Vai al contenuto

Aggiornamenti Maya E Mou


simmy2805

Recommended Posts

Ieri siamo state dal veterinario principalmente per l'eccessiva perdita del pelo di Mou ma è stata fatta una visita di controllo generale per entrambe.

Andiamo per ordine... Mou perde pelo in modo eccessivo da qualche settimana. Non ha chiazze di alopecia quindi la perdita è uniforme, tramite lo scotch-test è stata esclusa la presenza di acari ma si nota la presenza di forforina. E' stata ipotizzata una dermatite da contatto ma effettivamente nella regione ventrale sia la cute che il pelo è regolare.

Quindi forse l'accensione dei termosifoni forse la perdita del pelo stagionale, mi ha prescritto degli integratori di acidi grassi per circa 45 giorni.

Le cisti ancora non sono state monitorate tramite ecografia ma ci penseremo a Gennaio (una spesa alla volta! tanto il controllo si era fatto a luglio e per ora non ci sono urgenze)

Veniamo a Mayetta. Da qualche tempo ho notato delle palline rosa all'estremità dell'occhietto visibili solo quando la pupilla si sposta verso l'interno o quando l'occhio è sbarrato.

Si tratta di una infiammazione alle ghiandole probabilmente associata ad un accumulo batterico per cui deve prendere un collirio per sei giorni, tre volte al giorno.

Vediamo se migliora in questo arco di tempo.

Si è parlato anche delle solite perdite ematiche mensili ed essendosi il veterinario consultato con un collega, dice che è compatibile con una vaginite cronica probabilmente di origine ormonale.

La cura scelta è di tipo conservativo. Ovvero poichè l'intervento risolutivo sarebbe la sterilizzazione considerando l'età della cavietta, il post operatorio e i precedenti anestesiologici (si dice così? boh!) di Maya è preferibile non intervenire chirurgicamente...tanto più che la questione si risolve nel giro di qualche giorno e lei non sembra risentire di niente.

Per il resto tutto ok...si sono un po' inciccionite, Mou ha i dentini un po' più lunghetti ma rimedieremo con qualche erbetta di campo in più e il resto è tutto nella norma.

Farò una ricerca sul forum perché mi pare che Ichi avesse avuto problemi analoghi, sicuramente Buba saprà dirmi meglio....

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh direi che la visita è andata bene :D come ormai sappiamo bene, quando qui anni passano è molto probabile dover affrontare malattie croniche. La fortuna è che Maya ne risente pochissimo e se la malattia rimane stabile direi che l'operazione sarebbe solo un grosso rischio. Per i dentini più lunghetti per me la cosa migliore rimane il fieno! Puoi prenderne uno di qualità che di solito non è sbriciolato ed è più appetibile :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Aveva un prolasso della terza palpebra! Questa è una patologia abbastanza frequente.

Spesso non da particolari problemi, ma se il prolasso e-Tale da compromettere la vista è meglio toglierlo. A volte questi prolassi rientrano da soli o con l'aiuto di pomate ofstalmiche, nei casi recidivi l'unica soluzione è il laser.

II vero casotto è che la caviette difficilmente stanno ferme , per cui anche una operazione semplice come questa può necessitare di sedazione :( Nel caso di Ichi, dopo vari tentativi, il prolasso è stato rimosso con il laser anche perché, nonostante non fosse doloroso, gli dava la sensazione di Un corpuscolo fisso nell'occhio.

Lui piccino cercava di toglierselo con la zampetta!

Link al commento
Condividi su altri siti

Scrivo qui giusto per aggiornamenti e per non aprire mille post sullo stesso argomento.

Ho prenotato le ecografie di controllo per entrambe lunedi.

Mou ha una cisti ovarica di un mm che non controllo da luglio (e direi che è ora!) e Maya sempre i suoi problemi mensili.

Proprio ieri pomeriggio sono ricominciate le sue canoniche perdite. Tutto sotto controllo: mangia (giusto poco fa si è spazzolata un bel pezzo di peperone e rosicchia fieno) è attiva, fa cacchette.

Mi auguro che per lunedì le perdite siano terminate perché non vorrei che il vet si facesse condizionare dalla loro presenza per la valutazione.

Solitamente la tengo monitorata un po' più attentamente per vedere se mangia.

Invece mi lascia un po' perplessa Moummina. Ha la pancia grossa, ma forse ci faccio più caso ora viste le esperienze recenti sul forum visto che per il resto è tutto come sempre ( I__I corna per scaramazia! :D)...lunedì avrò notizie e vi dirò...

Ahooo, ma com'è che sul forum si latita di nuovo?

Lauraaaaaaaaaa! non mi abbandonare anche te se no sembra che scrivo per gli amici immaginari! :bigemo_harabe_net-163:

Buon weekend!

Link al commento
Condividi su altri siti

No no nessuna latitanza ma solo tanto tanto tanto lavoro...............io vi ho letto sempre (muahahahhahah vi controllo eh :bigemo_harabe_net-191: )

Mi spiace Simmy di averti messo ansia da ciste ovarica :bigemo_harabe_net-102:

Fai bene a farle controllare ma credo che quanto sia successo alla Pira sia una condizione particolare, tanto che è degenerata davvero in pochissimo tempo.

Sapevo che poteva rimanere latente o degenerare, il veterinario mi aveva avvertito, ma la sfortuna ha voluto che succedesse proprio quando la piccola era debilitata per il problema ai denti.

Forse se fosse successo in un'altra occasione avrebbe superato meglio l'operazione.

Credo che sia io che il mio veterinario ci siamo posti la domanda: "forse la dovevamo operare nel momento in cui ce ne siamo accorti"....ma sai bene come sono rischiosi certi interventi.....non si sa mai davvero come può andare.

Quindi stai tranquilla e segui i consigli del vet, sono sicuramente i migliori che puoi avere.

Dobbiamo anche metterci nell'ottica che questi topolotti hanno una vita molto più lunga rispetto a quella che avrebbero in natura e curandole e monitorandole sempre è più facile tenere sotto controllo le malattie anche croniche, che però nel tempo possono prendere sopravvento.

Purtroppo la loro vita è breve :bigemo_harabe_net-102:

Comunque dai, non pensiamo sempre al peggio......in fin dei conti, più di così non possiamo davvero dargli ...............quindi bando alle ciance e facci sapere domani :bigemo_harabe_net-117:

Link al commento
Condividi su altri siti

Credo che sia io che il mio veterinario ci siamo posti la domanda: "forse la dovevamo operare nel momento in cui ce ne siamo accorti"....ma sai bene come sono rischiosi certi interventi.....non si sa mai davvero come può andare.

Quindi stai tranquilla e segui i consigli del vet, sono sicuramente i migliori che puoi avere.

Come si dice "coi se e coi ma non si fa la storia"! Scegliere di non intervenire significa scegliere di non esporre la cavia ad un rischio e parlando di sterilizzazione delle femmine è più che sensato, considerando la difficoltà dell'intervento e il post operatorio.

Anche io sto rischiando ogni mese con Maya...del resto se l'avessi fatta operata le probabilità di successo sarebbero state risicate. Si fa una valutazione dei pro e contro, poi la scelta è personale e opinabile.

Riguardo Mou, non so come pronunciarmi ancora... aspetto di vedere l'ecografia e avere spiegazioni e poi ne parlerò con il loro veterinario. Sicuramente vi aggiornerò.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, Laura io? Non ti abbandono stai certa, è che io novità non ne avevo, le mie topole stanno bene, non hanno nessun comportamento strano, mangiano fanno un sacco di cacchine, la vita scorre in modo normale, vorrei portarle dal veterinario a tagliare le unghie, perchè io non ci penso proprio, già faccio una fatica enorme per pettinarle, che dovrebbe essere una cosa semplice, figuriamoci tagliargli le unghie, ma questa settimana non penso di farcela, magari la prossima, poi vedo come fa, e magari mi insegna qualche trucco, ma penso che cmq sicuramente per un po' di volte le porterò da loro, per il resto non ho più scritto perchè non c'erano altre discussioni da commentare. Come vedi eccomi, sono sempre presente

Spero che vada bene il controllo delle tue topolotte, e se ci fosse qualcosa, che si possa intervenire, per risolvere l'eventuale problema, certo che danno proprio da fare per quanto riguarda la salute, le mie sono ancora piccole, e per adesso non hanno problemi, ma mi sa che dovremo poi abituarci anche noi prima o poi, spero non troppo

Inutile dirlo tienici aggiornate

Link al commento
Condividi su altri siti

Eccomi di ritorno dal vet! :bigemo_harabe_net-102:

Andiamo per ordine partendo con Maya. E' stata osservata nell'utero una massa di circa 3 cm. Francamente non mi aspettavo che crescesse così velocemente perché all'ecografia di settembre non si era visto nulla. Mi è stato spiegato che il loro metabolismo è molto veloce e che per loro sei mesi sono tanti...Non mi ha trovato impreparata emotivamente, però. Sapevo già che la sua condizione non è nella norma, le sue perdite mensili, la sua età e la faccenda piometra dell'estate scorsa hanno fatto da "apripista".

Ovviamente la soluzione sarebbe la sterilizzazione. Rimane comunque una soluzione non risolutiva al 100% perché è possibile che la metastasi possa essere già in corso e colpisca altri organi quindi anche facendo l'intervento potrebbe comunque presentarsi un problema.

Lei ha quasi 5 anni, al momento sta bene, non avverte dolore, mangia, fa cacchette normali ed ha un peso stabile e decente.

Io non me la sento di farle subire un intervento che comporta già dei grossi rischi e che anche nella più ottimistica delle ipotesi non le assicura granchè.

Lei ha e ha avuto una vita felice, è stata coccolata, viziata, l'ho tenuta con impegno e rispetto e stressarla per tenerla con me 1-2 mesi in più attraversando tutto ciò che comporta la sterilizzazione non lo trovo giusto, per lei.

Quando sarà il momento e mi renderò conto di un peggioramento o una qualunque sofferenza la saluterò.

Fino ad allora le darò le cure necessarie e pure extra, ma sempre nel suo interesse, e non nel mio.

Se fosse stata più giovane avrei ragionato diversamente.

Spero che possa almeno spegnere la candelina per i suoi 5 anni (fra 3 mesi circa).

Veniamo a Moummina. Lei ha una cisti ovarica nell'utero destro che è cresciuta un bel po' rispetto a luglio. Anche nel sinistro si vedono altre formazioni.

Ora, il vet che ha fatto le ecografie non è esperto in esotici ma in diagnostica quindi della sua situazione dovrò parlare con il loro dottore.

So che l'intervento risolutivo per le cisti è l'ovariosterectomia cioè la rimozione di utero e ovaie. Su di lei avrebbe più senso, è giovane, ha quasi 3 anni ed è in buona salute. I rischi ci sono anche nel suo caso ovviamente, ma l'aspettativa di vita è più lunga e preferirei tentare l'intervento ora che è giovane piuttosto che fra un anno. Esiste anche una cura di natura ormonale tramite un microchip, ma il vet, tempo fa, mi disse che portava più facilmente altri problemi, diversamente da quanto accade in altri animali.

In ogni caso giovedì prossimo andrò a parlare con l'esperto in esotici per capire il da farsi e farmi consigliare da lui.

Sono dispiaciuta per le mie topoline. Maya è anziana ma non credevo che il tutto degenerasse in breve tempo, speravo di tenerla con me ancora un annetto ma lo vedo molto molto molto improbabile. Riguardo Mou, è ancora giovane e mi dispiacerebbe se qualcosa dovesse andare storto.

So anche che le mie scelte sono personali e opinabili e ne parlo con voi per avere un confronto.

Ho sempre creduto e sostenuto che gli animali si prendono per conoscerli, amarli, coccolarli e accudirli e mai dovrebbe venir meno il rispetto per loro e per la vita in generale. Visti i problemi che hanno spero di fare le scelte giuste, anche se non so quali lo siano realmente in questi casi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Simmy, sono molto dispiaciuta, purtroppo io non so darti consigli, a buon senso condivido il fatto che vista l'età e i rischi che potrebbe correre, lascerei che la vita faccia il suo decorso, visto che a quanto pare un'intervento, servirebbe a poco, se non ad accelerare il decorso della situazione, o magari a darle un paio di mesi in più che passerebbe, in post operatorio, tra clinica e cure varie, per cui cmq due mesi persi, come è successo per Pira, l'unica cosa che puoi fare, è darle tutte le coccole e le attenzioni che puoi, e se proprio deve andarsene, cercare di rendergli il più possibile il tempo che le resta sereno e tranquillo, se si possono fare delle cure per lenire il dolore, ma mi sembra che non ne abbia, il vet sicuramente saprà darti i consigli giusti, per entrambe.

Per quanto riguarda Mou, mi spiace anche per lei ovviamente, ma se per lei la sterilizzazione potrebbe essere una soluzione essendo ancora giovane, forse sarebbe il caso di valutarlo, anche perchè tenerla monitorata, per vedere che se ci sono degli sviluppi, per poi rendersi conto che non si riesce più a tenere sotto controllo, e per l'intervento è troppo tardi, potresti poi trovarti nella stessa situazione di Maya.

Io lo sai che non me ne intendo nemmeno un po', ma posso solo dirti di ragionare con il cuore, e affidarti al vet, per i consigli pratici

So che prenderai la decisione giusta per entrambe, gli vuoi troppo bene, per non prendere la decisione giusta

Un abbraccio Laura :bigemo_harabe_net-146:

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Laura....le notizie non erano buone ma comunque si farà quel che c'è da fare.

Sto pensando anche alla cura ormonale per Mou ma devo ovviamente parlarne con il vet per vedere nel dettaglio cosa fare e se è il caso almeno di provare.

Sicuramente se la sterilizzazione è inevitabile preferisco intervenire in un momento propizio della sua salute: la giovane età, un peso decente e senza che abbia un eccessivo affaticamento a causa di problemi derivanti dalla ciste.

Riguardo Maya sto leggendo qua e la su cure omeopatiche non per debellare la massa ma per contenerne gli effetti collaterali.

Per ora tutto va bene ma non so come evolverà la situazione...

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo pienamente per le cure omeopatiche, forse ti avevo già detto che noi siamo 4 famiglie che si curano con l'omeopatia, e il nostro medico spesso cura animali, e se dovessi avere spero il più tardi possibile dei problemi con le mie topole, dopo il consiglio del vet. sicuramente interpellerei anche lui, anche se non è un'esperto in esotici, ma penso che un parere in più male non fa, e sicuramente una cura per contenere gli effetti collaterali, con cure naturali, anche se non curative, sicuramente non vanno a peggiorare la situazione, come potrebbe accadere con una cura chimica.

Che peccato però, quasi nessun sintomo, se non queste piccole perdite, e la situazione era già così evoluta, è proprio come ho letto, come difesa per non farsi vedere più deboli e quindi facili prede, sono capaci di nascondere anche gravi disturbi, anche se crescono nelle coccole e nell'agio, il loro istinto non lo perdono, purtroppo

facci sapere un'abbraccio e una coccola alle tue topole

Link al commento
Condividi su altri siti

Laura se dovessi avere un qualunque problema con le topole, spero il più tardi possibile, affidati solo esclusivamente ad un veterinario,esperto in esotici. Se proprio vuoi chiedere sull'omeopatia rivolgiti comunque a lui/lei.

Meglio non mettere altra carne sul fuoco in questi casi perché ti verrebbero altri mille dubbi.

Ho imparato che ognuno da una sua interpretazione sui sintomi di una patologia edvè bene non rivolgersi a chi questi animali li conosce poco da un punto di vista anatomico e fisiopatologico.

Lo dico giusto a titolo informativo, nella speranza che qualche utente non registrato legga ma non partecipi: le perdite di sangue in una cavia rappresentano un'emergenza non trascurabile. Possono indicare la presenza di altri problemi come calcoli vescicali, piometra, cisti ovariche o patologie che da sole non si risolvono.

È bene quindi rivolgersi immediatamente ad un veterinario.

Nel caso specifico di Maya le perdite durano mediamente 48 ore circa.

Non sono neanche tanto piccole nel senso che iniziano con qualche goccia di mezzo cm, qualche strisciatina di un paio di cm per raggiungere dimensioni di una moneta di 1 euro o poco più nella fase più acuta e poi diminuiscono ancora fino a scomparire. Nel giro di 2 giorni il pile si copre di una decina di macchie dalle dimensioni variabili.

A parte questo, si, nel suo caso altri segnali non ci sono stati ma è già sufficiente per alzare la cornetta e chiamare.

Lei è andata avanti per mesi in questa situazione ma solo perché le è stato fatto più di un controllo e comunque, bene o male, sono in contatto con il loro dottore.

Magari tu già lo sai, ma non vorrei che venisse frainteso il post...non si sa mai che chi legge tragga conclusioni errate!! :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Simmina,

per me è difficile scrivere su questo post visto la recente perdita della Pira proprio a causa del post intervento della sterilizzazione (d'urgenza per la cisti ovarica che stava degenerando).

Spero di essere il più obiettiva possibile!

Purtroppo le condizioni della Piretta erano ben diverse da quelle delle tue caviotte.

Di sicuro bisogna fare i conti con l'età, anche se c'è da dire che con loro anche questo non è facile (ho perso due caviotte a 2 anni e mezzo, la Pira a tre e mezzo.....insomma......proprio per il loro metabolismo veloce è un casotto fare ipotesi sull'andamento di una malattia)

Concordo con te per quanto riguarda Maya, è una scelta sensata e nel pieno rispetto della pelosa.

Per quanto riguarda Mou, mi rimetterei al consiglio del veterinario: bisogna solo chiarire quanta aspettativa c'è con o senza operazione.

Per quanto sia un intervento che viene effettuato con più frequenza e con maggior successo rispetto al passato, c'è da dire che purtroppo il rischio rimane.

Per quanto riguarda l'omeopatia....beh ci sono moltissimi veterinari esperti in animali esotici che la usano, il mio è uno tra questi (anche se quando c'è da somministrare una medicina tradizionale non si fa certo scrupolo)

Link al commento
Condividi su altri siti

Eh ti capisco Bubi, Piretta ha dovuto combattere su più fronti e certo la sua forma fisica al momento dell'operazione non era al top.

Purtroppo so bene che l'intervento è rischioso e il vet stesso non è molto propenso alla chirurgia facile.

Giovedì parlerò con lui e cercheremo una soluzione.

Intanto le porcelle sono un po' più nervosine del solito. Questa volta le perdite di Maya sono durate qualche giorno in più e venerdì Mou non ha fatto altro che darle il tormento, tanto che me l'ho presa in braccio a più riprese per un'oretta per far stare un po' tranquilla la vecchiarda.

Sarà l'arrivo della primavera che risveglia i bollenti spiriti! :wacko:

Link al commento
Condividi su altri siti

Laura se dovessi avere un qualunque problema con le topole, spero il più tardi possibile, affidati solo esclusivamente ad un veterinario,esperto in esotici. Se proprio vuoi chiedere sull'omeopatia rivolgiti comunque a lui/lei.

Meglio non mettere altra carne sul fuoco in questi casi perché ti verrebbero altri mille dubbi.

Ho imparato che ognuno da una sua interpretazione sui sintomi di una patologia edvè bene non rivolgersi a chi questi animali li conosce poco da un punto di vista anatomico e fisiopatologico.

Magari tu già lo sai, ma non vorrei che venisse frainteso il post...non si sa mai che chi legge tragga conclusioni errate!! :D

Simmy, il mio era infatti un'eventuale secondo parere dell'omeopata, che magari sarebbe il primo a dirmi, affidati al vet. naturalmente nella necessità il vet ha sicuramente la precedenza, non mi presenterei mai dall'omeopata con le mie topole, per chiedergli come curarle, ma in casi particolarmente gravi (spero di no, o il più tardi possibile) magari l'omeopatia, può aiutare ad alleviare i sintomi, o a smaltire cure invasive, tipo antibiotici o cose del genere, ma questo è tutto ipotetico, perchè per fortuna non ho ancora avuto bisogno di nessuno dei due!

Link al commento
Condividi su altri siti

Intanto le porcelle sono un po' più nervosine del solito. Questa volta le perdite di Maya sono durate qualche giorno in più e venerdì Mou non ha fatto altro che darle il tormento, tanto che me l'ho presa in braccio a più riprese per un'oretta per far stare un po' tranquilla la vecchiarda.

Sarà l'arrivo della primavera che risveglia i bollenti spiriti! :wacko:

Ma tu riesci a farla stare in braccio per un'ora??? Noi al massimo stanno 10 minuti, poi una inizia a modicchiare (Kika) e l'altra a pigolare (Chloè) segno evidente che la devono fare, per cui tenerle ancora, vorrebbe dire lo fai a tuo rischio e pericolo :bigemo_harabe_net-125:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ad essere precisi non era proprio in braccio ma sul divano con me con un pannetto per la pipi dei cani.

Fa la pipi ogni 10/15 minuti e si agita molto per avvisarmi, quindi quando le scappa la riporto in gabbia.

Invece sul pannetto ci sta volentieri, forse perché usandolo anche nella zona fieno le è più familare.

Maya invece regge anche 30/40 minuti ma inizia a piagnucolare con qualche minuto di anticipo.

Lei adora i grattini in testa e le piace salire sul collo o nascondersi nel mio fianco sinistro quando indosso le felpe con le zip. Se sono aperte si crea una sorta di cuccia e lì può starci anche delle ore...ovviamente mi sgancia pipi e cacche addosso. :wacko:

Ecco perché mi attrezzo!

Link al commento
Condividi su altri siti

Quando sai sul da farsi per Maya e Mou? Adesso come stanno?

Adesso hanno imparato a trattenersi quando stanno in braccio, ma l'autonomia è molto limitata, stasera Chloè, dopo essersene stata buona buona una decina di minuti sulla gola, a lei piace da matti farmi da papillon, ha iniziato a pigolare, sotto voce, lei è una signora, da che ho capito che la dovevo riportare nella sua gabbia, come l'ho messa giù non si è mossa da dove l'ho lasciata, e tempo 3 secondi, si è spanso un laghetto sotto di lei :bigemo_harabe_net-183:

Ho provato anche io qualche volta a metterle sul divano con il tappetino per cani, ma a parte che le devo sorvegliare a vista, e poi se non lo metto con i bordi alti, loro vanno a spisciolare negli angoli fuori dal tappetino per cui sul divano, e per di più questi tappetini che ho preso io non sono un gran che assorbenti, dopo due spisciolate sono già zuppi e loro continuano a starci sopra bagnandosi tutto il pelo.

Ma scusa come ti attrezzi quando ti si infila nella felpa? Sono impermeabili??? Pensa che ieri sera ho messo Kika nel marsupio del pigiama, e lei per tutto ringraziamento me lo ha riempito di cacchette!!!

Certo che sono proprio delle porcelle!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ahahahahah pure Mou si immobilizza prima di mollarla, spinge il culone indietro e sgancia.

I pannetti sono quelli comuni per cuccioli di cane, alla marca neanche ci faccio più caso tanto più o meno sono tutti uguali.

Anche le mie si inzozzano un po' per cui dopo che fanno pipi cerco di chiudere la zona dove il panno è bagnato.

C'è da dire che le mie non gironzolano quando sono sul divano, anzi si mettono accucciate a fianco, oppure stanno per metà sopra di me.

Riguardo le felpe, no sono felpe normali, in cotone. Spesso tengo la zip aperta perchè in casa fa caldo.

Maya quando è in braccio e sono seduta tende a nascondere il muso sul mio fianco, con la felpa sopra che le fa da cuccetta e si fa fare un sacco di coccole e grattini.

E' capitato diverse volte che ci sia rimasta per un bel po' di tempo tanto da farmi pipi e cacchette addosso.

Per cui ora nonostante mi avvisi, se voglio tenerla in braccio più a lungo, magari se guardo la tv, mi attrezzo con un pannetto assorbente sulla pancia. A volte prendo pure un po' di fieno per farle sgranocchiare qualcosa. Tope viziate! <_<

Domani pomeriggio ho appuntamento con il vet. :unsure:

Link al commento
Condividi su altri siti

Dunque dunque dunque...caviofile a me! :D

Siamo state dal vet.

Devo dire che ogni volta è una infusione di tranquillità e serenità quel ragazzo e quindi esco sempre convinta che sono in buone mani.

Iniziamo con Maya.

Mi ha spiegato che è prematuro parlare di neoplasia solo in base all'ecografia, potrebbe trattarsi di altro.

Per averne la certezza occorrerebbe fare un esame citologico ed istologico. Potrebbe trattarsi anche di una cisti. Quindi per ora visto le condizioni di Maya, la sua età e tutto l'ambaradan , il mese prossimo faremo un'altra ecografia per vedere quanto velocemente cresce e poi potrà sbilanciarsi meglio anche lui, sulle aspettative di vita.

Eventualmente asporterebbe l'utero, quindi rispetto alla sterilizzazione completa l'intervento è più facile e il post operatorio meno improponibile.

Il fatto che le cavie abbiano l'addome spinto verso il terreno implica una difficoltà nella cicatrizzazione.

Le ovaie invece se asportate andrebbero esposte dalla parte della schiena, ciò eviterebbe la necessità di una ferita di maggiori dimensioni nell'addome.

Mi ha detto anche che un intervento del genere con me lo tenterebbe, visto come le tengo, ci si deve stare troppo dietro cambiando pannetti più volte al giorno, per antibiotici e tutto il resto ma non sarebbe fattibile. Che onore! B)

Anche riguardo l'anestesia l'ho visto più convinto stavolta...

Ovviamente la decisione spetterebbe a me e per ora ho ancora un po' di tempo per pensarci, valuteremo dopo aver visto come evolve questa massa.

Per ora sono abbastanza scettica anche per non accanirmi su una cavietta che ha già i suoi anni e che comunque la sua vita se l'è fatta più che decentemente.

Anche riguardo Mou si aspetta ancora. Anche lei verrà monitorata nuovamente tra un mese e li si deciderà.

Lui è più propenso alla sterilizzazione piuttosto che alla cura farmacologica tramite microchip perché per la sua esperienza (e quella di altri colleghi con cui si confronta) sebbene sia più rischiosa elimina completamente il problema senza necessità di intervenire a posteriori per ricadute o ulteriori problemi.

Con Mou ci andrebbe più cauto nel senso che farebbe prima l'asportazione delle ovaie e dopo, se necessaria, quella dell'utero.

Effettivamente non è che mi abbai detto nulla di nuovo ma mi ha tranquillizzato riguardo la situazione di entrambe, non sembrava catastrofico come l'ho avvertita io.

Ovviamente vi aggiornerò... ^^

Link al commento
Condividi su altri siti

Bene, allora è meno peggio di quel che si pensava, certo non sarà una passeggiata, si la decisione che tutto il pre e post, una cosa che sicuramente è importante, la serenità che ti infonde il tuo veterinario, e mi pare di capire che, valuta bene tutto, anche il fatto che se dovesse fare l'intervento, sa che tu la seguiresti con tutte le attenzione del caso, è questo dimostra la professionalità del tuo vet.

Sei in buone mani :bigemo_harabe_net-117:

Link al commento
Condividi su altri siti

Si davvero, sono molto contenta perché è difficile incappare in persone così appassionate al loro lavoro.

Infatti lo consiglio, anzi li consiglio, a tutti quelli della zona visto che è una clinica.

Ho avuto modo di interfacciarmi con la maggior parte dei vet che ci lavorano e sono tutti molto gentili e disponibili.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io per fortuna non ho ancora avuto "bisogno" del vet, se non per il controllo che gli ho fatto fare appena le ho prese, ma dai commenti che vedo sulla loro pagina di FB, mi pare che siano molto bravi, c'è anche una recensione su di un'altro forum, che lo da come positivo, spero di non doverlo appurare troppo presto

_----_

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...