LidiaGiulia Inviato Gennaio 8, 2012 Segnala Share Inviato Gennaio 8, 2012 Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio. Nell'appartamento sotto il mio risiede una famiglia proprietaria di un meticcio di taglia media. Il cane, quando i padroni sono fuori per lavoro o per piacere, rimane in casa anche sei-sette ore di seguito e piange in maniera straziante, impedendomi di riposare o studiare. Anche se al loro ritorno lo portano fuori regolarmente per i bisogni, i signori lasciano spesso il cane a casa, dove viene tenuto chiuso in una stanza. Non si tratta di persone affabili e vorrei proprio evitare di creare un casus belli... ho già parlato con molti esperti che, evidentemente, non hanno ritenuto ci fossero gli estremi per parlare di maltrattamento, ma vi assicuro che sentire il pianto del cane per tante ore di seguito mi angoscia e influisce sullo svolgimento delle mie attività perché temo stia male ma anche perché, cinicamente, non si tratta di un sottofondo rilassante! Cosa fare? Vi ringrazio per l'attenzione! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Gennaio 8, 2012 Segnala Share Inviato Gennaio 8, 2012 In questo caso non si tratta di maltrattamento, si tratta invece di disturbo arrecato ai vicini. In questo caso, se si vuole evitare un contatto diretto con gli interessati, mi rivolgerei all'Amministratore del condominio affinchè intervenga lui direttamente e risolva il problema. Altrimenti non resterebbe che ricorrere dal Giudice di pace. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Malinois Inviato Gennaio 9, 2012 Segnala Share Inviato Gennaio 9, 2012 Per poter far un esposto, il cane deve superare una certa tolleranza di decibel. Secondo me non ci sono predisposti per un esposto Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora