Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

iniziando a non mungerla. così la mandi in mastite.

lasciala stare... sciacquale le mammelle con acqua tiepida e sapone di marsiglie e dalle una bustina di sale amaro al giorno(lo trovi in farmacia) per una quindicina di giorni e vedrai che torna a posto.

;)

Inviato

Ma per i cavalli non c' è un prodotto simile al Ga****op che si usa nei cani\gatti?

Comunque non continuare a mungerla!!Ha ragione Ilion..fai solo danni!!

Inviato

generalmente è abbastanza inutile usare prodotti così "forti"...

teoricamente basta aspettare e il latte si riassorbe da solo, le ghiandole tornano nella norma e tutto si sistema..

in questo caso il puledro è stato tolto troppo presto, la fattrice probabilmente ha ancora picchi di lattazione e un aiuto è utile... il sale amaro generalmente basta... ovvio che se in 10/15 giorni non si stabilizza -le mammelle dovrebbero tornare per lo meno morbide e non dovrebbe aver dolore al tatto, anche se rimangono un po' gonfie- bisogna chiamare il vet che valuterà se è il caso di somministrare una cura antibiotica o ormonale.

Inviato

Io direi anche di ridurre un po' il mangime... Io di solito faccio così, oltre a non mungerla e a darle il sale che ti ha detto Illion...

Ma comunque, non mungerla più!!!

Inviato

giusto pedra... ridurre il mangime.

in lattazione generalmente la dose di mangime è leggermente superiore alla norma, ma possiamo addiruttura portare la dose sotto la razione normale.

no so che cavalla sia,tantomeno che mangime usa, ma io, se possibile, escluderei mangimi troppo proteici.

Inviato

Concordo, evitare mangimi troppo proteici e ridurre la dose.

Inviato

Ma che mungi! Mica è una mucca!!! Innanzitutto come ti hanno già detto devi cambiargli l'alimentazione...molto fieno e poco mangime. Poi molto spesso con una spugna inbevuta di acqua fresca fai gli impacchi sulle mammelle...

Inviato
Ma che mungi! Mica è una mucca!!! Innanzitutto come ti hanno già detto devi cambiargli l'alimentazione...molto fieno e poco mangime. Poi molto spesso con una spugna inbevuta di acqua fresca fai gli impacchi sulle mammelle...

nono ciotto! niente acqua fredda! così stringi i capilarri e e blocchi la circolazione che aiuta a riassorbire la montata...

acqua tiepidaper aiutare lacircolazione!

Inviato

Io sapevo che bisognava usare acqua fresca e fargli degli impacchi oppra addirittura delle docce fredde sulle mammelle, in modo da tenere bassa la temperatura ed evitare l'indurimento... *-+-+-*

Inviato

è il contrario che per i tendini.. li devi vasodilatare, sui tendini vasocostringere

Inviato

Bho!!!! Non sò che dirti Ilion, sicuramente hai ragione tu perchè hai molta più esperienza però su tutti i libri che ho letto c'è scritto acqua fresca *-+-+-*

Inviato

Mi spiace ma ha ragione Illion, niente acqua fredda.....

Inviato

devi aiutare la microcircolazione che va poi ad attivare la macrocircolazione.

le ghiandole mammarie vengono irrorate da sangue(il latte è, in sostanza, sangue lavorato... non arriva da chissàdove).

aiutare la circolazione significa aiutare nell'eliminazione della montata che rientra in circolo riassorbendosi.

Inviato

Mah, nn so per i cavalli, ma cn capre, mucche ecc. si munge ogni giorno meno fino a che il latte se ne va completamente. Ma lasciarla cosi non le procuri solo dolore? Forse coi cavalli è diverso farli "asciugare"...

Inviato

bovini, equini, ovini, caprini... nessuno di loro va munto. il latte viene riassorbito, se si continua a mungere il latte riprende la sua produzione....

per mandare in asciutta si diminuisce l'acqua e il mangime/trinciato, non il fieno.

Inviato

No, almeno nel mio caso, le capre che devono asciugare vanno munte ogni giorno sempre meno finchè il latte non viene prodotto del tutto. Altrimenti le mammelle si induriscono di brutto, gonfie di latte e qui può nascere un problemaccio! Ma adesso però nn capisco allora quale sia il metodo giusto! lasciar asciugare l'animale cambiando l'alimentazione o mungerlo sempre meno...

Inviato

lavoravo in un allevamento di frisone e garonnesi - ho studiato agraria - e abbiam sembre fatto così.

è il metodo scientificamente giusto... le nostre vacche venivan munte per la Gr*****lo. e i veterinari erano costantemente presenti in allevamento.. per cui son abbastanza sicura.

Inviato

Forse cambierà per le capre...

Cmq a proposito, in genere il puledro quanto deve rimanere con la madre, cioè, per quanto tempo la cavalla lo allatta?

Inviato

probabilmente per le capre è diverso... non so non me ne son mai occupata direttamente, ma mi informerò, la cosa mi incuriosisce :-)

guarda, si usa staccare il foal a 7 mesi, ma si usa far così perchè, solitamente, le fattrici vengono coperte di nuovo al secondo calore dopo il parto, per cui la gravidanza è abbastanza avanti... ma, se la cavalla è vuota e non devi vendere il puledro, puoi lasciarlo con lei anche fino a un anno di età.

Inviato

Ok. Chiedevo per curiosità, anche se cmq ho un'asina con un puledro di cinque mesi, ed è la prima volta per me. Ma forse terrò la piccolina, devo ancora pensarci....Intanto anche l'altra tra un annetto deve partorire...Non vedo l'ora, la futura mamma è la mia beniamina, è davvero una bellissima asina. Però mi è venuto qualche dubbio: il maschio è più robusto e un pochino più alto di lei, e ho paura che il parto possa complicarsi.....

Inviato

avevo letto e provato a rispondere, ma il pc mi aveva lasciat a piedi e non avevo mai postato... stai tranquilla per il parto... l'importante è che tu possa seguirla... in natura non si scelgono il papà... quel che capita capita ;)

Inviato

Si, hai ragione...

Ad ogni modo l'altra (mamma esperta) ha partorito senza difficoltà. Il giorno prima avevo capito che era arrivato il momento, poi ho tenuto sotto controllo col binocolo e il giorno seguente ho visto una macchiolina nera che saltellava (il luogo in cui ha partorito è un pò lontano da casa ma fortunatamente facilmente accessibile) e mi sono precipitata sul posto...Il piccolino (...la piccolina) era ancora umido ma sano e vispo.

Quando l'ho presa l'asina aveva ancora la puledra al piede (circa un anno) e ha sempre partorito senza problemi. È davvero una buona madre. Ma l'altra non so se ha già partorito una volta, anzi, credo non abbia mai avuto piccoli, quindi mi sono quasi pentita di averla fatta montare da un maschio grande invece di uno un pò più piccolo, per non rischiare che nasca un diavolone e si complichi il parto.Ma al momento fatidico spero di essere presente, a costo di rimanere sveglia la notte....

Ops, nn mi dire che sono OT!

Cmq se parliamo di mungitura so che una mia amica l'anno scorso ha dovuto mungere la sua asina perchè il puledro non beveva il latte. Più tardi ha scoperto che il piccolo non riusciva a bere per colpa di qualche problema alla gola, se non sbaglio...Cavoli, però se non riesci a intervenire subito il piccolo poteva morire di fame! Fanno in fretta ad ammalarsi.....

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...