Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti!! :D

Il mio micione ultimamente sta perdendo un sacco di pelo...appeno lo tocco fioccano chili di pelo nella stanza...una cosa incredibile!!! Eppure non mi pare periodo di muta...avete qualche idea del perche`di cio`? Forse perche` non mette un baffo fuori dalla porta di casa?

grazie mille a tutti!! *+++**+++*

Inviato

eh si eve!! anche il miky in questione perde un sacco di pelo, e anche lui è casalinghissimo.... quindi rassegnati a raccogliere pelo ovunque, io mi sono già rassegnata!!! ihihih

Inviato

Ok questa cosa mi consola!!! :lol: grazie 1000!! comunque Kiby e` una vera vergogna!! Le rare volte che esce per andare "in ufficio", basta contare 30 secondi ed e` gia` davanti alla porta che frigna per rientrare...tremendo!!! e` proprio sfigatto!! §#§§#§

Inviato

ciao.. *+++*

anche la mia gattina Topy perde un sacco di pelo..nonostante stia spesso in balcone..e poi viene anche spazzolata..

*-+-+-* nn so..lo ha sempre perso tanto..ormai non ci faccio più caso.. :P

Inviato

Io non so bene il tuo caso, ma un dubbio mi viene:

1) è il primo hanno che hai il gatto in questo periodo?

2) è la prima volta che noti una perdita di pelo così eccessiva?

Se è 1) potrei dirti che può essere normale dato che in questo periodo iniziano a cambiare il pelo. Se è 2) che alimentazione gli dai in questo periodo al tuo micio?

Ti dico questo perchè la mia mimi l'anno scorso mi sono accorta che in questo periodo perdeva un sacco di pelo, ma in modo anomalo. In più guardando la testa della suddetta vicino alle orecchie era evidente un colore molto arrossato della pelle ( mimi è in quel punto chiara di pelo). L'ho portata per scrupolo dal veterinario il quale mi ha vivamente consigliato di cambiare alimentazione. No scatolette di umido con conservanti (tipo da supermercato) ma piuttosto croccantini di ottima marca e umido a base di pesce o pollo con zero gelatina. In pratica probabilmente mimi è allergica ai conservanti e agli alimenti troppo grassi. Quest'anno infatti perde si il pelo ma non in modo così strano, a ciocche.

Altro caso, il gatto mi mio cognato: si è accorto qualche mese fa, dopo avermi considerato matta a spendere un sacco di soldi per l'alimentazione della mia micia, che il suo perdeva il pelo e quello che rimaneva sembrava sempre bagnato. Guardando bene se gli premeva la pelle usciva liquido tipo pus. Portato dal veterinario la cura è stata, NO scatolette da supermercato solo croccantini e, per un primo momento, pollo lessato.

....e pensare che la famiglia di mio marito ha prorio un supermercato....cibo per noi ma non per i nostri mici!

aloha *+++*

Inviato
Io non so bene il tuo caso, ma un dubbio mi viene:

1) è il primo hanno che hai il gatto in questo periodo?

2) è la prima volta che noti una perdita di pelo così eccessiva?

Se è 1) potrei dirti che può essere normale dato che in questo periodo iniziano a cambiare il pelo. Se è 2) che alimentazione gli dai in questo periodo al tuo micio?

Ti dico questo perchè la mia mimi l'anno scorso mi sono accorta che in questo periodo perdeva un sacco di pelo, ma in modo anomalo. In più guardando la testa della suddetta vicino alle orecchie era evidente un colore molto arrossato della pelle ( mimi è in quel punto chiara di pelo). L'ho portata per scrupolo dal veterinario il quale mi ha vivamente consigliato di cambiare alimentazione. No scatolette di umido con conservanti (tipo da supermercato) ma piuttosto croccantini di ottima marca e umido a base di pesce o pollo con zero gelatina. In pratica probabilmente mimi è allergica ai conservanti e agli alimenti troppo grassi. Quest'anno infatti perde si il pelo ma non in modo così strano, a ciocche.

Altro caso, il gatto mi mio cognato: si è accorto qualche mese fa, dopo avermi considerato matta a spendere un sacco di soldi per l'alimentazione della mia micia, che il suo perdeva il pelo e quello che rimaneva sembrava sempre bagnato. Guardando bene se gli premeva la pelle usciva liquido tipo pus. Portato dal veterinario la cura è stata, NO scatolette da supermercato solo croccantini e, per un primo momento, pollo lessato.

....e pensare che la famiglia di mio marito ha prorio un supermercato....cibo per noi ma non per i nostri mici!

aloha *+++*

Concordo con te..!!!

Il mio veterinario si raccomda sempre di alimentare il gatto con prodotti naturali e privi di conservanti gelatinosi..tipo pollo cotto al vapore o tonno al naturale, croccantini di qualità e non di supermercato..onde evitare malattie del pelo e virus gastro-intestinali..

ciao! *+++*

Inviato

Ciao!

Kiby e` con me da 6 anni ormai, ma non ha mai perso tanto pelo in questo periodo...pero` la perdita non e` ecessiva (non ci sono zone prive di pelo), ma comunque ne perde tantissimo...pensate quindi che sia meglio cambiare alimentazione?

ps

Francy potresti mandarmi un mp con la marca dei croccantini che dai alla tua mimi?

La tua micia e` carinissima!! E` IDENTICA al mio gatto!! §#§§#§

Inviato

Eve abituati a diventare tutt'uno con l'aspirapolvere..........in questo periodo sono indecisa se tosare Lilo o buttare via il tappeto.............mi sta venendo l'esaurimento......... ))(( ..........

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...