awdrgop Inviato Ottobre 12, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 12, 2005 Salve a tutti, mio primo post Ho trovato questo ragno nel mio giardino http://www.webalice.it/lorenzbl/cola/ragno.jpg Di che si tratta? E' pericoloso? Ultimamente ci trovo molti insetti particolari... pochi giorni fa, ho trovato una Mantide religiosa! Molto bella da vedere! Alberto Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stevecavio Inviato Ottobre 13, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 13, 2005 che bello*_* assomiglia ad una zecca,ma non ti so dire se è pericoloso o no. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
samantha Inviato Ottobre 13, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 13, 2005 bello??? oddiooooo steveeeee che assomigli ad una zecca è vero per... io non ne ho mai visti di cosi grassi.... ma che mangiaaa??? qua bisogna aspettare l'intervento di andrea.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
francesca Inviato Ottobre 13, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 13, 2005 Araneus angulatus ? http://www.bkantik.de/Makro/images/Spinnen...20angulatus.jpg Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stevecavio Inviato Ottobre 13, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 13, 2005 bello??? oddiooooo steveeeee punti di vista è vero fra,ci assomiglia parecchio,potrebbe essere lui. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
awdrgop Inviato Ottobre 13, 2005 Autore Segnala Share Inviato Ottobre 13, 2005 Potrebbe essere... ma è più giallo quello mio La ragnatela è molto resistente Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
flessio Inviato Ottobre 14, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 14, 2005 Non sono un aracnologo, ma potrebbe effettivamente essere un Araneus sp. Direi che comunque non è pericoloso: in Italia mi risulta che gli unici ragni pericolosi siano la malmignatta (Latrodectus tredecimguttatus): Malmignatta il cui veleno è ad azione neurotossica; e quello che gli anglosassoni chiamano "ragno violino", ovvero Loxosceles rufescens: Loxosceles che ha un veleno ad azione necrotizzante, che può causare ferite di difficile guarigione (in realtà non so se L. rufescens è pericoloso, mentre sono sicuro che lo sia la specie congenere L. reclusa, che però non è presente in Italia). Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stevecavio Inviato Ottobre 15, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 15, 2005 la malmigniatta lo trovata in Corsica,era sotto un albero marcio,è piccolissima!!! il ragno violino in che zona si trova dell'italia? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
flessio Inviato Ottobre 17, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 17, 2005 Sulla checklist della fauna italiana L. rufescens (fam. Scytodidae) me lo dà in tutta Italia, isole comprese. Credo si tratti di una specie sinantropa, ovvero che vive nei pressi delle abitazioni. Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Fallen Angel Inviato Ottobre 23, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 23, 2005 Anch'io avrei bisogno di avere un'informazione su che ragno è... Nelle cantine del mio stabile sono apparsi dei ragni orribili. Foto non ne ho però cercherò di descriveli il meglio possibile: sono veramente grossi,più o meno come una mano aperta,di colore marrone scuro e con l'addome piatto. Le zampe sono lunghissime ma a differenza di quelli che le hanno lunghe e sottili, le loro sono parecchio spesse e robuste. Ho guardato su vari libri ma non sono riuscita a trovare la specie. Il 1° che vidi era talmente grosso che all'inizio l'avevo scambiato per un'ombra proiettata sul muro dalle pallide luci della cantina ma poi quando mi sono accorta che quella che avevo accanto non era un'ombra.... "£$!" Dalle caratteristiche potete intuire che specie sono? E soprattutto,sono velenosi?? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
flessio Inviato Ottobre 24, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 24, 2005 Vado ad intuizione: potrebbero essere delle tegenarie (Tegenaria spp.), sono molto comuni nelle cantine (nache questa è una specie sinantropa). Tegenaria Sì, sono velenosi ma non pericolosi (basta non disturbarli). Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
samantha Inviato Ottobre 24, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 24, 2005 oddio.... ne ho trovati due nel recinto dove sta duchessa durante il giorno... che devo fare? visto che dici che sono velenosi, devofare qualcosa per evitare che il cane venga punto? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Fallen Angel Inviato Ottobre 24, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 24, 2005 Si esatto sono proprio quelli!! Ora hanno preso il vizio di uscire dalle cantine e stare sui muri dell'ingresso! se me ne cade 1 addosso muoio di infarto!!!! :( Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
flessio Inviato Ottobre 24, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 24, 2005 Non penso che una tegenaria possa dare problemi ad un cane: io non mi preoccuperei! Comunque date un'occhiata qui: Aracnofilia se compare la home page, bisogna andare su "Ragni locali" e visualizzare "Tegenaria parietina" Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
samantha Inviato Ottobre 24, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 24, 2005 dio flessio ... che roba... "£$!" certo che son piu bruttini e piu schifosi dei ragni esotici.... se dovesse avvicinarsi per sbaglio credo che farei come fallen angel... mi verrebbe un infarto... allora per il cane dici che dovrei lasciare la tegenaria lì dove si trova?? o SPOSTARLAAAA??? "£$!" "£$!" Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
francesca Inviato Ottobre 24, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 24, 2005 se il ragno non è infastidito non da alcun problema. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
samantha Inviato Ottobre 24, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 24, 2005 eh... lo so... ma non so io se la duchessina bella ci va a mettere il muso....in quel caso? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Guest PuPiNaX89 Inviato Ottobre 24, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 24, 2005 x me fa veramente schifo ....odio i ragni..mi fanno effetto "£$!" ...mi piacciono solo quelli grossi con il corpicino marroncino e le gambe fine e lunghe...quelli li coccolo sempre e li fò giocare sui miei bracci.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Fallen Angel Inviato Ottobre 24, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 24, 2005 Io avrei un rimedio migliore x quella tegenaria....però dato che sono in un forum di animalisti meglio tacere.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
francesca Inviato Ottobre 24, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 24, 2005 in quel caso può prendersi un morsettino....ma nn è che rischia la vita, sia ben inteso.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
samantha Inviato Ottobre 25, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 25, 2005 capisco... framcy, allora meglio che la sposti...e la faccia scappar via.. prima di cio però voglio vedere se il cane si avvicina... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
samantha Inviato Ottobre 25, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 25, 2005 Io avrei un rimedio migliore x quella tegenaria....però dato che sono in un forum di animalisti meglio tacere.... eh meglio cosi fallen... ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
francesca Inviato Ottobre 25, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 25, 2005 puoi cercare di prenderlo con una scatolina e spostarlo, non importa ucciderlo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Manugekko Inviato Ottobre 25, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 25, 2005 Non trovo molto sensato uccidere un ragno che non può provocarci alcun danno. Samantha con la pelle spessa del muso del tuo alano non so nemmeo se i cheliceri di una Tegenaria riuscirebbero ad affondare, quindi l'unico a rischiare in uno "scontro" simile è il ragno ;) Le Tegenaria sono ragni tranquilli e poco mordaci, preferiscono la fuga all'attacco, per cui evitiamo di ucciderli pensando anche che tengono lontani insetti fastidiosi come gli scarafaggi ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
flessio Inviato Ottobre 25, 2005 Segnala Share Inviato Ottobre 25, 2005 Concordo con Francesca e Manugekko. Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora