aristide Inviato Aprile 23, 2011 Segnala Share Inviato Aprile 23, 2011 buongiorno a tutti sono un appassionato di pesci ho 2 acquari uno di discus e un nano di barriera corallina, vivo in appartamento con la mia famiglia composta oltre che da me anche da mia moglie e due figlie di 2 e 9 anni, una mia amica ha un pincher nano maschio di colore marrone e mi ha detto che se trovo una femmina di egual colore dopo l' accoppiamento mi regalerebbe un cucciolo (avendo diritto a prenderne uno). Piu' o meno tutto qua, inizio da zero aspetto vostri consigli Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Aprile 23, 2011 Segnala Share Inviato Aprile 23, 2011 Benvenuto Il pincher è un cane molto attivo e ha bisogno di attività fisica e psichica Prendilo dopo i 70 giorni non prima, meglio se con le prime vaccinazioni e microchippato. Chiedi pure qualsiasi informazione, siamo qui Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aristide Inviato Aprile 23, 2011 Autore Segnala Share Inviato Aprile 23, 2011 grazie per la risposta, purtroppo sono ignorante in materia, come gia' detto vivo in un appartamento quindi anzitutto e' molto importante che il cane abbai il meno possibile per quanto riguarda l' attivita' fisica noi si esce sicuramente almeno una volta al giorno da primavera all' autunno , d' inverno fa molto freddo qua ma se necessario si esce lo stesso come avrai certamente capito sono talmente ignorante in campo che non so nemmeno che domande fare, comunque se del caso lo prendero' dopo almeno 70 giorni microcippato e vaccinato come dici tu (sicuramente la mia amica mi consiglierà per il meglio) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Aprile 23, 2011 Segnala Share Inviato Aprile 23, 2011 Una volta al giorno per le uscite è troppo poco, questo sia per i bisogni che per permettere al cane di socializzare correttamente sia con le persone che con i suoi simili. Sarebbero necessarie almeno 4-5 uscite di minimo mezz'ora ciascuna. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aristide Inviato Aprile 23, 2011 Autore Segnala Share Inviato Aprile 23, 2011 un uscita al giorno da una decina di minuti e una da un ' ora un' ora e mezza e' quello che il lavoro mi permette attualmente poi magari la figlia lo puo' portare ancora una volta ogni tanto. forse e' un impegno troppo grande per noi.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Aprile 23, 2011 Segnala Share Inviato Aprile 23, 2011 Se per i bisogni ti regoli col tappetino igienico apposta per cani potrebbe andar bene per i bisogni. I cuccioli non trattengono la pipì più di due ore e gli adulti è bene non la trattengono più di 4. L'importante è che abbiate abbastanza tempo da trascorrere insieme. I cani, specie se cuccioli, hanno bisogno di passare molto tempo con il padrone Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aristide Inviato Aprile 23, 2011 Autore Segnala Share Inviato Aprile 23, 2011 capisco che e' impegnativo ma immagino dia anche molte soddisfazioni sia a me che hai bambini cercheremio di entrare nell' ordine di idee giusto Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Aprile 23, 2011 Segnala Share Inviato Aprile 23, 2011 Sicuramente vi darà grosse soddisfazioni Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aristide Inviato Aprile 23, 2011 Autore Segnala Share Inviato Aprile 23, 2011 molto bene allora mi serve una pincher nano femmina di colore marrone nelle vicinanze di dove abito cioe' il friuli venezia giulia o il veneto. qualche consiglio? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Banner Inviato Aprile 24, 2011 Segnala Share Inviato Aprile 24, 2011 Ciao Aristide, noi abbiamo avuto in famiglia una pinscherina ed ha vissuto con noi per 18 anni. E' stata un esperienza bellissima, a quei tempi eravamo bambini e il cane si è sempre trovato a suo agio insieme a noi. La nostra casa di allora aveva un piccolo giardinetto davanti e dietro e il cane ci andava matta soprattutto quando c'era un po' di sole, amava tanto farsi il riposino sdraiata al sole. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aristide Inviato Aprile 24, 2011 Autore Segnala Share Inviato Aprile 24, 2011 io purtroppo non ho nessun tipo di giardino di proprieta' Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aristide Inviato Aprile 26, 2011 Autore Segnala Share Inviato Aprile 26, 2011 come mi dovro' comportare per educare il mio cane? esiste qualche guida on line? o e' preferibile frequentare dei corsi specifici? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Aprile 26, 2011 Segnala Share Inviato Aprile 26, 2011 Io ti consiglierei qualche corso specifico. Questo perchè ti permette di ricevere consigli che solo vedendo il cane, un educatore può darti. Poi permetti così anche al cane di stare insieme ai suoi simili ed è importante per la sua socializzazione Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Minnie98 Inviato Aprile 26, 2011 Segnala Share Inviato Aprile 26, 2011 Ciao Come ti è stato detto un cane ha bisogno di socializzare al più presto con persone e animali, anche attraverso le passeggiate quotidiane che gli permetteranno inoltre di conoscere il mondo intorno a sè; ciò eviterà che il cane si azzuffi con i suoi simili o che non ci vada d'accordo. Ti consiglio inoltre di insegnargli i semplici comandi base che per la sua educazione e per il suo comportamento saranno molto importanti. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Malinois Inviato Aprile 26, 2011 Segnala Share Inviato Aprile 26, 2011 Penso che ormai ti siano state date già molòti consigli perciò posso solo confermare ciò che ti è stato gia detto. Volevo solo chiederti: Nel caso trovassi chi ti dà l'altro cane per la monta, la tua amica darebbe sia il cucciolo a te che un cucciolo al propretario dell'altro cane? Anche chi dà la monta ha il diritto di un cucciolo. Per quanto riguarda l'addestramento, ti consiglio un centro, siccome non hai nessuna preparazione per quanto riguarda i cani. Cerca di andare il più presto possibile, anche perchè l'insegnare è meglio di correggere. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aristide Inviato Aprile 26, 2011 Autore Segnala Share Inviato Aprile 26, 2011 grazie a tutti per i consigli ,malinois ma che dici che anche la mia amica avrebbe diritto ad un suo cucciolo? non ho premura di fare questa cosa e cerco di prepararmi nel migliore dei modi Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Banner Inviato Aprile 27, 2011 Segnala Share Inviato Aprile 27, 2011 Ciao, anche se non hai il giardino la puoi sempre portare a fare due passi al parco. Ha dimenticavo in inverno la nostra canina era tanto freddolosa e gli piaceva tanto acciambellarsi al calduccio sul divano in mezzo a noi. Una vera pacchia!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Antonella12 Inviato Aprile 27, 2011 Segnala Share Inviato Aprile 27, 2011 Il pincher, come tanti cani di piccola taglia, ha la tendenza, una volta che si sia abituato a fare i bisognini dentro casa (anche se sul tappetino) a non cambiarla più. Ti sconsiglio vivamente l'uso di giornali o tappetini igienici, che possono essere sostiuiti da una bella lavata al pavimento con saponi neutri, e ti raccomando di portare il c ane a sporcare fuori non appena si sveglia, subito dopo mangiato o giocato. Lodalo quando fa la pipì per strada e ignoralo quando gli scappa in casa. In poche settimane imparerà che i bisognini si fanno fuori e non avrai le complicazioni che molti hanno. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aristide Inviato Maggio 2, 2011 Autore Segnala Share Inviato Maggio 2, 2011 grazie a tutti per i consigli io ieri ho visitato anche l' eventuale futuro padre pero' non se ne fa piu' niente l' amministratore condominiale non me lo permette. sara' guerra aperta ma non so ne quanto durera' ne se la spuntero' Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Maggio 2, 2011 Segnala Share Inviato Maggio 2, 2011 L'amministratore di condominio deve stare al regolamento del condominio stesso. Solamente il regolamento contrattuale può impedire che in un appartamento si tenga un animale. Se non c'è un regolamento contrattuale (allagato al contratto di acquisto dell'appartamento)nessun amministratore può impedire che un condomino tenga un cane nel suo appartatemento. Neppure l'assemblea può impedire di ciò, salvo che deliberi all'unanimità (compreso il proprietario del cane). Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aristide Inviato Maggio 3, 2011 Autore Segnala Share Inviato Maggio 3, 2011 puoi spiegarti un po meglio? sono ignorante o megli da chi posso rivolgermi per fare valere i miei diritti? ho comprato la casa ne 2006 non credo di aver firmato obblighi contruattuali di questo tipo, sicuramente pero' mi ha fatto vedere il regolamento che prevedeva la questione sugli animali ma dovrei prima di tutto capire che tipo di contratto c'e' e cosa ho firmato io Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Maggio 3, 2011 Segnala Share Inviato Maggio 3, 2011 Ci possono essere due regolamenti che riguardano un condominio: uno è quello contrattuale che è legato alla proprietà (non sempre esiste) e questo potrebbe vietare la tenuta di animali in appartamento. Tali disposizioni valgono per tutti. Se non esiste tale contratto (solitamente allegato al contratto di acquisto dell'appartamento) nessuno ti può impedire di tenere il tuo cane in appartamento, salvo che non arrechi disturbo ai vicini. Ci potrebbe essere, poi, un secondo regolamento condominiale, avente lo scopo di regolare l'uso delle parti comuni del condominio: questo secondo regolamento viene deliberato dall'assemblea con le maggioranze previste per legge. Questo secondo regolamento non può dettare regole circa la vita in appartamento che è e resta privata (e quindi sulla possibilità di tenere o no un cane in appartamento). L'assemblea di condominio può modificare anche il regolamento contrattuale ma lo deve fare non a colpi di maggioranza, ma solamente all'unanimità ( e cioè con il voto favorevole di tutti i condomini, compreso il tuo). In pratica: chiedi al tuo amministratore il regolamento di condominio; controlla da chi è stato fatto, quando, e da chi è stato approvato ed eventualmente con quali maggiaranze. Così ti renderai conto se si tratta di un regolamento contrattuale oppure di un regolamento delle parti comuni. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Malinois Inviato Maggio 3, 2011 Segnala Share Inviato Maggio 3, 2011 grazie a tutti per i consigli ,malinois ma che dici che anche la mia amica avrebbe diritto ad un suo cucciolo? non ho premura di fare questa cosa e cerco di prepararmi nel migliore dei modi Mi sono spiegato malissimo. Riproviamo La tua amica ha il maschio. Dando una monta ha il diritto di prendere un cucciolo, che lo da a te. Alcuni se vogliono ne prendono addirittura due, dipende da quanti cuccioli fanno. Oppure se non vogliono dare due cuccioli, si dà l'ammontare dei soldi del valore di un cucciolo, sia che sia rimasta incinta sia che non sia rimasta. Ora : se la tua amica chiede solo un cucciolo come diritto di monta è una persona davvero onestissima. Perr quanto riguarda la detenzione di un animale, non c'è nessuna legge che permette un contratto condominiale che dica che non si possono tenere animali. L'unico avvertimento che si può dare è che non si possano tenere animali che recano disturbo al condominio in orari stabiliti, purtroppo questo comporta anche gli odori. Per poter dire che un animale rechi disturbo o che ci siano odori forti, ci devono essere vari condomini che lo affermano, poi vengono a fare dei controlli con degli strumenti per verificare la tolleranza. Se c'è qualcuno che rompe le scatole, basta rivolgere il caso all'Enpa. Con le leggi che ci sono adesso voglio proprio vedere. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
martyfloo Inviato Maggio 3, 2011 Segnala Share Inviato Maggio 3, 2011 Non è proprio così. Ribadisco che i regolamenti condominiale possono essere di due tipi: il primo tipo regola la proprietà e viene chiamato "contrattuale". Questo contratto può prevedere il divieto di tenere animali in appartamento. Il secondo tipo regola l'uso delle parti comuni del condominio ed è approvato dall'assemblea. Quest'ultimo non può disporre sul divieto di tenere animali, salvo che non sia votato all'unanimità. Si tratta di una prassi giuridica ormai cvonsolidata. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aristide Inviato Maggio 3, 2011 Autore Segnala Share Inviato Maggio 3, 2011 continuo a ringraziarvi adesso devo trovare il coraggio di andare dall' amministratore senza perdere le staffe.... in ogni caso casualmente venerdi ci sara' la consueta riunione condominiale annuale .... notare che quest' anno non mi ha invitato come di consueto...(inizio a stare un pelo antipatico) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora