Vai al contenuto

Ciao A Tutti! Qualche Domanda Per Voi! :)


Veronica89

Recommended Posts

Il fatto che siano già state in contatto giorni fa non significa nulla, devi seguire l'iter descritto in precedenza...loro non riconoscono i legami di parentela, stanno insieme tra simili e sono tutti uguali, che siano cugini, fratelli o non consanguinei, il gruppo di riferimento è quello dei simili che frequentano.

Dubito che la cavietta ad oggi abbia memoria che la sorella ha diviso con lei la gabbia in negozio, quindi dovresti seguire l'esempio di Laura che ha riportato esaurientemente la sua esperienza su come far conoscere due porcellini.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì sì ho capito!!
quando ho detto che ""sono già state in contatto""  l ho detto pensando a quanto riguarda la loro salute.. ma magari mi sbaglio anche lì..

Se prendessi quella cavietta a cui penso, sì, sono sicura sia la stessa che era con lei...  ne aveva solo 3 piccoline.. e 3 "grandi", di 5 mesi!
 

Ma ormai vi chiedo, in caso decidessi di prenderne un'altra, sarebbe un problema ancora "più grosso" se ne prendessi una più grande?

 

Cioè, Pippi ha poco meno di un mesetto.. se prendessi un'altra cavia, meglio prenderla della stessa età(o più piccola) oppure se ne prendo una che ha già 5 mesi non cambia niente?

Grazie..

Link al commento
Condividi su altri siti

In genere le gerarchie sono dettate dall'età. Una cavia di 5 mesi è una cavia in sviluppo sessuale, quindi diciamo "adolescente".

In qualche modo tu sei avvantaggiata perché la tua cavietta è piccina, quindi andrebbe bene sia una cucciola che una un po' più grande.

Anzi, credo che con una più grande la tua piccola si senta più "tutelata" e veda in lei il capo, situazione che manterebbero per diversi mesi. 

Essendo già fertile c'è la possibilità possa essere incinta se proviene da un allevamento, ma non è detto.

(io presi la mia Maya che aveva 3/4 mesi, in un negozio che si riforniva da un allevamento, mi dissero che già aveva avuto una gravidanza, quindi sicuramente non era incinta, invece, circa un mese e mezzo dopo, trovai un cucciolotto nella casetta).

In genere i turbamenti nelle femmine arrivano quando entrambe sono adulte, ma possono anche andare d'amore e d'accordo, molto dipende dal carattere di entrambe. Carattere che si stabilizza intorno all'anno d'età.

Quindi per farla breve, io privilegerei una cavietta più grande, giusto perché è più facile per loro stabilire chi è il capo.

L'iter rimane, purtroppo, lo stesso. Per Pippi quella è la sua area, non sembra ma le cavie sono abbastanza territoriali, quindi per buona pace di tutti si preferisce farle conoscere in un'area che non sia di nessuno. :P

 

Quanto alla loro salute anche se provengono dallo stesso ambiente non è detto che tutte siano sane. Le parassitosi sono molto comuni e di facile contagio e sebbene non rappresentino un problema grosso se curate in tempo non ha senso sottoporre una cavia sana alla vicinanza con una affetta da parassiti. Anche questo puoi comunque risolverlo facilmente con una visita accurata del pelo e della cute e delle feci presso un veterinario esperto in esotici. Almeno eviteresti la quarantena pre-incontro. Poi oh, male che vada fai fare il trattamento ad entrambe, visto che i cicli vitali dei parassiti caviosi sono lunghi circa 3-4 settimane.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi scusa Simmy, non ho ben capito...
 

tu mi consiglieresti di prenderne una già più grande di modo che Pippi la riconosca (dopo l'iter ovvio) come "capogruppo" e la segua e la copi in qualsiasi cosa?

Cioè quella più grandina potrebbe aiutare Pippi nell'imparare come fare certe cose? Da quel che ho capito le cavie piccoline apprendono molto copiando quello che fanno le più grandi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco, come non detto ragazze...

 

l'unico caviotto rimasto sembra sia maschio!
E l'unica femmina più grandina che ha disponibile in negozio è incinta...

lei mi  ha detto che se prendessi il maschietto, dato che prima o poi faranno i cuccioli, se non vogliamo tenerli posso riportarli a lei che li consegna all'allevamento da cui si rifornisce...
e ovviamente dovrei fare una successiva sterilizzazione del maschio!

 

Che dite voi?

A me sembra crudele a pensarci...ma tanto non potrei tenerli comunque i cuccioli...

In più, quando possono partorire la prima volta, senza correre alcun rischio?? (non so, magari fino a 2 mesi son troppo piccole?! boooh!)
 

Link al commento
Condividi su altri siti

Questa domanda è un po' complicata...I cuccioli imparano principalmente dalla madre e dagli adulti presenti nel loro gruppo.

Ci sono giochi tra i coetanei, atteggiamenti di dominanza ma per la maggior parte dei comportamenti imitano gli adulti.

Per esempio i cuccioli nati in casa sono meno paurosi di quelli che non hanno mai subito il contatto umano perché anche gli adulti sono abituati all'uomo.

Ora, prendendo una cavia più grande, non è che Pippi abbia tanto altro da imparare, anche perché sarebbero due, non un gruppo, e perché la maggior parte delle cose già le ha apprese, se è stata separata al momento giusto. (e più o meno per lei è cosi).

Più che altro potrebbe sentirsi rassicurata nell'avere un suo simile più grande vicino e si ridurrebbe la competizione anche perché più facilmente i meno giovani accettano più volentieri i cuccioli che i loro coetanei.

 

Ti faccio un esempio sulla base della mia esperienza. Quando presi Mou, lei aveva circa 1 mese e mezzo, Maya circa 2 anni.

Nonostante Maya avesse vissuto sola per quasi 11 mesi e fosse un po' asociale con le altre cavie (non calcolava molto il figlio e in negozio hanno dovuto separarla) il momento dell'incontro è stato facilissimo. Dopo due ore, infatti le ho spostate nel recinto, mangiavano insieme il fieno e sebbene non volesse Mou nella sua casetta, per lei era il suo punto di riferimento. Nelle uscite, Maya stava avanti e dove andava lei, andava Mou.

Spesso questa si perdeva distraendosi da odori e suoni nuovi per lei, ma Maya tornava indietro a recuperarla.

Anche viaggiando, i primi tempi, Mou era particolarmente impaurita e trovare un rifugio in Maya è stato d'aiuto a calmarsi.

Poi da un anno e mezzo a questa parte quindi quando Mou (aveva circa 18 mesi) le cose sono un po' cambiate, probabilmente anche perché soffrendo di cisti ovariche c'è uno squilibrio ormonale, ma hanno sempre mantenuto un buon rapporto, in uno spazio adeguato.

 

So di altri adulti tenuti soli a cui è stato affiancato un cucciolo e hanno tenuto una pacifica convivenza per lunghi periodi.

Ora io non posso garantire che tutto filerà liscio come l'olio, le cavie sono animali strani, ma ci sono buone probabilità.

 

D'altro canto potresti metterle vicino una coetanea e vedere come procede.

La scelta spetta a te. Come ti dicevo sei in una posizione di vantaggio con una cavietta così piccola quindi sei libera di scegliere come ritieni opportuno  ciò che preferisci. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche prendendo un maschio e facendo fare una cucciolata, dovresti castrarlo, una volta che sono scesi i testicoli e ha un peso decente, quindi intorno ai 5/6 mesi. Fino ad allora dovrebbero vivere separati.

Le cavie sono fertili 2 volte al mese quindi ti immagini la miriade di cuccioli che sfornano (mediamente ne nascono da 1 a 5). Inoltre Pippi non potrebbe sopportare troppe gravidanze consecutive e di farle fare una cucciolata ora non se ne parla, è troppo piccina e deve svilupparsi.

Poi, castrando il maschio comunque devi attendere qualche settimana prima di riunirli, e seguire il famoso iter...quindi tanto vale attendere che arrivino altri piccoli, femmine.

Visto che hai già una femmina, ti consiglierei di prendere una femmina. Trovare un maschio già castrato è più difficile.

Se sei interessata all'adozione, molte cavie cercano casa, magari nella tua zona potresti trovare una femminuccia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sarei interessata all''adozione, certo!! :)
Ho già guardato AAE ma non mi sono soffermata sulla zona.. magari ci guarderò meglio!!

 

Oppure ho pensato di prendere una femminuccia (se ci sarà..) dalla cucciolata della cavia più grandina che è già incinta lì in negozio..
insomma in ogni caso avrò tempo per decidere..

 

prendere il maschio l'ho già escluso anche io... più che altro perché come hai detto tu finché non lo sterilizzo non posso comunque tenerli insieme..quindi tanto vale!!

 

Le cavie femmine DEVONO per forza avere almeno una cucciolata?
Cioè, se non ce ne hanno nemmeno una nel corso della vita potrebbero avere problemi?

 

Grazie mille, non sapete quanto siete d'aiuto per me!!

Link al commento
Condividi su altri siti

No, non è necessario che abbiano cucciolate.

Si dice che avere gravidanze esponga con minor probabilità a tumori mammari ma nelle cavie non sono poi così frequenti, almeno leggendo dalle varie esperienze di caviofili...

Inoltre la sterilizzazione nella femmina della cavia, non è prassi, ma anzi fortemente sconsigliata, a meno di particolari patologie, quindi posso vivere felicemente senza bimbini!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti!
Vorrei aggiornarvi un po'..

Sabato ho portato Pippi dal veterinario..
non le ha fatto niente di ché, d'altronde era una visita di controllo..

le ha controllato in bocca, le ha sentito il cuoricino, le ha guardato le zampe e anche il sesso.

Mi ha detto che anche per lui è femmina, quindi direi che è appurato! :)

Lei è stata molto buona, solo un po' spaventata..

Il vet mi ha detto di fare una visita ogni 6 mesi, salvo urgenze ovviamente!
Voi ogni quanto le fate?

In più mi ha detto che il truciolato va bene, e che la cosa migliore a suo avviso è la carta del giornale.....a detta sua minima spesa massima resa!
Ha anche detto che entro poco la vedrò crescere a vista d'occhio! Per ora è 200 grammi ed ha un mese giusto giusto in questi giorni.. :)

Un saluto a tutti voi e anche a tutti gli amici caviotti di Pippi!  :)
 

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono consigliate almeno due visite l'anno. In genere io ne faccio tre, se non ci sono particolari problemi, altrimenti quelle che servono!

Questo consente di tenere principalmente sott'occhio i denti e far valutare al veterinario come cresce la cavietta.

Altri problemi danno segnali che più facilmente vengono riconosciuti (raffreddore - starnuti e naso umido, parassiti - grattamenti intensivi, perdita di pelo, cistite - dolore nella minzione etc etc) i dentini invece danno segnali su un lungo periodo.

La tua cavietta è molto giovane, quindi potrai stare tranquilla per un bel po'.

 

Allora veniamo alle lettiere...A me personalmente il giornale non piace per niente. Non assorbe odori e può essere pratico per una soluzione temporanea non alla lunga. Rimane anche più facilmente bagnato e c'è il rischio che la cavietta ne assaggi un po' troppo.

Sicuramente è poco polveroso ed economico ma io non mi sono trovata per niente bene.

Invece riguardo al truciolo posso dire che non tutti sono uguali. Io ho sempre preferito quelli inodori anche perché gli aromi posticci di limone irritano pure me oltre che le caviette. Il top che ho provato è il truciolo per cavalli dell'Alpenspan. Assorbente, non polveroso, inodore, privo di schegge e morbido al tatto.

Ottimo per le gabbione. Poi nel corso dell'estate scorsa sono ritornata al pile per i problemi di Maya ma devo dire che rimane comunque una lettiera valida. E' abbastanza economico, un pacco da 20 kg costa circa 13-17 euro ma dura un bel po' di tempo.

Inoltre consente di rimandare il cambio totale della gabbia a 10/15 gg a patto di pulire le zone umide ogni giorno.

Se ti piace il truciolo sicuramente ti consiglio questo.

Appurato anche il sesso ora puoi pensare anche a prenderle una sorellina, che dici? :D

Link al commento
Condividi su altri siti

sì sì quello sicuro, prima o poi gliela prendo una compagna di vita.. :)
mi sono informata in giro, anche su AAE... solo che proprio il giorno dopo ho scoperto che un signore che conosce mio padre ha dei caviotti appena nati...
quindi credo di prenderla da lui la seconda... tra poco oltretutto :)

Ho anche in progetto un ampliamento della gabbia... :-D
 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il vet mi ha detto di fare una visita ogni 6 mesi, salvo urgenze ovviamente!

Voi ogni quanto le fate?

 

Anche il mio vet ha consigliato una visita ogni 6 mesi, infatti lunedì si va per il controllo avendole prese a gennaio è ora, abbiamo fatto solo un intermedio per il taglio unghie, visto che nessuno di noi se la sentiva di fargli la zampicure, e penso che sarà così per sempre, io da sola non ce la faccio, e se aspetto mio marito, possono anche venire lunghe un metro. Vi farò sapere l'esito della visita

 

In più mi ha detto che il truciolato va bene, e che la cosa migliore a suo avviso è la carta del giornale.....a detta sua minima spesa massima resa!

 

Per quanto riguarda la carta di giornale, anche io non mi sono trovata bene, a parte che dopo un giorno puzzava da matti, e poi non ho trovato questo grande potere assorbente, io se hai visto la foto nell'altro post, ho fatto dei contenitori per i loro bisognini, e sotto metto una traversina per i cuccioli di cane, tagliata a metà per cui una conf da 10 mi dura per 20 volte considera che la cambio ogni 3 gg mi durano oltre un mese con la spesa di 3€ pari a 2 giornali, sopra gli metto il truciolato, quello mi costa un po' di più, ma con i contenitori, ne uso proprio poco, poi come sempre detto, bisogna sperimentare, fino a trovare la lettiera PERFETTA!

 

Ha anche detto che entro poco la vedrò crescere a vista d'occhio! Per ora è 200 grammi ed ha un mese giusto giusto in questi giorni..

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...