Vai al contenuto

Fare La Guardia Ad Un Oggetto


Jax

Recommended Posts

Salve a tutti,

in questi giorni sono stato poco a casa e di conseguenza il cane è stato da solo per molte ore al giorno.

La noia lo porta a distruggere tutto ciò che trova a tiro, nonostante quando vado via gli metto a disposizione i giocattoli (che neanche tocca)

Spulciando nella rete, ho letto che un modo per far sentire utile il cane è dargli un oggetto per il quale fare la guardia.

Il problema è: come insegno il mio cane a fare la guardia ad un oggetto, facendogli capire che è importante che lo protegga e non lo distrugga? Che tipo di oggetto devo dare?

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao, sì la noia e la solitudine possono portare il cane a questo comportamento. Il cane è un animale che ama stare in branco, insieme alla sua famiglia e parteciparne alla vita. Piu' che un ogetto da custodire che a mio parere lo renderebbe solo territoriale e lo metterebbe inutilmente sulle difensive, io gli prenderei gli appositi giochi kong . Sono giochi dove puoi mettere dentro del cibo e il cane deve attivarsi per prenderlo. Naturalmente questo può servire per alcune ore. La solitudine prolungata per giorni a un cane non fa bene.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se la mattina non hai nessuno che magari possa portarlo fuori e stare un po' con lui, l'umica soluzione è lasciargli uno o due giochi a disposizione (tanti giochi insieme possono portare disinteresse).

E' importante che quando sei a casa tu giochi e passeggi con lui.

Link al commento
Condividi su altri siti

Giuro che è mezz'ora che scrivo e cancello, adesso cerco di spiegarmi.

Jax, il tuo cane ha bisogno del tuo tempo, tutti i cani , soprattutto cuccioli e ancora di più se provengono da situazioni incerte come il tuo e a maggior ragione se arrivano in casa già grandicelli, hanno bisogno di ore di socializzazione. La semplice "compagnia" non è sufficiente, bisogna che qualcuno interagisca con lui, altrimenti si scoccia, si rompe le scatole, o semplicemente fa il cavolo che gli pare. Non ho capito se sei fuori 8 ore al giorno, ma in quel caso, ancora di più, non puoi pensare di stabilire un contatto con lui, a meno che qualcuno non ti aiuti a renderlo un buon compagno, altrimenti lui continuerà a fare i cavoli suoi perché non ha un riferimento.

Lascia perdere quella roba strana di fare la guardia ad un oggetto.... non può fare altro che danni.

Invita a tua famiglia ad interagire con lui, anche se fa qualche monelleria, almeno comincia a capire che sta vivendo con gli umani.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono pienamente daccordo con Ela. Il cane non può stare tanto tempo da solo ancor di più se è cucciolo. Ora ti spiego in breve cosa fa un cucciolo. I cuccioli generalmente all'inizio, sono un po disorientati e magari anche un po spaventati. Il cucciolo si trova in questo stato per il luogo sconosciuto e persone ad esso estranee. La prima cosa da fare e lasciare che il cane esplori la casa. Non sgridarlo fino a quando non abbia la nostra fiducia altrimenti rischiamo che il cane si chiuda in se stesso. Quando il cucciolo ha la fiducia verso di noi, noteremo che ci seguirà ovunque noi andiamo. Perchè il cane ci segue in continuazione? Ci vuole bene? NO

Il cane ci segue perchè per lui è tutto nuovo e cerca degli stimoli dove poter imparare molte cose. Purtroppo quando si renderanno conto che l'uomo non'è da prendere esempio è troppo tardi. (Scherzi a parte) Purtroppo l'uomo senza volerlo chiude l'attività mentale del cane, proprio per il fatto che gli dedica poco tempo. Cosa porta a questo? Ad avere sempre più cani svogliati e chiusi mentalmente e magari all'età adulta adagiarsi sulla loro cuccia a poltrire tutto il giorno. I cani di giovane età hanno una voglia matta di giocare, imparare e sfogarsi. Se noi non gli diamo quello che cercano, se lo trovano da solo e magari distruggendoci casa. Allora come possiamo far sfogare il nostro cane? Possiamo o insegnargli a giocare con noi,(magari insegnandogli a rincorrere una pallina) oppure fargli fare un'attività sportiva tipo Agility. Vedrai che il cane sarà molto più tranquillo appena sfoga tutto quello che ha dentro. Ci sarebbe ancora tanto da spiegare, come insegnare al cane l'amore verso la pallina, come riportartela in modo che tu possa rilanciargliela, come non far stufare il cane dopo i primi lanci ecc.. Ma per oggi mi fermo qui.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...