andrea87 Inviato Febbraio 14, 2005 Segnala Share Inviato Febbraio 14, 2005 SALVE A TUTTI,IO SONO NUOVO DI QUI,E HO UN DUBBIO CHE MI TORMENTA DA UN SACCO DI TEMPO.ALLORA,IO VORREI COMPRARMI UN FURETTO,MA HO PAURA DI FARE CASINI DURANTE L'ESTATE,LASCIARLO TROPPO TEMPO SOLO,NON SAPERE DOVE METTERLO...QUALCUNO DI VOI PUO' AIUTARMI???MAGARI CON QUALCHE CONSIGLIO???GRAZIE.ANDREA. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciottonina Inviato Febbraio 14, 2005 Segnala Share Inviato Febbraio 14, 2005 Ciao Andrea, innanzitutto BENVENUTO Guarda per quello che sò io sui furetti non potrei proprio aiutarti, però ti consiglio di spulciarti bene QUESTO SITO P.S. Non scrivere in maiuscolo, è inteso come un urlo ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
.:Andrea:. Inviato Febbraio 14, 2005 Segnala Share Inviato Febbraio 14, 2005 Benvenuto!!!! l'aiuto che chiedi è un pò troppo generico dovresti spiegarci meglio della tua situazione comunque sappi che il furetto è animale impegnativo, può stare in gabbia, ma ha comunque bisogno di libertà almeno un paio d'ore al giono. fatti un giro anche su Questo Sito Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Shining Inviato Febbraio 14, 2005 Segnala Share Inviato Febbraio 14, 2005 Benvenutissimooooooooooooo!!!! mi sispiace non so come aiutarti. se trovo qualcosa ti faccio sapere. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
k@mill@ Inviato Febbraio 14, 2005 Segnala Share Inviato Febbraio 14, 2005 il furetto è un animale impegnativo, soffre in gabbia, ha bisogno di almeno 3 ore di libera uscita. ti consiglio di fare un giro su "quel sito" che ti hanno già consigliato gli altri! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
andrea87 Inviato Febbraio 14, 2005 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 14, 2005 grazie a tutti.per le ore al giorno da dedicargli non ci sono problemi,io studio quindi oltre a quello non molti altri impegni....piu' che altro mi interessava sapere se durante l'estare per esempio non posso portarmelo dietro,posso lasciarlo in qualke pensione per furetti??(ne ho gia trovata 1)...voi ke fate davanti a qst esigenze???? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
andrea87 Inviato Febbraio 14, 2005 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 14, 2005 ah,poi un'altra cosa,forse la piu stupida di tutte e magari penserete che è anche inutile,ma potrei sapere l'eta' di tutti coloro che possiedono uno o più furetti???cioè in pratica,se avete un furetto,mi potete dire "io cel'ho" e gli anni che avete???grazie a tutti!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
.:Andrea:. Inviato Febbraio 15, 2005 Segnala Share Inviato Febbraio 15, 2005 io e la mia fidanzata in totale ne abbiamo 5, il primo l'abbiamo preso 4 anni fà. io ho 23 anni (fra poco 24) e lei 22 ))(( quando andiamo in ferie i nostri fury li cura qualcuno della nostra famiglia, alcune volte sono venuti anche loro in vacanza con noi Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
silviapizzi Inviato Febbraio 15, 2005 Segnala Share Inviato Febbraio 15, 2005 Ciao sono Silvia, ho 34 anni e 6 furetti (di cui 3 adottati) e collaboro attivamente in Emilia Romagna con l'Associazione Italiana Furetti ( www.furettomania.it ), che, oltre ad informare, si occupa di furetti abbandonati..ebbene si! sono tanti e purtroppo il furetto, proprio come un cane, si affeziona incredibilmente alla sua famiglia e se abbandonato, spesso soffre, si rifiuta di mangiare e sviluppa malattie da stress come la gastrite e malattie croniche infiammatorie dell'intestino. Insomma, il furetto è come un cane, anche se per alcuni versi più comodo da gestire, ma ha bisogno di cure (anche veterinarie), di amore, non può stare in solitudine e neppure sempre rinchiuso (valuta almeno 3-4 ore fuori dalla gabbia e di gioco col padrone). D'altra parte, come un bambino piccolo, il furetto ha bisogno di mille attenzioni in casa, non tanto perchè sia distruttivo (non fa rumori, non si fa le unghie, non rosicchia), ma perchè è un animale piccolo, si infila dappertutto, è molto curioso, ci vede poco, quindi è facile perderlo se esce di casa, che cada dai balconi o dalle finestre, che inghiotta cose che non deve e vada incontro a blocchi intestinali che necessitano un immediato intervento chirurgico (trovate a questo proposito sul sito http://www.furettomania.it/pages/furetto/casa.htm ). E' un animale meraviglioso, non voglio scoraggiare nessuno, però bisogna essere preparati ad alcuni “sacrifici”: da cucciolo mordicchia (e può far male, non per aggressività, ma per gioco!), quasi mai è preciso al 100% nell’uso della cassettina ed ha un odore particolare. Molti veterinari non sono esperti di furetti, quindi a volte richiede la ricerca attenta di un veterinario competente, che significa anche fare km per poterlo curare al meglio.. Trovate molte informazioni che aiutano nella scelta sul sito alla voce Il furetto. Inoltre ho scritto con un'amica un manualetto sul furetto, che posso inviarvi via mail: scrivetemi per richiederlo a silvia.pizzi@unipr.it DOVE TROVO UN FURETTO? Negozi di animali, fiere, garden… Se avete deciso consapevolmente di comprare un furetto tenete presente che in Italia, nei negozi di animali, è molto facile trovare furetti provenienti da oltreoceano, che arrivano già sterilizzati e deghiandolati, subendo questa operazione in tenerissima età, quando hanno ancora gli occhi chiusi. Spesso sono riconoscibili per la presenza di tatuaggi: alcuni hanno due puntini tatuati sulle orecchie (come dei piccoli segni di penna nera), altri hanno numeri o sigle tatuati sull'addome. Altri ancora non hanno tatuaggi di riconoscimento. Purtroppo questo commercio andrebbe boicottato in ogni modo, per una serie di motivi: Sterilizzazione precoce e problemi di salute Il furetto è un animale che, a meno che non si abbia scopo di allevare, è praticamente necessario sterilizzare/castrare. La femmina in calore rischia di morire se non viene fatta accoppiare in quanto il calore regredisce solo in seguito all'accoppiamento: se permane a lungo, porta ad una grave anemia dovuta ad iperestrogenismo. Il maschio in calore invece diventa molto odoroso (anche la femmina, ma meno), marca il territorio con l'urina, diventa più aggressivo e si stressa molto, con i conseguenti problemi di convivenza in casa e di salute psico-fisica dell'animale. Come già detto, i furetti dei grossi allevamenti vengono sterilizzati e deghiandolati a due settimane dalla nascita. Come per i cani e per i gatti, anche per i furetti e' necessario aspettare la maturità sessuale per poterlo sterilizzare o castrare affinché il suo sviluppo fisico ed ormonale sia completo e in piena salute. Perchè allora questa regola non vale anche per i furetti? Perchè sterilizzati alla nascita sono più comodi da vendere, non puzzano se restano in negozio, chi li compra non deve spendere altri soldi ecc... Ma è solo una questione di comodità ed alcuni testi ipotizzano che i furetti sterilizzati precocemente abbiano una maggiore probabilità di insorgenza di tumori (peraltro già molto frequenti in TUTTI i furetti, vedi capitolo sotto Furetti e tumori). Si sottolinea quindi l'importanza di effettuare dei controlli annuali specifici dopo i due/tre anni di età. Deghiandolazione o sacculectomia I furetti, forma domestica della puzzola, sono dotati di ghiandole che spremono quando spaventati e che emettono un odore pungente (dura poco, ma è davvero penetrante!). D'altra parte queste ghiandole sono l'unica difesa di un furetto, ed in genere sono usate davvero di rado. L'asportazione di queste ghiandole, detta deghiandolazione o sacculectomia, non è necessaria in quanto non influisce sul normale odore selvatico del furetto, che invece è fortemente influenzato da fattori ormonali (quindi riducibile con la sola sterilizzazione). Fatta in età precoce inoltre, causa nella maggior parte dei furetti problemi di prolasso rettale ed emorroidi. Se notate questi problemi nel vostro furetto è necessario rivolgersi ad un veterinario specializzato. Allevamento intensivo: calore indotto, precoce svezzamento, trasporto Per avere a disposizione cuccioli tutto l'anno, i grossi allevamenti alterano i bioritmi delle furette, che generalmente hanno un calore stagionale (legato all'esposizione alla luce, alla temperatura e ad altri fattori endogeni ed ambientali), perchè possano riprodursi tutto l'anno. Questo porta a notevole stress delle fattrici, che spesso ne risultano debilitate. Inoltre, i cuccioli vengono staccati prestissimo dalla madre perché possano arrivare nei negozi ancora teneri e piccini. Prima di arrivare da noi, i cuccioli attraversano l'oceano, quindi stazionano dai grossisti ed alla fine arrivano nei negozi, con tutti i disastrosi inconvenienti di un trasporto all'ingrosso di esseri viventi: scarse condizioni igienico sanitarie, sovraffollamento, possibile esaurimento delle scorte di cibo ed acqua in caso di ritardi nei trasporti e conseguente morte di alcuni piccoli. Selezione dei colori e consanguineità Alcuni allevamenti intensivi sono fieri di aver selezionato colorazioni strane di furetti (es: zampe bianche, strisce bianche sul capo e sul dorso, macchie ecc..) ma spesso la selezione di caratteri particolari nell'allevamento avviene grazie all'incrocio fra consanguinei, che aumenta il rischio di tare genetiche ereditarie. Salute: vaccini e sterilizzazioni fantasma Il furetto cucciolo dovrebbe ricevere la prima vaccinazione contro il cimurro intorno ai due mesi, seguita da due richiami a distanza di un mese l'uno dall'altro, e poi un richiamo annuale. Non sempre il furetto viene venduto con il suo regolare libretto di vaccinazione (timbrato e firmato da un veterinario!), e spesso quando vengono spediti in lotto, o ammassati dai grossisti, vengono mescolati furetti vaccinati e altri che non lo sono. Ricordate che il cimurro è letale nel furetto, e si sono verificati casi di furetti che hanno sviluppato la malattia poche settimane dopo l'acquisto. Lo stesso discorso vale per la sterilizzazione: alcuni furetti vengono venduti come sterilizzati, ma spesso non lo sono, con grave rischio per la vita stessa dell'animale, soprattutto femmina, se si presenta un calore inatteso quando il proprietario non è a conoscenza dei rischi che esso comporta. Spesso il calore inatteso è dovuto ad un fallimento dell'operazione di sterilizzazione (più delicata a causa dell'età precoce e dell'incompleto sviluppo) o anche alla mescolanza di furetti di diverse provenienze (italiani interi e importati sterilizzati) che avviene dai grossisti. (Attenzione! Ad ogni segno di calore, la femmina del furetto deve essere portata dal veterinario!). Allevamento a scopo di ricerca Una questione puramente etica: alcuni grossi allevamenti di animali da compagnia, sono in realtà le stesse ditte che producono animali da laboratorio (soprattutto cani beagle e furetti). Allevatori e annunci di privati Il vantaggio di acquistare da un allevatore privato è quello di poter CONTROLLARE personalmente le condizioni del furetto e dei suoi genitori. Per questo si consiglia vivamente l’acquisto presso un privato, pur non significando che TUTTI i privati amino e rispettino i furetti e possano garantirvi un cucciolo sano. Purtroppo allevare furetti rispettando la loro natura, offrendo loro le migliori condizioni igienico-sanitarie e educandoli al meglio è difficile, costoso ed impegnativo (allego sotto un documento di riflessione a riguardo). Non fidatevi del furetto che costa poco, dell’affarone. Non fatevi rubare il cuore dal cucciolo “messo male” così da poterlo salvare, perché pagandolo alimentate un commercio e condannerete tanti altri cuccioli allo stesso triste destino. E’ necessario che voi stessi siate informati sulle necessità del furetto durante lo svezzamento così da poter valutare se l’allevatore in questione sta fornendo ai riproduttori ed al cucciolo tutte le cose di cui necessitano. Controllate secondo un semplice schema: - Vaccinazioni: fatevi mostrare i libretti di vaccinazione almeno dei genitori (i cuccioli molto piccoli potrebbero non essere ancora vaccinati) - Alimentazione: controllate che la madre ed i piccoli siano alimentati correttamente (crocchette di prima qualità con CARNE come primo ingrediente, cibo umido tipo a/d, latte per gattini, non devono esserci frutta, verdura, pane…) - Igiene generale: box/gabbia/nido devono essere puliti, il cibo e l’acqua da bere devono essere freschi, non contaminati da escrementi e sempre a disposizione - Salute generale: guardate le feci dei cuccioli e della madre, controllate gli occhi, il naso, le orecchie per assenza di catarro, muco, scolo.. - Educazione: provate a prendere in mano il cucciolo (e/o i genitori), controllate dalla loro reazione che siano abituati ad essere manipolati, che sono abituati al contatto con l’uomo - Età e svezzamento: i furettini possono lasciare la madre fra le 6-8 settimane di età, chiedete la data di nascita e controllate se sono già in grado di mangiare da soli - Consanguineità: l’allevatore dovrebbe potervi garantire che i cuccioli non sono frutto di accoppiamento fra consanguinei (vedi capitolo sotto: Consanguineità). Alcuni furetti hanno un Certificato di Origine dell’associazione che attesta che i furetti non siano figli di consanguinei. Ma anche in assenza di questo (non tutti i furetti sono iscritti in associazione! ;-) ), chiedete all’allevatore chi sono i genitori, se sono parenti, fatevi spiegare da dove vengono il padre e la madre, valutate se ha la consapevolezza del problema. Se l’allevatore ha diversi riproduttori o tiene diverse generazioni (madri e figli) controllate che abbia la cura e la possibilità di riconoscere i soggetti e di separarli nei periodi del calore. IN CONCLUSIONE.. Se avete deciso di accogliere un furetto nella vostra famiglia informatevi sulla sua provenienza: contribuire a fermare lo sfruttamento degli animali è sinonimo di rispetto nei loro confronti e un obbligo per chi li ama. Se non sapete come trovare il vostro cucciolo potrete farvi aiutare dall’Informatore Regionale di Furettomania più vicino a voi (li trovate sul sito alla voce Contatti ed email), ma comunque controllate SEMPRE PERSONALMENTE le condizioni della cucciolata (ed eventualmente se c’è qualcosa che non vi convince riferite poi i vostri dubbi in associazione. Aiutateci ad aiutare i furetti!): se i furetti non sono tenuti come voi li terreste, con lo stesso amore, NON COMPRATELI! Dare poche decine di euro a certi allevatori senza scrupoli, significa condannare tanti furetti ad essere trattati come merce o fonte di guadagno ed a vivere in condizioni igienico-sanitarie penose, carichi del fardello di gravi carenze alimentari, di malattie ereditarie, o anche solo della mancanza di rispetto. Ma soprattutto, meglio ancora: adottate un furetto abbandonato! Sono tanti (troppi!) ogni anno i furetti frutto di acquisti sconsiderati o di cucciolate irresponsabili (l’associazione ha trovato casa ad intere cucciolate cresciute male, ma SOLO previo obbligo di sterilizzazione della madre, in modo da evitare l'anno successivo un'altra ondata di cuccioli allevati male e senza amore!), rifiutati, ceduti, trovati per strada.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciottonina Inviato Febbraio 15, 2005 Segnala Share Inviato Febbraio 15, 2005 Silviapizzi ho trovato QUESTO "£$!" Puoi parlarne? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
samantha Inviato Febbraio 15, 2005 Segnala Share Inviato Febbraio 15, 2005 ah,poi un'altra cosa,forse la piu stupida di tutte e magari penserete che è anche inutile,ma potrei sapere l'eta' di tutti coloro che possiedono uno o più furetti???cioè in pratica,se avete un furetto,mi potete dire "io cel'ho" e gli anni che avete???grazie a tutti!!! ciao e benvenuto... io ho un furetto da 3 anni e di anni io ne ho 30, per quanto riguarda alle info credo che silviapizzi ti abbia gia detto tutto... le ferie??? io me le sono scordate da quando ho preso i cagnoni... il furetto... la puzzola.. il pitone... i ratti nudi... il coniglietto... e i 3 gatti....cioè vale a dire 4 anni fa circa... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
samantha Inviato Febbraio 15, 2005 Segnala Share Inviato Febbraio 15, 2005 Silviapizzi ho trovato QUESTO "£$!" Puoi parlarne? "£$!" "£$!" oh signore... ma che diavoleria è quella roba?? oh dio mio...troppo brutto!!! silvia ti prego vorrei sapere anche io di piu.... :( Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Nixy Inviato Febbraio 15, 2005 Segnala Share Inviato Febbraio 15, 2005 quella è 1 po' un'esagerazione; sempre dalle ricerche di Silvia: FURETTI E TUMORI Si dice che i furetti siano più soggetti a tumore di altri animali, anche se alcune pubblicazioni scientifiche dicono il contrario. E' vero forse che muoiono più spesso di tumore, ma per diversi motivi che spesso vanno al di là della reale predisposizione (se non per alcune linee di sangue). Volete saperne alcuni possibili? Per esempio alcuni sottolineano il fatto che la maggior parte delle statistiche vengono dagli USA, dove la stragrande maggioranza dei furetti proviene da un allevamento che, almeno all'inizio, produceva furetti SOLO come animali da laboratorio, il cui requisito essenziale è la consanguineità (già, è proprio un vantaggio richiesto per l'animale da laboratorio, l'omogeneità genetica, quella che però porta spesso a linee soggette a malattie ereditarie) e poi si è deciso a venderli anche per compagnia, magari selezionando colori strani in poche generazioni e continuando a far leva sulla consanguineità. Ora certo si pone più attenzione a questo problema, anche da parte dei grossi allevatori. Ma soprattutto, in Italia, pesa l'ignoranza: dei negozianti, dei veterinari, delle persone, che ancora trattano il furetto come un criceto (che anche loro, poveretti, meriterebbero di più, ma nessuno si stupisce se muoiono dopo 2 anni), trascurando la corretta alimentazione, i controlli periodici, gli esami del sangue, lo stile di vita, quindi magari lasciando da parte la diagnosi precoce del tumore, quando ancora si può fare qualcosa.. Il mio consiglio vivissimo, personale, è di sciogliere le nostre paure, curando quella malattia che tanto colpisce la maggior parte dei furetti e che forse ha ucciso il mio Pece: la mancanza di amore! Mi sono trovata ad affrontare la morte del mio adorato furetto adottato Pece. Lui non aveva un tumore, ma ha sofferto a lungo, è stato operato, ha fatto lunghe cure ma non ce l'ha fatta lo stesso. Forse la sua malattia era conseguenza del fatto che era stato abbandonato, trovato per strada, poi aveva cambiato tante case..forse è morto per quella malattia che la medicina non può curare nè curerà mai! Non alimentate il commercio degli animali quando sono considerati come merce pura, senza vita. Adottate un furetto abbandonato e guaritelo, dategli una vita felice e lui la donerà indietro 10 volte a voi, anche quando non ci sarà più, perchè la sua di vita sarà più corta della vostra, ma avrete posto rimedio al peggiore dei mali vedendo la sua gioia e fiducia rinascere. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Nixy Inviato Febbraio 15, 2005 Segnala Share Inviato Febbraio 15, 2005 andrea ciao io sn alessia e son ankio dell'87 ho 3 furetti in estate che problema c'è? io vivo in sardegna e li porto con me al mare in pineta in campagna... insomma ovunque vada, e ne ho 3! con uno (o 2) non vedo il problema! Delle pensioni cmq non mi fiderei, piutosto li affiderie a qualke amico che ha furetti. Ricorda che i furetti son animali costosi, apparte il loro prezzo per comprarli io spendo circa 25 euro la settimana solo per la pappa, una gabbia decente non la trovi a meno di 100 euro e comunque devono stare almeno 4 ore al giorno liberi, non son animali da gabbia! se lo vuoi perchè è un animale "figo" lascia perdere perchè spn troppo impegnativi e te ne pentiresti! devi insegnargli a dosare la forza quando gioca, ad usare la cassettina, a non fare danni x la casa e credimi è un vero CASINO! se mi mandi una mail o mi lasci la tua ti mando il manualfuretto molto utile per capire i loro bisogni! a presto! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ciottonina Inviato Febbraio 15, 2005 Segnala Share Inviato Febbraio 15, 2005 In quel sito dicono che la maggior parte dei furetti ha una vita che dura massimo 3 anni...è possibile che vivano così poco??? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
JP mach3 Inviato Febbraio 15, 2005 Segnala Share Inviato Febbraio 15, 2005 Purtroppo Ciottina, quel sito così scioccante è stato scritto da una persona che ha avuto il forte schock di veder finire così il proprio furetto, ma questo non significa che tutte le affermazioni siano corrette. Quello non è informare, è fare del terrorismo psicologico anche se con delle buone intenzioni Un furetto è un'animale forte per certi punti di vista, ma delicato per altri punti: un grosso handicap sono le info scorrette. Ci vuole la GIUSTA (oserei anche un' *ineccepibile* ) alimentazione, una profilassi veterinaria corretta e una cura continua e amorevole . Insomma, è un bell'impegno ! Ma, se uno segue bene le poche cose da fare, il furetto vive a lungo e vive BENE! Certo che, se si da un'alimentazione scorretta, non si eseguono i vaccini e le cure giuste i furetti rischiano di ammalarsi, sopratutto di tumori "£$!" Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Nixy Inviato Febbraio 15, 2005 Segnala Share Inviato Febbraio 15, 2005 vero, conosco una pesona che ha avuto un fury x 18 anni! mica male no? ;) basta trattarli con amore, cure giuste idem pappe e il furi vivrà a lungo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
silviapizzi Inviato Febbraio 16, 2005 Segnala Share Inviato Febbraio 16, 2005 aggiungo un commento sul problema TUMORI! un esempio di quello che dico sui vet! Molto diffuso nei furetti (legata alla sterilizzazione precoce o all'esposizione alla luce, si dice!) è una malattia detta adrenal disease che è dovuta ad un tumore alle ghiandole surrenali! Più sono nel giro dei furetti più mi accorgo che i veterinari comuni NON SANNO ASSOLUTAMENTE COS'E'' questo problema (che non esiste con gli stessi sitomi nei cani e nei gatti) non lo riconoscono, e chi lo riconosce a volte dice che non c'è nulla da fare e fa sopprimere il furetto! "£$!" Invece se riconsociuto in tempo, un tumore alle surrenali si opera (sia a destra sia a sinistra) ed il furetto continua a vivere benissimo! Invece la maggior parte dei furetti in Italia non viene curata e viene lasciata morire (solo in quest'ultima settimana sono stata in contatto con 2 persone che hanno un problema del genere non riconosciuto dal vet!)..ma non muore per un tumore, muore per una mancata cura..Quindi vi prego: pur di andare da un vet esperto, fate i km, ma salverete il vostro furetto! E chi ha scritto quelle terribili cose su quel sito..sta facendo una cosa sbagliatissima, l'idea che dà è che non c'è nulla da fare, invece basta cambiare vet! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
andrea87 Inviato Febbraio 16, 2005 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 16, 2005 udite udite!!!!!ho trovato un furetto,anzi una furetta che presto andro a comprare....ha circa 1 anno...qualcuno mi sa dire cosa devo farle fare dal veterinario???x es:vaccini,strizzazione,sghiandolazione ecc ecc??? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
JP mach3 Inviato Febbraio 16, 2005 Segnala Share Inviato Febbraio 16, 2005 udite udite!!!!!ho trovato un furetto,anzi una furetta che presto andro a comprare....ha circa 1 anno...qualcuno mi sa dire cosa devo farle fare dal veterinario???x es:vaccini,strizzazione,sghiandolazione ecc ecc??? Allora prima di tutto è bene partire con un minimo di preparazione ;) : Il veterinari prima di tutto dev'essere ESPERTO nel conoscere i furetti, come diceva Silvia P, nel post precedente, pena il rischio di sottovalutare e non curare ai primi sintomi qualsiasi patologia . Se ci dici di dove sei, possiamo darti in pvt il contatto degli informatori regionali di furettomania che ti daranno tutte le indicazioni per un vet esperto e per qualsiasi altra info di cui tu abbia bisogno. Se la furetta è intera, andrà già sterilizzata (ad un'anno potrebbe essere già nel suo primo calore) ma NON deghiandolata: la deghiandolazione (o sacculectomia) è un'operazione inutile e potenzialmente pericolosa!!!!! I vaccini, ad un'anno di età, dovrebbe già averli: se non li ha o li ha fatti male(errata profilassi), devi ricominciare da capo con una serie di 3 vaccini a distanza di 30 giorni l'uno dall'altro per questo primo anno e in seguito un richiamo annuale per tutti gli altri anni per il solo cimurro. Sempre a seconda di dove abiti devi informarti bene se la zona è andemica per la filaria, poichè è una malattia che colpisce i furetti (la filaria è una larva che trasmettono le zanzare quando pungono). Per la filaria non esiste un vaccino che previene, esiste però un prodotto a base di ivermectina ad azione postuma che uccide le larve della filaria. E' una pastiglia (anzi un pezzo della pastiglia a seconda del peso ) da somministrare una volta al mese dacchè compaiono le zanzare fino al mese dopo la loro scomparsa (di solito da marzo-aprile fino a ottobre-novembre a seconda del clima). Nel caso tu abitassi in regioni come la Sardegna devi anche farle fare il vaccino antirabbica imposto per legge. Se mi scrivi alla mia mail jpmach3@aliceposta.it ti invio il manualfuretto: una guida utilissima in cui sono elencati tutti i primi passi da fare quando si decide di avere un furetto come compagno: dal cibo, alle cure veterinarie, a come sistemare la casa a *prova di furetto*, alla toilettatura, ecc. Un piccolo vademecum da avere sempre a portata di mano ))(( Scusa la domanda indiscreta, ma dove hai trovato una furetta da comprare di un anno??? In un negozio ??? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Nixy Inviato Febbraio 17, 2005 Segnala Share Inviato Febbraio 17, 2005 jani qui in sadegna nn è obbligatorio il vaccino x la rabbia! lo è solo per andare fuori sardegna e va fatto 1 mese prima della partenza ;) andrea NON PRENDERE FURETTI DAI NEGOZI!!!! arriva il periodo delle cucciolate! casomai aspetta qualke cucciolata nella tua zona! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
andrea87 Inviato Febbraio 17, 2005 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 17, 2005 io il fury l'ho trovato in un negozio....il cui proprietario ha un allevamento e melo prenderebbe da la!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Nixy Inviato Febbraio 18, 2005 Segnala Share Inviato Febbraio 18, 2005 e sei sicuro ke i genitori d quel fury nn siano consanguinei? e gli farà il primo vaccino? come lo svezzerà? a quanto te lo vende? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
andrea87 Inviato Febbraio 19, 2005 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 19, 2005 l'ho comprata!!!!pero' per adesso è un po cattivella!!!!pero' è carinissima!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora