Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

congratulazioni!!! Spero che ti si formi almeno una coppia!

Inviato

...e per le inevitabili domande su cos'è....

QUESTA è samia cinthia, una specie molto simile.

Inviato

che meraviglia!!! andrea... dove vivono prettamente questi esemplari? ma sono nati in cattività?? non me ne intendo...quindi potrei anche sparare cavolate .... informatemi meglio please...

Inviato

le Samia (Samia cinthya e S. ricini, o per taluni S. cinthya cinthya e S. cinthya ricini) sono lepidotteri appartenenti alla famiglia dei saturnidi, che provengono dalla cina. furono introdotti in Europa nei secoli scorsi (assieme a rappresentanti del genere Antharea) perchè si pensava di poter ottenere da questi animali seta di qualità pari o superiore a quella del baco da seta classico. quando ci si rese conto dell'impossibilità dell'operazione, queste farfalle si erano comunque acclimatate alle nostre latitudini ed ora si trovano selvatiche in molte zone d'Italia e d'Europa. Samia cinthya si riproduce sull'ailanto (importato sempre per la seta con le farfalle e ora presente ovunque), mentre la ricini come dice il nome si da da fare di più col ricino... entrambe però possono essere alimentate da bruchi con il ligustro. questi lepidotteri sono allevati in cattività per la loro bellezza, e c'è da dire che al contrario di molte altre specie si riproducono benissimo anche in spazi abbastanza limitati. infatti sono cattivi volatori che di rado si spostano dai loro posatoi per più di qualche metro, inoltre gli adulti sono privi di bocca e non si nutrono... per cui bruciano le riserve accumulate da bruchi e dopo al massimo un paio di settimane muoiono.

Inviato

a quanto pare sono 4 femmine e 1 maschio x ora boh non ne sono sicuro sono i primi esemplari che allevo !!!

*-+-+-*

AndreM mi daresti 1 mano a capire la loro sessualità se posto qualche fotina ???

grazie mille

Inviato

no, la lattuga non va bene! devi procurar loro ricino, ailanto, ma in questa stagione non hanno foglie...vai di ligustro, che mantiene le foglie anche d'inverno. certo che ti aiuto per il sessaggio...ma è abbastanza evidente, di solito...i maschi hanno antenne più grandi, le femmine sono molto più tozze, e quando sono appese spesso emettono dal fondo dell' addome una struttura a Y capovolta con due palline ai lati...serve per spargere i feromoni. lasciale in un terrario-gabbia spazioso in cui il maschio posa svolazzare per raggiungerle.

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...