flessio Inviato Settembre 19, 2005 Segnala Share Inviato Settembre 19, 2005 Mi sono spesso chiesto quale fosse la differenza tra coccodrilli, alligatori e caimani (beh, ci sono anche i gaviali ma quelli mi sembrano notevolmente diversi...), ma non ho mai avuto tempo e voglia di cercarlo in qualche sacro testo. Quindi lo chiedo a voi, amanti delle creature a sangue freddo... Fra l'altro mi sembra che le tre "specie" (so che il termine è improprio) abbiano una diversa distribuzione geografica: Asia, Africa ed Australia per i coccodrilli, America del Nord per l'alligatore ed America del Sud per il caimano. Ciao ps:metto questa discussione nella sezione "sauri" anche se non c'azzeccano niente, ma dato che non c'è una sezione apposita... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vegas Inviato Settembre 19, 2005 Segnala Share Inviato Settembre 19, 2005 Il coccodrillo si trova in Africa sulle sponde del Nilo e in Australia in numero più ridotto. E' il più grande tra i retteli che hai elencato (raggiunge i tre m di linghezza) e il più potente. Si riconosce per la mole e per il muso allungato e mediamente sottile. Alligatore si trova in America centrale, sui fiumi amazzonici e in Asia. Si riconosce dal coccodrillo (a cui assomiglia molto) per la distribuzione geografica e per le dimensioni più ridotte. Il caimano si trova pressochè solo in America del sud. E' molto più piccolo rispetto agli altri due e più vulnerabile dal punto di vista degli esemplari presenti sulla terra. Il caimano presenta un muso corto, largo e appiattito dotato di denti che, a differenza di quello degli altri, sono adatti a masticare. E' più tozzo rispetto alle altre due specie ma molto forte. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
AndreaM Inviato Settembre 22, 2005 Segnala Share Inviato Settembre 22, 2005 bhè, le cose non sono così semplici... i coccodrilli (gen. Crocodylus) sono diffusi in Africa (C. niloticus, C. cataphractus), Asia e Australia ( C. johnstoni, C. mindorensis, C. novaeguineae,C. palustris, C. porosus, C. siamensis) e America (C. acutus, C. intermedius, C. moreletii, C. rhombifer). Non so la posizione sistematica della specie recentemente identificata nel nord del sahara, nè degli esemplari del madagascar (anche se questi ultimi dovrebbero essere nyloticus). tra i tre gruppi, è quello che raggiunge le dimensioni più cospicue (accertati i sette metri per c. porosus, ma si favoleggia di bestie ben più grosse..). Gli alligatori (gen. Alligator) sono diffusi in America (A. mississippiensis) e in Asia (A. sinensis). lunghezza massima 3-4 metri. I caimani gen. (Caiman e Melanosuchus) sono tutti sudamericani ( anatomicamente il muso dei coccodrilli è più acuto rispetto a quello degli alligatori e dei caimani, e a fauci chiuse alcuni denti dei coccodrilli rimangono visibili, mentre quelli di caimani e alligatori sono "a scomparsa". ti consiglio il bellissimo sito CROCODILIAN species list ciao! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
flessio Inviato Settembre 23, 2005 Autore Segnala Share Inviato Settembre 23, 2005 Sito bellissimo ed esauriente! Grazie 1000! Quindi il carattere sistematico principale dovrebbe essere la forma del muso e la formula dentaria... I caimani gen. (Caiman e Melanosuchus) sono tutti sudamericani Melanosuchus? Mi chiedo allora se i coccodrilli fossili del genere Sarcosuchus e Deinosuchus fossero in realtà sistematicamente più vicini ai caimani...oppure, per girare la frittata, se i caimani siano più primitivi rispetto a coccodrilli ed alligatori. Ma forse la desinenza comune non c'azzecca niente... Altra domanda (chiedo scusa, ma a volte regredisco fino all'età dei "perché"...): il Crocodylus porosus ha sviluppato particolari strategie per eliminare il sale in eccesso, dato che si è adattato alla vita salmastra? Ciao Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora