Vai al contenuto

Aiuto! Non So Più Cosa Fare..


Cory

Recommended Posts

Ciao a tutti, sono nuovo nel forum e prendo l'occasione per salutarvi tutti *+++*

Ho un porcellino d'india di nome Cory da quattro anni e mezzo, ieri sono andato dal veterinario perchè non lo vedevo fare più la cacca, in verità mi sbagliavo e abbiamo scoperto che ha la diarrea..

E' dimagrito, mangia un po' meno, in realtà mangia quasi come prima è un ghiottone :D . I bisogni non li fa liquidi e nemmeno come dovrebbe essere normalmente, una via di mezzo insomma.

Il veterinario mi ha prescritto degli integratori di vitamina C, e il FLAGYL, da somministrare 1/10 di pasticca sciolta in acqua per 4-5 giorni, continuare a dare il solito pasto. Ha fatto un'esame delle feci ma non ha trovato niente per fortuna.

Purtroppo lui non vuole bere dall'abbeveratoio, mangia 1 volta al giorno verdura (Prezzemolo, insalata, sedano, cetriolo) e durante il giorno, non sempre, servito a temperatura ambiente, come le verdure ovviamente, o un pezzetto di mela, oppure cocomero la parte verde, è sempre presente del fieno e non so se faccio bene a darglieli, quei chicchini specifici per le cavie..

Cosa devo fare?! Per 1 settimana continuo a dare quell'antibiotico, cosa devo cambiare durante questo periodaccio? Sono preoccupatissimo

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Cory purtroppo questo è un forum per appassionati di cavie non di veterinari quindi non so aiutarti molto.

Quello che mi preme chiederti invece è se il veterinario che ha curato Cory sia un veterinario esperto in esotici perchè gli altri difficilmente sono in grado di curare le cavie. Il farmaco che ti ha dato è a base di metronidazolo ed è un antibiotico usato anche per gli umani (donne in particolare).

Come antibiotico ho sentito usare frequentemente altri farmaci sinceramente ecco perchè mi è venuto il dubbio sulla preparazione del veterinario.

Fai attenzione a questo perchè non tutti i farmaci sono adatti alle cavie.

Veniamo a Cory. La diarrea può essere causata da diversi fattori. Hai sottolineato come le feci non siano esattamente liquide ma anche un pochino diverse dalla norma. E' capitato a molti di noi durante il periodo di estremo caldo di osservare come le feci dei nostri animaletti si siano ammorbidite.

Forse è dovuto all'alimentazione, al fatto che siano meno interessate al fieno che è secco e bevano molta più acqua.

Un modo rapido per rassodare le feci è incentivare il consumo di fieno e dare verdure più fibrose come catalogna, finocchio o sedano.

Cetrioli, pomodori, insalata di vari tipi predispongono più facilmente la formazione di feci molli.

Anche il pellet è un ottimo alleato in quanto secco e ricco di fibre. Deve essere però il Bu..y o l'Ox..w e comunque senza farine cerali, amido, zuccheri, semi secchi, grassi ed eccessive ceneri (quindi diverso dal 90% dei prodotti in commercio).

Molto utile in caso di diarrea o feci molli l'integrazione di vitamina B tramite il Betotal che stimola anche l'appetito oppure più economico l'infuso di fieno.

Potresti, se ti torna comodo, dividere la quantità di cibo in due razioni in modo che non si abbuffi tutto in una volta affaticando l'intestino e quindi dare 50 gr al mattino di fresco e 50 gr la sera. Toglierei anche la frutta sia la mela che l'anguria giusto per essere sicuri che non assuma troppi zuccheri, almeno per un po' di tempo. Magari metti un mucchietto di fieno fresco per merenda per stimolarlo.

Facci sapere del veterinario, mi raccomando è fondamentale che sia esperto in esotici.

Link al commento
Condividi su altri siti

Benvenuto!!!

Purtroppo anche io nutro qualche dubbio per quanto riguarda l'antibiotico....é strano perché di solito proprio questi farmaci causano diarrea.

Per questo sono concorde con Simmy nel verificare che il veterinario sia esperto in animali esotici e in caso contrario consultare qualcuno che abbia questa specializzazione.

Per qualche giorno ti consiglio di cambiare alimentazione. Se le feci sono proprio liquide é meglio tenerlo solo con il fieno e pellet di qualità tipo B....y o O....w (almeno per tre giorni), integrando la vitamina C; ma in questo caso ti consiglierei di consultare altro veterinario perché la diarrea nelle cavie é molto pericolosa.

Se invece le feci sono solo un pó più morbide del solito darei 50 grammi di verdura più fibrosa, come sedano e finocchio evitando frutta e verdura a foglia, fieno a volontà e sempre pellet di qualità ....questo per 4-5 giorni.

Puoi provare anche con l'infuso di fieno che ci ha insegnato la nostra Rox: metti in una ciotola dell'acqua a temperatura ambiente e metti una manciata di fieno dentro. Lasci una decina di minuti a macerare e dopo filtri tutto in un colino.

Puoi mettere questo infuso direttamente nel beverino.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille per i consigli, la veterinaria da cui sono andato è esperta in animali esotici, ci vado da quasi 13 anni, prima con dei conigli nani e ora con la cavia, per la guarigione mi ha anche consigliato di dare da mangiare secco e fibroso, più ovviamente mi ha aggiunto questo antibiotico. (Prima di prescrivermelo ha controllato un'enciclopedia di medicinali con effetti collaterali e su quali animaletti si possono somministrare, speriamo funzioni)

Il problema è che nel mio paese saremo forse una decina di persone ad avere delle cavie, quindi la veterinaria si è trovata un po' spiazzata..

In questi giorni ho notato un piccolo miglioramento, mangia di più, e la cacca inizia ad essere meno molle ma sempre abbastanza morbida, ho aggiunto degli integratori di vitamina C, e come dici tu Buba mi consigli di togliere l'insalata?

Se la dovrei togliere la tolgo gradualmente oppure piano piano?

Speriamo passi questo periodaccio.. e grazie ancora per i consigli!

Link al commento
Condividi su altri siti

Vai tranquillo e togli l'insalata, poi quando starà meglio potrai reintegrarla ma ricorda di darla con moderazione sempre ;)

Per adesso meglio verdura fibrosa come il finocchio e il sedano, vedrai che si rimetterà presto visto che ci sono già dei miglioramenti.

Sai anche io sono alle prese con il mio porcello Lapo che ha subito un intervento e per questo adesso fa le feci morbide...ci vuole pazienza e tempo.

Per quanto riguarda il veterinario ti capisco.

Il problema è che molte persone non portano questi animali dal veterinario e per questo, anche chi ha la specializzazione, si ritrova a vedere poche casistiche.

Io ho la fortuna di avere un veterinario che è molto bravo nella cura di questi animali e per questo non è difficile trovare nella clinica caviette e conigli con la solita frequenza di cani e gatti ;)

Suvvia facciamoci coraggio e speriamo che sia Cory che Lapo tornino a fare cacchine decenti :P

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...