Veronica89 Inviato Maggio 22, 2014 Segnala Share Inviato Maggio 22, 2014 Ciao a tutti!Mi sono appena iscritta a questo forum perché da 3 giorni ho una nuova arrivata in famiglia:una cavietta: PIPPI Scrivo perché avendola da poco sono molto inesperta, però ho già letto qualcosa in giro!Mi hanno detto che ha 2 settimane (ormai quasi 3!) .. sta in una gabbietta con casina, cibo e acqua e fieno esterni..Il primo giorno era molto restia.. già dal secondo invece ha cominciato a mangiare la verdura dalle mie/nostre mani e a poco a poco si è sempre più aperta al contatto!Credo le piaccia stare "in braccio", ed è una ghiottona di cicoria!Del resto ripeto.. sono molto alle prime armi... accetto ogni tipo di consiglio PS: non riesco a capire come mettere le foto... accetto consigli anche su quello! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Laura_67 Inviato Maggio 22, 2014 Segnala Share Inviato Maggio 22, 2014 ciao Veronica, ben venuta a te e alla tua Pippi, qui sicuramente potrai trovare persone che sapranno consigliarti e darti qualche dritta per la tua caviotta, io una sola cosa ti chiedo da subito, pensi di darle compagnia? Sono animali gregari e soffrono molto di solitudine, e per tanto che noi le possiamo coccolare, avere un compare della loro stessa razza è sicuramente più apprezzato da questi tenerissimi animaletti. i comportamenti da te descritto sono normalissimi, essendo animali molto paurosi ci mettono un po' a dare confidenza, ma cmq prenderle, almeno le mie, dopo 5 mesi sempre una gara a rincorrerle! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Veronica89 Inviato Maggio 22, 2014 Autore Segnala Share Inviato Maggio 22, 2014 Ciao grazie per la risposta non so bene per quanto riguarda la compagnia! in realtà quando l'abbiamo presa ho chiesto appositamente alla signora del negozio se sarebbe stato il caso di prenderne un'altra, ma lei mi ha detto che era a mio piacimento e che se mi avesse detto di sì sembrava fosse perché voleva vendermene un'altra.. -.- Essendo che è la mia prima cavietta ho preferito prenderne solo una... Mea culpa!però ripeto a questo ci avevo già pensato, quindi se veramente è meglio prenderne un'altra non ho problemi...anche perché me ne sono già innamorata!!Altra domanda : sempre in negozio ho comprato gabbietta e tutto l'occorrente.. leggendo in internet però sembra che quello che mi hanno dato non sia proprio la miglior cosa! Per il fondo della gabbietta mi hanno dato del truciolato..cosa ne pensate? Ho letto che sarebbe meglio il pellet o addirittura il pile.. Per quanto riguarda il mangiare mi hanno dato un mangime misto: un po' in un sacchetto dicendo che lo hanno fatto loro appositamente per le cavie, e una scatola di mangime misto (ancora chiusa perchèè ho cominciato a darle l'altro)...Non voglio denigrare i mangimi, ma oltre il fatto che lei non lo mangia praticamente mai, ho letto che potrebbe darle problemi intestinali ?!Mi trovo un po' spiazzata, perché fino a ieri mi fidavo ciecamente di quello che i negozianti mi avevano detto... ora ho un milione di dubbi... :-( Grazie anticipatamente per le risposte ! :-* Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Laura_67 Inviato Maggio 22, 2014 Segnala Share Inviato Maggio 22, 2014 Per quanto riguarda il mangiare, anche a me hanno dato quello misto per cavie, ma ho subito letto sul web che loro sono vegetariane, quindi hanno bisogno di tanta verdura e cosa FONDAMNETALE la vitamina C che va data quotidianamente, per cui già da subito cerca di abituarla a mangiare peperone, che è ricco di vitamina C, ne basta un pezzo piccolo, la mia vet. non mi ha vietato il cibo confezionato, ha detto che in casi di emergenza si può dare, ma non come pasto quotidiano, io lo do solo se siamo via magari una notte e alla mattina non sappiamo a che ora arriviamo allora per ingannare l'attesa gliene lascio un po' nella ciotola, a loro piace anche, ma per loro quando glielo do è un premietto, ma una volta che lo finisco non ne compro più, piuttosto il pellet (che non è quello delle stufe, ma sono cilindretti di fieno pressato con vitamine, che gli puoi dare sempre in caso di emergenza o per premio) Ultimo consiglio, portala quanto prima a fare una visita da un veterinario specializzato in animali esotici, giusto per essere sicuri che vada tutto bene, e magari farti dare anche da loro qualche dritta! P.S. Pippi è proprio carina Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Veronica89 Inviato Maggio 23, 2014 Autore Segnala Share Inviato Maggio 23, 2014 Io ho notato che Pippidora (pur avendola da 4 giorni..) non ne mangia tanto.. cioè se può scegliere tra il mangime e la verdura... beh il mangime non se lo fuma prorpio!Per quanto riguarda la vitamina C ieri ho provato a darle l'arancio (non avevo il peperone in casa..)in pezzettini minuscoli, ma ovviamente non l'ha manco annusato, anche se glielo proponevo io proprio vicino alla bocca..Credo che ormai si sia innamorata della cicoria e sarà difficile farle cambiare idea.. comunque ho letto che deve avere una dieta abbastanza varia, quindi prima o poi dovrà mangiare altro! Vorrei portarla domani dal veterinario, ma anche lì ho letto che non serve il veterinario "normale", vero? Deve essere specializzato in animali esotici?! Non credo ce ne siano vicino a me, ma mi informerò!Grazie ancora per i consigli ;-) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
simmy2805 Inviato Maggio 23, 2014 Segnala Share Inviato Maggio 23, 2014 Ciao Veronica! Benvenuta te e la tua Pippi! La signora che te l'ha venduta non mi sembra particolarmente preparata sulle cavie, se si fa un lavoro per lo meno lo si dovrebbe fare bene, ma tant'è... In primis le cavie devono stare con la madre per almeno 4 settimane, visto che i maschi sono più facili allo sviluppo almeno 3. Lo svezzamento inizia già nella seconda settimana ma comunque i piccoli devono poter succhiare il latte fino alla terza settimana. Nessun cucciolo di qualunque specie dovrebbe essere separato dalla madre prima del tempo, per il suo benessere psicofisico. Poi, le cavie sono animali sociali e se proprio voleva fare bene il suo lavoro avrebbe dovuto dartene due o per lo meno dirti che in compagnia stanno sicuramente meglio che da sole. sarebbe stato tutto più semplice. Se hai intenzione di prenderle una compagnia ti suggerisco come fare... I mangimi per le cavie non sono quasi mai adatti: sono pieni di cereali, farine, zuccheri e grassi e privi di fibre. L'alimentazione è costituita principalmente dal fieno, che è sempre a disposizione e dalle verdure. Qui c'è una lista di verdure adatte a loro: http://cavies.lightskies.net/text/text_vegetali.htm Tieni conto che le cavie sono un po' neofobiche, cioè restie a provare qualcosa di nuovo, devono prima familiarizzare con l'odore per qualche tempo. Quindi devi fare inserimenti di verdure graduali. 100 gr di verdura al giorno sono sufficienti ma tu inizia con dosi inferiori (50-60 gr suddivisi in due pasti) per poi aumentare nel corso del tempo (7-10 giorni e arriverai a 100 gr). Se la cavia si abitua al mangime si sazierà più velocemente e perderà interesse per il fieno, ciò comporta due cose: un minor apporto di fibre con guai intestinali e una crescita massiva dei denti visto che sono limati attraverso la continua (o comunque prolungata) masticazione del fieno. Mi pare di capire che Pippi comunque mangi già le verdure quindi puoi iniziare ad incrementare la quota di fresco e ridurre il mangime fino a completa rimozione. Gli unici mangimi che vale la pena comprare sono della B....y e della O....w, specifici per cavie. Sono in ogni caso integrazioni alla dieta quindi non indispensabili, sono più una coccola. E' bene che l'alimentazione sia varia perché ogni verdura ha presenza di più elementi e carenza di altri, quindi variando con la somministrazione giornaliera si tiene una sorta di equilibrio. Riguardo la lettiera è un argomento abbastanza vario. Ognuno si trova bene con diverse tipologie, in base alle dimensioni della gabbia, al numero di porcelli e alle abitudini giornaliere. L'unica accortezza è che il truciolato non sia polveroso, aromatizzato (inutile dato che comunque puzza lo stesso quando è bagnato ma i profumi danno fastidio ai caviotti) e particolarmente fine da infilarsi in genitali, occhi, zampette. Devi metterne anche uno strato alto un paio di cm per far si che sia sufficientemente assorbente, visto quanto pisciettano le cavie e i cuccioli in particolare. Le dimensioni della gabbia sono importanti. LE cavie sono animali solite pascolare per mangiare l'erba quindi necessitano di spazi ampi per le loro dimensioni. Ora la tua cavietta è uno scricciolo ma ci vorrà poco e diventerà lunga 30 cm e del peso di circa 1kg. Le dimensioni minime per una gabbia per una cavia sono 100x70 cm...(e per me è ancora piccola per un adulto) e le dovrebbe essere garantita qualche ora di libera uscita. Il veterinario che cura le cavie è un veterinario esperto in esotici ( o anche animali non convenzionali). Non potrai fare a meno di lui perché le cavie devono essere controllate almeno 1-2 volte l'anno per assicurarsi che sia tutto a posto. Patologie più ricorrenti sono problemi dentari, parassitosi, calcoli vescicali, cisti ovariche nelle femmine, stasi intestinali e tutte le altre patologie a seguire. Come vedi occorre una persona preparata sulle patologie più frequenti e sui farmaci e dosaggi da utilizzare oltre ad avere un po' di esperienza ed essere per te una guida. Se hai altre domande o vuoi approfondire un argomento in particolare siamo qui! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
simmy2805 Inviato Maggio 23, 2014 Segnala Share Inviato Maggio 23, 2014 Ah dimenticavo l'altra questione importante: Vitamina C! E' presente in diverse verdure, il peperone è il più adatto e solitamente è apprezzato ma è contenuta anche nel prezzemolo e nei cavoli oltre che negli agrumi. Poichè cavoli e prezzemolo sono ricchi di calcio è bene non somministrarli ogni giorno. Se proprio vedi che con le verdure non va, puoi prendere delle pastigliette specifiche per cavie della Ox..w oppure dare con una siringa senza ago delle gocce (3-4) di ce**on direttamente in bocca. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Veronica89 Inviato Maggio 23, 2014 Autore Segnala Share Inviato Maggio 23, 2014 Ciao Simmy, grazie anche a te!! Guardate, aver trovato questo forum è la mia/nostra salvezza! Ormai Pippidora è con noi, ma mi dispiace se ha dovuto soffrire per essere stata allontanata dalla mamma troppo piccola..Oltretutto in negozio erano in 3 in una gabbia (una era lei, le altre 2 forse sue sorelle/fratelli).Quello che voglio dire è che io sono arrivata che era già lì... quindi sicuramente è stata tolta dalla madre anche prima di 2 settimane!(A sto punto poi mi viene il dubbio che abbia due settimane davvero, dato che niente di quello che mi è stato detto è giusto.......vabbeh!)Ormai ora è con me, quindi non posso far altro che darle attenzioni e cure il più possibile!! <3 Per l'alimentazione sì, è già abituata alle verdure ed al fieno..devo solo riuscire a farla variare un po' il menu, dato che la cicoria va per la maggiore!!Invece per quanto riguarda la vitamina C oggi comprerò le gocce e stasera gliele rifilo 2-3 in bocca! 1 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
simmy2805 Inviato Maggio 23, 2014 Segnala Share Inviato Maggio 23, 2014 Be' non credo sia una sofferenza come la intendiamo noi, però sicuramente ne avrà risentito. Ad ogni modo visto che la venditrice mi sembra un po' stordita, ci sta pure che tutto sia andato come dovrebbe essere: cioè lei è un po' più grande ed è stata separata al momento più adatto. Per incrementare con le verdure prova a introdurne due per volta, lasciando la cicoria. Lattuga romana, radicchio, finocchi e cetrioli sono spesso apprezzati. Puoi provare a scegliere due di questi e vedere come reagisce. Magari daglieli la mattina quando è più affamata e vedi se durante la giornata trovi qualche resto. Non ti preoccupare che con abbondante fieno a disposizione non muore di fame, se salta un pasto. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Veronica89 Inviato Maggio 26, 2014 Autore Segnala Share Inviato Maggio 26, 2014 Ciao a tutti!!Il fieno alla Pippi non manca mai! Sto attenta a fargliene sempre avere! Anche se non lo mangia tutto poi glielo cambio ogni 2 giorni, perché penso che magari sentendo l'odore del fieno fresco sia più invogliata a mangiarlo..Per quanto riguarda le verdure, ieri le ho dato cavolo, bietola, asparago in mini pezzetti e un po' di prezzemolo...arrivate a sera non aveva mangiato quasi niente!!Mi sono preoccupata e le ho dato il mangime, per far sì che mangiasse almeno quello!In effetti il mangime lo ha mangiato, quindi non so se ho fatto bene.... forse è stato solo che le verdure non le piacevano e io ho "assecondato un suo capriccio" !La Pippi comunque pesa 150 gr più o meno....si può capire l'età dal peso?Potrebbe davvero avere 3 settimane, rispetto al suo peso corporeo?Sabato in ogni caso avrà la sua prima visita dal veterinario... spero che lui mi tolga ogni dubbio! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
simmy2805 Inviato Maggio 26, 2014 Segnala Share Inviato Maggio 26, 2014 Non si tratta proprio di un capriccio, più che altro di diffidenza. Evidentemente lei non conosce quelle verdure e fatica ad assaggiarle. Capriccio sarebbe nel privilegiare una verdura piuttosto che l'altra perché sa che può averne ancora. Poi non sei stata fortunata nella scelta, cavolo e asparago non sono particolarmente graditi. Puoi provare con cetriolo, lattuga romana e radicchio. Il mangime puoi darlo a patto che diminuisci ogni giorno la dose di un po', se no continuerà a mangiare quello ed essendo sazia sarà meno interessata alle verdure. Solitamente si divide la verdura in 2-3 pasti. Lei è piccola puoi far fare anche 3/4 pasti (mattina, pranzo, merenda, sera) togliendo l'avanzo di verdura e mettendone della nuova. Bastano dei piccoli pezzi. So che è noioso, i primi tempi dovrai starci un po' dietro ma se si abitua a diverse verdure è un vantaggio anche per te. Il fieno andrebbe cambiato ogni giorno e se non è nel greppia più volte al giorno. Sia per stimolare il porcello a mangiarlo, sia perché spesso ci si sdraiano sopra e fanno pipi e anche perchè dopo un po che sta all'aria perde la freschezza. Se lo tieni in un contenitore, mettine meno ma aggiungilo 2 volte al giorno (magari al momento del pasto). Le cavie tenute sole sono spesso più problematiche nel mangiare. La presenza di un'altra cavia stimola la competizione per il cibo e fa si che ci siano meno diffidenze o capricci. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Veronica89 Inviato Maggio 26, 2014 Autore Segnala Share Inviato Maggio 26, 2014 Io ho scelto a caso tra le verdure che possono mangiare, trovate in una lista su internet..... ovviamente ci ho preso! Altra domanda: io ogni giorno peso circa 150 gr di verdure e poi gliele metto nella ciotola dentro la gabbia... la mattina dopo svuoto quel che è rimasto e glielo cambio..Cioè: le lascio da mangiare a disposizione 24 ore su 24!Sarebbe meglio dagliene ad orari precisi e togliere la ciotola appena finisce?A parte tutto, lei sta bene..Durante il giorno sembra mogia e stanca, ma di mattina e di sera è attivissima!!Ho letto che è normale, è vero???Grazie.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
simmy2805 Inviato Maggio 26, 2014 Segnala Share Inviato Maggio 26, 2014 Io preferisco far fare 2 pasti principali, mattina e sera ed eventualmente dare extra nel pomeriggio o quando sono a casa. E' una questione di comodità mia anche quando capita che vado in ferie e le lascio alle cure di qualcuno. Oltre che servire prodotti freschi (in estate si vede la differenza dopo qualche ora) nel caso abbia fame è vincolata a mangiare il fieno, che rappresenta il cibo principale. Le cavie dormono per gran parte della giornata e sono più attive al mattino presto e in serata perché sono crepuscolari (attive quando l'intensità della luce è inferiore) quindi direi che il suo comportamento è normale... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Laura_67 Inviato Maggio 26, 2014 Segnala Share Inviato Maggio 26, 2014 Anche io faccio come simmy, gli do da mangiare 2 volte al giorno, mattina e sera, e per ingannare il tempo fieno, certo all'inizio ti fai corrompere, da quel musetto simpatico, e se una cosa non gli piace non glela dai più, dando priorità a quelle che preferiscono, ma sotto quel musetto dolce, si nascondono delle furbastre, e quando te ne rendi conto allora non ti fai più fregare, io quando arrivo a casa a mezzogiorno, di solito avanzano sempre qualcosa, nella speranza che io gli dia qualcos'altro, infatti FIENO! Vedi che prima di andare via hanno finito tutto, e la sera, come arrivo un'altra bella manciatina di fieno, fino all'ora di cena, stesso discorso della mattina mangiano prima ciò che più gli piace e poi ne chiedono altro , che ovviamente non gli do, e quando mi alzo hanno finito tutto, lr furbastre, cero comr dice simmy la tua e piccolina, deve ancora imparare a conoscere i gusti, ma vedrai che andando avanti imparerai a capire quando non gli piace proprio o semplicemente, fa i capricci, ma questo lo capirai con il tempo, adesso dalle ancora qualche piccolo vizio, ma poi rigore tedesco, perché se stai dietro a loro mangerebbero tutto il giorno Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Veronica89 Inviato Maggio 26, 2014 Autore Segnala Share Inviato Maggio 26, 2014 hai ragione! Comunque il fieno lei ce l ha sempre a disposizione, perché quando ho preso la gabbietta mi hanno dato in "dotazione" anche il beverino ed il """porta fieno""" che sono entrambi esterni alla gabbia, attaccati con dei gancini!!Quindi quel porta fieno è sempre stracolmo e non è mai riuscita a finire tutto quello che le metto!!Magari quando io non ci sono lei comunque ne mangia a volontà, quindi la fame se la sazia anche con quello!!Detto questo, scusate l'insistenza ma prima non mi è stato risposto a questa domanda: ieri l ho pesata, è circa 150gr.Si riesce a capire quanto tempo ha (ovviamente approssimativamente) da questa informazione?Grazie ancora!! ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
simmy2805 Inviato Maggio 26, 2014 Segnala Share Inviato Maggio 26, 2014 E' piccina. Probabilmente ha quasi un mese, quindi ci sta che abbia l'età che ti hanno riferito. Sai capire l'età dal peso non è facilissimo, molto dipende da come sono allevati, dal numero della cucciolata, dalle loro caratteristiche genetiche e quanto tempo rubino ai fratelli per attaccarsi alla mamma. Il mio che era nato in casa pesava alla nascita circa 90 gr. Era bello cicciotto ma era anche figlio unico. 1 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Laura_67 Inviato Maggio 26, 2014 Segnala Share Inviato Maggio 26, 2014 Secondo me, tu prova anche a mettergli una manciata di fieno per volta, magari quando ti alzi la mattina e rientri per pranzo, o dopo che sei stata via, è una maniera per fargli associare il cibo/fieno a te, così da creare un legame tra di voi, averlo sempre a disposizione, a parte che perde profumo, e poi per lei diventa una cosa scontata, ce l'ha li e la mangia quando vuole, invece sapere che quando arrivi tu, arriva il fieno, per lei sicuramente, e un'ingannare l'attesa nel tuo arrivo! Prova, le mie c'è stato un periodo che non ne mangiavano più molto, perchè gliene mettevo nel portafieno e basta, ne mangiavano un po' ma poi la maggior parte restava li, allora ho iniziato a dargliene un ciuffetto la mattina appena alzata, e dopo la verdura, a pranzo quando mi fischiano che hanno fame, magari ancora un po' prima di andare via la sera quando arrivo, e un po' prima di andare a nanna, e così hanno ricominciato a mangiarne tanto, e appena sentono il rumore del sacchetto, la piccola inizia a fischiare come una locomotiva! 1 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Veronica89 Inviato Maggio 27, 2014 Autore Segnala Share Inviato Maggio 27, 2014 ok, grazie ad entrambi!Proverò a seguire i consigli.. Vorrei anche chiedervi: avete mai usato quei cubetti che servono per """limare i denti""" ? Li ho visti su di un sito apposito per cavie e piccoli roditori e vorrei comprarglieli, ma non so se farebbero bene o meno...Oltretutto seriamente, è meglio prenderle una compagna?Perché leggo dappertutto che è molto meglio che cresca con qualcuno della sua specie affianco; non vorrei farla soffrire!In più sabato Pippi ha la sua prima visita di controllo dal veterinario... e io devo fare 60 km per arrivare alla clinica.. tutto ciò per dire che se veramente è meglio per lei aver compagnia vedo di prenderne un'altra entro sabato e in caso ce le porto entrambe... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
simmy2805 Inviato Maggio 27, 2014 Segnala Share Inviato Maggio 27, 2014 I dischi per limare i denti non servono a niente...Tanto più che, fortunatamente, visto che contengono sali, le cavie non se li filano. I denti sono limati dalla masticazione del fieno, ecco perché deve essere sempre disponibile e appetibile per loro. Riguardo l'inserimento di un nuovo membro è un po' macchinoso. Prima dovresti prenderla, fare la quarantena (un paio di settimane) oppure fare una visita approfondita dal veterinario, per evitare che nel caso sia malato o abbia parassiti trasmetta qualcosa alla tua. Poi, si fanno incontrare le caviette in una zona neutra, dove nessuna delle due è stata e che conosce. In quel momento le cavie si conoscono ed bene intervenire il meno possibile (a meno che non si facciano del male). Rincorse, monte, versacci e brrrrr prolungati sono del tutto normali, basta solo che non si mordano dolorosamente, in tal caso è bene separarle. Una volta che hanno stabilito le gerarchie si può restringere lo spazio con un recinto (che comunque deve essere ampio. Tieni conto che la prima arma di difesa per le cavie è la fuga, dopo passano ai morsi) e monitorarle per alcuni giorni per vedere se vanno d'accordo. Dopo che si sono conosciute e tutto procede bene è possibile ricollocarle nella gabbia d'origine dopo che è stata ben pulita e disinfettata (per eliminare gli odori)... Più spazio hanno minori sono le probabilità di successo. Una volta che stanno insieme è consigliato mettere il cibo diviso in più punti del recinto/ gabbia compreso anche il fieno e due o più casette per evitare competizioni inutili. Ecco perché si consiglia di prenderne due fin dall'inizio! E' sempre molto più facile. Volendo nel tuo caso puoi portarle insieme in due trasportini separati e le fai incontrare dopo che il vet ti ha dato l'ok. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
simmy2805 Inviato Maggio 27, 2014 Segnala Share Inviato Maggio 27, 2014 Sicuramente è noioso agli inizi ma quando hanno compagnia instaurano un legame forte. La mia è sola da una settimana, è sempre stata in compagnia e non sembra neanche più lei. Sta sempre in casetta, mangia poco, è apatica. Quando la prendo mi sta attaccata al braccio, dove sposto io, si muove lei per accovacciarsi. Due giorni dopo la morte della compagna mi sono attivata per cercarle compagnia...vedrai che in due sono pure più carine da osservare perché interagiscono tra di loro. Per quanto possiamo coccolarle, viziarle e spendere del tempo con loro non sarà mai come avere vicino un proprio simile. Le farai sicuramente un bel regalo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Laura_67 Inviato Maggio 27, 2014 Segnala Share Inviato Maggio 27, 2014 ha già detto tutto la nostra esperta Simmy, noi infatti ne abbiamo prese subito due e per fortuna vanno molto daccordo, anche se hanno due caratteri completamente differenti 1 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
simmy2805 Inviato Maggio 27, 2014 Segnala Share Inviato Maggio 27, 2014 sono logorrica online...scrivo troppo! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Laura_67 Inviato Maggio 27, 2014 Segnala Share Inviato Maggio 27, 2014 sono logorrica online...scrivo troppo! no no anzi è sempre un piacere leggerti, io non avrei saputo spiegare così bene! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Veronica89 Inviato Maggio 27, 2014 Autore Segnala Share Inviato Maggio 27, 2014 Grazie mille!!Comunque in caso ne prendessi un'altra sarebbe una di quelle due con cui è stata sempre insieme in negozio (circa due settimane perchè in teoria quando l'ho presa aveva 2 sett..) quindi sono già state in contatto...tutto sta nel capire se lei, dopo solo una settimana che è a casa, sente già suo (e basta!!) tutto quello che ha...adesso deciderò che fare e vi farò sapere ;)siete sempre gentilissime! davvero! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Laura_67 Inviato Maggio 27, 2014 Segnala Share Inviato Maggio 27, 2014 io le mie le ho prese a una settima di distanza una dall'altra, perchè volevamo due femmine, e gli altri che c'erano con la prima erano 4 maschi e 2 incerte, e allora per non rischiare ha preferito aspettare, la nuova consegna in modo di avere un'altra femmina sicura, ed è arrivata Kika, la sera le abbiamo messe in un recinto abusivo che avevo costruito io, con delle scatole di cartone, senza nulla che fosse già venuto a contatto con lei, le abbiamo lasciate tutta la sera insieme, è stato troppo forte il momento in cui si sono viste, prima abbiamo messo la "nuova" in maniera che la "vecchia" la trovasse già li, solo che lei era nascosta sotto una scatola di cartone, e la grande come l'abbiamo messa nel recinto, non ha visto la piccola, e anche lei si è messa sotto un'altra tana che avevamo messo, per cui, una nascosta di la e una nascosta di qua, e quando mai s'incontrano!!!! Allora magia, abbiamo tolto i due tunnel, e sorpresa! Ma chi e quella??? hanno cominciato ad annusarsi, a popcornare, a corresi dietro, tanto che avevo pensato di tenerle in camera come noi, ho detto così se si azzuffano le sentiamo, non hanno fatto che correre avanti e indietro, come due matte dentro e fuori dalla gabbia, dopo penso 20 minuti mi sono alzata e le ho portate in cameretta dove stanno ancora adesso, e non hanno mai bisticciato, si "azzuffano" solo un po' quando kika, la giovane va in calore, allora li, iniziano le comiche, le che corre dietro alla grande annusandola, e la grande a pisciargli in faccia, e vanno avanti così per 2 gg, come ha detto la nostra Simmy, tu in megl che uan! Vederle che interagiscono tra di loro è uno spasso, io le prime settimane mi perdevo a stare li a guardarle, anche adesso, ma un po' meno, ma appeno posso me le godo proprio. Sei sicura che quella che andresti a prendere è ancora la stessa che c'era la scorsa settimana? Aveva solo quelle? Cmq non penso sia un problema se ne avesse anche di nuove, almeno penso, sarà che le mie vanno daccordissimo,però ho sentito di chi ha dovuto separarle, quindi non sempre l'inserimento e semplice 1 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora