Pedrainne Inviato Settembre 6, 2005 Segnala Share Inviato Settembre 6, 2005 infatti cavalli che lavorano male si rompono.. vedi l'80% dei quarter da reining... a 5 anni.. 6... son da buttare... lavoro sbagliato e precoce... come i puledri che vengon buttati a saltare nel circuito UNIRE a 4anni(meglio del futurity che richiede che il puledro ne abbia due)... spariscono dai circuiti... per magia... rotti a 6 anni. ogni monta ha le sue pecche. Io ho fatto cutting, la mia cavalla ha 13 anni ed è perfettamente sana, non ha problemi alle articolazioni e si è fatta già 10 anni di gare. Quando ho conosciuto mio marito, ho cominciato a fare reining. Ho un castrone di 10 anni, e anche lui perfettamente sano. Non generalizziamo. Ci sono ottimi addestratori di reining che lavorano nel circuito italiano che non rompono i cavalli perchè non hanno un metodo sbagliato nell'addestrare.... Probabilmente il fatto di avere una gara aperta ai cavalli di 3 anni (il Futurity è per cavalli di 3 anni non di 2) impone di dover cominciare a lavorare i cavalli quando ne hanno a malapena 2, ma se il lavoro è fatto nel rispetto e con un metodo sensato, non provoca danni al cavallo... Mia modesta opinione.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pedrainne Inviato Settembre 7, 2005 Autore Segnala Share Inviato Settembre 7, 2005 Illion, come ci sono bestie nel reining ce ne sono anche nel salto, nel dressage, nel cutting nel barrel, nel completo... Io nella mia vita "equestre" ne ho viste davvero tante, e continuo a vederle, però quello che tu chiami bestia del reining, sei sicura che sia davvero un addestratore? Un'addestratore nel vero senso della parola? Il fatto che probabilmente costui vinca non vuol dire assolutamente nulla.. Il mio addestratore di cutting, mi ha sempre detto che nel mondo dei cavalli ci sono: horse man, show man, and hillbillies.... E aveva perfettamente ragione. Subito non capivo la differenza, ma adesso la capisco, la vedo nelle mani e nelle gambe della gente che monta. E so per certo che ci sono degli ottimi horse man, che sanno fare un lavoro spaziale sui cavalli e vincono, perchè alla lunga, il lavoro fatto bene e con rispetto premia sempre. Quello vicino a te, probabilmente è uno pseudo addestratore, che ha trovato una scappatoria per addestrare o rompere i cavalli e per andare in gara.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ilion Inviato Settembre 7, 2005 Segnala Share Inviato Settembre 7, 2005 lo è lo è.. è anche allevatore... T.....r.. eccecc... :-) comunque concordo con te... in tutte le discipline c'è marcio.. è ovvio e risaputo... però.. se si evitasse di mettere in lavoro cavalli di due anni(mi ero espressa male.. volevo dire che i cavalli vengono addestrati a due anni per esser portati in gara a 3... ops! :-) ), si eviterebbero problemi. non trovi? basterebbe poco... il futurity a 5 anni... sarebbe fantastico! così come il circuito unire... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pedrainne Inviato Settembre 7, 2005 Autore Segnala Share Inviato Settembre 7, 2005 Già il fatto che hanno alzato l'età per i campionati del mondo e per le olimpiadi, fa in modo che si debba lavorare un po' diversamente, altrimenti a 8 anni non ci sono cavalli da portare in gara... Per il futurity a 5 anni credo proprio sia un'utopia.... Sono due modi di ragionare diversi.... Per noi è impensabile domare un cavallo a 3-4 anni, per voi lo è a 2... Modi di vedere e pensare le cose diversamente... E non dico che il nostro modo sia quello giusto... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ilion Inviato Settembre 7, 2005 Segnala Share Inviato Settembre 7, 2005 è impensabile perchè un cavallo a 2 anni è un puledro in piena fase di sviluppo. se sostengo fermamente che sia sbagliato è perchè possoportare valide tesi alla mia teoria. tu perchè èpensi sia impendabile domare un cavallo quando può esser definibile tale? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
antar Inviato Settembre 7, 2005 Segnala Share Inviato Settembre 7, 2005 concordo pienamente con Ilion...è assurdo anche il solo pensare di domare un cavallo in così giovane età sostenendo di non provocargli seri danni fisici e anche psicologici!! Questo è riconosciuto da numerosissimi studi..il problema è che la cosa non importa a quasi nessuno dato che il cavallo,se si rompe,viene venduto...poi se il numero dei cavalli che arrivano a trent'anni è bassissimo un motivo(mentalità sbagliata)c'è ed è diffuso tanto nella monta western che in quella inglese!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pedrainne Inviato Settembre 7, 2005 Autore Segnala Share Inviato Settembre 7, 2005 Infatti, io non ho detto che domare un cavallo a 2 anni sia giusto.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
antar Inviato Settembre 7, 2005 Segnala Share Inviato Settembre 7, 2005 allora non ho capito,scusa!! mi riferivo alla tua frase riguardo ai futurity"se il lavoro viene fatto in modo sensato e con rispetto non si fanno danni"(scusate ma non mi ricordo mai come si quota) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pedrainne Inviato Settembre 8, 2005 Autore Segnala Share Inviato Settembre 8, 2005 Con quella frase intendevo dire che: i futurity esistono. E' un dato di fatto e la maggior parte della monta western sia essa reining, cutting, western pleasure ecc.. è basata sul futurity. I cavalli buoni vengono venduti per le open e per le non pro e poi eventualmente messi in razza, quelli meno buoni o un po' sfortunati per il risultato vengono venduti ai novice o ai rookie per fare gare... Io sono vent'anni che sono nel mondo western italiano. E visto che non posso eliminare il futurity, posso vedere le differenze di approccio all'addestramento e le differenze di addestramento dei vari T.....r. E anche se il lavoro su un puledro fatto a due anni provoca danni sia fisici che psicologici, ci sono casi e non pochi di cavalli che hanno fatto il futurity, adesso hanno più di 10 anni e continuano a fare gare, e a star bene. Molto più di certi saltatori o cavalli da dressage, domati magari a 4 o 5 anni che a 12 sono completamente distrutti.... Questo è quello che volevo dire con quella affermazione. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ilion Inviato Settembre 8, 2005 Segnala Share Inviato Settembre 8, 2005 cavalli da dressage rotti a 12 anni direi proprio di no... sempre che sia dressage fatto bene... non con redini di ritorno e schifezze simili.... anche perchè un cavallo che finisce di essere addestrato per il dressage in genere supera abbondantemente i 10 anni... vedi il mio equino che è ancora in fase di addestramento e ha 11 anni... sta imparando ora le basi per il piaffe, da terra e le appoggiate son ancora in fase di miglioramento. il futurity si svolge a due anni per un semplicissimo motivo economico. mantenersi un puledro costa... venderlo dopo un futurity in cui escono con un bel punteggio invece è fonte di guadagno. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pedrainne Inviato Settembre 8, 2005 Autore Segnala Share Inviato Settembre 8, 2005 cavalli da dressage rotti a 12 anni direi proprio di no... sempre che sia dressage fatto bene... non con redini di ritorno e schifezze simili.... anche perchè un cavallo che finisce di essere addestrato per il dressage in genere supera abbondantemente i 10 anni... Vedi che è la stessa cosa?? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ilion Inviato Settembre 8, 2005 Segnala Share Inviato Settembre 8, 2005 no perchè i cavalli rotti in dressage son circa il 10% sulla totalità. è una disciplina che porta il cavallo a usarsi completamente. non può rompersi un cavallo che usa la sua schiena correttamente e che lavora in equilibrio, non sulle spalle, in riunione e costantemente.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pedrainne Inviato Settembre 8, 2005 Autore Segnala Share Inviato Settembre 8, 2005 è una disciplina che porta il cavallo a usarsi completamente. non può rompersi un cavallo che usa la sua schiena correttamente e che lavora in equilibrio, non sulle spalle, in riunione e costantemente.. Questo non è il reining fatto bene. Credimi. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ilion Inviato Settembre 8, 2005 Segnala Share Inviato Settembre 8, 2005 quello che hai citato è il modo corretto in cui tutti i cavalli dovrebbero lavorare... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pedrainne Inviato Settembre 9, 2005 Autore Segnala Share Inviato Settembre 9, 2005 concordo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ilion Inviato Settembre 9, 2005 Segnala Share Inviato Settembre 9, 2005 trovami un reiner che lavora così un cavallo, presentamelo, fammelo vedere e gli stendo tappeto rosso. è matematico e logico. il solo fatto che il cavallo non ha appoggio in bocca significa che il cavallo NON PUO' LAVORAre PASSANDO LA SCHIENA. non può. punto. prendi un bastoncino. appoggialo ad un muro e spingi. si piega formando un arco. senza appoggiarlo, come si piega? con sogni e speranze? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pedrainne Inviato Settembre 9, 2005 Autore Segnala Share Inviato Settembre 9, 2005 Senza urlare, mi puoi spiegare cosa intendi per lavorare passando la schiena? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ilion Inviato Settembre 9, 2005 Segnala Share Inviato Settembre 9, 2005 pasare la schiena significa lavorare con gli addominali, abbassando le anche, decontraendo la mascella e, quindi, usare la schiena "rovescia",in pratica che disegna un arco veso l'alto. ciò porta il cavallo ad aprire il treno anteriore, alleggerendolo, alza l'incollatura portandola sulla verticale, tenendo come punto più alto di tutto il corpo la nuca. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pedrainne Inviato Settembre 12, 2005 Autore Segnala Share Inviato Settembre 12, 2005 Benissimo, allora credo proprio che il modo in cui lavora mio marito, è come mi hai spiegato tu. E udite udite, fa reining. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ilion Inviato Settembre 12, 2005 Segnala Share Inviato Settembre 12, 2005 ah.. e usa il contatto costante con la redine esterna? strano.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Martina Inviato Settembre 12, 2005 Segnala Share Inviato Settembre 12, 2005 Non sono assolutamente d'accordo sul fatto che il futurity rompe i cavalli... Come dico sempre in ogni ambiente ci sono delle mele marce,e spesso,purtroppo,sono più di quelle buone... Però non potete dire che ogni cavallo che inizia l'addestramento a 10 anni si rompe verso i 10... Insomma sono cose che possono capitare ma,fidati,che se dai in mano un cavallo finito,che ha iniziato l'addestramento a 4 anni e tutto il resto, in mano ad alcuni elementi il cavallo ti dura un paio d'anni,se tutto va bene... Insomma...non potete venire a dire che il futurity è deleterio per i cavalli... Ogni cosa può essere deleteria per i cavalli...basta poco per rovinarne uno irrimediabilmente!! Tutto dipende da CHI e COME fa le cose... Poi...giusto per puntualizzare...e per essere precisi... Che cavalli preferisci?ti piaciono di più i "patatoni"americani o i cavalli da salto? Prova a salire su un Vobinda...poi mi dici se i cavalli americani sono "patatoni"... Sono cavalli equilibrati,nel caso dei quarter,è diverso... Comunque non voglio restare a sole passeggiate perche' so che non mi piacerebbe. Com'è già stato detto la mw americana NON è solo passeggiate...!!!! datti al dressageeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!! lascia perdere i saltiiiiiiii!! poi ti tocca vestirti da gelataia... invece noi dresseur ci vestiamo da pinguini!!! siam più belli!!!!) Noi reiner siamo i puù belli...col cappello che fa provincia....!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pedrainne Inviato Settembre 13, 2005 Autore Segnala Share Inviato Settembre 13, 2005 ah.. e usa il contatto costante con la redine esterna? strano.. Come la nostra, anche la bocca del cavallo ha due lati, quello destro e quello sinistro. E per tutto l'equilibrio del cavallo durante il lavoro, il contatto deve esserci su entrambi i lati della bocca del cavallo, non di più da un lato che da un altro. Questo assolutamente non vuol dire non avere contatto o non fare usare la schiena al cavallo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lin Inviato Settembre 13, 2005 Segnala Share Inviato Settembre 13, 2005 concordo pienamente con Ilion...è assurdo anche il solo pensare di domare un cavallo in così giovane età sostenendo di non provocargli seri danni fisici e anche psicologici!! bhè antar io sta cosa la prenderei con le pinze perchè èè anche risaputo quanto il quarter sia molto più equilibrato mentalemnte di molte razze della monta inglese. La cosa può comunque accadere il mio quarter da reining aveva subito un danno psicologico sicuramente ad sesempio ma era sano come un pesce e perfetto fisicamente......e qui sta all'addestratore e non al fatto che ha 3 anni era in arena per il futurity. Lo scorso week-end ho avuto l'immenso onore di andare in gara (cutting) con un cavallo di 22 anni(non avevo manco gli speroni).....e ne ho visti anche di 24.... Il futurity ad un'età diversa non è utopistico: questo sarà il terzo anno che l'Associazione Nazionale Cavallo da Cutting organizza in parallelo al Futurity tradizionale anche una classe Futurity Open 4 yrs old ed una Futurity Non Pro 5 yrs old. il futurity si svolge a due anni per un semplicissimo motivo economico. mantenersi un puledro costa... venderlo dopo un futurity in cui escono con un bel punteggio invece è fonte di guadagno. Ilion scusa ma questo da dove lo evinci? le associazioni italiane seguono le regole delle associazioni madri rispettive americane e come fai ad essere così sicura che lo scopo sia essenzialmente questo là? Forse.....e mi permetto di doire forse ......è perchè con i cavalli si lavorava e quindi dovevano essere domati il prima possibile...... entrambe le monte hanno pregi e difetti Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pedrainne Inviato Settembre 13, 2005 Autore Segnala Share Inviato Settembre 13, 2005 Il futurity ad un'età diversa non è utopistico: questo sarà il terzo anno che l'Associazione Nazionale Cavallo da Cutting organizza in parallelo al Futurity tradizionale anche una classe Futurity Open 4 yrs old ed una Futurity Non Pro 5 yrs old. Quando facevo io cutting, questa gara era chiamata Challenge. Adesso la chiamano Futurity, ma quello vero, dei cavalli di 3 anni non lo hanno abolito per fare spazio a quello dei cavalli di 4 anni. Inoltre nel cutting in Italia, le cose sono state sempre un po' diverse rispetto al reining, i range di età dei cavalli nelle gare di cutting sono molto più ampi rispetto a quelli del reining. E comunque io il Futurity vero a 4 anni lo trovo utopistico, se lo intendiamo che aboliscono quello a 3 anni e ne mettono uno a 4. Come ho già detto più volte, ho fatto cutting. Ed è una disciplina estremamente diversa rispetto al reining. Soprattutto a livello mentale per i cavalli. Il cutting li lascia molto più liberi mentalmente, mentre nel reining a causa dei pattern, il cavallo a forza di farne non può più avere la testa libera come invece può averlo un cavallo da cutting. Ogni disciplina ha la sua. Sia nella monta western che in quella ingelse. Comunque concordo con te nel dire che tutto dipende da chi mette le mani sul cavallo e non dalla disciplina! Anche io ho sempre avuto molte idee negative del reining e dei cavalli e T.....r che lo praticano, ma da quando ho potuto capire e imparare cose da chi veramente si intende di addestramento e non solo di rottura di cavalli, ho capito che il reining è una bellissima disciplina, con tantissimi pregi e anche con dei difetti e dei limiti, ma perchè le altre discipline non li hanno? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lin Inviato Settembre 13, 2005 Segnala Share Inviato Settembre 13, 2005 Quando facevo io cutting, questa gara era chiamata Challenge. Adesso la chiamano Futurity, ma quello vero, dei cavalli di 3 anni non lo hanno abolito per fare spazio a quello dei cavalli di 4 anni. Alt aspetta un momento ..... il Challenge Futurity è Open di 4 anni e di 5 per i Non Pro ma avviene nel marzo dell'anno successivo a quello del futurity. Il Futurity Ancc ha 4 classi: futurity open 3 anni futurity open 4 anni futurity non pro 4 anni futurity non pro 5 anni Il cavallo che quest'anno a marzi ha fattoil challenge open potrà farè il futurity open con mesi in più di lavoro, quella dell'ANCC è una vera e propria novità! ;) Per il resto concordo con te il renge d'età dei cavalli da cutting è più ampio.....peccato che fino a poco tempo fa si continuasse a non dare molta attenzione ai cavalli fuori età da special event...... Io però da quando ho scoperto il cutting (e prima facevo reining) mi sono innamorata tutto sta all'addestratore ed un cavallo da reining ha comunque la possibilità di essere sano mentalmente e fisicamente anche ad età avanzata, ma è indubbio che nel cutting un cavallo esprima veramente la sua naturalezza ed istintività divertendosi anche! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora