miki84 Inviato Settembre 26, 2005 Segnala Share Inviato Settembre 26, 2005 scusate se mi intrometto... ma io credo che possano vivere meglio in libertà, saranno senz altro più felici. ho visto degli scoiattoli in gabbia e sono molto nervosi. penso che se li amiamo veramente, li lasciamo nel loro ambiente naturale... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
amaterasu Inviato Dicembre 13, 2005 Segnala Share Inviato Dicembre 13, 2005 nn mi ero accorta di questa discussione... per 8 anni ho avuto uno scoiattolo giapponese. se ne andato questo mese all'improvviso (sapevo che era un vecchietto, ma nn me lo sarei mai aspettato)lasciandomi un vuoto incolmabile. da allora qualsiasi attività è vana per me... studiavo in sua compagnia, ho passato giornate intere a ripetergli latino e greco, si è assorbito la mia intera tesina della maturità, mi ha accompagnato all'uni, mi chiamava fischiava mi cercava e adesso mi giro cercando la sua gabbia e nn lo trovo... scoia è stato sicuramente l'animale più di compagnia, paziente affettuso che mi sarei aspettata di trovare. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Silvia Inviato Dicembre 13, 2005 Segnala Share Inviato Dicembre 13, 2005 Già è triste quando ci lasciano, ma dunque eri riuscito ad addomesticarlo? Io ho Aramis che ha un annetto, e l'ho con me da marzo, si fa toccare ma se provo a prenderlo i morsi li lancia eccome, però è dolcissimo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
amaterasu Inviato Dicembre 13, 2005 Segnala Share Inviato Dicembre 13, 2005 io sono convinta che bisogna svezzarlo per addomesticarlo. ho visto scoiattoli dormire nel taschino del padrone e essere portati così in giro anche all'aperto, su "tutto per lo scoiattolo" c'è un esempio di una scoiattolina di 12 anni che viveva all'esterno di giorno e poi tutte le sere tornava in casa. dipende sempre dai casi, scoia è stato acquistato a fine agosto in condizioni perniciose, e condivideva nel negozio una gabbia per criceti con altri suoi 5 fratelli(aveva sul naso il segno di un morso) quando mio fratello l'ha visto si stava ammalando di autismo (come conseguenza di vivere in uno spazio ristrettissimo), ce l'hanno venduto in una gabbietta, tornata a casa gli ho comprato una gabbia per scoiattoli molto alta, l'ho fatto abituare alla mia persona, lui era terrorizzato da noi, quando ci avvicinavamo per pulire si metteva in un angolino con la coda sugli occhi. poi si è abituato e nn ha mai mostrato la voglia di uscire dalla gabbia anzi tutto il contrario, si muoveva tantissimo da circa le sei del mattino alle 17/18 di sera saltava-mangiava in continuazione(è stato così per più di 5 anni) e ho anche cominciato a farlo uscire in casa, da subito nn ha mai confuso la parola no era il termine chiave per farlo tornare in gabbia, si divertiva tantissimo soprattutto a salire sui mobili e guardare-spaire tutto e tutti, era curiosissimo di un'intelligenza assurda, alzava lui il telefono quando squillava... una volta in salone si è arrampicato sulla tenda con le sue unghie e poi ha fatto un salto che sarà stato più di 6 metri per nn farsi acchiappare, poi mi sedevo in un punto per controllarlo che nn rosicchiasse cavi e lui da dietro silenziosissimo mi saliva addosso anche sui capelli e ci restava a lungo...in gabbia si faceva accarezzare, spesso lo fregavo mettevo la mano col mangiare dentro lontana dal ramo così era costretto a mangiarci sopra. poi dopo i 3 anni è cambiato, mi hanno detto perchè nn l'ho fatto accoppiare(che fesseria), è diventato aggressivo periodicamente da settembre a luglio, per chi ha uno scoiattolo, questo è il tipico periodo in cui è gonfio lì, e i morsi facevano male, ma credo sia stato semplicemente il prezzo da pagare per averlo voluto troppo mio. scusate il post lungo, ma è sttao anche un mio sfogo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Silvia Inviato Dicembre 13, 2005 Segnala Share Inviato Dicembre 13, 2005 Ah beh un piccolino fortunato, non credere alla storia dell'accoppiamento non è vera, è palese. Silvia Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
amaterasu Inviato Dicembre 14, 2005 Segnala Share Inviato Dicembre 14, 2005 ma infatti piuttosto credo che il suo nervosismo sia da ricondurre all'anatomia dello scoiattolo giapponese, è troppo coincidente il fatto che quando sono gonfi si comporta in un modo e quando sgonfi in un altro. ah poi fa la muta del pelo...è un animale fantastico. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
amaterasu Inviato Dicembre 14, 2005 Segnala Share Inviato Dicembre 14, 2005 ah! ho dimenticato una cosa: il suo gioco preferito era un foglio (di carta possibilmente senza inchiostro) ripiegato oppure appallottolato, io glielo facevo a barchetta o cappellino, ti assicuro che tutti gli scoiattoli ne vanno matti, credo sia il rumore che fa quando cercano di spiegarlo... troppo forti... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora