Minnie98 Inviato Novembre 16, 2011 Segnala Share Inviato Novembre 16, 2011 Ely, mi dispiace tantissimo... L'unica cosa che mi sento di dirti è quella di non farti colpe e di ricordare il tuo piccolo con un gran bel sorriso, perchè sicuramente è quello che vuole da te Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sissy89 Inviato Novembre 16, 2011 Segnala Share Inviato Novembre 16, 2011 Che brutte notizie mi tocca sentire ely! mi dispiace davvero tanto, per la morte del tuo porcellotto ma ora soprattutto per saperti così triste! alla fine il porcello morto non soffre più, tu si! e mi dispiace tanto... Le altre ragazze ti hanno già detto tante cose, io non posso fare altro che ribadire il fatto che non devi sentirti in colpa perchè hai fatto tutte le cose che andavano fatte, e hai riempito il piccino di attenzioni e amore fino all'ultimo! A me è successa più o meno la stessa cosa con il mio coniglietto, che una mattina ha "aspettato" di vedermi per esalare l'ultimo respiro...però non mi sono sentita in colpa, perchè sapevo che prima o poi doveva succedere, per malattia o per vecchiaia, e il fatto che sia successo relativamente in maniera veloce mi consola, perchè almeno non ha sofferto molto! anche se forse oreste ha tribolato un po' di più povera stella... vedrai che supererai bene questo brutto momento, noi siamo sempre qui per uno sfogo se vorrai, e vedrai che pian pianino di tutta questa storia ti rimarranno solo i fischi le cacchette e le monellate di oreste! ;) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
amelie Inviato Novembre 16, 2011 Segnala Share Inviato Novembre 16, 2011 Leggo solo ora e me ne dispiace immensamente... Elisir te hai fatto il possibile è che loro sono animali resistenti finchè non si intacca quel loro delicato equilibrio... Per risponedere a Simmy le confermo che la soluzione di acqua e zucchero è molto utile per tirar su caviette debilitate, io ci aggiungo anche qualche goccia di vit C, ovviamente somministrato con una siringa per bocca (senza ago ovviamente) Un'altra cosa che vorrei dire è questa: anche io purtroppo ho perso di recente una cavietta, l'avevo importata dalla francia, ma purtroppo mi è arrivata già gravida nonostante la giovanissima età (circa 2 mesi e mezzo) a pochi giorni dal parto ho notato che aveva delle perdite assolutamente non normali, la faccio breve, disperata telefono a un vet specializzato in esotici poichè avevo capito che la faccenda era seria, mi hanno chiesto 150 euro solo per la visita e una ecografia poi andava aggiunto eventuali analisi o altro in più alla cifra richiesta. Essendo lontano da casa mia e quel giorno non avevo la macchina ho deciso di portarla dal vet di mia suocera, lui la vede, mi dice che ha operato tante caviette perchè lo fa per passione dato che questi animali gli piacciono molto, mi dice di lasciarla perchè andava operata. Torno a prenderla verso le 21:00, mi spega cosa era successo (non sto a spiegarvi tutto) e alla fine mi chiede 20 euro, giusto le spese di materiale... Il punto dove volevo arrivare è questo: come è possibile una differenza del genere? Senza contare che se operavo la cavietta dall'altra parte a conti fatti non mi bastavano 450 euro... non voglio fare un discordso di soldi, ma voglio solo dire che con le difficoltà che ci sono oggi forse qualche veterinario lavora proprio perchè c'è un resoconto, mentre altri e grazie al cielo ci sono, lo fanno per vero amore verso gli animali! Chiunque di noi sarebbe disposto a fare qualsiasi cosa se il nostro animale sta male, ma ripeto, purtroppo non sono tempi facili e come dice Elisir spendere quasi una rata del mutuo purtroppo incide... Perdonatemi se dopo tanto che manco ritorno un pò polemica... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
elisir026 Inviato Novembre 17, 2011 Autore Segnala Share Inviato Novembre 17, 2011 grazie ragazze per il vostro conforto non sapete quanto mi ha fatto bene parlare con voi ieri e leggervi! Sono d'accordo con Berna, ce ne sono troppi che speculano,si vede subito se una persona, ancor meglio un veterinario, lavora per soldi o per passione..le mie vet mi fanno pagare il giusto, anzi, anche un po' di meno visto che tutti i nostri animali li portiamo li, ma mi dispiace che non operino le caviette (se lo facessero per soldi penso non esiterebbero a farlo)..mi ricordo quando diciamo di assicurarsi che ci sia un veterinario esperto in animali esotici nelle vicinanze, è verissimo, perchè per me anche 50 km non contano se è soltanto una visita di controllo o cmq problemi non gravi...ma la distanza si sente se hai un'urgenza.... detto questo so che non avrei esitato a portarlo su in clinica (ci eravamo detti di portarlo ieri sera.....), per i soldi la soluzione si trovava.. comunque..Pitt ieri stava bene, mangiava, correva per tutta la casetta (faceva scatti assurdi, non so se era spaventato o cosa, mi ricordo che la stessa cosa la faceva appena l'abbiamo portato a casa 2 anni fa ed era solo...) e si è bevuto tutto l'antibiotico..penso che sia l'unica bestiolina che ama così tanto l'antibiotico alla banana da volerne sempre di più!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
elisir026 Inviato Novembre 17, 2011 Autore Segnala Share Inviato Novembre 17, 2011 ah, ieri sera mio marito mi ha chiesto se vi avevo avvisate della scomparsa di Oreste ed è stato felice di sapere che mi avete tirato su il morale, quindi..un grazie anche da parte sua!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Buba Inviato Novembre 17, 2011 Segnala Share Inviato Novembre 17, 2011 Che carino tuo marito...grazie! Ma penso che sia sacrosanto aiutarci soprattutto in certe circostanze. Poi con molti di voi si é instaurato un rapporto unico e tra amici ci si aiuta sempre Berna le tue polemiche mi piacciono un casino Anche io mi sono imbattuta in veterinari che hanno messo prima il guadagno alla salute dell'animale. Purtroppo ero cosí disperata da non vedere le cose piú ovvie Per loro il ricovero era necessario sempre e in entrambi i casi i porcellini sono tornati a casa molto peggio di come li ho lasciati, le visite venivano fatte in altre stanze, volutamente chiuse, .....potrei raccontarne diverse! Il veterinario va scelto bene e il prezzo piú alto non fa di certo il veterinario piú bravo! Per fortuna, di pari passo, ci sono tanti veterinari onesti Sono contenta che Pitt stia bene...quel golosastro Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
elisir026 Inviato Novembre 22, 2011 Autore Segnala Share Inviato Novembre 22, 2011 buongiorno ragazze, venerdi ho portato Pitt al controllo e ci ritorno stasera (è ancora sotto antibiotici) e sembra che stia bene..mangia, mangia tantissimo fieno ed è molto ma molto curioso..evidentemente il restare da solo lo porta a voler capire per bene cosa gli sta intorno, Summer compresa!! Nel weekend sono venuti a trovarmi degli amici toscani e Pitt è stato amato subito da tutti..soprattutto quando dormiva accanto a Summer!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Buba Inviato Novembre 22, 2011 Segnala Share Inviato Novembre 22, 2011 Sono felice che stia bene é sicuramente giusto finire la cura ma puoi stare serena Sembra incredibile ma é chiaro che anche loro si stiano chiedendo dové quel " rompino prepotente". Non é detto che questo porti sofferenza a Pitt, molto dipende dal carattere! Io l'ho notato con la Pira, per lei basta che ci siamo noi, mentre invece Lapo e la Zora si cercano sempre! Oppure ci sono amicizie esclusive, magari Pitti vuole stare con Summer. Vedrai che le cose verranno da sé! Pensa che io mi ero ripromessa di non voler più cavie e ora ne ho tre! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
elisir026 Inviato Novembre 22, 2011 Autore Segnala Share Inviato Novembre 22, 2011 hai ragione, per ora non ne voglio altre poi..chissà...certo ci penserò due volte visto che ora so cosa vuol dire non avere il veterinario esperto nei paraggi.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
elisir026 Inviato Novembre 23, 2011 Autore Segnala Share Inviato Novembre 23, 2011 secondo voi è normale che pitt mangi la sua razione giornaliera (ha sempre mangiato meno rispetto ad Oreste) con orari diversi? sappiamo che sono animali abitudinari e che ha sempre mangiato una volta la mattina e una la sera...ora gli riempio la ciotola ma preferisce il fieno, lo divora e il resto lo mangia di notte..stamattina entro in cucina e la ciotola era vuota, la riempio e cosa fa? si nasconde e poi corre a mangiare il fieno.,.... sarà un po' scombussolato dalla scomparsa dell'amico..l'importante è che, anche se in orari diversi, mangi tutto, giusto? ps sapete cos'altro? si mangia il legno dell'altalena (salice, legno commestibile per cavie)... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Lucia N Inviato Novembre 23, 2011 Segnala Share Inviato Novembre 23, 2011 sì, probabilmente non vedendo il compagno, "aspetta" a mangiare. L'importante è che mangi, e mi sembra che l'appetito non gli manchi. Vedrai che con il tempo si riabituerà agli orari abituali Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Lucia N Inviato Novembre 23, 2011 Segnala Share Inviato Novembre 23, 2011 poi, visto che erano in due, probabilmente c'era anche una specie di "lotta per il cibo", quindi tendevano a mangiare tutto subito Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
simmy2805 Inviato Novembre 23, 2011 Segnala Share Inviato Novembre 23, 2011 Non mi è mai capitato che Maya perdesse l'appetito perchè non era in compagnia. Idem Buddy. Per Mou ancora non so dire. Sicuramente ho notato che la foga nel mangiare quando sono in coppia è superiore, tanto è che sento colpi di tosse almeno una volta al giorno (Maya) Sarebbe interessante leggere qualcosa riguardo la memoria delle cavie per capire... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
elisir026 Inviato Novembre 24, 2011 Autore Segnala Share Inviato Novembre 24, 2011 anch'io pensavo che , visto che ora non deve lottare per il cibo, se lo mangia con calma (a parte che mi schifa totalmente il peperone)..ma è veramente ingordo di fieno! prima la vet l'ha visitato ed è tutto apposto, possiamo pure sospendere l'antibiotico. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
elisir026 Inviato Novembre 24, 2011 Autore Segnala Share Inviato Novembre 24, 2011 ah..volevo dirvi un'altra cosa che ogni tanto mi ritorna in mente....quando ho portato Pitt al controllo venerdi scorso, dopo la morte di Oreste, entrambe le vet mi hanno chiesto come stava Oreste prima di morire...io ho detto che non mangiava proprio niente da 1 giorno e che 2 giorni prima almeno il pellet in pappa lo prendeva...loro non me l'hanno detto esplicitamente per non farmi stare male (penso) ma mi hanno fatto capire che avrei dovuto portarlo prima in clinica..questo è quello che ho capito dalle loro poche parole...ma io mi chiedo: l'esperienza vale tanto con queste caviette ma se io non lo so perchè voi veterinari non mi avete detto esplicitamente "SE ORESTE PER UN GIORNO NON MANGIA PORTALO IN CLINICA"??invece mi avevano detto di stare attenta e che se non mangiava proprio nulla allora dovevo portarlo..ma nessuno mi ha detto che anche il pellet sciolto era nulla.. sono piccolezze ma sono accorgimenti che bisogna avere..già mi sentivo in colpa , in più mi vedo le facce delle vet tristi, per carità, ma che mi fanno capire che potevo andarci prima in clinica... ora, so che avrebbe sofferto e forse per non avere alcun risultato, e pensandoci ora è andata meglio cosi per lui e per noi..ma ogni tanto un senso di colpa ritorna su, soprattutto di notte...... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
simmy2805 Inviato Novembre 24, 2011 Segnala Share Inviato Novembre 24, 2011 Ely molti medici, anche tra i veterinari non parlano chiaro. Alle volte sembra che mandino messaggi subliminali altre che non vogliono essere invadenti e lasciarti libertà di scelta. E' giusto che siamo noi a scegliere una strada piuttosto che un'altra ma alla luce di rischi, speranze, metodi, tempi, cure etc etc. Ecco perchè ci si rivolge a loro. Non solo per chiedere una ricetta o prescrivere una cura, ma anche per farci consigliare da un punto di vista professionale ciò che è meglio per l'animale. Detto questo, probabilmente se avessero tenuto Oreste in clinica, dato che da solo non mangiava e con l'alimentazione forzata non si cavava un ragno dal buco, gli avrebbero messo una flebo. Forse avrebbe resistito qualche giorno in più, forse no. Non si può sapere. Il pellet sciolto non può essere "nulla" è un alimento ricco di fibre e nutriente. Probabile che Oreste è riuscito a ingerirne molto poco oppure che la sua situazione era già compromessa. Quello che voglio dire è che le cure mediche, le nostre, e le attenzioni verso le cavie sono importantissime. Ma non c'è una corrispondenza diretta tra cura-guarigione in tutti i casi. (ecco perchè si dice di correre dal veterinario, figuriamoci che guarigione ci può essere senza cura!) Specie in quelli più gravi. L'organismo non è una macchina, è molto più complesso e presenta diverse interazioni tra sistemi diversi. Il problema di Oreste è stata la polmonite, la quale ha innescato una serie di eventi tra cui l'anoressia e il rallentamento del transito intestinale che hanno aggravato il piccolo. Hai fatto benissimo a rivolgerti ad una clinica veterinaria, a seguire le loro istruzioni. Sono medici, si presuppone ne sappiano più di noi perciò ci mettiamo nelle loro mani. Capisco che tu non possa fare a meno di pensare " ... e se avessi fatto cosi ?... e se avessi fatto cosà?..." sono tutte domande senza risposta che ti portano solo ad immaginare, ma non è così ovvio che in clinica Oreste si sarebbe salvato. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
simmy2805 Inviato Novembre 24, 2011 Segnala Share Inviato Novembre 24, 2011 Sono contenta per Pitt! Vedi sii ottimista, obiettivamente sarebbe potuta andare peggio per Pitt. Invece siete riusciti ad arginare in tempo il problema e a trovare una soluzione. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
elisir026 Inviato Novembre 24, 2011 Autore Segnala Share Inviato Novembre 24, 2011 almeno, per ora, per uno dei due le nostre cure hanno fatto effetto....sono ottimista, sono felice, ora quando parliamo di Oreste sorridiamo e ricordiamo solo i bei momenti, io lo saluto sempre quando arrivo a casa certo che io preferirei, come nella vita, esser diretti e far soffrire piuttosto che dover leggere tra le righe , richiando di sbagliare o di non capire..soprattutto in queste situazioni... questa esperienza mi è servita per capire come comportarmi nel caso succedesse anche con Pitt , certo non avrei voluto imparare in questo modo.......purtroppo involontariamente Oreste ha fatto proprio da cavia, scusate il gioco di parole Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
simmy2805 Inviato Novembre 24, 2011 Segnala Share Inviato Novembre 24, 2011 Eh si Ely, purtroppo è così. Ognuno fa le sue esperienze e trae le sue conclusioni o i suoi consigli. Spero che una situazione del genere non ti capiti più, ma nel caso si presentasse sarai in grado di fare qualche domanda in più di dire la tua direttamente al vet data l'esperienza che hai avuto. Pittino come sta? sente ancora l'assenza del compagnetto? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
elisir026 Inviato Novembre 25, 2011 Autore Segnala Share Inviato Novembre 25, 2011 Pitt secondo me la sente perchè resta fuori solo per mangiare e va al piano sopra per il fieno, poi si rintana in casetta.. però dai, alterna questi momenti di solitudine a momenti di animosità , soprattutto quando vuol far capire al gatto che in quella casa comanda lui!divertentissimi! buona giornata a tutte! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Buba Inviato Novembre 27, 2011 Segnala Share Inviato Novembre 27, 2011 Ely quando ho letto quello che hai scritto mi é venuto un gran nervoso perché certi atteggiamenti non ci dovrebbero essere! Di queste bestiole se ne sa davvero molto poco e non é assolutamente facile curarli. Il mio veterinario mi ha detto che a volte reagiscono in maniera diversa e imprevista alle cure e questo giá comporta difficoltà. Lasciarli in clinica, se non per cure mirate e specifiche, é controproducente perché giá lo stress di non essere in un posto conosciuto peggiora la situazione. L'esempio lampante é Lapo che ho preso a 10 mesi....é stato una settimana fermo in un angolino mangiando pochissimo e ha perso 130 grammi in 5 giorni, ed era in perfetta salute, immaginati un topo giá debilitato. Il pellet bagnato nell'acqua non é " niente", lo dovrebbero saper bene! Tra l'altro quando la Pira ha avuto la diarrea il mio veterinario mi ha detto di togliergli il fresco per tre giorni e non solo gli ha salvato la vita, ma non ha avuto nessuna ripercussione sul suo organismo! Sinceramente da un veterinario mi aspetto che capisca cosa significa subire una perdita e mi aspetterei sostegno e nient'altro....non ha davvero senso un comportamento del genere! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
elisir026 Inviato Novembre 27, 2011 Autore Segnala Share Inviato Novembre 27, 2011 guarda non so che dire.non so piu che dire... ora come ora mi preoccupa pitt Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora