Loe Inviato Febbraio 22, 2005 Segnala Share Inviato Febbraio 22, 2005 Ho montato per qualche mese un cavallo del genere...su ostacoli anche di un metro potevi arrivarci come volevi...dritto, storto, sbagliato....saltava lo stesso...ma poi tornare agli altri cavalli che al minimo errore facevano rifiuto è stato difficoltoso. Io mi ci trovavo relativamente bene ma ho dovuto smettere di montarlo perchè anzicchè progredire mi stava facendo tornare indietro...non azzeccavo più una distanza e non mi preoccupavo più di tanto perchè tanto "lui salta"...poi mi sono accorta che non era così che volevo montare, l'ho fatto presente al mio istruttore, che è stato comprensivo, mi ha dato ragione dicendo che era il caso di montare un cavallo un pò più difficile ma che mi avrebbe portata avanti... prova a parlarne col tuo istruttore! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
urbina Inviato Febbraio 22, 2005 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 22, 2005 Il mio problema è che mi terrorizza con la sua velocità e poi non riesco a capire più niente, nè quando salta, nè quando atterra, con l'altro cavallo era tutto più naturale Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Loe Inviato Febbraio 22, 2005 Segnala Share Inviato Febbraio 22, 2005 a maggior ragione penso che dovresti farlo notare al tuo istruttore!! ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kyky Inviato Febbraio 23, 2005 Segnala Share Inviato Febbraio 23, 2005 Il mio problema è che mi terrorizza con la sua velocità e poi non riesco a capire più niente, nè quando salta, nè quando atterra, con l'altro cavallo era tutto più naturale Quindi, quando monti e devi fare un percorso, ti va la testa un pò nel pallone, hai il cuore a duemila e pensi solo a dare la direzione e non vedi l'ora di avere finito il percorso? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
urbina Inviato Febbraio 23, 2005 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 23, 2005 Il percorso con gabbia compresa lo facevo con l'altro cavallo, con questo che monto ora ho solo saltato delle crocette sia al trotto che al galoppo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
kyky Inviato Febbraio 23, 2005 Segnala Share Inviato Febbraio 23, 2005 bhe, se ti fa cosi solo su un salto, chissà su un percorso quanto si carica.. è possibile nel tuo maneggio parlare con l'istruttore, dirgli i tuoi timori, e chiedere di cambiarti cavallo ? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
urbina Inviato Febbraio 23, 2005 Autore Segnala Share Inviato Febbraio 23, 2005 Con l'istruttore è possibile parlare, lui è molto disponibile e quasi tutte le lezioni sono singole, il problema non è l'istruttore, ma il fatto che non posso cambiare cavallo, o monto quello o non monto niente. Quindi devo assolutamente riuscire a risolvere i miei problemi. Comunque le ultime volte è andato meglio Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Roby88 Inviato Marzo 11, 2005 Segnala Share Inviato Marzo 11, 2005 Ciao, io ho montato un cavallo che galoppava a due allora, ma appena vedeva un salto anche se solo una crocetta partiva a mille. Secondo me non è una cosa che si può correggere in un cavallo!Comunque io tenevo il contatto con la sua bocca e magari davo un pò di voce. Sicuramente era più tranquillo, ma secondo me non serve a niente fare circoli e varie transizioni in questo caso. un saluto. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ilion Inviato Luglio 7, 2005 Segnala Share Inviato Luglio 7, 2005 Ciao, io ho montato un cavallo che galoppava a due allora, ma appena vedeva un salto anche se solo una crocetta partiva a mille. Secondo me non è una cosa che si può correggere in un cavallo!Comunque io tenevo il contatto con la sua bocca e magari davo un pò di voce. Sicuramente era più tranquillo, ma secondo me non serve a niente fare circoli e varie transizioni in questo caso. un saluto. mi è presa la mania di recuperare i topic vecchi... siete autorizzati a picchiarmi. transizioni utilissime. circoli e volte fatte con criterio anche. due cavalletti prima e uno dopo il salto sarebbero una manna... cavalletto, due tempi, cavalletto, tempo, salto, tempo, cavalletto. volta prima del primo cavalletto e dopo l'ultimo. è un esercizio carino da fare a galoppo.. utile anche per le distanze. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
MELISSA Inviato Luglio 22, 2005 Segnala Share Inviato Luglio 22, 2005 io ho fatto proprio l' esercizio che ha detto Ilion proprio ieri!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ilion Inviato Luglio 22, 2005 Segnala Share Inviato Luglio 22, 2005 hehehe sarai mica una mia allieva?hehehehe Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
MELISSA Inviato Luglio 23, 2005 Segnala Share Inviato Luglio 23, 2005 non credo ma mi piacerebbe!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Loe Inviato Luglio 25, 2005 Segnala Share Inviato Luglio 25, 2005 non ti preoccupare, non ti picchiamo! comunque rimanendo in argomento qualche tempo fa montavo un cavallo che appena vedeva un salto partiva a mille all'ora.....ed era impossibile o quasi riuscire a calmarlo. Il problema era che se arrivava sbagliato su un salto se ne fregava (si può dire??) altamente e partiva grande.....a volte molto grande.... abbiamo risolto con i cavalletti, anche se le prime volte era un disastro col tempo ha imparato ad avvicinarsi di più agli ostacoli anche se tuttora continua ad aggredire i salti.... personalmente però sono convinta che ogni cavallo abbia il suo modo di saltare, alcuni mantengono un galoppino cadenzato, altri corrono molto, ma è il loro modo di saltare! l'importante è che siano gestibili dal cavaliere (nel senso che non se lo portano in giro per il campo senza controllo) e che si avvicinino correttamente (in modo da non rischiare di finire dentro agli ostacoli a causa di un partenzone). Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ilion Inviato Luglio 26, 2005 Segnala Share Inviato Luglio 26, 2005 quando il cavallo tende a artire grande son utilissime le barriere prima e dopo... ci son mille esercizi a fare.... son utili anche gli in out per ginnasticare. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Loe Inviato Luglio 26, 2005 Segnala Share Inviato Luglio 26, 2005 si solo che con gli in-out di solito saltava insieme barriera e salto..... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ilion Inviato Luglio 27, 2005 Segnala Share Inviato Luglio 27, 2005 barriera? e n'do la metti la barriera negli in out? l'in out è una dirittura di salti(generalmente 3/5) distanziati tra loro circa 3 metri. ogni salto praticamente corrisponde ad un tempo di galoppo... son salti bassi, chiaramente... la barriera potrebe essere l'invito, o il piede sul primo salto... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Loe Inviato Luglio 27, 2005 Segnala Share Inviato Luglio 27, 2005 io per in-out intendo barriera d'invito-saltino-saltino-saltino, come dici tu... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ilion Inviato Luglio 27, 2005 Segnala Share Inviato Luglio 27, 2005 l barriera d'invito può esser messa davati a qualuque ostacolo.. si usa per aiutare il cavaliere e ilc avallo a trovare la giusta distanza per la battuta. :-) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Loe Inviato Luglio 27, 2005 Segnala Share Inviato Luglio 27, 2005 si, certo lo so ma specialmente sugli in out (probabilmente perchè i salti di solito sono bassi) prima di correggergli il difetto saltava tutto insieme.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ilion Inviato Luglio 27, 2005 Segnala Share Inviato Luglio 27, 2005 se stacca molto grande è perchè preferisce saltare piatto, senza usare la schiena in parabola.. io, fossi stata nel tuo istruttore, avrei messo una serie di tre barriere da fare a galoppo, due tempi, barriera, tempo, piede non esageratamente sotto, salto. (oh.. magari è sbagliato... è solo un'opinione personale :-) ) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Loe Inviato Luglio 27, 2005 Segnala Share Inviato Luglio 27, 2005 si il problema l'abbiamo risolto con giochi di barriere di questo tipo, comunque è un problema che si presenta solo su saltini bassi, con quelli non si impegna più di tanto se arriva sbagliato parte grande, se ne frega altamente di mettere un altro tempo...una volta ha saltato un larghetto di una b80 partendo 2 tempi prima....c'ero io sopra...avreste dovuto sentire che schienata! non ha fatto neppure barriera.... su salti un pò più impegnativi si concentra e fà il cavallo serio...quale è d'altronde, visto che ha partecipato a concorsi di completo a livello internazionale da giovane (ora ha 15 anni ma sembra un puledro...) Con un pò di pazienza però siamo riusciti a fargli passare il vizietto, appunto con esercizi composti da barriere e cavalletti bassi. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
jessie j Inviato Agosto 9, 2005 Segnala Share Inviato Agosto 9, 2005 per urbina: non è che ti attacchi troppo in bocca? la mia cavalla aveva il vizio di partire grande e di fare salti lunghi e per evitare questo io tiravo prima del salto , invece l'istruttore mi ha detto di lasciarla a redini lunghe e di attaccarmi alla criniera perchè il cavallo interpretava la mia azione come di dover partire, mentre a redini lunghe si avvicinava più lentamente perchè era meno nervosa e trovava la distanza e l'equilibrio da sola... però penso che questo discorso valga solo per i cavalli che non rifiutano mai, perchè ci sono anche cavalli che vogliono un pò di contatto altrimenti si fermano.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ilion Inviato Agosto 9, 2005 Segnala Share Inviato Agosto 9, 2005 quelkla di mollar le redini potrebbe essere utile su esercvizi come in and out... togliendo il contatto(quindi l'equilibrio) di certo non siutiamo il cavallo... bisogna sostenere le spalle, aiutare nell'ingaggio delle anche, ma non strappare 4 molari.. bisogna lavorare con le gambe. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora