Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

mi sono gia' presentato sono aristide ecco i miei 2 acquari questo e' un nanoref di barriera corallina con molli e un pesce (chryptosera parasema)

nanoreef

di seguito un video dei miei discus nella vasca a loro dedicata di 220 litri

  • Risposte 81
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inviato

UAU!!!!!!!!!!!!!

Sono uno spettacolo entranbi. Sei un vero appassionato con la A maiuscola!

Complimenti.

Io avrei 3 vasche a disposizione ma non ho posto se non nel mio studio che però è una mansarda e temo che l'estate sia troppo calda.

il mio sogno sarebbe quello di fare un 150 litri (che ho) con degli oranda o simili (a me piacciono i pesci rossi) e un'altro , il 90 litri netto che ho già allestito con i classicissimi e facilissimi guppy, con dei killifish. però questo avrebbe un solo neon nel coperchio e attualmente è scoperto con una plafoniera.. in oltre i killy non sono facili da trovare... Ogni giorno me ne viene in mente una nuova e andrà a finire che in questo metterò due oranda e me lo tengo in camera e rinuncio ai killy.

La scelta è ardua perchè inoltre a me piacciono molto le piante, infatti ne ho un sacco.

Inviato

:bigemo_harabe_net-163:

Tu hai cominciato subito con i discus o hai avuto il classico passaggio da una specie all'altra, prima di approdare ad un pesce tanto bello quanto delicato?

Inviato

Adesso scatta un po' di interrogatorio! Devi sapere che noi qui sul forum tendiamo a farci gli affari degli altri! hehehehe

Scherzi a parte, per fare capire anche agli utenti che sono alle prime armi con la passione dell'acquariofilia, fa bene spiegare i passaggi e come si arriva ad allevamenti anche impegnativi. Ci racconti come hai cominciato e con quali specie e con che esperienza alle spalle?

Inviato (modificato)

ho iniziato nel 2007 quando mia moglie ha portato a casa una vasca da 60 litri regalata, cosi' ho iniziato con pesci rossi perche' la vasca non aveva riscaldatori ed altro, 3 mesi dopo ne acquisto una nuova completa di tutto sempre di 60 litri inizio con vari pesci tropicali che riproduco in quantita' come platy e guppy, inizio anche a tenere degli scalari... risparmio e a novembre del 2007 mi compro la vasca principale che ho anche oggi una a**ll da 220 litri di 120 cm di lunghezza, inizio con piante e anidride carbonica.... finisco con discus e lay out molto minimale. nel frattempo vendo la vasca di 60 litri e ne compro una da 100 dove tento inutilmente di riprodurre discus (ho tenuto larve fino a 15 gg) poi l'ho venduta poi ne ho comprata una da 30 litri perche' ci riproducevo ancystrus (in quantita' industriali . video) poi l'ho messa in cantina e ho comprato un 30 litri da dedicare al reef marino (avventura iniziata il 29 settembre 2010)............ e siamo qua. un video di una manciata di ancy nati da me

Modificato da ela
da regolamento è vietato citare marche
Inviato

Ho avuto anch'io tantissimi figli dei miei vecchi ancy ed è stata un'esperienza davvero singolare perchè assolutamente inaspettata e mai nemmeno ipotizzata.

Erano ospito nella vasca da 80 cm. nella quale ospitavo da alcuni anni, felicemente tre ancy e tre balck moor, quando ho scoperto che avevano fatto la loro tana in un sasso e da allora ho avuto tanti e tanti ancy grazie ad un'invenzione di mio padre;))))

Comunque tornando all'argomento principale: il percorso è stato una specie di amore a prima vista!

Inviato

si mi sono subito apassionato e dedicato, ancora oggi mi dedico molto (mi sembra di sentire la moglie che brontola....) nella vasca dei discus cambio 80 litri di acqua ogni domenica e in quella marina 4 ogni venerdi'...... senza contare il resto della normale manutenzione. comunque nel percorso ho anche fatto diversi errori e ho perso parecchi pesci

Inviato

Ritengo l'acquario marino stupefacente, ma non mi ci sono mai avvicinata per puro timore quasi reverenziale.

Ti chiedo quali diversità di gestione ci sono tra il dolce e il salato. In quello dolce ci sono le piante, i fertilizzanti la co2 ..... e nel marino?

Inviato

nel marino la filtrazione la fanno le rocce, lo schiumatoio separa solo le proteine , in un nanoreef serve anche per posizionare resine antifosfati, per il resto la gestione e' pressoche' uguale al dolce solo che occorre stare piu' attenti alla salinita' dell' acqua e all' eventuale rabbocco con acqua di osmosi inversa. ovviamente non ci sono piante ne co2 l'acqua ha un ph molto altro (sopra 8) conseguentemente anche kh e gh sono alti. in un marino i nitrati sono pressoche' a zero mentre nel dolce viaggiano sui 30 mg/l , le ore del fotoperiodo in un marino sono di circa 12 mentre nel dolce 8/9 sono anche troppe.nel doce si filtra biologicamente nel marino meglio di no. il doce sopporta molto meglio gli sbalzi di temperatura e composizione chimica dell' acqua.queste sono alcune piccole differenze. ecco un video dove il granchio bob attacca il pesce cris....

Inviato

Mi piace l'allestimentimento nuovo dei discus, è molto zen.

Tornando al marino, la differenza maggiore stà nel filtraggio che avvviene in maniera completamente diversa, mi sembra di capire. Lo schiumatoio serve anche come pompa di ricircolo o ce n'è una a parte?

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...