Vai al contenuto

Che Cos'è


mete

Recommended Posts

La foto non rende giustizia, ma dovrebbe trattarsi di un Ephippiger, un ortottero ensifero (cavalletta). è diffuso in Italia ma non comune, vive tra arbusti e vigneti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non riesco a vedere la foto. Comunque se si tratta di un Ephippiger, è una specie con ali corte (brachittera) incapace quindi di volare. Si riconosce per il pronoto (parte superiore del primo segmento toracico) a forma di sella.

ephippiger

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

oddio, che cos'è quello??

Un Ephippiger, appunto: ortottero della famiglia dei tettigonidi.

Si riconosce bene la "sella" sul pronoto, e la "coda" che vedi è l'ovopositore (terebra) con cui depone le uova all'interno del legno delle piante (generalmente rovo, vite, etc.). Nota il terzo paio di zampe saltatorie, come in quasi tutti gli ortotteri, e le antenne lunghe e filiformi caratteristiche del sottordine ensiferi (così come la terebra).

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

in montagna ne trovo tanti di quelli,però li trovo anche di colore marrone,sono gli stessi animali?

Mah, bisognerebbe vederli. Fra l'altro non è neanche molto ortodosso fare una classificazione da una foto, perché molti caratteri sistematici si devono guardare al microscopio. Può darsi che tu abbia visto dei Pholidoptera:

Pholidoptera

che sono molto comuni. A che altitudine ti trovavi?

che razza di insetto è? quanto è grosso piu o meno? punge morde che fa?? assomiglia ad una locusta... o cavalletta...

Si tratta in effetti di una cavalletta (ordine ortotteri, sottordine ensiferi). Le locuste (sottordine celiferi) hanno invece un aspetto diverso: antenne corte e niente ovopositore a terebra. Sono quelle che comprendono specie migratorie, come la Schistocerca gregaria (quella delle piaghe d'Egitto)

Schistocerca gregaria

Considera comunque che i termini locusta e cavalletta sono spesso usati come sinonimi. La cosa importante sono in questo caso i nomi scientifici.

Gli ortotteri non pungono. Hanno apparato boccale masticatore e sono di norma fitofagi (salvo eccezioni). Gli ensiferi depongono le uova nei tessuti vegetali, mentre i celiferi depongono generalmente ooteche nel terreno.

La metamorfosi è incompleta (eterometaboli): quindi si hanno ninfe con abbozzi alari, simili agli adulti.

Tutti e due i sottordini emettono suoni stridulanti come richiamo sessuale, mediante sfregamento di due parti del corpo: l'archetto e la cresta stridulante. La cresta si trova sull'ala, mentre l'archetto può essere sulle zampe (celiferi) o sull'ala opposta (ensiferi).

Spero di averti chiarito le idee. Chiedo scusa se a volte do per scontati dei concetti che non lo sono affatto. Come disse qualcuno: "La domanda più stupida è quella che non viene posta".

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...