lidialynn Inviato Maggio 12, 2013 Segnala Inviato Maggio 12, 2013 Buonasera ragazzi/e, vi chiedo informazioni circa questi esemplari. Ne ho trovato una ventina su una delle mie piante, li ho dovuti spostare per evitare la mangiassero completamente; Premetto di vivere in una città sarda. Ora sono in una piccola teca. Come potrei alimentarli? non vorrei che morissero ma non voglio nemmeno perdere la pianta di cui sono ghiotti. Ora sono già grandi quanto una monetina da 2 euro (diametro): 4 gg fa erano grandi 1/4. Raddoppiano giorno dopo giorno, e noto che sono dotati di seta (o qualcosa di simile alla tela dei ragni) , e la usano per calarsi dolcemente o saldarsi meglio alle foglie. Vorrei sapere se diventeranno farfalle, di quale specie, se sono velenosi ecc. links:(spero funzionino, come mai dopo tanti anni in questo sito ancora non si possono direttamente caricare immagini? ) http://oi40.tinypic.com/2w23rk3.jpg
lidialynn Inviato Maggio 18, 2013 Autore Segnala Inviato Maggio 18, 2013 bè.. suppongo sia Pieris brassicae (cavolaia maggiore)
lidialynn Inviato Maggio 23, 2013 Autore Segnala Inviato Maggio 23, 2013 qualcuno può almeno dirmi quanto impiega prima di diventare crisalide?
Antonella12 Inviato Giugno 3, 2013 Segnala Inviato Giugno 3, 2013 Dipende dalla temperatura esterna, in ogni caso non moltissimo tempo, vista la loro grandezza si tratta di poche settimane. Prima di diventare crisalide (metti qualche rametto al quale i bruchi possano legarsi per la metamorfosi) vedrai che mangeranno di meno e tenderanno a salire in alto. La crisalide, prima di aprirsi diventa più scura e se farai attenzione vedrai nascere le tue cavolaie :-)
lidialynn Inviato Giugno 10, 2013 Autore Segnala Inviato Giugno 10, 2013 ciao, ti ringrazio. Ormai ci sono crisalidi da 10 gg circa. Ho notato la presenza di qualche moscerino: ci sono specie che potrebbero nuocere in qualche modo?
Antonella12 Inviato Giugno 12, 2013 Segnala Inviato Giugno 12, 2013 Esiste una vespa che li parassita deponendo le uova all'interno del corpo del bruco. I poveri bruchi parassitati vengono così divorati dall'interno, sembrano meno vispi e voraci del solito, alla fine le vespe vengono fuori e costruiscono dei bozzoli di colore giallo sul corpo del bruco... davvero sembra di vedere un film di fantascienza!
lidialynn Inviato Giugno 16, 2013 Autore Segnala Inviato Giugno 16, 2013 Esiste una vespa che li parassita deponendo le uova all'interno del corpo del bruco. I poveri bruchi parassitati vengono così divorati dall'interno, sembrano meno vispi e voraci del solito, alla fine le vespe vengono fuori e costruiscono dei bozzoli di colore giallo sul corpo del bruco... davvero sembra di vedere un film di fantascienza! sì sapevo della vespa, Ma si trattava solo di moscerini. Comunque le farfalle sono volate via (in mia assenza)
Antonella12 Inviato Giugno 17, 2013 Segnala Inviato Giugno 17, 2013 Peccato! Una volta a casa ne sono sfarfallate insieme più di venti, una nuvola bianca :-) La prossima volta andrà meglio!
lidialynn Inviato Giugno 20, 2013 Autore Segnala Inviato Giugno 20, 2013 Peccato! Una volta a casa ne sono sfarfallate insieme più di venti, una nuvola bianca :-) La prossima volta andrà meglio! sì ma non preoccuparti, mi ha fatto piacere ugualmente. In realtà le ho salvate e spostate perché mi stavano divorando una piantina ovviamente essendo fuori casa per molte ore di seguito, gli ultimi gg avevo lasciato volutamente la teca socchiusa. Vivono già poco, meglio lasciarle libere da subito 1
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora