Vai al contenuto

Libri


black

Recommended Posts

ciao zarina e grazie per il benvenuto, devo dirti che sono da circa 30 anni nel campo cinofilo e sono stato allievo di un istruttore cinofilo della polizia,e a dirla tutta non mi faceva impazzire i metodi che usava nell'educare i cani.. ma con il tempo ho imparato ad osservare sia gl'addestrattori che i cani e ho notato che non bisogna avere fretta di far fare ad ogni costo un esercizio ad un cane controvoglia, ma bensi' con molta pazienza e quindi ho provato con pazienza e molte letture di esperti cinofili ad insegnare ai miei cani degli esercizi di base, devo dire con successo fortunatamente per loro e per me... da li' con la passione che andava crescendo insieme alla soddisfazione di vedere i cani che eseguivano i commandi da me insegnati, il passo è stato breve, adesso seguo un corso di addestrattore cinofilo ( perchè appunto serve sempre un pezzo di carta per dimostrare che sai fare qualcosa), come se non bastasse ho preso un pastore tedesco che ha un grosso problema, diciamo che è stato trattato poco bene dal precedente proprietario e vorrei far si chè acquisti sicurezza in se stesso senza peggiorare la situazione... non essendomi mai capitato un problema del genere non vorrei iniziare niente se non riesco a capire come posso fare per aiutare il cane... tutto qui..

Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuramente il miglior modo per educare un animale è quello di usare pazienza e costanza, con l'aggressività il risultato sarebbe un cane impaurito che può diventare aggressivo per timore :bigemo_harabe_net-127:

Purtroppo non so consigliarti libri al riguardo, magari qualcun'altro ne conosce qualcuno.

Facci sapere come va l'addestramento del pastore tedesco! :bigemo_harabe_net-117:

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi piace quello che stai facendo. :bigemo_harabe_net-117: Di libri ce ne sono tanti, ma nessuno che può spiegarti bene il da fare sul cane. Questo perchè i libri sono per concetti di base riferiti ai cani che hanno gli esecutori in quel momento. Come hai potuto constatare ogni cane è diverso. Magari un cane ha bisogno un tipo di rieducazione e un'altro ancora un'altro diverso. Ecco perchè è solo l'esperienza che ti fa fare un buon lavoro. Anch'io all'inizio pensavo che i libri potessero servire a qualcosa e ne comprai moltissimi, poi mi accorsi che anche dopo aver fatto il corso come istruttore, era solo l'esperienza che ti può portare a risolvere certi casi. Continua con il tuo operato, fatti consigliare das qualche amico istruttore che usa il metodo gentile, magari collabora con un centro, i centri se non chiedi profitti sono ben lieti ad accettare un aiuto e ad insegnarti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi piace quello che stai facendo. :bigemo_harabe_net-117: Di libri ce ne sono tanti, ma nessuno che può spiegarti bene il da fare sul cane. Questo perchè i libri sono per concetti di base riferiti ai cani che hanno gli esecutori in quel momento. Come hai potuto constatare ogni cane è diverso. Magari un cane ha bisogno un tipo di rieducazione e un'altro ancora un'altro diverso. Ecco perchè è solo l'esperienza che ti fa fare un buon lavoro. Anch'io all'inizio pensavo che i libri potessero servire a qualcosa e ne comprai moltissimi, poi mi accorsi che anche dopo aver fatto il corso come istruttore, era solo l'esperienza che ti può portare a risolvere certi casi. Continua con il tuo operato, fatti consigliare das qualche amico istruttore che usa il metodo gentile, magari collabora con un centro, i centri se non chiedi profitti sono ben lieti ad accettare un aiuto e ad insegnarti.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao malinois e grazie per il tuo consiglio , vorrei chiederti un tuo parere sul dogo argentino. io ho avuto modo da qualche tempo di educaree tuttora educo, un dogo di 15 mesi di proprietà di un amico, l'unico problema che mi si pone è quello che, se siamo da soli, io e il cane, non si distrae o almeno non in modo rilevante al passaggio di altri cani, soprattutto quelli di taglia piccola, mentre se mi avvicino al proprietario si eccita in maniera rumorosa, e, visto che non vorrei essere troppo duro, vorrei un tuo parere a riguardo, ti ringrazio in anticipo per il tempo che mi dedichi.. premetto che è il mio primo dogo argentino, tralaltro è un cane fantastico e possente... anche se io preferisco il pastore tedesco .. ciao malinois.

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie zarina, credo che avrò molto tempo davanti per vedere qualche piccolo miglioramento, per quanto riguarda l'autostima del cane ci sono anche dei libri che trattano massaggi cosidetti " ttouch ", ed è appunto con quelli che credo che il cane stia lentamente migliorando... ma il primo tono alto da me usato verso gl'altri cani è come tornare indietro di botto..purtroppo per lui.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao malinois e grazie per il tuo consiglio , vorrei chiederti un tuo parere sul dogo argentino. io ho avuto modo da qualche tempo di educaree tuttora educo, un dogo di 15 mesi di proprietà di un amico, l'unico problema che mi si pone è quello che, se siamo da soli, io e il cane, non si distrae o almeno non in modo rilevante al passaggio di altri cani, soprattutto quelli di taglia piccola, mentre se mi avvicino al proprietario si eccita in maniera rumorosa, e, visto che non vorrei essere troppo duro, vorrei un tuo parere a riguardo, ti ringrazio in anticipo per il tempo che mi dedichi.. premetto che è il mio primo dogo argentino, tralaltro è un cane fantastico e possente... anche se io preferisco il pastore tedesco .. ciao malinois.

Ciao. Prima di tutto, io non tengo i cani e li addestro. Io spiego ai prori propretari come educare il proprio cane. La prima volta l'esercizio viene fatto con me, poi il propretario eseguirà la lezione a casa per una settimana. La settimana successiva si rivede l'esercizio fatto a casa e si riprende con un esercizio nuovo.

Per quanto riguarda l'eccitazione nel rivedere il propretario è normale, siccome è il propretario. Un buon addestramento e seguire il cane con il proprio padrone e non quello di addestrare il cane e poi darlo al padrone. Il cane deve imparare ad ascoltare il padrone non a te. Per eseguire dei buoni esercizi, prima si insegnano i comandi di base, poi si affinano, ripetendo gli esercizi con le varie distrazioni. Io quando addestro un cane, voglio che sbagli, solo in questo modo posso correggerlo. Quando il padrone da il terra resta, io faccio di tutto per farlo alzare. Quando si alza il padrone deve essere pronto a dargli subito un No secco. Non bisogna aspettare molto per sgridare il cane, 5 secondi sono gia troppi. Devi correggerlo quando sta per fare l'azione sbagliata, no quando l'ha compiuta.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao malinois, io non tengo il cane per addestrarlo, ma cerco di insegnargli i commandi base dopodichè dovrebbe essere il padrone a seguirlo, dico dovrebbe perchè in questo caso non è esattamente cosi.. infatti il proprietario vuole vedere cosa riesce a fare il suo cane.. ebbene il cane con me fa praticamente tutto, dal condotta al guinzaglio al resta.. adesso non mi resta che cercare di calmare il suo impetto appena vede altri cani, anche sè ad esser sinceri quando è con me risponde abbastanza bene..

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao malinois, volevo spiegarti che io non tengo il cane, ma cerco di insegnargli i commandi dopodichè dovrebbe essere il padrone a fare gli stessi esercizi che con me fà abbastanza bene.. dico dovrebbe perchè il proprietario vuole vedere cosa sa fare il suo cane e, anche se gli ho speigato come funziona non ne vuol sentire di mettersi lui e fare gli esercizi..

Mi piace quello che stai facendo. :bigemo_harabe_net-117: Di libri ce ne sono tanti, ma nessuno che può spiegarti bene il da fare sul cane. Questo perchè i libri sono per concetti di base riferiti ai cani che hanno gli esecutori in quel momento. Come hai potuto constatare ogni cane è diverso. Magari un cane ha bisogno un tipo di rieducazione e un'altro ancora un'altro diverso. Ecco perchè è solo l'esperienza che ti fa fare un buon lavoro. Anch'io all'inizio pensavo che i libri potessero servire a qualcosa e ne comprai moltissimi, poi mi accorsi che anche dopo aver fatto il corso come istruttore, era solo l'esperienza che ti può portare a risolvere certi casi. Continua con il tuo operato, fatti consigliare das qualche amico istruttore che usa il metodo gentile, magari collabora con un centro, i centri se non chiedi profitti sono ben lieti ad accettare un aiuto e ad insegnarti.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao malinois, io non tengo il cane per addestrarlo, ma cerco di insegnargli i commandi base dopodichè dovrebbe essere il padrone a seguirlo, dico dovrebbe perchè in questo caso non è esattamente cosi.. infatti il proprietario vuole vedere cosa riesce a fare il suo cane.. ebbene il cane con me fa praticamente tutto, dal condotta al guinzaglio al resta.. adesso non mi resta che cercare di calmare il suo impetto appena vede altri cani, anche sè ad esser sinceri quando è con me risponde abbastanza bene..

Bene!!! Allora il problema non'è il cane ma il padrone. Devi cercare di spiegare al padrone che se non è lui che segue il cane i tuoi sforzi possono servire fino ad un certo punto. Purtroppo una volta mi è capitoto di avere un signore che a fatto il corso di base(seguendo lui il cane), poi voleva che continuasse il corso successivo, facendogli io da istruttore e conduttore. Gli ho fatto capire che io non faccio questo tipo di lavoro, io seguo cane e conduttore, la simbiosi devono averla fra di loro. Tutti i cani che addestro mi seguono in maniera impeccabile, questo perchè hanno capito gia dal primo giorno che con me non si sgarra, no perchè sono violento, ma perchè so impormi. Ora se il cane segue i miei comandi e non segue i comandi del padrone, il mio lavoro è nullo. Il compito di un istruttore non'è solo insegnare al cane i comandi di base, la cosa più importante e saper far comunicare cane-padrone. Fai capire al tuo amico che è lui che deve seguire il cane, e insegnagli come deve fare. Fagli capire che il cane è inteligiente e con pazienza e costanza otterrà ottimi risultati. Se non lo vuole capire, mi spiace dirlo, ma consegnagli il cane. Un istruttore che usa il metodo gentile , quando serve , deve far capire che il cane è un membro di famiglia e il padrone si dovrebbe comportare esattamente come se fosse un genitore. Mio figlio non lo lascerei educare da un'altra persona, magari se sono molto giovane posso chiedere consiglio ai miei genitori e ai miei suoceri, ma poi chi lo educa sono io, così è il cane.

Link al commento
Condividi su altri siti

sui libri non so dirti nulla, ma ho trovato il sito http://www.dallapartedelcane.it/ è stato creato da un addestratore, i consigli mi sembrano tutti estremamente validi e quelli che sto applicando sembrano funzionare, ci sono anche consigli per cani adulti e persino per cani ciechi, prova a dargli un'occhiata

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...