accontentata e così è entrata nella mia vita Diva...è davvero speciale, io vivo in montagna e adesso con il freddo sta spesso in casa e mi segue sempre, quando guardo la tv lei è li accucciata ai miei piedi e poi sa che quando ci sono solo io in casa lei può fare ql che vuole, allora la prima cosa che faccio le metto una coperta sul divano e ci guardiamo la televisione insieme...è di compagnia e mi da un affetto incredibile...Ha uno strano vizio...ogni volta che si siede o sale sulla poltrona incomincia a dare la zampa e non la smette a meno che nn c si allontani..starebbe ore con la sua zampa fra le mie mani, non è una cosa che le abbiamo insegnato noi, già appena presa che non camminava neanche bene provava a darci la zampa ma finiva sempre con il rotolare per terra...In questo periodo dell'anno poi è fantastico, lei adora la neve, ieri sera ha nevicato e non c'è stato verso di tenerla in casa, siamo scese insieme e abbiamo giocato nela neve, sembra tornare cucciolotta...affonda il muso nella neve e poi lo alza di colpo lanciandoti tt la neve che ha raccolto col muso addosso e poi se la da a gambe...

Spero solo che possa godere di ottima salute come ora per ancora molto molto molto molto tempo così da starmi vicina il più possibile perchè davvero non posso rinunciare a lei!!!!!!!!!!!!!!!!!

Auri di buon annoo anche a voi tutti e ai vostri fantastici amici a quattro zampe!!!!!!!!!!!!!! :D:D:D:D

Link al commento
Condividi su altri siti

anche Bayron adora la neve, la prima volta che l'ha vista è stato l'anno scorso a Santo Stefano. E' come se ci avesse sempre giocato, come dici tu affonda il muso nella neve e la tira su, poi se la tiri in alto salta per prenderla, diventa cucciolo. %[]% ..è proprio vero!! Poi appoggia la sua zampa sulla mia spalla e mi lecca il viso, specialmente se siamo seduti sul divano. Sono cani molto dolci e bisognosi di affetto, e sanno conquistare tutti i una famiglia, davvero tutti. All'inizio mio marito non _----_ era convinto della mia scelta ma io feci lo stesso di testa mia e presi Bayron, dopo nemmeno una settimana lo aveva concquistato, :wub: aspettava che io uscissi per coccolare il cane (non voleva ammettere che avevo avuto ragione).

Adesso lui stesso, lui che ama i dobermann, non lo scambierebbe mai con nessun altro.........quando è al computer Bayron gli si avvicina e gli tira su il braccio con il suo lungo muso affusolato per chiedere le coccole :wub: . Il collie è un cane speciale perchè riesce ad instaurare un rapporto unico con ogni componente della famiglia. Sono molto protettivi con i bambini *clap* , una volta volevo dare una sberla sul culetto a mia figlia e lui mi guarda e mi abbaia più volte, poi sgrido pure lui, abbassa le orecchie e se ne va (in fin dei conti sono sempre il suo capobranco) e questa caratteristica è tipica della razza.

Quando la Samy è a scuola dei suoi giochi a Bayron non importa nulla ma se c'è lei allora la cosa cambia, le va a fregare proprio il suo pupazzo preferito ))(( , lei naturalmente lo insegue e se lo riprende e vanno avanti così........sono bellissimi.

Inoltre i collie sono molto tranquilli fin da piccoli, infatti non mi ha mai rotto nulla in casa, mai niente, e non è il primo collie che non fa disastri anzi dierei che trovarne uno che li fa è alqunto bizzarro. :P

Link al commento
Condividi su altri siti

La mia bimba è una bassotta tedesca a pelo corto, ha 6 anni e mezzo e fin'ora non ha mai avuto una salute di ferro! quando me l'hanno data (aveva 6 mesi) era una selvaggia, saliva sul tavolo, sulle sedie, credeva che i cuscini fossero prede da uccidere e quindi da sfasciare con la sua boccuccia santa e delicata, ogni cosa che vedeva era sua, tanto in bocca ci stava tutto! in effetti ci è anche passato per la testa che fosse una strana razza di animale esotico tipo un mini puma! §#§ poi si è calmata e sono iniziati i problemi, due anni di otite continua, poi allergie ai cibi che si è tirata avanti un annetto buono e infine le calcificazioni alla colonna vertebrale. Eppure avevamo preso un cane piccolo perchè avrebbe dato meno problemi e invece sembra le avesse tutte lei, piccola! ogni mese era una corsa dalla neurologa in cui era in cura tempo fa, un'ora di macchina andat e una al ritorno per farci semplicemente dire "eh si, il cane sta peggiorando".

Nessuna cura si poteva fare, un'operazione troppo rischiosa e costosa, quasi inutile perchè sarebbe stata da ripetere ogni tot che le calcificazioni si riformavano! E alla fine, come ormai sapete tutti, ad agosto l'operazione di ernia al disco, presa troppo tardi per l'ignoranza di qualcuno ma fortunatamente operata da un neurologo che potrei definire Santo al quale avrei dato la mia vita pur di salvare quella di lei! Ora sta meglio, terapia tre volte a settimana, stipendio di mamma dato tutto lì ma almeno lei sta bene e i miglioramente ci sono! Che dire di questa razza, non posso parlare in generale perchè ho visto bassotti davvero tonti (poveri §#§ ) ma quando guardo la mia vedo una persona, con uno sguardo capisco tutto, quegli occhi a mandorla castani bastano per farmi capire di cosa ha bisogno; ha un carattere dolcisismo, è solare e sempre in movimento, nonostante quello che ha avuto non si è fatta scoraggiare, anzi sembra più allegra di prima! E non è vero che non si rende conto della sua situazione, lei vede che le zampe non le può muovere e non vi dico quanto le scoccia quando dalla sala da pranzo la porto in salone sul divano, mi guardca come dire "scusa, vorrei farcela da sola ma non posso", ma per me non è un peso, è come dire....una piacevole responsabilità! :rolleyes: Non dico che non sia faticoso starle dietro ma lei un tesoro e mi basta un suo sguardo sereno per farmi dimenticare tutta la fatica! Mi piacerebbe prendere un altro bassotto in futuro ma non ne sono così sicura, quello che sto passando ocn lei mi ha segnata dentro e credo che non ce la farei a sopportare un'altra situazione così! Se i bassotti non avessero questo problema penso che sarebbe la razza che consiglierei a tutti, perchè quello che mi trasmette lei non è mai riuscito nessun cane, mio o di qualcun altro! ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

ihihihihih diciamo che sono io ad essere fortunata ad avere lei! :wub:

me l'ha regalata un'amica di famiglia, perchè la sua bassotta aveva fatto la cucciolata, ne aveva tenuta una e un mese dopo averle date via tutte gliene avevano riportata una, così mi ha dato quella che si era tenuta lei! :rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

non conosco bene i bassotti, almeno dal punto di vista della salute, ma secondo me molto è dovuto al fatto che non hai preso la tua cagnolina in un allevamento riconosciuto, la selezione seria limita i problemi di salute. Non fraintendermi non vuole essere una critica ma vuole essere un consiglio per coloro che desiderano prendere un bassotto e che magari sentendo la tua storia si sono spaventati. B)

Link al commento
Condividi su altri siti

cinzia tu stessa mi hai fattonotare che non è possibile in tuti i post parlare della propria razza.... no?

cmq i problemi di alcune razze non dipendono dal fatto che il cane sia preso in allevamento o proivato.

cani come i bull dog o anche i bassotti sono cani "estremizzati " nei caratteri con conseguenti problemi di selezione.

il discorso che tu fai dei cani di canile... non fanno finta perchè son lì ma sono soggetti che essendo stati abbandonati dal loro caposbranco(proprietario) si legano ancor maggiormente al nuovo braco.

Il discorso secondo me è:

Vuoi un cane da mostra, un cane di una determianta razza, in un futuro impostare un disorso di allevamento... vai da un allevatore o privato che sia ma cerchi una cucciolata determianata con determinate caratteristiche.. ciò implica magari che riesci a leggere pedegree etc...

se vuoi un cane, vai in canile e trovi affetto amore e un bel cane

Link al commento
Condividi su altri siti

non conosco bene i bassotti, almeno dal punto di vista della salute, ma secondo me molto è dovuto al fatto che non hai preso la tua cagnolina in un allevamento riconosciuto, la selezione seria limita i problemi di salute. Non fraintendermi non vuole essere una critica ma vuole essere un consiglio per coloro che desiderano prendere un bassotto e che magari sentendo la tua storia si sono spaventati. B)

non è questione di allevamento, privato o canile, l'ernia ad disco è frequente nei bassotti indipendentemente da dove lo prendi! non è un fattore ereditario, basta uno sforzo di troppo e gli può venire!

Link al commento
Condividi su altri siti

in un post dove si parla di razze credo che posso dilungarmi un pò di più sul collie, .....dipende dal post.

Poi Kiary ha detto

due anni di otite continua, poi allergie ai cibi che si è tirata avanti un annetto buono e infine le calcificazioni alla colonna vertebrale. Eppure avevamo preso un cane piccolo perchè avrebbe dato meno problemi e invece sembra le avesse tutte lei, piccola!

io non mi riferivo solo all'ernia del disco, questo lo sapevo anch io ma soprattutto agli altri problemi di salute. Certo se uno sa leggere un pedigree può anche andare dal privato ma quanta gente conosci che li sappia leggere?? Quindi io parlavo per la maggioranza della gente che magari si affida ad un privato (e questo NON è il caso di Kiary) e poi magari si ritrova un cane che non è neppure di razza oppure che è nato senza nessuna cognizione da parete del prop di genetica ad esempio.

se vuoi un cane, vai in canile e trovi affetto amore e un bel cane

ci sono milioni di persone che hanno preso cani al canile e si sono trovati benissimo ma ce ne sono altrettanti che li hanno presi in allevamento e che si sono trovati altrettanto bene. Non si può discriminare ne in un senso ne nell'altro, ci sono solo persone che fanno scelte differenti entrambe da rispettare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non si può discriminare ne in un senso ne nell'altro, ci sono solo persone che fanno scelte differenti entrambe da rispettare.

non posso che concordare con te con l'ultima cosa detta! ma per quello che hai detto riguardo il pedigree prendi me, escludendo l'ernia al disco, l'otite la può avere qualsiasi cane perchè basta che esca con le orecchie umide e le può venire; stesso dicasi dell'allergia al pesce, anche le persone possono essere allergighe a determinati cibi, e anche se guardi il pedigree di certo non c'è scritto "il suo cane sarà allergico al pesce", inoltre può non averla da cucciolo ma può comparirgli nel tempo!

Link al commento
Condividi su altri siti

Come si legge un pedegree… bella domanda…

Io inizierei con il dire …

cos’è un pedegree ovvero un’iscrizione ad un registro (enci per l’Italia, oppure enti che rilasciano certificazione per le razze non assoggettate a questi certificati) ove vengono immagazzinati tutti i soggetti della razza e le discendenze.

In pratica il pedegree altro non è che un albero genealogico ove sono annotati tutti gli accoppiamenti che hanno portato alla selezione del cane. Si possono avere “segnati”dalle 4 alle 8 generazioni. Nell’ultima opportunità significa conoscerei 510 accoppiamenti che hanno dato origine al patrimonio genetico del proprio cane.

Per alcune razze è possibile anche andare oltre l’8°generazione indagando sui registri….

Come si legge?

Questo è un po’ più complicato perché come esposto sopra il pedegree si limita ad una serie di dati da decifrare.

La prima cosa che io guarderei sono i genitori, mi direte ovvio, ma oltre a guardarli dal punto di vista estetico o dei titoli conseguiti, siano essi bellezza o lavoro.

M’informerei come questi soggetti hanno riprodotto, se hanno riprodotto, attraverso la visione dei cuccioloni e adulti avuti dai due soggetti.

Infatti, l’equazione genitori belli=§figli belli non è vera!

Ci son cani stupendi plurititolati che riproducono male, significa che danno origine a cucciolate mediocri quindi non prenderei quel cucciolo e lo lascerei a chi vuol comprare il figlio di xxx.

Un buon indice per vedere la capacità riproduttiva dei soggetti è il titolo di Campione Riproduttore, ciò significa che il soggetto a dato origine a cani che hanno vinto un certo numero di gare ottenendo Titolo di campione, e tutto ciò in percentuale al numero di cuccioli avuti.

Secondo inizierei a guardare chi erano i nonni perché i tratti genetici escono più marcatamente in 3°generazione e ciò significa che il cucciolo presumibilmente ha più possibilità che assomigli ai nonni che ai genitori. Discorso evitabile nel caso durante la selezione si sia improntato un discorso per fissare in modo marcato il genotipo e allora si riconoscerà la linea di sangue dalle sue caratteristiche facilmente… e i soggetti saranno aderenti a quelle caratteristiche

Terza cosa da considerate, ultima in ordine cronologico ma forse prima in ordine di importanza, è il metodo di selezione:

-line breeding

-in-breeding

-out-cross.

Queste tre metodologie di selezione possono garantire o meno la presenza di un genotipo forteo di un semplice fenotipo.

Ma il discorso della selezione è molto lungo e complesso e gasiamo fuori tema se si affronta pure quello usciamo troppo se vi interessa, chiunque può aprire un topic e tutti, io compreso, saranno lieti di parlarne per capire come viene selezionato un cane e cosa può comportare l’uno o l’altro tipo di selezione.

Quindi da un pedegree possiamo capire se il cane che andiamo a prendere è:

-un cane selezionato per il lavoro, ma non necessariamente per la bellezza

-un cane selezionato per la bellezza, ma non necessariamente per il lavoro

- un buon compromesso

- un cane con un pedegree e basta, perché qualsiasi soggetto pure quello che differisce dallo standard ne ha uno se i genitori e i nonni l’hanno ma per errori di selezione, o volutamente, son stati tirati fuori certi tratti genetici.

L’esempio di quest’ultimo esempio sono a pieno i Boxer bianchi (Non Albini ma bianchi) che son stati tolti dalla selezione dagli anni 50 ma che nella prima metà del secolo erano abbastanza frequenti(uno mi sembra si chiamasse blanka ed era della fine dell’800 o primi 900). Li la selezione cerco di cancellare il tratto, per altro recessivo, ma oggi che sono stati parzialmente riabilitati alcuni allevatori stanno cercandi di far riemergere il gene. Ma ciò significa avere un cane che a tutt’oggi potrà avere un pedegree ma che discosta, in questo caso volutamente, dall’attuale standard.

Spero di essere stato chiaro.

ciaooo

Link al commento
Condividi su altri siti

uahahahahah pensavo non esistesse un pazzo capace di scrivere tutto quello che è un pedigree...

;) complimenti!

cmq voglio solo specificare che nessun allevamento con affisso o privato è una certezza... anzi..

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...