Vai al contenuto

Oreste E Raffreddore


elisir026

Recommended Posts

  • Risposte 71
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Riguardo l'alimentazione forzata tramite sondino non saprei, si consiglia di portarle dal veterinario dopo 6-12 ore che non toccano cibo mentre si stima che dopo 16-20 ore di assenza di cibo le cellule del fegato vadano incontro a lisi. Il punto è che non sempre va così e che comunque si interviene prima tramite l'alimentazione forzata.

Purtroppo Oreste deve ingerire qualcosa, su questo non ci piove, non può rimanere a lungo in assoluta assenza di cibo.

Perciò o con omogenizzati o con pellet frantumato e ridotto a pappetta o con cr*****l c**e o con fieno o verdure tritate qualcosa nello stomaco lo deve mettere. O si passa alle flebo. Sono animali "progettati" per pascolare e hanno un apporto calorico costante.

Non ha mangiato nulla nulla da ieri mattina?

Link al commento
Condividi su altri siti

gli abbiamo dato un po di pellet con acqua , del resto non mangia proprio nulla, neanche le cose di cui va ghiotto.. domani mattina vediamo semmai la sera lo portiamo in clinica... in effetti non puo non mangiare proprio nulla.

la vet qui non saprebbe cosa fare quindi se é il caso di un sondino allora meglio portarlo subito in clinica

Link al commento
Condividi su altri siti

Se ne parlava il giorno che ci siamo incontrate con alcune di voi. Mi pare che Berna avesse tentato di mantenere l'apporto di glucosio nel sangue con una miscela di acqua e zucchero somministrata per via orale, con una cavietta che aveva smesso di alimentarsi (ma non so se ricordo male).

Non ho modo di rintracciarla se non tramite mp ma potrebbe vedere il messaggio anche fra qualche giorno...magari proporre una soluzione del genere alla vet?

senti il suo parere, si tratta sempre di una soluzione provvisoria, sia chiaro, ma magari nel mentre che lui non mangia o spilucca si può tentare... Hai modo di sentire la vet adesso?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ely se proprio non ingerisce nulla va fatta l'alimentazione forzata...bagna il pellet e tritalo, cerca di fare una pappetta abbastanza liquida puoi aggiungerci anche della verdura frullata sempre con un pó di acqua. Poi prendi una siringa da insulina, taglia la parte dell'ago ( la cima deve essere dello stesso diametro del corpo per intendersi) ...prova a vedere com fuoriesce, deve essere dato molto lentamente e a piccole dosi, questo é importantissimo!!! La siringa va messa di lato e secondo me in due si fa meglio! É probabile che riesca a mangiarne pochissimo ma meglio di niente. Se domani non migliora portalo in clinica! La coperta sulla gabbia va benissimo :bigemo_harabe_net-117:

Ely, purtroppo quando ci sono queste malattie é difficile fare previsioni, l'unica cosa che si puó fare é assisterli per quanto ci é possibile e dargli tutto il nostro affetto.....oltre a questo non si puó niente :bigemo_harabe_net-102:

So che é un momento difficile ma, come ti ho giá detto, tu stai facendo moltissimo e non ti devi buttar giú!

Spero tanto che il pelosone inizi a migliorare ^^

Coraggio Ely, ti siamo davvero tutti vicini, siamo con te :bigemo_harabe_net-146:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ichi, Patty, Buddyno e gli altri si sentivano troppo soli....questa mattina se lo son portati via....:bigemo_harabe_net-104:

Ieri sera dopo l'antibiotico non prendeva neanche il pellet sciolto in acqua (è due giorni che cerchiamo di darglielo)..li ho lasciati assieme e nonostante qualche monta da parte di pitt, son restati a dormire vicinissimi (più tardi se riesco posto la foto)..io inq uel momento mi ero un po' consolata, non so, la mia impressione era che Oreste fosse più tranquillo e così anche Pitt, visto che il giorno prima non ha mangiato per vegliarlo...

Poi è arrivato a casa mio marito , l'abbiamo preso in braccio e non aveva nemmeno la forza di muoversi, pensate che era scivolato a pancia all'aria e non si è mosso da li.... Nicky mi ha detto: secondo me non passa la notte...e via di litigata perchè ero e sono stufa di essere triste...

Li separa per la notte e alle 430 sogno che Oreste se n'è andato..scendo in cucina ma è ancora li, che respira male ma è li....

Questa mattina alle 730 rientro in cucina e sento un fischio/rantolo strano..pensavo che fossero le tartarughe visto che spesso fischiano col naso quando escono dall'acqua, ma era Oreste..respirava ancora peggio di ieri ma cmq ho provato a bagnargli la bocca col pellet...niente da fare, la bocca era chiusa..

Poi è successo tutto: dopo che l'ho toccato, si è girato, rigirato, tutto con la sola (e poca) forza delle zampette anteriori, e si è messo di lato, ho sentito un fischietto strano, poi ha smesso di respirare x un attimo e ha ripreso...in quel momento sono uscita dalla cucina , ho lasciato che avvenisse tutto da sè e sapevo che quando sarei tornata in cucina non avrebbe più emesso alcun fischio.....

Io mi scuso da subito se ho descritto così dettagliatamente quello che mi è successo ma siete le uniche che mi possono capire..

Ho vissuto da sola quest'esperienza e penso che mi abbia fortificato...ma devo essere sincera con voi su quello che ho provato.

E' da lunedi che sento che sarebbe finita in questo modo ed è da lunedi che "ho sperato",ma non è la parola giusta, che la cosa finisse nel più breve tempo possibile...mi autoconvincevo che se ce l'ha fatta la cavietta in ipossia ce l'avrebbe fatta anche Oreste, ma dentro di me sapevo che non sarebbe stato così..vedevo Oreste senza forze, Pitt che non mangiava e avvilito, io che sono triste da più di un mese..non ne potevo più di questa situazione....

Questa mattina quando è successo ho pianto come una bambina ma poi il mio pensiero è andato a Pitt: resterà solo? si avvilirà? non mangerà più? se l'antibiotico non ha fatto effetto, sarà stato forse colpa di un battere o di qualcos altro?

Un parte di me mi dice che sono stata troppo cinica con Oreste, che se volevo che smettesse di soffrire al più presto forse non gli ho voluto bene, che voglio più bene a Pitt.....

Capisco benissimo i sensi di colpa che ognuna di voi ha avuto: Oreste ci ha lasciato solo dopo che io sono andata a toccarlo e a muoverlo..e se non l'avessi mosso???

Questa sera lo seppelliremo nei campi vicino casa nostra perchè voglio salutarlo ogni volta che torno a casa....

Pitt per ora resterà solo, gli prenderò una compagnia solo nel caso si avvilisse e non fosse più felice...per ora non voglio altro....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ely, non ti devi scusare! Sai, nel leggere tutto ho ripensato a Ichi, ancora una volta perché ci penso spesso! É strano perché la morte di Ichi é come se mi avesse portato piú consapevolezza, forse l'ultimo regalo che mi ha voluto fare. Quello che tu chiami cinismo in realtà non lo é affatto. Non dico certo che non si debbano curare, sai bene che in questi casi la mia frase é sempre la solita: "correre dal veterinario"!

ma non é giusto neanche accanirsi e bisogna essere pienamente consapevoli di doverli sostenere anche durante la morte.

Non é bello lo so, ma purtroppo sono animali che hanno una vita troppo breve e prima o poi si deve affrontare anche questo.

Io ho vissuto due esperienze diverse: con la Patty mi sono accanita e sono andata nel pallone, e alla fine mi sono resa conto di aver sbagliato tutto! Con Ichi invece ho fatto come hai fatto tu, anche supportata dal veterinario che ha capito che era difficile per me affrontare il distacco.

L'ho curato per quanto era possibile, non mi sono disperata, e ho cercato di infondergli coraggio e tranquillità perché se ci penso anche io vorrei accanto una persona che mi sostiene e non che si dispera in un momento del genere.

Anche se é una bruttissima esperienza l'avete vissuta insieme fino all'ultimo ed é questa la cosa importante, non avrai nessun rimorso!

Anche il fatto di seppellirlo vicino la trovo una cosa giusta da fare!

Sai Ely, io non ho provato dolore per Ichi, ero triste, ho pianto e ci piango ancora, ma se ci penso bene tutto quello che é stato fatto era nel giusto e quindi il dolore, il rimorso non c'é!

Tu hai detto che magari se non lo toccavi era meglio, ma sai benissimo che non gli avrebbe ridato il fiato e purtroppo quando é arrivato il momento non c'é altro da fare che affrontarlo in maniera matura....l'hai curato, l'hai tenuto con te, l'hai sostenuto, hai fatto tutto quello che era giusto fare.

So che adesso pensi a Pitt..io non credo che sia in pericolo, ma é giusto informare il veterinario visto che ha un quadro chiaro.

Di sicuro sentirà la mancanza di Oreste, come la sentirete voi, ma é giusto che prendiate un pó di tempo...vedrai che la scelta verrá da se!

Ti abbraccio forte e spero che, anche telematicamente, il mio affetto ti sia un minimo di conforto ^^

Link al commento
Condividi su altri siti

sono "contenta" di sentire che anche tu sei stata "realistica" nel momento dell'accaduto..continuo ancora a pensare di essere stata cinica, forse il non essermi disperata me lo fa pensare....

mi ritrovo davvero tanto nelle tue parole, mi sembra di aver vissuto la tua stessa situazione, con Ichi..so che ho fatto il possibile e so che se non era stamattina, sarebbe successo più tardi, ma penso sempre: e se l'avessi portato ieri dal vet? tutte domande inutili e comunque senza risposta....

..pensare che anche con il cane ho reagito così, la cosa era un po diversa perchè non viveva più con noi da due anni..ma non mi sono disperata....

....il destino ha voluto cosi...sto accettando la situazione...ed è forse questo che mi fa credere di non avere cuore.....

questa mattina , dopo il suo ultimo respiro, gli ho aperto la bocca per vedere se aveva la lingua blu, volevo capire cosa era successo, non ho visto la lingua , evidentemente era troppo in fondo per prenderla...certo, mi ha fatto un po' impressione ma non più di tanto...ero come distaccata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ely, mi dispiace tanto...sto piangendo come una scema e non sai quanto avrei voluto leggere un finale diverso.

Non hai colpe, non c'entra il fatto che l'abbia toccato o meno. Così come non c'entra il fatto di sperare che il tuo topino non soffra più col fatto di amarlo meno.

Quando succedono queste cose non si può fare altro che reagire anche se prevediamo un finale già scritto. Reagire porta una speranza, lasciarsi andare no.

Nonostante il periodo difficile che hai passato sei riuscita a lottare per lui e con lui.

Purtroppo i nostri animali ci lasciano, chi prima chi dopo. La Avanzi sostiene che la morte possa avvenire in maniera improvvisa quando ci sono problemi respiratori.

So che la scena di stamattina non è stato un spettacolo piacevole ma prova a pensare di avergli dato un'ultima carezza che lui non era solo.

Non tutti hanno questa "fortuna". Buddyno non ho potuto curarlo io e l'ho lasciato in mano a persone che per lui erano estranei. L'ultima volta che l'avevo visto mi si era spezzato il cuore viste le sue condizioni, ancora di più perchè ero impotente nella sua malattia, e ho potuto accarezzarlo l'ultima volta circa dieci giorni prima di lasciarlo andare.

Riguardo Pitt..non ti crucciare adesso, hai tempo per pensare e prendere le tue decisioni. Le cavie non reagiscono tutte nello stesso modo alla solitudine.

Alcune non cadono in depressione e rimangono normali. Sicuramente dovrai dedicargli più tempo ma per il resto non fasciarti la testa prima di rompertela.

Mi dispiace davvero... sono affezionata ai vostri topolini, quasi fossero i miei. ^^

Link al commento
Condividi su altri siti

...il destino ha voluto cosi...sto accettando la situazione...ed è forse questo che mi fa credere di non avere cuore.....

Altro non potresti fare oltre che accettare la situazione. Non credo affatto che non abbia cuore, ti sentivi che le cose non sarebbero andate a posto.

Io scelto la morte per Buddy e non mi vergogno di ammetterlo, ne mi sento in colpa per questo.

Le sue sofferenze erano tali che tenerlo in vita sarebbe stato fargli un dispetto.

Ciò nonostante mi dispiace che sia successo il tutto e che ora lui non sia più qui.

Sono convinta che per te sia lo stesso.

Link al commento
Condividi su altri siti

esatto Simmy, hai ragione su tutto..il fatto è che è come sei mi avesiis tolto un peso, come se fossi sollevata..e non mi sembra giusto nei suoi confronti..

Dopo la morte della cagnolina, la ricordo con felicità, ricordo i giochi che facevamo assieme, il suo poltrire sul divano, la contentezza che provava quando mi vedeva e farò lo stesso con Lord Este (uno dei tanti nomi simpatici che gli abbiamo dato !)..solo ricordi felici, solo sorriso sulle labbra...quella palla di pelo dagli ormoni scatenati!

Link al commento
Condividi su altri siti

sono "contenta" di sentire che anche tu sei stata "realistica" nel momento dell'accaduto..continuo ancora a pensare di essere stata cinica, forse il non essermi disperata me lo fa pensare....

mi ritrovo davvero tanto nelle tue parole, mi sembra di aver vissuto la tua stessa situazione, con Ichi..so che ho fatto il possibile e so che se non era stamattina, sarebbe successo più tardi, ma penso sempre: e se l'avessi portato ieri dal vet? tutte domande inutili e comunque senza risposta....

..pensare che anche con il cane ho reagito così, la cosa era un po diversa perchè non viveva più con noi da due anni..ma non mi sono disperata....

....il destino ha voluto cosi...sto accettando la situazione...ed è forse questo che mi fa credere di non avere cuore.....

questa mattina , dopo il suo ultimo respiro, gli ho aperto la bocca per vedere se aveva la lingua blu, volevo capire cosa era successo, non ho visto la lingua , evidentemente era troppo in fondo per prenderla...certo, mi ha fatto un po' impressione ma non più di tanto...ero come distaccata.

Ely, io Ichi l'ho portato la mattina seguente alla visita e il risultato é stato quello di morire tra le mie braccia mentre il vet si preparava alle cure intensive.....anche lui si era disteso a pelle di leone e non ha retto la pipí....io lo accarezzavo e poi ho sentito che ha smesso di respirare. Il veterinario mi ha lasciato sola con lui il tempo necessario per stare meglio e per salutarlo, l'ho accarezzato per diversi minuti, anche io come te non mi sono impressionata, poi mi ha aiutato a metterlo in una scatolina e mi ha detto " io non lo incenerisco, te ne pentiresti" e aveva ragione! Quindi come vedi il risultato probabilmente sarebbe stato identico al mio!

Alla fine il disperarsi non serve a niente se non a creare dolore e confusione, e te lo dico perché l'ho fatto con la Patty e mi sono resa conto da subito che non era il giusto modo di affrontare la cosa ne per noi e assolutamente non per lei!

Non ho pianto per Ichi se non nel momento in cui é morto e subito dopo sono stata felice proprio perché sono stata in grado di affrontare la cosa in maniera matura senza creargli dolore in piú....questo non significa non aver cuore o essere cinici, ma essere consapevoli e prendere atto che non si puó andare contro il corso della natura.

Tu pensa solo che l'alimentazione forzata puó essere utilizzata come salva vita ma non puó essere continuativa e se non viene interrotta spesso l'animale non riesce a riprendersi a nutrirsi da solo....detto cosí é facile....ma quando la tua cavia non mangia da settimane non é facile togliergli l'alimento sapendo che potrebbe morirne, é un pó come se di punto in bianco gli togliessimo l'unica cosa che li tiene in vita, quanto coraggio e consapevolezza ci vuole per fare una cosa del genere? Eppure é l'unico modo per dargli una opportunità! Quel "distacco" di cui parli serve per mantenere l'obbiettivitá ed essere lucidi e non dargli ancora dolore.

Ichi mi manca ma immediatamente dopo che l'ho seppellito ho sentito alleggerirmi il cuore perché sapevo di aver fatto tutto come doveva essere e non averlo fatto patire piú del dovuto!

Hai detto bene: il destino ha voluto cosí e va accettato.

Simmy hai proprio ragione, io sono affezionata a tutti, sentendo i racconti, vederli crescere, abbattono ogni distanza!

Lasciano un gran vuoto mannaggia!

Link al commento
Condividi su altri siti

Sul sito AAE nella scheda malattie della cavia.

Cito: "I batteri che causano infezioni respiratorie nelle cavie possono essere numerosi. I sintomi delle infezioni respiratorie comprendono starnuti, scolo nasale, rumori respiratori anormali, difficoltà respiratoria, anoressia, perdita di peso, depressione e morte. A volte si verifica morte improvvisa."

Oreste era molto indebolito, sappiamo quanto il cibo sia fondamentale per le cavie, diversamente da altri animali che reggono anche qualche giorno senza nutrirsi...a loro bastano poche decine di ore.

Riguardo al tuo peso... in effetti un peso te lo sei tolta. Non vederlo ridotto a una larva o a un'esistenza fatta di sofferenze invece che di energia e vita.

Per me è stato lo stesso. Sapere che aveva smesso di soffrire è stato un sollievo. E' chiaro che avrei comunque preferito che il fatto non fosse accaduto e che tutt'ora un po' mi manca, ma si deve ragionare con quelli che sono i fatti.

Sono convinta di aver fatto la scelta giusta per lui. Non ha senso tribolare e accanirsi quando le cose sono abbastanza chiare e lampanti e il margine di miglioramento rimane quasi nullo.

Il tuo caso è stato un po' diverso. Non hai dovuto prendere decisioni in tal senso e la morte è arrivata comunque. Resta il fatto che la morte può essere vista come un sollievo quando le sofferenze sono estenuanti e persistono nel tempo. E sopratutto quando tu gli hai regalato una vita ricca di affetto, cure e attenzioni e vorresti per lui/lei anche una morte dignitosa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sul sito AAE nella scheda malattie della cavia.

Cito: "I batteri che causano infezioni respiratorie nelle cavie possono essere numerosi. I sintomi delle infezioni respiratorie comprendono starnuti, scolo nasale, rumori respiratori anormali, difficoltà respiratoria, anoressia, perdita di peso, depressione e morte. A volte si verifica morte improvvisa."

Grazie Simmy, non lo trovavo sul sito sivae...

Io Pitt lo sto curando con l'antibiotico, come penso vengano curati tutti i batteri..ovvio che poi dipende dal tipo di battere, se resistente o meno..più tardi sento la vet così saprò se continuare con l'antibiotico o cos'altro, non vorrei mai ritrovarmi nella stessa situazione di Oreste...

Link al commento
Condividi su altri siti

questo non significa non aver cuore o essere cinici, ma essere consapevoli e prendere atto che non si puó andare contro il corso della natura.

Per quanto ci dispiaccia ammetterlo la morte è un processo naturale.

Non si è mai abbastanza preparati, alle volte coglie all'improvviso, alle volte si annuncia da sola, altre volte ancora è solo rimandata.

Anche io sono la prima a dire di andare dal veterinario di provare a capire, di tentare una cura. Anche due se serve.

Ma credo che sia successo a tutti di capire quando è il momento di arrendersi, quando si sta lottando contro i mulini a vento. Si sa. Si sente dentro di sé.

Ely io credo che tu non ti disperi come tu stessa scrivi, perchè in fondo eri già preparata e disillusa. Rispetto a noi hai potuto vedere le condizioni di Oreste coi tuoi occhi, le sue difficoltà i suoi dolori. Nonostante il coinvolgimento emotivo e l'attaccamento nei suoi confronti avevi un quadro molto più nitido.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sul sito AAE nella scheda malattie della cavia.

Cito: "I batteri che causano infezioni respiratorie nelle cavie possono essere numerosi. I sintomi delle infezioni respiratorie comprendono starnuti, scolo nasale, rumori respiratori anormali, difficoltà respiratoria, anoressia, perdita di peso, depressione e morte. A volte si verifica morte improvvisa."

Oreste era molto indebolito, sappiamo quanto il cibo sia fondamentale per le cavie, diversamente da altri animali che reggono anche qualche giorno senza nutrirsi...a loro bastano poche decine di ore.

Riguardo al tuo peso... in effetti un peso te lo sei tolta. Non vederlo ridotto a una larva o a un'esistenza fatta di sofferenze invece che di energia e vita.

Per me è stato lo stesso. Sapere che aveva smesso di soffrire è stato un sollievo. E' chiaro che avrei comunque preferito che il fatto non fosse accaduto e che tutt'ora un po' mi manca, ma si deve ragionare con quelli che sono i fatti.

Sono convinta di aver fatto la scelta giusta per lui. Non ha senso tribolare e accanirsi quando le cose sono abbastanza chiare e lampanti e il margine di miglioramento rimane quasi nullo.

Il tuo caso è stato un po' diverso. Non hai dovuto prendere decisioni in tal senso e la morte è arrivata comunque. Resta il fatto che la morte può essere vista come un sollievo quando le sofferenze sono estenuanti e persistono nel tempo. E sopratutto quando tu gli hai regalato una vita ricca di affetto, cure e attenzioni e vorresti per lui/lei anche una morte dignitosa.

grazie..pian piano me ne farò una ragione..promesso!:bigemo_harabe_net-146:

Link al commento
Condividi su altri siti

questo non significa non aver cuore o essere cinici, ma essere consapevoli e prendere atto che non si puó andare contro il corso della natura.

Ely io credo che tu non ti disperi come tu stessa scrivi, perchè in fondo eri già preparata e disillusa. Rispetto a noi hai potuto vedere le condizioni di Oreste coi tuoi occhi, le sue difficoltà i suoi dolori. Nonostante il coinvolgimento emotivo e l'attaccamento nei suoi confronti avevi un quadro molto più nitido.

Esatto, ma questo non vuol dire non aver sperato che si potesse rimettere..

mi sento in colpa perchè uno dei primi pensieri, domenica,è andato alla degenza e le cure in clinica che mi avrebbero portato a spendere quasi una rata del mutuo, sicurissima, per cosa?? già sapevo che sarebbe andata così..

ora mi sembra di averlo lasciato morire senza nemmeno provarci.......................per una questione di soldi.......................................ma evidentemente non può essere così, con lo zoo che mi ritrovo in casa non posso non amarli gli animali, tutti, indipendentemente da razza o quant'altro...per summer non so quanto avrò speso per rimetterla in vita , i due topini li ho portati la prima volta dalla Avanzi a 50 km da me e poi a 30...non devo sentirmi in colpa, giusto??

Non riesco ad essere apposto con la mia coscienza....

Link al commento
Condividi su altri siti

Io Pitt lo sto curando con l'antibiotico, come penso vengano curati tutti i batteri..ovvio che poi dipende dal tipo di battere, se resistente o meno..più tardi sento la vet così saprò se continuare con l'antibiotico o cos'altro, non vorrei mai ritrovarmi nella stessa situazione di Oreste...

Be' possiamo ritenerci ottimisti perchè Pitt sta facendo una cura di profilassi e qualora infetto non mostra gli stessi sintomi di Oreste, perciò si può presupporre che si è in tempo..

Sicuramente la vet andrà informata del decesso di Oreste in modo da arginare eventuali problemi di Pitt (facciamo le corna!)

Il fatto è che queste malattie innescano una cascata di eventi, tra cui lo smettere di alimentarsi che complicano ancora di più il quadro e mettono più facilmente a repentaglio la vita delle cavie.

Ma questo in generale, non mi riferisco alla condizione di Pitt.

Assicurati che mangi, triste o non triste Pitt deve magna' ! :bigemo_harabe_net-112:

Magari un pò di vitamina C in più non guasta.

Ora che lui si sente solo potete coccolarlo e straviziarlo.

L'antibiotico sì serve a curare contro i batteri. Ha degli effetti collaterali perchè interagisce anche coi batteri della flora intestinale perciò si possono osservare inappetenza o diarrea. Francamente i miei porcelli non hanno mai avuto problemi con antibiotici adatti alle cavie, anche somministrandoli per più giorni (questo è soggettivo, lo so, ma tanto per aggiungere qualche dato empirico!) comunque qualunque anomalia (oltre che aggiornarci qui) contatta la vet.

Link al commento
Condividi su altri siti

Esatto, ma questo non vuol dire non aver sperato che si potesse rimettere..

Mai dubitato. Sono certa che ami i tuoi animali e che per loro voglia il meglio.

mi sento in colpa perchè uno dei primi pensieri, domenica,è andato alla degenza e le cure in clinica che mi avrebbero portato a spendere quasi una rata del mutuo, sicurissima, per cosa?? già sapevo che sarebbe andata così..

Be' purtroppo non si può prescindere dai soldi, sono certa che avreste fatto dei sacrifici voi pur di curare Oreste.

O almeno chiesto un pagamento rateizzato in clinica.

Non riesco ad essere apposto con la mia coscienza....

L'hai scritto tu stessa qualche riga fa che non dovresti sentirti in colpa!

Ora sei scossa ma se ci pensi che avresti potuto fare?

Chi ti dice che in clinica si sarebbe rimesso? Con lo svantaggio di non averlo avuto in casa. Anzi ti saresti sentita in colpa per averlo lasciato solo, lì.

E' successo tutto molto velocemente datti tempo e non martellarti cercando colpe che non hai.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

ho letto in questi giorni cosa stava succedendo . . . mi dispiace davvero tanto ! Purtroppo sono cose che succedono, come perdiamo i nostri cari "umani", anche i nostri cari "animali" possono lasciarci e, in entrambi i casi, la malattia è la via più brutta e triste, perché noi non possiamo veramente farci niente. Io credo che una persona che vuole bene ai propri animali tenga tanto alla loro salute e faccia il possibile. Ho visto che hai fatto il possibile, a volte riescono a guarire, altre volte no. Non sentirsi in colpa è la cosa più giusta quando hai cercato in tutti i modi di aiutare chi vuoi bene, e sentirsi sollevati è normale quando capisci che il fatto che se ne sia andato vuol dire che non soffrirà più. E' vero, noi però soffriamo per la mancanza di una cavia, cane, gatto, criceto, ma la vita è così. Soffriremo meno per la mancanza che per vederlo stare sempre peggio.

A me è successa una cosa simile con un criceto a cui volevo tanto bene. Aveva problemi respiratori e a volte se ne stava mogio. Un giorno sono rimasta a casa e mi sono resa conto che qualcosa non andava, e quindi avevo deciso di riportarlo dal veterinario. Ma appena l'ho preso in mano mi sono resa conto che non ce l'avrebbe fatta. L'ho tenuto tra le mani, accarezzandolo finché non si è spento. Era la prima volta che assistevo alla morta di uno dei miei amici "animali", ma ho preferito così, sapendo che non era solo, ma con me.

Mi dispiace ancora tanto, ti sono vicina !

Link al commento
Condividi su altri siti

@simmy: tutto quello che ho scritto è quello che mi passa per la testa oggi e sono consapevole che mi contraddico ad ogni frase..vedete la confusione che ho in testa??? mi sono sentita libere di esprimermi oggi con voi..questi discorsi non posso farli a mio marito, lo metterei a disagio..e già ci sta male per la situazione, non voglio che stia peggio...

"Esatto, ma questo non vuol dire non aver sperato che si potesse rimettere..."

...me lo stavo dicendo da sola..mi stavo autoconvincendo che fosse così...non ce l'avevo con te!

@lucia: ti ringrazio per le tue parole..mi tira su il morale sapere che non sono stata l'unica a rendersi conto del peggioramento e nonostante ciò, non aver sbarellato ma averlo osservato per l'ultima volta e soprattutto averlo lasciato in pace......grazie!

:bigemo_harabe_net-146: :bigemo_harabe_net-146: :bigemo_harabe_net-146:

ps la vet è stata avvertita ed era molto dispiaciuta perchè non pensava ad un crollo improvviso, visto che fino a domenica sera spiluccava qualcosina (ina ina..)...per pitt mi ha rassicurato che , da come l'ha sentito lunedi, rispetto a domenica, già stava meglio...domani lo portiamo per il controllo..cmq sempre sott'occhio x vedere se mangia e continuare con l'antibiotico....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma si Ely fai benissimo a sfogarti e a scrivere qui se ti aiuta. Cercavo di non farti perdere nelle mille circonvoluzioni mentali di dubbi, sensi di colpa e tristezza che non aiutano, semmai aggiungono altro dispiacere.

E' normale che sia confusa e che sia senza risposte anche perchè in effetti la situazione è precipitata alla svelta.

Se posso darti un consiglio dedicati ai tuoi animali, a Pitt in particolare, riacquisterai fiducia nel tuo "ruolo da proprietario", ti distrai e loro sapranno alleviare la tristezza.

Noi siamo qui, tu scrivi, male che vada le risposte ti arrivano un po' più tardi.

Forza Pittino! Mangia come sai, fischia e facci tante belle cacchette! :bigemo_harabe_net-117:

Una volta tanto fa piacere vederle! :wacko:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...