Greta Inviato Dicembre 16, 2004 Segnala Share Inviato Dicembre 16, 2004 Oggi mia zia ha avuto un brutto casino. Ha trovato il suo becco in fin di vita che belava come un matto dal dolore, ha trovato una (o due?) capre morte, una sta male e una ancora è sparita, probabilmente è morta ed è rimasta da qualche parte per i prati. È terribile. Era sconvolta. Ora ha dato la medicina a tutte. Il veterianrio ha controllato lo stomaco del becco e ha trovato delle foglie velenose. L'anno scorso anche a mio padre due tre capre sono rimaste avvelenate, e una dei nostri vicini, fortunatamente sono guarite dopo un sacco di cure. Sono delle piante domestiche, non so preciso chi le abbia. Ma vi sembra tollerabile lasciare in giro queste piante mortali??? Ê come lasciare in giro veleno per topi e farlo mangiare ai cani o ai gatti. Questo non deve più succedere. Ma ci sono delle leggi per l'acquisto di vegetali velenosi? Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fabi7 Inviato Dicembre 16, 2004 Segnala Share Inviato Dicembre 16, 2004 da molto tempo mi sto interessando dell'avvelenamento di animali domestici o da reddito a causa di piante velenose; e sto cercando di raccogliere più dati possibili; per favore, sai di che pianta si tratta? se la conosco già ti posso dare informazioni in più, grazie! Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyD Inviato Dicembre 16, 2004 Segnala Share Inviato Dicembre 16, 2004 È anche possibile che chi ha piantato quelle erbe velenose ne ignori completamente la tossicità. Non sarebbe il primo caso. C'è gente che rimane incantata della bellezza di alcune piante, le acquista, le porta a case e... non sa che magari le foglie o i fiori sono altamente velenosi (non sono rari i casi di animali domestici rimasti intossicati per questo... Ed è capitoto anche a diversi bambini) E qui si rotorna al solito argomento: informarsi prima di acquistare Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Greta Inviato Dicembre 17, 2004 Autore Segnala Share Inviato Dicembre 17, 2004 X Fabi: non so precisamente il nome, ricordo che era qualcosa con la T, mi dispiace ma non ricordo... X Lady D: hai ragione, ma non è il primo anno che capita, e credo che adesso questa persona possa averlo compreso. Cmq anche se può sembrare un piccolo errore le sue conseguenze sono state spesso letali! Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fabi7 Inviato Dicembre 17, 2004 Segnala Share Inviato Dicembre 17, 2004 con la T c'è il Taxus (tasso) che è un cespuglio per siepi che però può crescere fino ad albero grande, comunque questo dovrebbe essere piantato, cioè, intendo, esserci sempre - comunque quello è micidiale se è una pianta da fiore annua devo dare un'occhiata con calma se vieni a sapere qualcosa di più fammi sapere, ok? Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Greta Inviato Dicembre 17, 2004 Autore Segnala Share Inviato Dicembre 17, 2004 È che non sono nemmeno sicura che sia in italiano il nome che mi hanno detto, magari è in dialetto. Ti farò sapere quando me lo dicono. Nello stomaco del becco hanno trovato una foglia intatta, cosi sono riusciti a capirlo... Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fabi7 Inviato Dicembre 17, 2004 Segnala Share Inviato Dicembre 17, 2004 ti ringrazio moltissimo sto compilando una specie di prontuario (ma mi è esploso in mano...) sulle piante tossiche da molto tempo, è un lavoro infame, ma pian pianel... mi interessano anche i nomi dialettali, stranieri, tutto voglio metterci tutto quello che può servire chissà se magari prima o poi si potranno evitare queste cose? importante è saperne sempre di più, sei d'accordo? ti aspetto, quando vuoi Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Greta Inviato Dicembre 17, 2004 Autore Segnala Share Inviato Dicembre 17, 2004 Adesso so il nome! È tuia! Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fabi7 Inviato Dicembre 17, 2004 Segnala Share Inviato Dicembre 17, 2004 grazie, controllo, a presto però diamine.... è un alberone!!!! dami un po' di tempo Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Greta Inviato Dicembre 17, 2004 Autore Segnala Share Inviato Dicembre 17, 2004 No, non è proprio grande, ho cercato foto in internet. Però evidentemente è mortale.... Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fabi7 Inviato Dicembre 17, 2004 Segnala Share Inviato Dicembre 17, 2004 aspetta un attimo siccome è una cupressacea, magari è il momento che qualcuno le prende per albero di natale, al posto dell'abete, che so? poi forse la buttano via e quindi non cresce come farebbe comunque non è esattamente una pianta di appartamento da vaso... per ora sono riuscita solo a trovare che è tossica, questosì, ma non riesco a trovare il tipo di veleno o principio attivo, se non un riferimento ai tannini comunque continuo la ricerca. eventualmente, si potrà risalire al vivaio (non è una pianta spontanea dalle vostre parti, penso) ? si potrà fare un esposto? magari non serve a risarcimenti o simili, ma forse si può fare qualcosa per regolamentare la vendita? non lo so la butto lì ci risentiamo Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Greta Inviato Dicembre 17, 2004 Autore Segnala Share Inviato Dicembre 17, 2004 Ok, continua, è bello quello che stai facendo! Credo che qui la tengano come pianta ornamentale, non cresce sontaneamente. Però dovremo trovare dov'è la pianta... Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fabi7 Inviato Dicembre 17, 2004 Segnala Share Inviato Dicembre 17, 2004 di sicuro ci sarà qualche vivaio comunque non penso che la cosa sia fatta apposta mi sa che non lo sanno è molto frequente che non si pensi alla tossicità delle piante che abbiamo intorno, come diceva ladyD, a volte le cose più stupide possono essere micidiali è per questo che sto cercando di mettere insieme una mole spaventosa di informazioni ogni testo sito annale, ecc. che ho consultato manca di qualcosa che è da qualche altra parte.... vedi che tutto è prezioso anche perché non ci soffrano più altre povere bestie chi vuole aiutarmi è bene accetto!!! magari se lo facciamo insieme facciamo meglio e prima!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Runshee Inviato Dicembre 18, 2004 Segnala Share Inviato Dicembre 18, 2004 ti ringrazio moltissimo sto compilando una specie di prontuario (ma mi è esploso in mano...) sulle piante tossiche da molto tempo, è un lavoro infame, ma pian pianel... mi interessano anche i nomi dialettali, stranieri, tutto voglio metterci tutto quello che può servire chissà se magari prima o poi si potranno evitare queste cose? importante è saperne sempre di più, sei d'accordo? ti aspetto, quando vuoi se ho tempo ti mando una parte di un libro di medicina veterinaria con tutte le piante tossiche, sono parecchie e molte sono piante apparentemente innocue magari tenute in casa... Potresti eventualmente chiamare il centro antiveleni di milano (raccoglie tutte le segnalazioni e fa stime annuali di prodotti/animali/segnalatori) Comunque è un bel casino.... una volta mi è arrivato un cane con avvelenamento da ortiche e non è stato facilissimo diagnosticarlo (poi per fortuna il proprietario mi ha raccontato vita morte e miracoli del piccolo...). Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fabi7 Inviato Dicembre 18, 2004 Segnala Share Inviato Dicembre 18, 2004 ok, grazie runshee!!! è un lavoro immane immane immane ma questo centro mi piacerebbe contattarlo (anacoluto???) che dici le danno a chiunque le info? perché io sono proprio chiunque comunque: anche se non serve a far tornare in vita le povere bestiole della zia di greta:: thuja spp. tra le altre cose, il principio più tossico è il "tuione", (... tralasciando la chimica...), sostanza volatile di sapore amaro ma odore gradevole, componente di molti amari commerciali, presente anche nell'assenzio (infatti è la sostanza tossica per cui l'assenzio è vietato in molti paesi) e udite udite anche nella comune salvia. Ocio!!!!! Ha azione epilettogena e tetanizzante, e nell'uomo può provocare dissociazione, psicosi..... ecc.ecc. confermo che la thuja è quell'arbustino tanto carino che a volte viene spacciato per alberino di natale e si trova a volte nei vasi a volte nelle siepette perché è sempreverde, compatto, non sporca, non ingombra non fa frutti che si spiaccicano, insomma è caruccio e comodo Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Greta Inviato Dicembre 19, 2004 Autore Segnala Share Inviato Dicembre 19, 2004 Ciao fabi, grazie ancora!!! Ora crediamo di sapere dove si trova la pianta del fattaccio. È quasi sicuro. Sarà meglio andare a controllare... Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
cwo Inviato Febbraio 3, 2006 Segnala Share Inviato Febbraio 3, 2006 Conoscendo un attimo il comportamento delle capre e la loro "istintività" nel selezionare le foglie che brucano direttamente dalle piante, temo che l'ingestione sia avvenuta perchè queste erano state raccolte e raggruppate insieme ad altri vegetali per loro edibili. I casi di avvelenamento più frequenti per questi animali sono invece quelli dovuti a prodotti antropici immessi nell'ambiente volontariamente (veleni, antiparassitari, rifiuti domestici e industriali fuori discarica) o involontariamente, che le capre non sono in grado di riconoscere e classificare ad olfatto. Riguardo alla "proibizione di cultura piante velenose", occorre sapere che sono tantissime le piante, o loro parti, tossiche o nocive per le capre ... anche fra quelle più insospettabili (es. i semi degli albicocchi, mandorli, meli, liquerizia indiana, le bacche del visco, le foiglie del pomodoro, ecc....). Le capre sono normalmente in grado però di riconoscerle ed evitarle. Ho parlato di potenzialmente nocive o tossiche perchè, come tutte le sostanze, sono dei potenziali veleni solo in funzione della quantità ingurgitata. Cita Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.