Vai al contenuto

Dubbi, Incertezze...Perplessità


principeedoardo

Recommended Posts

A dir la verità non so da dove iniziare!!!! La mia avventura con queste deliziose creature è appena iniziata ed ho tutto da imparare, leggo leggo ma mi sa che chi scrive abbia le idee più confuse di mè!!! Leggo che possono vivere anche all'aperto ovviamente con precauzioni varie poi leggo invece di chiuderle per i trasporti ed evitare vento che li ammazzerebbe di polmonite. Leggo di casette e giochi e trucioli in abete e poi leggo che l'abete è vietatissimo perché per loro è tossico, chi dice solo faggio chi dice misto insomma UN GRAN CASINO!!!! Per non parlare dei negozianti.....lasciamo perdere và-----ma chi come mè si avvicina come fa a capire un mondo così bello affascinante ma sicuramente complesso? Come si capisce cosa i loro "gridolini" indicano? Come si capisce se lei è in cinta cosa è meglio fare in caso di gravidanza, come si capisce se sono malati e la vitamina c quanto dargli e di cosa? E il cibo ne sento e leggo di tutti i colori!!!! E per le pulizie? chi dice lavali chi no, le unghie devo tagliarle o no? e il rapporto umano-cavia come si fa....hanno paura schizzano...che significa il saltare schizzato (lui) correre sbattersi....poi quando è uscita lei per la prima volta al rientro se le son date di brutto....come faccio a far rilassare lui che è un caga sotto? e lei? comunque in gabbia è tranquilla ma per prenderla anche lei è una pazza....insomma......che casino!!!! riusciro a trovare il bandolo della matassa???????

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Principe, intanto andiamo per ordine!

E' vero che sul mondo delle cavie ci sono pareri discordanti riguardo diverse questioni. E' vero anche che molti sono eccessivamente pignoli arrivando quasi al maniacale su cose futili. Non approvo neanche questa schiera di talebani della gestione della cavia.

Molti di noi prima di prendere una cavia si sono informati su internet, leggendo libri e pur essendo particolarmente attenti nelle loro cure si sono comunque resi conto che le cavie non sono di cristallo. Certo ci vuole qualche attenzione particolare rispetto ad un cane ed un gatto ma sono animaletti che spesso sorprendono nella ripresa da malattia o nel comportamento.

L'abete non è tossico per le cavie. Lo sono il cedro e il pino. Poichè l'abete è particolarmente profumato si consiglia solo di areare il pacco dato che l'olfatto dei porcellini è particolarmente sviluppato.

Il loro linguaggio è un po' complesso, imparerai tu a capire cosa vogliono anche studiando i movimenti del corpo.

Il classico fischio "Uuuiiii uiiiii uuuuiii" indica una richiesta di attenzione per il cibo.

La mia l'ha fatto anche ogni volta che si è sentita in pericolo (un veterinario l'aveva maneggiata in modo scorretto per esempio) o voleva essere aiutata (durante le iniezioni). Più frequentemente fischiano quando apro il frigo, quando mi sentono passare in cucina nell'ora dei pasti, quando faccio le scale o quando le rincontro dopo che le ho lasciate per qualche giorno alle cure di altri.

Esiste un "pro po poprur prurpru" una sorta di borbottamento che fanno quando sono fuori a passeggiare o esplorano qualcosa.

Fanno una sorta di "brrrrrrrrrrrrr" prolungato in una danza di dominanza (muovono il sederone) oppure durante il corteggiamento prima dell'accoppiamento. Emettono questo suono anche quando non gradiscono le coccole.

Esiste un altro "brrr" a diversa tonalità e solitamente più corto che indica fastidio/paura per qualcosa che non conoscono.

Le mie lo fanno quando sentono rumori metallici come le monetine che cadono. Ma anche quando do loro qualcosa di particolarmente buono da mangiare.

Quando sono arrabbiate o particolarmente seccate battono i denti in modo sonoro. Sentirai un "tatatatata" che non è esattamente un verso ma è facilmente riconoscibile. In quel momento possono anche mordere.

Alcune chirpano cioè emettono un suono simile ad un cinguettio il cui significato è ignoto.

Esistono poi una serie di mugolii o gorgheggiamenti che sono più difficili da inquadrare. Per esempio la mia Maya mugola prima del cibo, quando vuole scendere, quando le coccole sono troppe. Mugola anche quando Mou la annusa, quando la accarezzi nella regione posteriore, nelle zampe e nella pancia.

Capire se una cavia è incinta non è facilissimo nelle prime settimane. Per scoprirlo è necessaria una ecografia oppure aspettare!

Con il procedere della gestazione la cavietta vista dall'alto tenderà ad assumere una forma a pera e poggiando le mani sui fianchi sentirai come dei bozzetti oppure i piccoli muoversi.

E' difficile riuscire a stabilire la data del parto, una gravidanza dura dai 65 ai 72 gg.

Non è necessario lavarle, sono animali meticolosi nell'igiene. La mia è bianca e caramello in 4 anni l'avrò lavata si e no 4 volte e il bianco è candido.

La loro urina puzza parecchio quindi il classico odore di cavia deriva da questo. Se hanno il pelo lungo puoi accorciarlo nella regione genitale in modo che si inzozzi meno e puzzi meno. Teniamo conto però che sono animali. Non ci dobbiamo mangiare con loro o dormire, quindi se odorano un po' non casca il mondo. Anche perchè noi sottovalutiamo questo aspetto, tempestati da odori sintetici dell'industria cosmetica, ma nel mondo animale lasciare il proprio odore è già comunicare qualcosa.

Il rapporto cavia umano è complesso. Sono animali paurosi, in natura nascono come prede e altra difesa non hanno se non la fuga o in casi estremi i morsi. Non si può pensare di sbacciucchiarle e coccolarle dal primo giorno perchè necessitano di acquisire fiducia in noi. Si può fare ma certo non stai facendo un favore alla cavia. Devi andare per gradi con loro.

Un errore comune che noto nella quasi totalità delle persone che interagiscono con un animale è la pretesa di ricevere attenzioni quando ancora non le hanno neanche date. Questa pretesa nasce dalla diffusissima interazione con animali come i cani che vivono in un rapporto di subordinazione, un po' meno con il gatto che è più schivo e indipendente ma non ha alcun senso per la stragrande maggioranza di animali domestici.

Si deve costruire un rapporto con le cavie, fatto di gradualità, di tempo dedicato pazienza e costanza.

Tieni conto poi che anche quando avrai raggiunto una soglia sufficiente di fiducia (quindi anche dopo mesi) la cavia continuerà a scappare se vorrai prenderla in braccio, a scappare quando sentirà rumori anomali... a scappare inutilmente il 75% delle volte! :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Principe,

quello che ha detto Simmy è tutto giustissimo!

Rispondo anche io un pò alle tue domande:

possono vivere anche all'aperto Dipende molto dalla regione in cui ci si trova, ma di solito possono vivere all'aperto se hanno dei buoni ricoveri per il freddo e il caldo. C'è da dire però che te li godi molto meno e loro saranno più spaventati dalla vostra presenza perchè vi vedranno meno rispetto a quelle caviette che stanno in casa e che, per forza di cose, sono abituate alla nostra presenza.

l'abete è vietatissimo Come ha detto Simmy, l'abete non è tossico, ma solo molto odoroso per questo prima di mettere pellet o oggetti fatti con questo legno, vanno prima lasciati all'aria per eliminare questo eccesso di profumo.

Ho usato pellet in legno di abete per anni e non è mai successo niente. Il miglior legno è sicuramente il faggio, pino e cedro invece sono tossici.

linguaggio Questo link può aiutarti: http://guineapigsaustralia.com/guinea%20pig%20sounds.htm

cosa è meglio fare in caso di gravidanza Io di solito sconsiglio di avvicinarsi ad una gravidanza a chi è alla prima esperienza con loro.

Questo perchè la cosa è più complessa di quanto ci si possa immaginare.

Va premesso che sono animali molto delicati e che non sempre le gravidanze vanno a buon fine.

E' necessario essere ben consapevoli di cosa si può andare incontro!

Le caviette femmine sono già fertili a un mese di vita, ma farle ingravidare troppo presto è decisamente rischioso. Di solito non riescono a portare avanti gravidanze con molti cuccioli e hanno problemi di crescita o mal nutrimento.

Altrettanto rischioso è dopo i 7 mesi di vita, poichè le ossa del bacino tendono a calcificare e questo porterebbe alla morte sia della madre che dei nascituri.

L'età giusta per il primo accoppiamento è intorno ai 5 mesi.

Prima del parto è necessario separare il maschio perchè cercherà di coprire la femmina subito dopo la nascita dei piccoli per assicurarsi nuova prole, ma questo sarebbe stressante, deleterio e pericoloso per la femmina (già è rischioso un parto, figuriamoci due senza neppure una pausa per riprendersi.......per nessuna specie animale, neppure per l'uomo, questo è consigliabile).

I cuccioli poi vanno divisi per sessi a un mese di vita e chiaramente non vanno fatti incrociare nè con i fratelli nè con i genitori, per evitare malattie genetiche e malformazioni.

Capisci bene che è un bell'impegno anche per lo spazio (dovrai avere almeno due gabbie belle grandi), tempo e danaro.

Questi sono i motivi per cui sconsiglio, ma se si è pronti ad affrontare questa avventura avremo modo di aiutarti.

come si capisce se sono malati I controlli da fare quando si prendono in braccio sono: se ci sono croste, se vi sono zone prive di pelo ( a parte dietro le orecchie che è normale che siano glabri) e se vi è presenza di parassiti. Controlla anche che non vi sia scolo al naso e cispe intorno agli occhi.

Essendo animali predati di solito nascondono i malesseri ed è difficile accorgersene se non quando ormai la malattia è manifesta.

Per questo è necessario pesarli e segnare il peso, ogni settimana. Quando sono cuccioli si deve avere una crescita costante

Ad un anno di età il peso di stabilizza ma è necessario pesarli comunque ogni 10 gg perchè se vi è un calo di peso considerevole (20-50 gr) significa che qualcosa non va.

Un altro controllo da fare è che ogni giorno defechino......blocchi intestinali sono ahimè frequenti e molto pericolosi se non presi per tempo.

E' indispensabile avere un veterinario esperto in animali esotici (i generici non sanno curare questi animali) a cui affidarsi in caso di bisogno.

Purtroppo sono animali molto delicati.

la vitamina c Uno spicchio di peperone rosso a testa al dì è sufficiente per dargli la giusta dose giornaliera.

Ricorda che la dieta del porcellino prevede 100 gr di verdura al giorno (suddivisi in più pasti) + fieno a volontà

Qui una bella lista di verdure che puoi dargli: http://cavies.lightskies.net/text/text_vegetali.htm

chi dice lavali chi no Come ha detto Simmy, sono animali puliti. E' necessario lavarsi solo se ce n'è un effettivo bisogno (per esempio oggi il mio Lapo si è sporcato di cacca il fianco e ho lavato solo quella parte). Io uso tenere il pelo corto nella zona del sederotto e se proprio devo, non faccio un bagno completo, ma lavo solo dall'addome in giù. Sinceramente in tanti anni che ho porcellini avrò fatto, si e no, 4 bagni.

Alcuni dei miei porcellini non conoscono sapone e acqua :D

Sinceramente penso che sia una cosa assolutamente non necessaria.

le unghie devo tagliarle o no Ahimè le unghie vanno tagliate..........una rottura di balle assurda! Personalmente è la cosa che odio di più fare.

Eccoti un bel video che aiuta a capire:

Il primo taglio unghie conviene farlo dal veterinario in modo che così vedi anche come è meglio fare.

rapporto umano-cavia Per prima cosa dipende dal carattere della cavia: c'è quella più timida, quella meno......non ho mai avuto una cavia uguale ad un'altra e proprio questo il bello di loro.

Bisogna avere moltissima pazienza perchè la loro fiducia si acquista con il tempo.

Chiaramente più tempo si passa con loro e più sarà forte il legame.

Prova a fare un recinto grande mettendo un pile a terra.......metti qualche gioco e qualche rifugio......poi ti siedi al centro magari con qualche pezzettino goloso da offrire. Non tentare di toccarli o prenderli, ma stai solo li a interagire con loro parlando e dando qualche pezzettino di cibo....si divertiranno tanto a girarti attorno e in questo modo potranno annusarti, studiarti e capire che non sei un pericolo.

Ricorda: la prima regola è PAZIENZA.

poi quando è uscita lei per la prima volta al rientro se le son date di brutto Difficilmente le cavie arrivano ad uno scontro fisico, soprattutto se di sesso opposto (io mi accerterei dei sessi).....per lotta io intendo morsi e ciuffi di pelo svolazzanti......il resto di solito sono scaramucce.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille per i consigli che mi avete dato, sono molto importanti perché ho pochissimo tempo libero....come vedete dalla tempistica con cui scrivo, infatti la cura dei porcellini è delegata quasi totalmente a mio figlio dodicenne.....avere dei riferimenti veloci e concisi è importante, cercherò di dedicare più tempo alla nostra formazione perché in effetti c'è tantissimo da chiedere per imparare e cercare di non far danni a questi deliziosi porcellini:-) Un abbraccio a voi tutti....

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...