Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao beppe, io ho avuto un frisone, un castrone di 12 anni, ma adesso è morto. Come tutti i cavalli aveva una sua personalità. Lui era elegante, altezzoso, di carattere pacifico, docile e paziente. I frisoni sono di bellezzi più unica che rara, e credo di poter constatare che sono tra i cavalli più amati in questo momento. Sono solitamente di buona salute, resistenti, magari impegnativi per quel che riguarda la pulizia.

Inviato

questa non sarebbe la sezione per porre domande di questo genere, quindi riprendo le tua domanda ed inizio una discussione apposita nella sezione "cura ed igiene"...

Inviato

Dipende, tu cosa vorresti?

Un castrone?

Una giumenta?

Uno Stallone?

Che età? E per quale motivo?

Dressage? Salto a ostacoli? semplici passeggiate?

Inviato

Ciao

il motivo è che amo molto i cavalli ma non ho mai potuto prenderlo per mancanza di tempo e sopratutto non avevo il posto.

lo vorrei giovane e per delle semplici passeggiate in compania

grazie

Inviato

Guarda i prezzi variano da soggetto a soggetto, comunque per un castrone di 4/5 anni domato e in buona salute penso che stia sui € 4000, naturalmente i prezzi si alzano se scegli uno stallone (che ti sconsiglio se vuoi fare solo delle passeggiate)

Inviato

se prendi due castroni o un castrone e una femmina andranno daccordissimo!!!! non prendere due stalloni o uno stallone e un castrone...lo stallone ha un carattere molto dominante e potrebbe far del male al castrone. Quando hai intenzioni di prenderli?

Inviato

PENSO LA PRIMAVERA PROSSIMA PERCHè HO DEI LAVORI IN CORSO CHE DEVONO ESSERE FINITI

NON VEDO L'ORA

TIRINGRAZIO TANTO PER LE INFORMAZIONI, SAI PER CASO ANCHE DOVE CI SONO ALLEVAMENTI?

PS: HAI DEI BELLISSIMI ANIMALI

Inviato

Tu dove abiti? io sono di roma e per quanto riguarda gli allevamenti non sò come aiutarti, comunque trovi anche dei bei soggetti da privati magari sfogliando annunci sui giornali di cavalli. Mi raccomando, se li prendi da un privato portati dietro un veterinario di fiducia (portatelo anche se vai in allevamento ;) )

Comunque qui nel forum c'è gente che sarà lieta di aiutarti.E saprà darti ottimi consigli, molto meglio dei mei ;)

P.s.

Grazie per i complimenti sui miei animali :wub:

Inviato

In effetti si siamo un pò lontanucce :P

Spero che tu trovi i cavalli dei tuoi sogni e che li terrai per sempre con te :wub:

Inviato

a me i frisoni piacciono da morire, e sinceramente dopo averli provati preferisco la pacatezza e l'andatura del frisone, invece della nevrilità dell'arabo (stallone)....

comunque ad ognuno il suo!!!

Inviato

che belle razze che ci sono!!!!!!!!!!

i frisoni, gli arabi, insomma tutti (nn i miny shetland) sono belli e con dei mantelli meravigliosi!!! :wub:

Inviato

Innanzi tutto dobbiamo distinguere alcune caratteristiche che riguardano il frisone.

CAVALLO D'ELEGANZA ADATTO AL TIRO LEGGERO: Sebbene sia un cavallo possente la sua struttura e il suo andamento non sono adatti al tiro pesante (il frisone nasce come cavallo da tiro). La sua particolare eleganza diventa infatti un difetto nelle lunghe percorrenze e nei terreni accidentati di un trekking o di un utilizzo campagnolo, infatti dove un cavallo normale muove le gambe in maniera lineare (sviluppando ovvero un allungo piuttosto che un' "alzata") il frisone fa, come altre razze d'eleganza come il gelderland horse, l'esatto opposto alzando in maniera innaturale le ginocchia dal suolo e consumando molta più energia di un cavallo normale, il ciò comporta una minore resistenza sulle lunghe percorrenze.

Il galoppo di un frisone è praticamente IMPENSABILE, la loro mole possente e la loro eleganza comportano un dispendio di muscoli ed energia al galoppo che sfiorano l'impossibile oltre a non sviluppare velocità.

Come cavallo da sella il frisone Olandese nasce nel medioevo, con la ricerca di cavalli particolarmente pesanti per la battaglia (da qui anche la predisposizione nell'arte dell'alta scuola, l'alta scuola ricalca infatti movimenti fatti una volta per combattere il nemico). Sebbene oggi possiamo vedere il frisone nel novanta per cento dei circhi o nel cento per cento dei film (lo stesso ladyhawke che mi appassiona tanto ha come protagonista equino proprio un frisone "goliath" ) dobbiamo distinguere quello che è il reale dall'immaginario, senza però condannare tutte le bellissime caratteristiche del frisone. (si noti che nei circhi il frisone lo vediamo lavorare sempre in riunione e mai in allungo e in esercizi come il passage, quasi naturale per lui, o l'impennata, idem, o il passo spagnolo, movimento lentissimo)

utilizzare un frisone nel dressage vuol dire vincolarsi a un cavallo pesante, e ciò penalizza... meno che meno può essere utilizzanto nel salto a ostacoli... in campagna è limitativo... di contro è insuperabile sotto una carrozza d'epoca o un attacco d'eleganza leggero...

I prezzi sono comunque pesantissimi, infatti parlando di un frisone di bell'aspetto e di salute ottima, giovane e ben domato, mi spiace smentire ciò che è stato detto prima ma si parte dagli 8000 euro di minimo fino anche ai 20000 euro ( dai 15 ai 40 milioni di vecchie lire) il tutto sta a vedere che cosa vogliamo comprare...

Per molti, come per me, è stato necessario mantenere quel "mito" costruito intorno al frisone come semplicemente una romantica leggenda e cambiare, in base all'utilizzo che uno vuole fare del proprio cavallo, razza e capacità...

Inviato

Ciao a tutti!

Io il mio Frisone l'ho acquistato All'Associazione Italiana Cavallo Frisone e te la consiglio vivamente perchè hanno ottimi cavalli a buoni prezzi (ribadisco quello che dice Etienne: i prezzi variano dal sesso e soprattutto dalla bellezza dell'esemplare)e ti seguono molto bene! Il mio l'ho pagato 8.000 € e aveva quasi tre anni quando l'ho acquistato (era ancora da addestrare).

L'AICF si trova in provincia di Varese (vicino a Milano) ;)

Cmq tanto per darti qualche info in più sul Frisone:

io e Daniel (che compie 4 anni a marzo) iniziamo quest'anno la disciplina del dressage (l'obiettivo è divertirsi e magari ci scappa anche qualche semplice garetta :rolleyes: ) nella quale i Frisoni eccellono...anche se non possono competere con cavalli leggeri come Hannove o KWPN... *-+-+-*

Cmq è inutile dire che sono i miei cavalli preferiti in assoluto! non li cambierei per nulla al mondo... :wub: sono dolcissimi, espressivi,, intelligenti, eleganti..insomma hanno tutte le caratteristiche, a mio parere, più belle! :rolleyes: W I FRISONI ^____^

Inviato (modificato)
Innanzi tutto dobbiamo distinguere alcune caratteristiche che riguardano il frisone.

CAVALLO D'ELEGANZA ADATTO AL TIRO LEGGERO: Sebbene sia un cavallo possente la sua struttura e il suo andamento non sono adatti al tiro pesante (il frisone nasce come cavallo da tiro). La sua particolare eleganza diventa infatti un difetto nelle lunghe percorrenze e nei terreni accidentati di un trekking o di un utilizzo campagnolo, infatti dove un cavallo normale muove le gambe in maniera lineare (sviluppando ovvero un allungo piuttosto che un' "alzata") il frisone fa, come altre razze d'eleganza come il gelderland horse, l'esatto opposto alzando in maniera innaturale le ginocchia dal suolo e consumando molta più energia di un cavallo normale, il ciò comporta una minore resistenza sulle lunghe percorrenze.

Il galoppo di un frisone è praticamente IMPENSABILE, la loro mole possente e la loro eleganza comportano un dispendio di muscoli ed energia al galoppo che sfiorano l'impossibile oltre a non sviluppare velocità.

Come cavallo da sella il frisone Olandese nasce nel medioevo, con la ricerca di cavalli particolarmente pesanti per la battaglia (da qui anche la predisposizione nell'arte dell'alta scuola, l'alta scuola ricalca infatti movimenti fatti una volta per combattere il nemico). Sebbene oggi possiamo vedere il frisone nel novanta per cento dei circhi o nel cento per cento dei film (lo stesso ladyhawke che mi appassiona tanto ha come protagonista equino proprio un frisone "goliath" ) dobbiamo distinguere quello che è il reale dall'immaginario, senza però condannare tutte le bellissime caratteristiche del frisone. (si noti che nei circhi il frisone lo vediamo lavorare sempre in riunione e mai in allungo e in esercizi come il passage, quasi naturale per lui, o l'impennata, idem, o il passo spagnolo, movimento lentissimo)

utilizzare un frisone nel dressage vuol dire vincolarsi a un cavallo pesante, e ciò penalizza... meno che meno può essere utilizzanto nel salto a ostacoli... in campagna è limitativo... di contro è insuperabile sotto una carrozza d'epoca o un attacco d'eleganza leggero...

I prezzi sono comunque pesantissimi, infatti parlando di un frisone di bell'aspetto e di salute ottima, giovane e ben domato, mi spiace smentire ciò che è stato detto prima ma si parte dagli 8000 euro di minimo fino anche ai 20000 euro ( dai 15 ai 40 milioni di vecchie lire) il tutto sta a vedere che cosa vogliamo comprare...

Per molti, come per me, è stato necessario mantenere quel "mito" costruito intorno al frisone come semplicemente una romantica leggenda e cambiare, in base all'utilizzo che uno vuole fare del proprio cavallo, razza e capacità...

mi scuso con Etienne, ma ho combinato un pò di casotto. Mi sono appropriata di quello che ha detto.

Riferendomi ai frisoni, vorrei avere più informazioni riguarda il loro uso in passeggiata. Vorrei comprarne uno per questo scopo. Ho, per adesso, un cavallo che in passeggiata mi fa aumentare l'adrenalina a 1000. ... adesso sono stanca e vorrei un cavallo pù calmo.

Modificato da grandy
Inviato

devi provarlo in passeggiata, ogni cavallo è un caso a se, ho letto di frisoni bravissimi che vanno dappertuttto e frisoni impegnativi anche in campo, mai usciti dal maneggio. Se vuoi passeggiate tranquille io fossi in te prenderei comunque una femmina o un castrone

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...