Vai al contenuto

Prima Esperienza Con Jax


Jax

Recommended Posts

Salve a tutti mi presento, sono Davide e da martedì mi prendo cura di Jax, un meticcio di 5 mesi che fino ad allora ha vissuto con altri cani (mi hanno detto che era tipo il capobranco).

Adesso, ovviamente, la vita domestica lo ha stravolto visto che da "sergente" è stato declassato a "soldato semplice".

E qui c'è il problema.

Quando lo porto a spasso bene o male riesco a farmi ubbidire ma a casa quasi mi ignora, non gioca, non ci sono biscotti che lo attirano, morde e distrugge tutto tranne i giochi che ho destinato a lui. Quando combina guai lo punisco verbalmente con un secco NO! e penso che lo capisca perchè abbassa la testa e si accuccia in un angolo. Molte volte però, quandi mi vede, si allontana da me con la testa bassa e si mette accucciato sotto il tavolo o in un angolo, come se associasse "davide = punizioni"; ma quando mi avvicino si mette a pancia in aria per farsi fare le coccole. Che vuole comunicarmi?

Lo punisco solo quando fa casini, invece quando sta buono gli faccio le coccole come se avesse vinto i mondiali.

Inoltre, stando sempre accucciato, non riesco a lavorare con lui, cioè non potrò imparargli i comandi di base. Non lo smuove niente, nè cibo, nè biscotti, nè ossi, nè palline.

Avete suggerimenti da dare? Grazie anticipatamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao A mio parere se è con te da martedì può essere che si comporti così perchè deve abituarsi al nuovo ambiente Se si gira a pancia in sù per ricevere coccole è un gesto di sottomissione. Puoi ogni tanto chiarmarlo con voce gioiosa, quando si avvicina coccolalo e chiamarlo quando gli dai i pasti in questo modo ti assocerà a qualcosa d0i positivo Pian piano acquisirà fiducia in te e nell'ambiente. Tienici aggiornati

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche lui sta cercando di capire cosa succede. Probabilmente se viveva con altri cani aveva imparato le gerarchie, quindi sapeva chi erano i suoi superiori e chi i suoi inferiori, Adesso non sa assolutamente cosa fare, perchè non è ancora in grado di capire come si deve comportare e no solo in fatto di gerarchie.

Partiamo dal fatto che se ha vissuto all'aperto e senza limiti, non può capire in due giorni che una poltrona o un cuscino non sono un gioco da distruggere, ad esempio.

Molto dipende da come e quanto gli dedichi le tue attenzioni, inoltre non è detto che un cane abbia per forza la volontà di giocare con noi (io ne ho una che non ha mai desiderato giocare con me, però è quella che mi sta più attaccata, tipo cozza) e purtroppo non per tutti i cani, i premi sono un incentivo.

Vorrei capire se distrugge quando è lasciato solo in casa, o se lo fa anche se sei con lui. Se lo sgridi quando lo cogli sul fatto o quando trovi il disastro. Come cerchi di interagire con lui e se hai provato a dargli come premi dei pezzettini di würstel , per esempio.

Cominciare con il piede giusto è fondamentale, soprattutto con un cane difficoltoso, qundi, io ti consiglierei di metterti nella seria ottica di affidarti ad un educatore cinofilo che ti possa mettere in relazione giusta e corretta per cominciare e condividere una vita felicisssssima insieme al tuo amico.

Link al commento
Condividi su altri siti

@ela

Distrugge solo quando è solo. Magari fino alla sera prima è calmo, il mattino successivo trovo qualcosa distrutto.

Per sgridarlo lo faccio quando lo vedo fare qualcosa che non deve fare, ad esempio salire su una poltrona.

Quando fa danni e lo vedo dopo allora lo porto sul luogo dove ha fatto il danno, gli prendo un pezzo di quel che ha distrutto, glielo metto davanti e gli urlo un bel NO!. Credo lo capisca perchè poi si mette con la testa abbassata e si accuccia.

Per quanto riguarda il mio modo di interagire con lui, lo chiamo sempre con una voce gioiosa, inoltre quando lo rimprovero non lo chiamo mai per nome in modo da non fargli associare il suo nome ad una punizione. Ad ogni modo sta sempre accucciato, spesso sotto il tavolo o nella sua cuccia e non vuole uscire.

Link al commento
Condividi su altri siti

@martyfloo stamattina ho seguito il tuo consiglio. Solito danno (il suo cuscino distrutto, tutta la sua cuccia stravolta) ma l'ho completamente ignorato. ho rimesso a posto e non l'ho neanche guardato, dopodichè si è rimesso nella sua cuccia. Dopo 10 minuti circa che era nella sua cuccia gli ho dato un giocattolino e un osso, sperando che si sfoghi con loro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo porti già a spasso? potrebbe anche semplicemente avere un accumulo di energie da sfogare, e lo fa quando non ci sei solo per noia (quando ci sei tu passa il tempo con te), potresti anche provare con uno di quei giochi di gomma dove puoi mettere dentro qualche bocconcino e vedere se lo distrae.

Per farti un esempio, abbiamo accolto in famiglia una cucciola di pinscher nano (anche lei 5 mesi) che fino ad allora era vissuta praticamente sola su un terrazzo, e nonostante ora quando non ci siamo ha la compagnia della cagnolona grande di casa rosicchiava tavolo di legno e mobilia.

Abbiamo dovuto recintare i mobili con delle grate e aumentare di brutto il gioco prima di andare a dormire, ma ora che è stanca e che dopo qualche settimana ha capito che di sera si va a dormire la notte non rompe più nulla.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema distruzione nei cuccioli è normale, desiderano giocare ed essendo soli si sfogano distruggendo. Chiaramente bisogna fargli capire che non devono distruggere mobili e oggetti di casa. Attenzione però al tono della voce, alcuni cani sono molto sensibili ed è sufficiente alzarla leggermente, mentre un urlo li terrorizza, infatti si mettono a pancia all'aria o hanno reazioni spropositate, fino a farsi la pipì addosso. Quindi bisogna modulare le sgridate, è sufficiente che capisca, non si deve frustrare, altrimenti diventa un problema.

Lodarlo e coccolarlo quando gioca con i suoi giochi va benissimo, così come è importante cominciare anche a premiarlo quando fa qualcosa di corretto. Puoi cominciare anche in casa, ad esempio quando lo chiami e viene gli dai un pezzetto di formaggio, o ogni volta che fa qualcosa correttamente, subito un: Bravo, una bella carezza e un premio. Anche solo quando esce dal suo nascondiglio. Altra cosa importante, come dice Marco &Nala è portarlo fuori, sempre con una bella fornitura di premietti che soprattutto all'inizio, devi dare con generosità. Più paure ha, più lo devi rinforzare positivamente. E soprattutto, non perdere la pazienza, non mollare, magari sarà un percorso un po' lungo, ma non lasciarti scoraggiare e non dire: va bene, se non vuole uscire, tanto oggi non ne avevo voglia nemmeno io.

Link al commento
Condividi su altri siti

Seguirò il tuo consiglio, mi procurerò questi giocattolini. Per portarlo a spasso si, lo porto almeno 2 volte al giorno (stamattina no perchè fra poco ho un esame) ma non lo lascio mai senza guinzaglio. L'ho fatto solo 2 volte: la prima volta che giocava con un altro cane e allora non si è allontanato dal parco, la seconda volta da solo e stava scappando in mezzo la strada... sapessi che paura ho avuto. Seguirò ancora i tuoi consigli, magari la passeggiata la faccio di sera e amenterò il gioco. Grazie dei consigli!

Un'altra cosa. Come faccio a fargli capire che deve sporcare fuori? non l'ho mai visto fare i bisognini, li fa sempre quando è da solo.

Link al commento
Condividi su altri siti

L'ideale sarebbe portarlo fuori 3volte al giorno: mattina appena sveglio, possibilmente prima che abbia sporcato, così si abitua a fare i bisogni fuori, dopo pranzo e la sera prima di andare a nanna. In questo modo si abitua oltre che a evacuare in tua presenza, anche a sporcare ad orari stabiliti.

Link al commento
Condividi su altri siti

sto tornando praticamente ora a casa, è dalle 21:00 che sono uscito con Jax per cercare di fargli fare la pipì fuori e farlo stancare. prima di uscire ha mangiato e bevuto molto, durante la passeggiata mi fermavo ad ogni albero e palo della luce al punto che sembravo un elettricista o un giardiniere ma non c'è stato verso di farlo sporcare fuori. L'ho anche fatto correre per stimolarlo un pò ma niente lo stesso, ero più stanco io :D

appena tornati a casa lui che fa? I bisognini! mentre che faceva i bisognini nella traversina lo lodavo e gli dicevo "pipì", magari avrebbe associato l'azione alla parola. Spero che domattina non trovo qualcosa di distrutto...

Link al commento
Condividi su altri siti

ohibò, ma si conoscono jax e ariel (la mia nuova arrivata)?

Anche lei pipì solo sulla traversina, addirittura quando andiamo in giro per la giornata tocca portare un pannolino e metterglielo a terra (però ha imparato a farla almeno sull' erba).

Allora, per jax potrebbe anche essere ancora il fattore novità, potrebbe dover prendere confidenza con il luogo e la nuova situazione e potrebbe dover passare il periodo di eccitazione.

Ho notato anche che alcuni cani si sentono in soggezione se fissati insistentemente mentre annusano pali e simila, come se sentissero il nostro nervosismo nel pensare "eddai falla!", magari guardare da un' altra parte mentre si fermano potrebbe aiutare.

Ad ogni modo sono d' accordo anche io per la visita da un professionista, non tanto perchè ci siano chissà quali problemi, ma per impostare bene fin da subito il rapporto e le regole ed evitarli a monte piuttosto.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Stamattina almeno non ho trovato nulla di distrutto, il fatto di farlo stancare la sera dà i suoi frutti.

Per quanto riguardano i bisognini, non posso mica portarmi traversine enormi a passeggio :D

Inizierò da oggi a portarlo sempre nello stesso posto, magari dopo un pò si abitua e si sente a suo agio.

Marco tu consigli un professionista. Ma orientativamente quali sono i prezzi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Chiedo venia per non aver risposto prima, principalmente mi connetto qui solo la mattina a lavoro.

I prezzi sono ahimè estremamente variabili, così come gli addestratori;

Personalmente ho avuto un' esperienza che reputo molto positiva e ti consiglio di cercare un educatore sulla stessa linea, cioè uno che ti dica che non può dirti subito un prezzo perchè deve prima osservare te ed il cane, parlare, e poi (almeno) ipotizzare un percorso educativo, che potrà essere più o meno lungo a seconda della causa del problema e di come risolverlo.

Variano inoltre anche a seconda di che zona vivi (nord, centro o sud italia), il mio consiglio è quello di vedere chi hai intorno, presentare brevemente il tuo problema e chiedere una quantificazione indicativa (specificando che sei ben conscio che può essere solo indicativa, ricevono una marea di chiamate di persone che pensano di farsi risolvere il problema con due spiegazioni al telefono aggratisse e poi scompaiono :P) e vedi che ti dicono.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok mi farò un giro della zona per vedere un pò cosa offre il mercato degli educatori cinofili.

Oggi invece proverò a togliere la traversina a casa, per vedere cosa succede. magari ne ritaglio un pezzo e durante la passeggiata serale lo posiziono nel punto in cui voglio che sporchi.

Qualcuno ha mai fatto questa prova? Come si sono comportati i vostri cani?

Link al commento
Condividi su altri siti

Aggiornamento.

Ieri ho tolto la traversina a Jax, ne ho tagliato un pezzettino (impregnata del suo odore) e, durante la passeggiata, l'ho collocata in un terreno dove vorrei che sporcasse (poi ovviamente ripulisco) ma niente da fare. A casa non fa più nulla e fuori neanche. Stamattina l'ho fatto uscire ben 2 volte e non c'è stato verso.

Consigli?

Link al commento
Condividi su altri siti

Nuovo aggiornamento.

Nonostante l'assenza della traversina ieri l'ha poi fatta in terrazza e gli ho rimesso la traversina.

Per il fatto di spostare gradualmente la traversina verso la porta non credo sia molto comodo perchè ho la casa a 3 piani e Jax sta nel terrazzo...

Ad ogni modo, stamattina siamo usciti e, arrivati nel posto dove vado abitualmente, l'ho lasciato libero (pronto comunque ad ogni evenienza). Dopo un pò di annusate ha fatto pipì e adesso penso: è possibile che tenendo il guinzaglio in mano si senta troppo osservato? Per "lasciato libero" intendo che non tengo il guinzaglio in mano ma è sempre attaccato al collare di Jax e io semplicemente lo seguo in modo che se scatta subito blocco il guinzaglio col piede.

Nella vostra esperienza vi è capitata questa situazione?

Ora che ha fatto pipì fuori mi conviene togliere del tutto la traversina?

Link al commento
Condividi su altri siti

anche la mia piccola se è al guinzaglio sporca con meno facilità, però non demordo. Io aspetterei ancora qualche giorno a togliere la traversina , tanto la pipì la fa con e senza, quindi almeno non devi pulire tutte le volte. L'importate è che continui e cerca di portarlo fuori sempre agli stessi orari, così si abitua sporcare a "orologeria" e smetterà di farla in casa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Finalmente l'ha fatta fuori!! Ho iniziato a lasciarlo libero di scorazzare senza guinzaglio e devo dire che mi ha soddisfatto molto: non si allontana, non scende dal marciapiede e, cosa più importante, senza guinzaglio fa i bisognini liberamente. Non ricordo dove ma ho letto che è meglio dar da mangiare al cane la sera, prima di andare a nanna. In questo modo al mattino seguente sarà stimolato a fare i bisognini e sarà compito mio portarlo nel luogo scelto. Condividete questa scelta? Ovviamente non starà a digiuno per tutto il giorno visto che gli fornisco cibo sotto forma di premietti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...